Ariete 621 Yogurella
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta della yogurtiera
1. Tipologia: Voto 7 su 10
Nel fattore tipologia, la Ariete 621 Yogurella merita una votazione di 7 su 10. Questo modello appartiene alla categoria delle yogurtiere a caraffa, una categoria che parte più svantaggiata rispetto a quelle a vasetti, ma con il vantaggio di un prezzo molto più contenuto.I modelli a caraffa prevedono infatti un solo contenitore, una soluzione poco pratica, perché toccherà a noi procurarci uno o più vasetti adeguati dove conservare lo yogurt in frigo. A proposito, questo modello ha un cestello estraibile utile per conservare lo yogurt in frigo, che dovrà essere necessariamente svuotato prima di procedere con un nuovo ciclo.
2. Prestazioni: Voto 6,5 su 10
La Ariete 621 Yogurella sostiene delle prestazioni discrete, per cui abbiamo deciso di assegnarle un 6,5 in questa sezione.In particolar modo, la potenza di 20 W di questa yogurtiera non ci ha entusiasmato. Per un modello che è in grado di preparare solo yogurt, il wattaggio è infatti abbastanza alto, considerando che la media è di 15 W. Non stiamo parlando certamente di una potenza esorbitante tale da impennare i consumi della corrente, ma considerato il fatto che l’unica funzione di una yogurtiera è quella di mantenere una temperatura di circa 40 °C e che la grande maggioranza dei modelli ha una potenza inferiore, forse ci si sarebbe potuto aspettare qualche watt in meno.
Anche il tempo di fermentazione è piuttosto lungo, di circa 12 ore.
Tuttavia, usando un cucchiaino di yogurt fatto in casa al posto dello yogurt comprato al supermercato o dei fermenti in bustina, i tempi di preparazione potrebbero accorciarsi, perché il primo è più fresco di quello che si può trovare normalmente in commercio e dunque la fermentazione può avvenire più velocemente.
3. Funzioni: Voto 5 su 10
Il punto debole di questa yogurtiera sono le funzioni, che non riescono a raggiungere la sufficienza. La Ariete 621 Yogurella è infatti priva di qualunque altra funzione che non sia quella di accensione e spegnimento, e non è dunque la più comoda e pratica da utilizzare tra le yogurtiere in commercio.Non tutte le funzioni che si possono trovare su altri modelli sono indispensabili, ma sicuramente la presenza di un timer o spegnimento automatico avrebbero semplificato le operazioni di monitoraggio ed evitato inutili sprechi di corrente.
In questo modo invece bisognerà controllare costantemente il processo di fermentazione per poter spegnere la yogurtiera al momento opportuno e bisognerà fare attenzione a non distrarsi, altrimenti si rischia di dover buttare via tutto e di dover ricominciare la preparazione da capo.
4. Struttura: Voto 6 su 10
Alla struttura di questo modello abbiamo deciso di assegnare un voto sufficiente, 6 su 10.Trattandosi di un modello a caraffa non ci aspettavamo infatti di trovare accorgimenti come un vano portatappi nel coperchio e, considerata l’assenza di funzioni extra, un display digitale sarebbe stato del tutto inutile.
A suo favore va sicuramente la presenza di due coperchi, entrambi trasparenti, uno per il cestello esterno ed uno per il cestello interno. In questo modo sarà possibile controllare lo stato della fermentazione senza disperdere calore aprendo la yogurtiera, e riporre in frigo il cestello contenente lo yogurt una volta pronto.
La capacità non è enorme, la nostra esaminata arriva a produrre fino a 1 l di yogurt (la quantità di due vasetti grandi da supermercato), ma questo influenza positivamente il giudizio sulle dimensioni del prodotto, che in effetti sono veramente ridotte e adatte anche alle cucine più piccole.
5. Accessori: Voto 6 su 10
Anche per quanto riguarda gli accessori, la Ariete 621 Yogurella ottiene la sufficienza. Non si può infatti dire che siano presenti accessori, a meno di non considerare come tale il coperchio in plastica trasparente per il cestello removibile, che in effetti non è un componente presente su tutte le yogurtiere a caraffa di fascia di prezzo così bassa.Nelle istruzioni una pagina è dedicata anche ad alcune ricette con cui iniziare a fare i primi esperimenti: anche se non si può definire come un ricettario completo, è sicuramente un aiuto in più per muovere i primi passi e cominciare a far pratica con la preparazione dello yogurt in casa.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Vorrei saper come preparare 1,5 lt di yogurt? Cioè uso il cestello grande? Grazie!
Purtroppo questo prodotto consente di realizzare massimo 1 litro di yogurt per volta.
Se voglio preparare una quantità di yogurt inferiore a quella di 1 lt di latte , i tempi di attesa per la produzione dello yogurt diminuiscono?
No, il tempo di fermentazione è legato alla potenza dell’apparecchio e non alle quantità.
buongiorno, è possibile acquistare a parte i cestelli di questa yogurtiera?
giusto per averne di giro, noi ne consumiamo tantissimo di yogurt.
grazie
Non ci risulta che si possano acquistare accessori separatamente: per maggiori informazioni consigliamo di chiedere al servizio clienti della casa produttrice.
vorrei acquistare solo 2 vasetti dell’Ariete yogurtella 626 , è possibile ?
Io ho la yogurtella monodose 621 e vorrei metterci i 2 vasetti della 626
Purtroppo non è possibile: i due modelli hanno una capienza diversa quindi i vasetti della 626 non sono compatibili con la 621.
Buongiorno volevo chiedere se tutte le yogurtiere sono indicare per la produzione di yogurt on latte vegetale o no.
Grazie
Cristina
Tutte le yogurtiere hanno lo stesso funzionamento, la loro funzione è quella di tenere ad una temperatura costante il latte affinché possa avvenire la fermatizione. La riuscita dello yogurt fatto con latte vegetale dipende quindi solamente dagli ingredienti utilizzati.