Le migliori stufe a legna del 2025

Confronta le migliori stufe a legna del 2025 e scopri i nostri consigli

missconvenienza
missconvenienza
amazon
promoclimait
amazon
amazon
hidrobrico
lovebrico
amazon
eurobrico
starcamp

Dati tecnici

Tipo

A irraggiamento

Irraggiamento

A irraggiamento

A irraggiamento

Irraggiamento

Potenza termica

8,5 kW

7,2 kW

7,5 kW

5,0 kW

7 kW

Volume riscaldabile

244 m³

206 m³

215 m³

143 m³

140 m³

Classe energetica

A+

A+

A+

A

n.d.

Materiale

Ghisa

Ghisa

Ghisa, acciaio

Ghisa

Acciaio

Scarico

Superiore

Superiore

Superiore

Superiore

Superiore

Piastra cucina

Forno

Dimensioni

1.074 x 66,9 x 86,1 cm

46 x 12,1 x 49,5 cm

96,4 x 84,8 x 64,1 cm

36 x 41,9 x 77,1 cm

33 x 36 x 93 cm

Punti forti

Con forno e piastra cottura

Piastra cucina singola

Ampio piano cottura

Consumo di legna molto basso

Dimensioni compatte

Certificazione ambientale 4 stelle

Rivestimento in ghisa smaltata

Certificazione ambientale a 4 stelle

Con piastra per cottura

Con vano portalegna

Consuma 23 kg/h

Certificazione Aria Pulita a 4 stelle

Aria primaria e secondaria regolabili

Punti deboli

Calore poco omogeneo

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La legna è il più economico tra i combustibili, ma i costi effettivi del riscaldamento dipendono da una serie di fattori che non permettono una risposta univoca. Tra il rendimento della vostra stufa, quello della legna e la coibentazione della vostra abitazione, le variabili sono davvero tante. Per accendere la stufa a legna avrete bisogno di ciocchi di legna di varie dimensioni, legnetti accendifuoco e di matassine cerate di paglia di legno. Disponendo i ciocchi più grandi sul fondo e quelli più sottili in alto, massimizzerete la resa termica della vostra stufa. Come per tutte le stufe e caldaie a combustione, anche le stufe a legna devono tassativamente essere collegate alla canna fumaria per convogliare all’esterno dell’abitazione i fumi di scarico della combustione. Per quanto riguarda la collocazione del tubo di scarico dei fumi le possibilità sono due: un tubo superiore, che fuoriesce dalla parte alta della stufa e sale in verticale o a 45° fino all’attacco con la canna fumaria, rimanendo così a vista, oppure un tubo posteriore, che esce dalle spalle della caldaia e si innesta al muro e alla canna fumaria rimanendo nascosto alla vista. La scelta tra l’una e l’altra possibilità dipende sia dalla preferenza estetica, sia dal percorso della canna fumaria all’interno del muro.

Una stufa a legna può essere realizzata in materiali diversi, ciascuno con caratteristiche particolari per quanto riguarda la diffusione del calore e la sicurezza domestica. La ghisa è il più tradizionale dei materiali di realizzazione, ha il vantaggio di scaldarsi molto rapidamente e di rimanere ben calda a lungo, ma il calore raggiunto può essere eccessivo e risultare spiacevole al tatto. Come la ghisa, la pietra ollare ha la capacità di immagazzinare e rilasciare grandi quantità di calore nell’arco della giornata ma, al contrario della ghisa, non raggiunge temperature eccessive che rendano sgradevole il tocco della pietra. Le stufe in maiolica, invece, hanno un caratteristico aspetto “piastrellato” che offre all’ambiente un elemento decorativo in più, si scaldano un po’ più lentamente rispetto alle stufe in ghisa, ma hanno l’indubbio vantaggio di non raggiungere mai temperature tali da renderle intoccabili. Indipendentemente dal materiale costruttivo, invece, le stufe ad accumulo sono comunque sempre assolutamente sicure al tocco. Per quanto riguarda la manutenzione, le parti da pulire a fine stagione sono la camera di combustione, il vetro e la canna fumaria. Ogni componente necessita di strumenti e procedure diverse, tutte abbastanza semplici, con l’esclusione della pulizia della canna fumaria, per la quale sarebbe preferibile rivolgersi a uno spazzacamino. Dopo aver visto le principali caratteristiche delle stufe a legna, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli.

Migliore: La Nordica Extraflame Rosa XXL

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Tipo: A irraggiamento
  • Potenza termica: 8,5 kW
  • Volume riscaldabile: 244 m³

Punti forti

  • Con forno e piastra cottura
  • Certificazione ambientale 4 stelle
  • Consuma 23 kg/h

La Nordica Extraflame Rosa XXL è uno dei migliori modelli di stufa a legna disponibili in commercio. Questa stufa è a irraggiamento ed è realizzata in ghisa, ha una potenza termica di 8,5 kW e riesce a riscaldare fino a 244 m³. La Nordica Extraflame Rosa XXL presenta una classe energetica A+ ed è dotata di uno scarico superiore, una piastra di cottura e un forno. La stufa a legna ha dimensioni ampie, con una lunghezza di 107,4 cm, una larghezza di 66,9 cm e un’altezza di 86,1 cm. Tra i punti di forza segnaliamo il consumo di 23 kg/h e la presenza della certificazione ambientale 4 stelle.

