Le migliori yogurtiere del 2025

Confronta le migliori yogurtiere del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
82,68 €
amazon
30,40 €
missconvenienza
57,00 €
bestdigit
39,99 €
amazon
30,99 €
supermedia
31,38 €
amazon
58,70 €
amazon
45,00 €
moulinex
59,99 €
unieuroit
56,99 €

Dati tecnici

Capacità

1,2 l

1,3 l

1,2 l

2 l

1,05 L

Recipienti

4 vasetti x 125 ml, 2 cestelli x 1,2 l

7 vasetti

7 vasetti x 160 ml

1 cestello per formaggio, 1 cestello per yogurt greco, 1 recipiente per yogurt

7 vasetti da 150 ml

Temperatura regolabile

Timer

Altre funzioni

4 programmi automatici, autospegnimento

Autospegnimento

6 programmi automatici, autospegnimento

Formaggio fresco

Punti forti

Possibilità di usare vasetti piccoli o cestelli XXL

Buon rapporto qualità-prezzo

Prepara tanto yogurt in una volta (1,2 l)

Possibilità di preparare sia yogurt sia formaggio

Facile da usare

Può preparare formaggio fresco

Prepara tanto yogurt in una volta

Alloggio per i tappi durante la preparazione

Praticità dei programmi preimpostati

Vasetti monoporzione

4 programmi automatici

Datario per segnare la data di scadenza

Ricettario

Coperchi ermetici

Timer con segnale acustico

Niente sprechi grazie ad autospegnimento e timer

Cestello antiaderente

Bassi consumi grazie alla potenza di soli 13 W

Coperchio trasparente

Punti deboli

Senza autospegnimento

Non molto versatile, prepara solo yogurt

Più pratica per quantità elevate

Senza autospegnimento

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Molti degli alimenti che acquistiamo quotidianamente al supermercato possono essere preparati in casa: tra questi c’è lo yogurt, che si può realizzare autonomamente grazie alla yogurtiera elettrica, un semplice piccolo elettrodomestico da cucina facile da usare. Chi consuma yogurt, di solito, lo fa tutti i giorni, perciò può essere utile avere uno strumento per prepararlo in casa, risparmiare denaro e personalizzare il prodotto in base alle proprie preferenze.

La yogurtiera è ideale per chi mangia molto yogurt, vuole avere un controllo preciso sugli ingredienti del prodotto e variare il gusto, ha intolleranze o esigenze alimentari specifiche, desidera risparmiare e anche ridurre la produzione di rifiuti, evitando di dover smaltire tanti vasetti di plastica. Esistono anche altri piccoli elettrodomestici che possono avere la funzione di preparazione dello yogurt, come alcune macchine del pane e alcuni robot da cucina multicooker.

Per preparare lo yogurt fatto in casa con la yogurtiera bastano latte, fermenti lattici e un po’ di tempo: la macchina deve mantenere una temperatura costante intorno ai 40 °C per un tempo variabile tra 6 e 12 ore per far proliferare i fermenti e trasformare il latte in yogurt. Si può avviare la preparazione la sera per avere lo yogurt pronto al mattino, per esempio.

Alcune yogurtiere consentono anche di realizzare diversi tipi di formaggio fresco e altri prodotti fermentati. In questa pagina potete scoprire le migliori yogurtiere e le loro diverse strutture e funzioni per acquistare quella più adatta alle vostre esigenze.

La migliore: Rommelsbacher JG 80 Jona

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Capacità: 1,2 l
  • Recipienti: 4 vasetti x 125 ml, 2 cestelli x 1,2 l
  • Temperatura regolabile:

Punti forti

  • Possibilità di usare vasetti piccoli o cestelli XXL
  • Può preparare formaggio fresco
  • 4 programmi automatici
  • Timer con segnale acustico

Rommelsbacher JG 80 Jona si aggiudica il titolo di migliore yogurtiera per la sua versatilità e praticità. Questo elegante apparecchio dal design moderno, infatti, consente di realizzare non solo yogurt, ma anche formaggio e di scegliere tra la preparazione in vasetti e quella in cestelli. In dotazione, infatti, vengono forniti sia 4 vasetti in formato standard per lo yogurt monoporzione, sia 2 cestelli da 1,2 litri per preparazioni singole in grandi quantità. I cestelli sono utili per preparare yogurt per tutta la famiglia. L’utilizzo della yogurtiera è molto semplice: basta inserire vasetti o cestelli nel contenitore interno in acciaio inox e selezionare uno dei quattro programmi preimpostati per preparare yogurt, yogurt vegano, formaggio fresco o estratti di erbe. Il programma imposta automaticamente la temperatura e il tempo di fermentazione ideale per ciascun tipo di prodotto. Le impostazioni, però, si possono anche regolare manualmente. La macchina, poi, si spegne da sola quando il programma è terminato, perciò non bisogna tenerla d’occhio durante la lavorazione.

