Le migliori biciclette elettriche del 2025

Confronta le migliori biciclette elettriche del 2025 e scopri i nostri consigli

euronics
idaap
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Tipo bicicletta

City bike

MTB

City bike

Fat bike pieghevole

Pieghevole

Dimensioni ruote

28 ''

27,5 ''

28 ''

20 ''

20 ''

Carico max

120 kg

100 kg

n.d.

100 kg

100 kg

Larghezza pneumatico

n.d.

53 mm

n.d.

101 mm

n.d.

Potenza batteria

36 V

36 V

36 V

36 V

36 V

Tipo batteria

Litio

Litio removibile

Litio

Litio removibile

Litio removibile

Autonomia

100 km

80 km

80 km

60 km

40 km

Posizione batteria

n.d.

Telaio

Portapacchi

Telaio

Portapacchi

Velocità massima

25 Km/h

25 Km/h

25 Km/h

25 Km/h

25 Km/h

Livelli assistenza

4

5

5

5

0

Numero rapporti

7

21

7

n.d.

0

Ammortizzazione

Anteriore

Anteriore

Assente

Assente

Assente

Peso

28,5 kg

22 kg

26 kg

23 kg

18 kg

Punti forti

Ideale per spostarsi in città in modo agile

Blocco antifurto per batteria

Batteria rimovibile

Ottima autonomia

Con cestino e portapacchi

Fino a 60 Km di autonomia

Ottima autonomia

Discreta autonomia

Cambio a 7 velocità

Leggera

Con Display LCD

Pneumatici fat

Buona autonomia

Luci integrate

Punti deboli

No livelli di assistenza

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La bicicletta elettrica è uno dei mezzi più usati per muoversi in città, ma anche per fare escursioni e viaggi per gli amanti del cicloturismo. La trasmissione del movimento in una bicicletta elettrica avviene attraverso due ruote dentate collegate da una catena, la prima delle quali, chiamata corona, è azionata dal movimento dei pedali, mentre la seconda, chiamata pignone, è di dimensioni inferiori e montata sul mozzo della ruota posteriore. L’ingranaggio composto dai pedali e dalla corona prende il nome di guarnitura. Grazie ai pedali si muove la corona che, a sua volta, trasmette attraverso la catena la forza motrice al pignone, facendo girare la ruota posteriore. Ci sono modelli di bici a pedalata assistita che hanno un solo rapporto, ma il tipo di trasmissione più comune è quello che presenta una corona sulla guarnitura e più pignoni di diametro differente sul mozzo, chiamati anche velocità.
Questo è sicuramente il tipo di trasmissione più adatto a tutti, perché la marcia è regolata solo in base al diametro dei pignoni e richiede dunque un solo deragliatore, ovvero l’ingranaggio che consente di spostare la catena da un pignone all’altro. Chiaramente più velocità avrete a disposizione, maggiore sarà la possibilità di modulare la forza che dovrete imprimere sui pedali in relazione al tipo di terreno e alla sua pendenza. Una city bike elettrica presenta in media 6-7 velocità. Un ciclista più esperto potrà invece cimentarsi nell’uso di sistemi di trasmissione a due deragliatori, uno anteriore e uno posteriore: in questo caso, infatti, non solo avrete più velocità, ma anche più corone sulla guarnitura, fino a un massimo di 4. Impostare la marcia corretta è dunque più complesso, perché per farlo bisogna calcolare il giusto rapporto fra il diametro del pignone e quello della corona. Sicuramente questo tipo di trasmissione è consigliabile a chi desidera una mountain bike elettrica, perché permette di affrontare con agilità qualunque tipo di pendenza. Se siete interessati alle biciclette di piccole dimensioni, date uno sguardo alla nostra classifica con le migliori biciclette elettriche pieghevoli.

Quando parliamo di biciclette elettriche un parametro fondamentale è l’autonomia della batteria che consente di avere più versatilità negli spostamenti. Inoltre, di fondamentale importanza è la qualità del sistema frenante, per garantire la massima sicurezza anche su bagnato. Le dimensioni della ruota di una bici a pedalata assistita possono variare da 12 a 29″ e la misura standard per le city bike è 28″. Al di là del diametro delle ruote è importante considerare anche la larghezza del cerchione e, più specificamente, quella dei copertoni: una mountain bike elettrica monta pneumatici larghi almeno 2″ e fino a un massimo di 3,2″, mentre una city bike elettrica veste pneumatici compresi tra 0,9 e 2,5″. Un fattore che suggeriamo di valutare nella scelta della bici elettrica è quello che considera alcune componenti extra che possono renderne l’utilizzo più comodo: ci riferiamo in particolare ai computer di bordo, ma anche ad altri eventuali accessori che possono essere forniti con la bicicletta oppure acquistati a parte. Dopo aver visto alcune delle principali caratteristiche delle biciclette elettriche date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli disponibili attualmente in commercio.