Miglior qualità/prezzo: La Nordica Extraflame Gemma Forno

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: Irraggiamento
  • Potenza termica: 7,2 kW
  • Volume riscaldabile: 206 m³

Punti forti

  • Piastra cucina singola
  • Rivestimento in ghisa smaltata
  • Certificazione Aria Pulita a 4 stelle
  • Aria primaria e secondaria regolabili

La Nordica Extraflame Gemma Forno è attualmente uno dei modelli di stufa a legna con il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo. Lo scarico è superiore ed è presente anche una piastra cucina e un forno. Questa stufa è a irraggiamento e presenta una potenza termica di 7,2 kW, con un volume riscaldabile che arriva fino a 206 m³. La Nordica Extraflame Gemma Forno ha una classe energetica A+ ed è realizzata interamente in ghisa. Le dimensioni sono abbastanza compatte e arrivano fino a una lunghezza di 46 cm, una larghezza di 12,1 cm e un’altezza di 49,5 cm. Tra i punti di forza segnaliamo la certificazione Aria Pulita a 4 stelle e la regolazione dell’aria primaria e secondaria.

La Nordica Extraflame Sovrana Easy Evo 2.0

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Tipo: A irraggiamento
  • Potenza termica: 7,5 kW
  • Volume riscaldabile: 215 m³

Punti forti

  • Ampio piano cottura
  • Certificazione ambientale a 4 stelle

La Nordica Extraflame Sovrana Easy Evo 2.0 è una stufa che presenta un prezzo contenuto, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Anche questo modello è a irraggiamento, ha una potenza termica di 7,5 kW e appartiene alla classe energetica A+. La Nordica Extraflame Sovrana Easy Evo 2.0 è costruita in ghisa e acciaio e può riscaldare ambienti grandi fino a 215 m³. Come in tutti i migliori modelli lo scarico è superiore ed è presente una piastra cucina e un forno. Le dimensioni corrispondono a: 96,4 cm di lunghezza, 84,8 cm larghezza e 64,1 cm di altezza. Tra i punti di forza segnaliamo l’ampio piano cottura e la certificazione ambientale a 4 stelle.

La Nordica Extraflame Super Junior

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: A irraggiamento
  • Potenza termica: 5,0 kW
  • Volume riscaldabile: 143 m³

Punti forti

  • Consumo di legna molto basso
  • Con piastra per cottura

La Nordica Extraflame Super Junior è una stufa di ottima qualità con una potenza termica di 5,0 kW, presenta un volume riscaldabile che si spinge fino a 143 m³. La Nordica Extraflame Super Junior ha una classe energetica A ed è realizzata in ghisa. Le dimensioni sono pari a: 36 cm di lunghezza, 41,9 cm di larghezza e 77,1 cm di e un’altezza. Anche in questo caso lo scarico è superiore e la struttura contiene una piastra cucina. Tra i punti di forza segnaliamo il consumo di legna molto basso.

Blist Lux LM

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
Recensisci
  • Tipo: Irraggiamento
  • Potenza termica: 7 kW
  • Volume riscaldabile: 140 m³

Punti forti

  • Dimensioni compatte
  • Con vano portalegna

Punti deboli

  • Calore poco omogeneo

La Blist Lux LM è uno dei modelli di stufa a legna più economici disponibili in questo momento in commercio, è realizzata in acciaio e dispone di uno scarico superiore e di una piastra cucina. La Blist Lux LM è una stufa a irraggiamento con una potenza termica di 7 kW e può riscaldare un volume ampio fino a 140 m³. Le dimensioni sono ridotte rispetto alla media generale e non vanno oltre i 33 cm di lunghezza, 36 cm di larghezza e 93 cm un’altezza. Tra i punti di forza segnaliamo: le dimensioni compatte e la presenza del vano portalegna.

Quanto costa la stufa a legna?

Il costo complessivo della stufa a legna non comprende soltanto il prezzo all’acquisto, ma anche i costi legati all’installazione e l’eventuale fruizione di sgravi fiscali. Il ventaglio dei prezzi è ampissimo e va dai 600 agli oltre 3.500 euro per la sola stufa, e dai 300 agli oltre 7.000 euro per l’installazione, a seconda delle condizioni di partenza.

Quali sono le migliori marche di stufe a legna?

Le maggiori marche di stufa a legna sono: La Nordica Extraflame, Caminetti Montegrappa e Rizzoli. Esistono poi moltissimi prodotti di marche non conosciute con prezzi molto vantaggiosi. Queste marche non sempre offrono però prodotti di qualità ed è difficile valutarne la longevità. L’assistenza alla clientela non è presente e i pezzi di ricambio potrebbero essere difficili da trovare.