La migliore qualità-prezzo: Ariete 617 Yogurella

  • Capacità: 1,3 l
  • Recipienti: 7 vasetti
  • Temperatura regolabile:

Punti forti

  • Buon rapporto qualità-prezzo
  • Prepara tanto yogurt in una volta

Punti deboli

  • Senza autospegnimento

La Ariete 617 Yogurella unisce praticità e prezzo basso in una proposta dall’estetica vivace, tipica dei piccoli elettrodomestici di questo brand. La sua struttura piatta è molto compatta e trova posto in qualsiasi cucina, pur avendo una notevole capacità complessiva: contiene 7 vasetti di vetro da circa 185 ml ciascuno, con i loro tappi anti-fuoriuscita. Si possono preparare, quindi, fino a 7 gusti di yogurt diversi in una sola volta, per un totale di 1.3 kg, in modo da soddisfare i gusti di tutti in casa o variare tutti i giorni. I vasetti di yogurt, dopo 12 ore, sono pronti da mangiare o da conservare in frigorifero. L’utilizzo della yogurtiera è estremamente semplice, dato che è dotata di un solo pulsante per l’accensione e lo spegnimento: proprio per questo, però, è necessario ricordarsi di spegnerla trascorso il tempo necessario alla fermentazione.

La migliore a vasetti: Moulinex YG231E32 Yogurteo

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
4.6 / 5
  • Capacità: 1,2 l
  • Recipienti: 7 vasetti x 160 ml
  • Temperatura regolabile:

Punti forti

  • Prepara tanto yogurt in una volta (1,2 l)
  • Alloggio per i tappi durante la preparazione
  • Datario per segnare la data di scadenza
  • Niente sprechi grazie ad autospegnimento e timer
  • Bassi consumi grazie alla potenza di soli 13 W

Punti deboli

  • Non molto versatile, prepara solo yogurt

Tra le yogurtiere a vasetti di fascia di prezzo media spicca Moulinex YG231E32 Yogurteo, la proposta di Moulinex con 7 vasetti in vetro lavabili in lavastoviglie da 160 ml di capacità ciascuno. Una caratteristica peculiare di questi vasetti è che ogni tappo è corredato di un numero che si può regolare per impostare la data di scadenza in base al giorno di preparazione e garantire un consumo sempre fresco. Oltre allo yogurt classico bianco, con questa yogurtiera si possono preparare anche yogurt alla frutta o altri aromi e conservarli in frigorifero fino a 7 giorni. Per ottenere il risultato desiderato, da più liquido a più denso, occorre solo regolare il timer digitale, che arriva fino a 15 ore di attività. Al termine di ogni preparazione, la macchina si spegne in automatico ed emette un segnale acustico, quindi non è necessario preoccuparsi di controllarla o di rischiare un’eccessiva cottura. Si può anche mettere in preparazione lo yogurt di notte, in modo da averlo pronto per la colazione.

La migliore con funzione formaggio: Ariete 0615 B-Cheese

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Capacità: 2 l
  • Recipienti: 1 cestello per formaggio, 1 cestello per yogurt greco, 1 recipiente per yogurt
  • Temperatura regolabile:

Punti forti

  • Possibilità di preparare sia yogurt sia formaggio
  • Praticità dei programmi preimpostati
  • Ricettario
  • Cestello antiaderente
  • Coperchio trasparente

Punti deboli

  • Più pratica per quantità elevate

Ariete amplia le funzioni della yogurtiera con Ariete 0615 B-Cheese che fa anche da macchina per preparare vari tipi di formaggio in casa. Con un solo piccolo elettrodomestico si possono realizzare ricotta, mozzarella, stracchino, primosale, yogurt classico e greco e molte altre preparazioni. Si può partire sia dal latte vaccino sia dal latte vegetale, quindi la yogurtiera è una valida alleata di vegani e intolleranti al lattosio. Perfino il tofu è tra le ricette proposte da Ariete con la sua yogurtiera. Realizzare tutte queste preparazioni è molto facile grazie al pannello di controllo con 6 programmi preimpostati, nonostante i simboli non siano di immediata comprensione. Selezionando il programma corrispondente al prodotto desiderato, la yogurtiera imposta automaticamente la temperatura di fermentazione e cottura (fino a 90°C), garantendo risultati perfetti. In dotazione vengono forniti 2 cestelli appositi distinti per formaggi e yogurt e un recipiente per conservare lo yogurt in frigorifero, tutti impilabili l’uno nell’altro per riporre la yogurtiera in modo compatto. L’unico neo è la mancanza dell’autospegnimento, perciò quando un segnale acustico indica la fine di un programma è necessario spegnere manualmente la yogurtiera.

