Le migliori stufe a legna con forno del 2025

Confronta le migliori stufe a legna con forno del 2025 e scopri i nostri consigli

tekworldit
amazon
amazon
scaramuzzamodo
amazon
amazon

Dati tecnici

Tipo

Irraggiamento

Irraggiamento

A irraggiamento

A irraggiamento

A irraggiamento

Potenza termica

11,5 kW

7,2 kW

7,5 kW

8,35 kW

14,8 kW

Volume riscaldabile

330 m³

206 m³

215 m³

202 m³

360 m³

Classe energetica

A+

A+

A+

A+

n.d.

Materiale

Ghisa

Maiolica

Ghisa, acciaio

Ghisa, acciaio smaltato

Acciaio

Scarico

Superiore

Superiore

Superiore

Superiore

Superiore

Piastra cucina

Forno

Dimensioni

79,5 x 53 x 124,4 cm

86,9 x 84,3 x 57,2 cm

96,4 x 84,8 x 64,1 cm

98 x 62 x 83 cm

50,5 x 58,5 x 90,5 cm

Punti forti

Ottimi materiali di realizzazione

Con cassettone portalegna

Ampio piano cottura

Forno e focolare in ghisa

Elevata potenza termica

Utilizzo nel lungo periodo

Focolare in ghisa

Certificazione ambientale a 4 stelle

Elevato rendimento (89,5%)

Dimensioni compatte

Cura del design

Forno incorporato da 28 l

Certificazione ambientale 5 stelle

Riscalda gli ambienti in poco tempo

Consuma 2 kg di legna l'ora

Punti deboli

Calore non omogeneo

Forno piccolo

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Optare per il riscaldamento a legna o a pellet è tornato di moda negli anni più recenti, principalmente a causa della perdurante situazione geopolitica che ha provocato un vertiginoso innalzamento del prezzo del gas metano.

Il riscaldamento a biomassa costituisce infatti un’alternativa molto economica alla classica caldaia a gas e, progettando con cura l’impianto, consente di riscaldare sia l’ambiente, sia l’acqua per uso sanitario. C’è poi una terza funzione che ha radici storiche molto profonde: la cucina. Oggi come nei secoli passati è possibile installare una cucina a legna, completa di piano cottura e forno, per preparare i pasti mentre si riscalda la casa.

Stufa a legna con forno
Se state prendendo in considerazione questa soluzione, continuate a leggere per scoprire tutti gli aspetti che dovrete considerare.

Migliore: La Nordica Isotta Forno

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: Irraggiamento
  • Potenza termica: 11,5 kW
  • Volume riscaldabile: 330 m³

Punti forti

  • Ottimi materiali di realizzazione
  • Utilizzo nel lungo periodo
  • Cura del design
  • Riscalda gli ambienti in poco tempo

La Nordica Isotta è una stufa a legna con forno, di assoluta qualità, sicuramente uno dei migliori modelli disponibili in commercio. Questa stufa è a irraggiamento e sprigiona una potenza termica pari a 11,5 kW, con un volume che copre fino ai 330 m³. La Nordica Isotta appartiene alla classe energetica A+ ed è un prodotto realizzato interamente in ghisa. Questo modello presenta uno scarico superiore ed è dotato di un forno, anche se manca la piastra cucina, presente in molti altri modelli. Le dimensioni sono pari a 79,5 x 53 x 124,4 cm, mentre tra i punti di forza segnaliamo: gli ottimi materiali di realizzazione, la garanzia di utilizzo nel lungo periodo, la cura del design e la capacità di riscaldare gli ambienti in poco tempo.

Miglior qualità/prezzo: La Nordica Extraflame Rosetta BII

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Tipo: Irraggiamento
  • Potenza termica: 7,2 kW
  • Volume riscaldabile: 206 m³

Punti forti

  • Con cassettone portalegna
  • Focolare in ghisa
  • Forno incorporato da 28 l
  • Consuma 2 kg di legna l'ora

Punti deboli

  • Calore non omogeneo

La Rosetta BII è un popolarissimo modello di cucina a legna dallo stile tradizionale, realizzato in materiali di elevata qualità (ghisa e acciaio smaltati), in classe energetica A+ e con un rating Aria Pulita a 4 stelle. Consuma solo 2 kg di legna l'ora e ha un vano forno non dei più grandi, si parla di 28 l circa, ma che permette di impilare diverse teglie l'una sopra l'altra grazie alle guide interne. Il forno ha un pratico termometro integrato nella porta e per regolare la temperatura è necessario gestire la quantità di legna nel focolare; per la temperatura del piano cottura bisogna gestire i registri dell'aria primaria e secondaria (niente paura, è tutto spiegato nelle istruzioni). Riscalda fino a 206 m³ (circa 76 m²).

La Nordica Extraflame Sovrana Easy Evo 2.0

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Tipo: A irraggiamento
  • Potenza termica: 7,5 kW
  • Volume riscaldabile: 215 m³

Punti forti

  • Ampio piano cottura
  • Certificazione ambientale a 4 stelle

Se avete già familiarità con la cucina a legna e state cercando un modello che vi permetta di cucinare pietanze più abbondanti, la Sovrana Easy Evo 2.0 va sicuramente presa in considerazione. Sull'ampio piano cottura potrete infatti accomodare anche due tegami contemporaneamente mentre il generoso forno da 41 l può accomodare anche gli arrosti più voluminosi. Il design semplice e lineare non è forse tanto appariscente quanto quello della Rosetta BII, ma le prestazioni non hanno nulla da invidiarle, anzi: la potenza termica è superiore (7,5 kW contro 7,2) e il volume massimo riscaldabile è di ben 215 m³.

