Black Friday

Black Friday | Scopri le migliori stampanti in offerta

Le migliori stampanti fotografiche del 2025

Confronta le migliori stampanti fotografiche del 2025 e scopri i nostri consigli

gielleservice
tekworldit
amazon
photospecialistit
photospecialistit
amazon
printabout
solodigitali
idaap
gielleservice
focusmartit2
amazon
solodigitali
market2go
photospecialistit
unieuroit
amazon
market2go
2emmefoto

Dati tecnici

Uso

Ufficio

Sporadico

Sporadico

SOHO

Sporadico

Funzioni

Stampa, Stampa foto

Copie, Copie colore, Scansione, Stampa, Stampa foto

Stampa, Stampa foto

Stampa, Stampa foto

Stampa foto

Tecnologia

Inkjet cartucce

Inkjet cartucce

Pellicola istantanea

Termica Zink

Termica diretta

Risoluzione

4800 x 2400 DPI

stampa 5.760 x 1.440 DPI, scanner 1.200 x 4.800 DPI

300 x 300 DPI

313 x 500 DPI

318 DPI

Velocità

4 minuti e 15 secondi per una foto

ISO B/N 9,5 ppm, colore 9 ppm

41

50 secondi per foto

colore 4 ipm

Fronte-retro

Manuale

Automatico

Impossibile

Impossibile

Impossibile

Compatibilità

Android, Chrome OS, IOS, MacOS, Windows

MacOS, Windows

Android, IOS, MacOS, Windows

Android, IOS

Android, IOS

Formati di stampa

10 x 15 cm, 12 x 18 cm, 13 x 19 cm, A3, A3+, A4, A5, Altri, B5

10 x 15 cm, A4, A5, B5, A6, Buste, Cartolina non standard, LTR, LGL, Smart card non standard

10 x 15 cm, Etichette, Mini

Cartolina non standard

62 x 46 mm

Grammatura max

64 a 380 g/m² g/m²

300 g/m²

n.d.

n.d.

n.d.

Cartuccia

C/c/M/m/Y/K, Gy, R

Anche alto rendimento, BK, C/c/M/m/Y/K

C/M/Y

Carta chimica

Carta chimica

Resa

n.d.

300-740 pp

n.d.

n.d.

10 pp

Connettività

LAN, USB, Wi-Fi, Wi-Fi Direct

Cloud, Memoria SD, USB, Wi-Fi, Wi-Fi Direct

Memoria SD, USB, Wi-Fi

Bluetooth, USB

Bluetooth, USB-C

Batteria

No

No

Batteria NB-CP2LI non inclusa

500 mAh

100 scatti

Dimensioni

63,9 x 37,9 x 20 cm

34,9‎ x 34 x 14,2 cm

18,22 x 5,76 x 13,3 cm

2,15 x 12,0 x 8,4 cm

9 x 3,73 x 12,5 cm

Peso

14,4 kg

6,8 kg

0,85 kg

0,177 kg

0,21 kg

Punti forti

Qualità stampa professionale

Qualità foto professionale ma veloce

Qualità di stampa elevata

Stampa senza inchiostro

Stampa foto istantanea da telefono

Ampia compatibilità

Stampa da memoria esterna

Connessione versatile

Ottima portabilità

Carte del produttore con cornici creative

Connettività moderna

Stampa su CD/DVD

Stampa rapida e semplice

Connessione semplice

Nuovo design con LED

Buona efficienza energetica

Design compatto

Ricarica batteria rapida

Punti deboli

Prezzo elevato

Inchiostri durevoli (300 anni) ma costosi

Solo formato piccolo

Costo per stampa

Ricarica lenta

Formato mini

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le stampanti fotografiche trasferiscono su carta fotografica i nostri scatti, in qualità elevata che duri per anni e in tempi accettabili. Le maggiori aziende attive nel settore della fotografia e della stampa, come Canon, Epson e Sony, hanno iniziato a produrre questi apparecchi soprattutto perché con le fotocamere digitali prima, con gli smartphone e i tablet poi, capita continuamente di immortalare momenti divertenti o indimenticabili e si finisce per averne le schede di memoria o gli account cloud pieni. La verità è che senza una stampante per foto, raramente ci si preoccupa di stampare i propri ricordi, che rischiano di andare persi per sempre.