La più compatta: Severin JG 3518

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Capacità: 1,05 L
  • Recipienti: 7 vasetti da 150 ml
  • Temperatura regolabile:

Punti forti

  • Facile da usare
  • Vasetti monoporzione
  • Coperchi ermetici

Punti deboli

  • Senza autospegnimento

Semplice, essenziale ed economica: è la yogurtiera Severin JG 3518, una piccola macchina da 24 cm di larghezza e 12 cm di altezza che contiene 7 vasetti da 150 ml in plastica BPA free con tappo anti-fuoriuscite. È la scelta ideale per chi deve ottimizzare lo spazio e vuole preparare lo yogurt per tutta la settimana o per tutta la famiglia nel modo più pratico, ovvero direttamente nel vasetto pronto per il consumo. È anche una yogurtiera economica e facilissima da usare, poiché presenta un unico tasto, per l’accensione e lo spegnimento. Come la maggior parte dei modelli più economici, quindi, non ha la funzione di autospegnimento e bisogna ricordarsi di terminare la preparazione manualmente una volta trascorso il tempo indicato dalla ricetta di riferimento. Con il tempo di preparazione giusto, è possibile preparare non solo lo yogurt classico, ma anche quello greco.

Le domande più frequenti sulla yogurtiera

Quanto costa una yogurtiera?

Le yogurtiere sono prodotti abbastanza economici, con un prezzo che va dai 20 ai 150 euro. All’interno di questo ventaglio è possibile fare una distinzione fra yogurtiere di fascia di prezzo bassa, con un costo che vai dai 20 euro circa ai 40 euro, una fascia di prezzo intermedia, dai 40 ai 100 euro e una fascia di prezzo alta, superiore ai 100 euro.
In genere ciò che fa aumentare molto il prezzo è la possibilità di preparare formaggi freschi, perché questo tipo di preparazione richiede un wattaggio più alto e degli accessori specifici.
La fascia di prezzo economica è invece occupata principalmente dalle yogurtiere a caraffa, in quanto il numero di componenti è decisamente inferiore, mancando, ad esempio, i vasetti.

Quali sono le migliori marche di yogurtiera?

Anche se è difficile trovare delle marche specializzate esclusivamente nella produzione di yogurtiere, tra i principali produttori di piccoli elettrodomestici ce ne sono diversi che producono anche questi apparecchi. Fra i brand consigliati troviamo Severin, Girmi e Ariete, con diverse yogurtiere di fascia medio-bassa, mentre in una fascia di prezzo più alta troviamo Moulinex, Rommelsbacher e Cuisinart.

Quale yogurtiera ha la temperatura regolabile?

La funzione di regolazione della temperatura è molto rara da trovare su una yogurtiera, dal momento che lo yogurt ha sempre bisogno di una temperatura di circa 38°C per fermentare. Tuttavia esistono anche modelli più avanzati (e di conseguenza più costosi) che permettono di impostare anche temperature diverse. Ne è un esempio la Rommelsbacher JG 80 Jona, che consente di selezionare 30°C per fare il formaggio fresco, 38°C per lo yogurt vegano o senza lattosio e 42°C per quello naturale.

Domande e risposte su Yogurtiera

  1. Domanda di Carla Piga | 03.01.2019 12:31

    Ho letto che la yogurtiera coi vasetti raggiunge, sulla base, una temperatura ben più alta dei 40c°, questo impedirebbe la fermentazione. è vero?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.01.2019 10:48

      Nei modelli di buona qualità non dovrebbe esserci questo problema.

  2. Domanda di maria pia parmigiani | 11.02.2017 19:29

    Vorrei sapere se con tutti i modelli si puo’ fare lo yogurt con il latte di riso o di avena e dove si possono trovare i lattobacilli secchi necessari,

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 13.02.2017 14:44

      Sì, si può fare con tutti i modelli, basta utilizzare dei fermenti lattici o un cucchiaino di yogurt come starter (utilizzando il latte vegetale però il risultato rimane più liquido). I fermenti si possono trovare sia in farmacia che in alcuni supermercati.