Migliore: Legnano Aria

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Tipo bicicletta: City bike
  • Dimensioni ruote: 28 ''
  • Carico max: 120 kg

Punti forti

  • Ideale per spostarsi in città in modo agile
  • Fino a 60 Km di autonomia
  • Con Display LCD

La Legnano Aria è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio, una city bike con ruote da 28 pollici e un carico massimo che arriva fino a 120 kg. Questa bici presenta una batteria al litio da 36 V, che consente un’autonomia fino a 100 km, usando 4 livelli di assistenza e 7 rapporti. La Legnano Aria è dotata di un ammortizzatore e ha un peso complessivo che non supera i 28,5 kg. Tra i punti di forza segnaliamo che è ideale per spostarsi in città, offre fino a 60 km di autonomia e dispone di un display LCD.

Miglior qualità/prezzo: Nilox eBike X6

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
5 / 5
  • Tipo bicicletta: MTB
  • Dimensioni ruote: 27,5 ''
  • Carico max: 100 kg

Punti forti

  • Blocco antifurto per batteria
  • Ottima autonomia

Nilox X6 è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibili in commercio. Questa MTB monta ruote da 27,5'', e presenta pneumatici larghi fino a 53 mm. Una batteria al litio removibile da 36 V è posizionata sotto il telaio e consente un'autonomia fino a 80 km, per una velocità massima che arriva fino a 25 Km/h. Nilox X6 ha 5 livelli di assistenza e 21 rapporti, di conseguenza assicura una guida molto versatile. La bici ha un peso di 22 kg e presenta un sistema di ammortizzazione anteriore. Tra i punti di forza segnaliamo: il blocco antifurto per batteria e l’ottima autonomia.

F.lli Schiano E-Moon

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipo bicicletta: City bike
  • Dimensioni ruote: 28 ''

Punti forti

  • Batteria rimovibile
  • Discreta autonomia

La F.lli Schiano E-Moon è una bici elettrica adatta per la città e presenta cinque livelli di assistenza con 7 marce. In questo caso la batteria viene posizionata sul portapacchi e ha una potenza di 36 V. Il limite di velocità rimane invariato ed è fermo a quota 25 km orari con l'autonomia che non supera gli 80 km; questo modello di bicicletta elettrica è privo di ammortizzatore, ha ruote da 28 pollici e un peso che non supera i 26 kg. Tra i punti di forza della bicicletta elettrica F.lli Schiano E-Moon, segnaliamo la discreta autonomia e la versatilità della batteria che è possibile rimuovere.

Nilox X8

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Tipo bicicletta: Fat bike pieghevole
  • Dimensioni ruote: 20 ''
  • Carico max: 100 kg

Punti forti

  • Ottima autonomia
  • Cambio a 7 velocità
  • Pneumatici fat
  • Luci integrate

La Nilox X8 è una bicicletta elettrica pieghevole denominata fat, con ruote piccole che non superano i 20 pollici ma che presentano una larghezza dello pneumatico che arriva fino a 101 mm. Di conseguenza il peso della bicicletta si spinge fino a 23 kg, mentre il carico massimo supportato è di 100 kg. Anche questo modello non può superare i 25 chilometri orari e presenta cinque livelli di assistenza e un cambio a 7 rapporti. Tra i punti di forza della Fat bike Nilox X8 segnaliamo: la buona autonomia, che si spinge fino a 60 chilometri orari e la presenza delle luci integrate.

Nilox J1 Plus

Voto QualeScegliere.it 8.1 / 10
Recensisci
  • Tipo bicicletta: Pieghevole
  • Dimensioni ruote: 20 ''
  • Carico max: 100 kg

Punti forti

  • Con cestino e portapacchi
  • Leggera
  • Buona autonomia

Punti deboli

  • No livelli di assistenza

La Nilox J1 Plus è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Questo modello è pieghevole, con ruote che misurano 20 pollici e un peso complessivo di 18 kg, per un carico massimo fermo a quota 100 kg. La Nilox J1 Plus ha un’autonomia di 40 km e una velocità massima che non va oltre i 25 km/h. Non sono presenti ammortizzatori, livelli di assistenza e marce, ma tra i punti di forza segnaliamo: la presenza di cestino e portapacchi, la leggerezza del telaio e la buona autonomia della batteria al litio da 36 V, removibile e posizionata sul portapacchi.

Quali sono le migliori marche di biciclette elettriche?