Ecco allora una selezione delle 5 migliori stampanti fotografiche, seguita da consigli su come orientarsi per la scelta.

La migliore: Canon imagePROGRAF PRO-310

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Uso: Ufficio
  • Funzioni: Stampa, Stampa foto
  • Tecnologia: Inkjet cartucce

Punti forti

  • Qualità stampa professionale
  • Ampia compatibilità
  • Connettività moderna
  • Buona efficienza energetica

Punti deboli

  • Prezzo elevato

Canon ImagePROGRAF PRO-310 è una stampante fotografica che si rivolge a professionisti. Il prezzo infatti è molto elevato, così come è elevata la qualità di stampa. Utilizza 10 inchostri pigmentati LUCIA PRO II che si traducono in una riproduzione fedele, con neri profondi, sfumature morbide e colori precisi. Supporta formati fino all’A3+ e carta artistica spessa. Nonostante l’anima professionale, il design compatto per la sua categoria e il display LCD da 4,3 pollici la rendono facile da usare anche in un ambiente domestico. La risoluzione è elevata, ben 4800 x 2400 dpi e la connettività è completa, al punto da offrire anche la compatibilità con i principali software di editing.

 

Miglior rapporto qualità/prezzo: Epson Expression Photo XP-8700

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Uso: Sporadico
  • Funzioni: Copie, Copie colore, Scansione, Stampa, Stampa foto
  • Tecnologia: Inkjet cartucce

Punti forti

  • Qualità foto professionale ma veloce
  • Stampa da memoria esterna
  • Stampa su CD/DVD

Punti deboli

  • Inchiostri durevoli (300 anni) ma costosi

Epson Expression Photo XP-8700 è una stampante multifunzione, pensata principalmente per uso fotografico, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Quindi oltre a stampare fotografie, permette di fare fotocopie e scansioni, anche delle foto stesse. Ha un ampio schermo da 10 pollici con anteprima di stampa che permette di effettuare velocemente alcuni ritocchi. Utilizza 6 inchiostri separati Claria Photo HD, che assicurano una qualità di stampa superiore rispetto alle classiche stampanti a getto d’inchiostro e che resistono di più su carta fotografica. Una soluzione versatile dall’ottimo prezzo.

 

La migliore per stampare a casa: Canon SELPHY CP1500

  • Uso: Sporadico
  • Funzioni: Stampa, Stampa foto
  • Tecnologia: Pellicola istantanea

Punti forti

  • Qualità di stampa elevata
  • Connessione versatile
  • Stampa rapida e semplice
  • Design compatto

Canon Selphy CP 1500 è una delle migliori stampanti fotografiche compatte per chi vuole stampare a casa. Usa la sublimazione termica come tecnologia di stampa (stampe lucide da 10 x 15 cm) che assicura colori abbastanza fedeli e resistenza nel tempo, ha un display a colori da 3,5 pollici (utile per stampare anche senza passare dal computer) e ha una connettività completa, tra cui anche la possibilità di stampare direttamente dallo smartphone tramite l’ottima app Canon.

La migliore portatile: Canon Zoemini 2

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Uso: SOHO
  • Funzioni: Stampa, Stampa foto
  • Tecnologia: Termica Zink

Punti forti

  • Stampa senza inchiostro
  • Ottima portabilità
  • Connessione semplice
  • Ricarica batteria rapida

Punti deboli

  • Solo formato piccolo

A differenza di altri modelli presenti in classifica, Zoemini 2 risponde a un’esigenza diversa. È una stampante fotografica portatile e compatta, pensata per chi vuole stampare foto immediatamente in piccolo formato. Utilizza la tecnologia ZINK (Zero Ink), che elimina l’uso di cartucce: il colore è integrato direttamente nella carta adesiva da 2 × 3 pollici (50 × 76 mm). Si ricarica tramite USB-C e si collega via Bluetooth 5.0 allo smartphone. L’app Canon Mini Print offre filtri, adesivi e testi personalizzabili.