Vulcania Atena

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: A irraggiamento
  • Potenza termica: 8,35 kW
  • Volume riscaldabile: 202 m³

Punti forti

  • Forno e focolare in ghisa
  • Elevato rendimento (89,5%)
  • Certificazione ambientale 5 stelle

La Atena è una bella cucina a legna con un'eccellente resa termica dell'89,5%, in grado di riscaldare locali fino a 75 m² circa. Il forno è molto grande con un volume di ben 41 l e l'ampio piano di cottura in ghisa smaltata è interamente utilizzabile per cucinare. Il grande focolare ad anelli permette di regolare la fiamma e di usare anche pentole di dimensioni molto grandi. La classe energetica A+ e la certificazione ambientale a 5 stelle ne fanno la cucina ideale per chi voglia una stufa al passo con i tempi; il consumo di legna orario è di 2,15 kg, commisurato alle prestazioni. Lo scarico dei fumi è superiore, sul lato destro del piano cottura.

Divina Fire MG450 Silvia

  • Tipo: A irraggiamento
  • Potenza termica: 14,8 kW
  • Volume riscaldabile: 360 m³

Punti forti

  • Elevata potenza termica
  • Dimensioni compatte

Punti deboli

  • Forno piccolo

Per chi ha problemi di spazio, ma vuole comunque una cucina capace di riscaldare seriamente, pochi modelli sono migliori della Silvia di Divina Fire. Nonostante le dimensioni compatte (è larga solo 50,5 cm e profonda 58,5 per un'altezza di 90,5 cm) ha una potenza termica elevatissima: più di 14 kW. Viste le dimensioni il forno non è ovviamente grandissimo, ma può ospitare comodamente una teglia di grandi dimensioni. Il vano per la legna è stato invece sacrificato del tutto. Consuma abbastanza: tra i 3,8 e i 4 kg di legna all'ora.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di una cucina a legna?

La vantaggiosità di una stufa a legna con forno integrato è facile da spiegare: usa un combustibile economico, permette una cottura rapida e croccante delle pietanze e consente di rinunciare, come minimo nel locale cucina, ad altri metodi di riscaldamento. Prima di fare la vostra scelta definitiva, però, vi invitiamo a considerare anche gli svantaggi:

  • La stufa emana calore anche mentre cucinate in estate, per cui considerate se volete questa come soluzione unica per la vostra cucina;
  • Per imparare a cucinare con la cucina a legna bisogna fare un po’ di pratica, soprattutto per quanto riguarda la regolazione della temperatura;
  • Per mantenere la stufa accesa dovrete periodicamente rifornirla di legna;
  • Stoccare la legna richiede molto spazio e determinate condizioni di umidità.

Se nessuno di questi aspetti è per voi un problema, allora potrete installare la vostra cucina a legna, progettare (o ri-progettare) il vostro impianto di riscaldamento intorno a essa e godere dei vantaggi che offre senza particolari ripercussioni negative.

Dove comprare una cucina a legna?

La scelta migliore è scegliere in primo luogo la marca della vostra nuova cucina a legna e in secondo luogo rivolgervi o direttamente al produttore o a un rivenditore autorizzato. È fondamentale che vi facciate consigliare in merito alla potenza termica corretta per la vostra casa, alle possibilità per l’eventuale canalizzazione e in generale sui costi aggiuntivi necessari per l’installazione (come eventuali opere in muratura). Potete fare a meno di questo passaggio e acquistare la stufa online solo se avete voi stessi conoscenze specifiche in merito all’installazione o se avete un installatore di fiducia che vi possa aiutare.

Quanto costa una stufa a legna con forno?

Se volete “fare sul serio” e cucinare abitualmente o esclusivamente con la cucina a legna, allora avrete bisogno di un modello con un forno e un piano cottura che siano all’altezza di un uso quotidiano: in questo caso vi raccomandiamo di non scegliere modelli al di sotto dei 1.300 euro e di preferire per quanto possibile stufe con almeno il piano cottura in ghisa.
Se al contrario volete installare una stufa principalmente come supporto al vostro impianto di riscaldamento e vi piace l’idea di avere a disposizione un fornetto in cui preparare di tanto in tanto qualche leccornia, allora potete scegliere un modello più compatto, a “colonnina”: anche in questo caso consigliamo una spesa minima di 1.000 euro per essere sicuri di comprare un modello di buona qualità.

Quali sono le migliori marche di cucine a gas?

Il primo brand da menzionare è sicuramente La Nordica, il cui ricchissimo catalogo include un eccellente ventaglio di cucine a legna e stufette con forno tra le quali sicuramente potrete trovare qualcosa che faccia al caso vostro. Se volete qualcosa di particolare o addirittura volete incassare la cucina a legna nella cucina, allora il marchio di riferimento deve essere Cadel.