Per quanto riguarda i brand di bici a pedalata assistita, sono in molti a offrire telai di qualità: Scott e Atala, sono produttori di fascia alta, mentre Nilox, Revoe, Fratelli Schiano sono alcuni dei brand più amati per il loro ottimo rapporto qualità/prezzo.
Tra le varie marche che producono i componenti del motore (compresi batteria e sensore di pedalata) negli ultimi anni si è distinta Bosch, diventata un punto di riferimento per le biciclette di alta qualità. Invece sia per i freni, sia per il cambio moltissimi produttori di bici si affidano a Shimano, ormai da diversi anni marchio di punta del settore.

 

Quanto costa una bicicletta elettrica?

Si va da una fascia di prezzo economica, che possiamo indicare fra i 400 e i 600 euro, a una fascia di prezzo media fra i 600 e i 1.000 euro, per arrivare a una fascia di prezzo alta al di sopra dei 1.000 euro. Tutt’altra categoria rappresentano invece i modelli “di lusso” che superano anche i 3.000 euro. Sul prezzo delle bici a pedalata assistita influiscono vari fattori, non ultima la qualità dei componenti utilizzati, per cui è consigliabile non andare al risparmio per non dover poi investire molti soldi dal meccanico per la riparazione o la sostituzione di singoli elementi.

Domande e risposte su Bicicletta elettrica

  1. Domanda di maria grazia turci | 17.04.2020 01:12

    donna di 65 aa ,altezza 1,52 cm , lunghezza gambe 75 cm, necessito di una bici elettrica che mi permetta una buon postura .percorso cittadino.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 17.04.2020 09:38

      Ti consigliamo la Nilox X5

  2. Domanda di sergio bosso | 25.12.2019 21:13

    Quale bici elettrica suggerite per una donna alta solo 1,50? (Prezzo al di sotto di 1000 euro)

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.01.2020 12:52

      Ti consigliamo una tra la Nilox X5 e la Revoe 553503.

  3. Domanda di Giulia Bloise | 17.12.2019 23:11

    Buonasera, abito in collina con tre salite abbastanza ripide. Cerco una buona bici elettrica che duri nel tempo per andare a lavoro ( 4 km) consigli?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.12.2019 15:56

      Ti consigliamo la NCM Milano.

  4. Domanda di Irene | 22.09.2019 11:25

    Per il mio compagno, 1,74 cm 80 kg, per fare 15km al giorno in città (lievi salite), max 1000e, quale consigliate tra Argento Omega e NilosX5? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 25.11.2019 12:06

      Ti consigliamo l’Argento Bike Omega

  5. Domanda di Simone | 25.05.2019 09:53

    Devo comprare una e-bike city da donna ed un seggiolino bimbi posteriore, cosa considerare?posizione migliore della batteria?Quale seggiolino?Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 11.06.2019 10:43

      Ti consigliamo una bici elettrica come l’Argento Bike Omega che ha la batteria anteriore, in modo da distruibuire il peso.

  6. Domanda di Lisa | 12.05.2019 11:14

    Salve, mi sembra di aver letto tutto, ma non ho trovato ciò che più mi interessa: correre sotto la pioggia rovina la bici elettrica?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 21.05.2019 15:58

      La maggior parte dei produttori sconsiglia di usare la bici sotto pioggia, grandine o neve. Quindi se mentre la usi inizia a piovere cerca di trovare un posto riparato appena possibile.

  7. Domanda di relais del maro | 02.01.2019 11:26

    buongiorno, sempre il relais del maro. cosa pensate delle bici fantic MTB fornt ? grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.01.2019 08:25

      Purtroppo non abbiamo ancora testato questo modello.

  8. Domanda di relais del maro | 02.01.2019 11:18

    buongiorno, hotel entroterra ligure,noleggio bici x nostri clienti.Modello sportivo, robusto, buona autonomia.grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 03.01.2019 08:24

      Se si tratta di strade asfaltate ti consigliamo la Nilox X5, che ha un’ottima autonomia.

  9. Domanda di maurizio bertuletti | 12.12.2018 17:38

    cerco solo modelli con motore centrale Bosch batteria Litio posta sul telaio
    freni a disco e/o tradizionali
    prezzo max. eur 1.500
    grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 14.12.2018 11:30

      Visto quello che cerchi ti consigliamo la Nilox X5.

  10. Domanda di Carmelo | 18.11.2018 17:46

    Salve, vorrei un consiglio su la bicicletta elettrica, ne cerco una con una batteria potente e che sia un po’ più veloce delle solite

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 27.11.2018 09:24

      Le biciclette elettriche possono usare un motore con una potenza massimo di 250 W e possono raggiungere una velocità massima di 25 km/h. I modelli più potenti devono invece essere immatricolati e necessitano di un patentino. Se vuoi acquistare un modello che non richieda l’immatricolazione ti consigliamo la VidaXL 90814 un buon modello che raggiunge comodamente la velocità massima di 25 km/h.