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Uso: Sporadico
  • Funzioni: Stampa foto
  • Tecnologia: Termica diretta

Punti forti

  • Stampa foto istantanea da telefono
  • Carte del produttore con cornici creative
  • Nuovo design con LED

Punti deboli

  • Costo per stampa
  • Ricarica lenta
  • Formato mini

Colorata, divertente e facilissima da usare, la Fujifilm Instax Mini Link 3 trasforma le foto dello smartphone in stampe istantanee dallo stile retrò. Usa la stessa pellicola delle celebri fotocamere Instax, con immagini da 62 x 46 mm e il classico bordo bianco. L’app dedicata (Android e iOS) consente di aggiungere effetti, adesivi, collage e persino elementi in realtà aumentata (AR). Sfrutta la connessione Bluetooth 5.1 e ha una batteria ricaricabile.

 

 

Stampante fotografica A4 oppure portatile?

Rispetto a quelle tradizionali, le differenze tra stampanti fotografiche in termini di struttura possono essere rilevanti. Molti modelli, infatti, sono compatti per soddisfare il bisogno di poter avere subito a disposizione i ricordi di una vacanza, quindi rientrano nella tipologia delle stampanti fotografiche portatili, che rispetto alle portatili generiche spicca per l’elevata qualità di stampa (eccessiva per i documenti), la capacità di stampare nei formati mini (tipici delle foto) e il supporto di carta fotografica. In altri casi, invece, si possono trovare dei modelli da scrivania, stampanti fotografiche A4 maggiormente accessoriate, ad esempio con cassetti per la raccolta della carta, multifunzione, etc., ma con un peso maggiore e una struttura che esclude del tutto l’eventualità di portarle con sé agilmente.

Stampante fotografica per smartphone

Una tipologia particolare che sta avendo una buona diffusione commerciale è quella delle stampanti fotografiche per smartphone, apparecchi tascabili pensati principalmente per essere connessi con facilità ai cellulari di ultima generazione, a volte consentendo anche l’applicazione sugli scatti di filtri spiritosi. Di fatto, rendono i device simili alle migliori macchine fotografiche istantanee, tanto che fra i produttori figura anche la rinomata azienda Polaroid, che ha brevettato la macchina fotografica a pellicole auto sviluppanti che vide il suo boom negli anni ’70. Tuttavia, è bene mettere in evidenza che al giorno d’oggi qualsiasi stampante (anche non tascabile) di qualità elevata, dotata di connettività wireless e compatibilità con iOS e Android può essere considerata come una stampante fotografica per smartphone.

Stampante fotografica a batteria

Il sistema di alimentazione è un altro elemento strutturale di cui si dovrebbe assolutamente tenere conto mentre si decide quale stampante fotografica comprare. Come per tutte le stampanti fotografiche portatili, in mancanza del cavo di alimentazione bisogna necessariamente far caso anche alla batteria. Normalmente è presente una comoda batteria al litio, ovvero una tipologia che garantisce tempi di ricarica e livelli di autonomia abbastanza buoni. Quest’ultima è indicata dai produttori di un determinato modello facendo riferimento al numero di scatti che è possibile stampare con una ricarica completa, a fianco dei tempi di ricarica necessari per ricominciare a stampare.

Tecnologia di stampa

La tecnologia di stampa più idonea a ottenere l’ottima qualità necessaria in campo fotografico è senza dubbio quella a getto d’inchiostro, ma essa porta con sé anche i contro che abbiamo approfondito nella guida all’acquisto della stampante. Ecco perché forse avrete sentito parlare della stampa termica a sublimazione o stampa termica diretta, una metodologia basata su una tecnologia molto pratica, da sempre sfruttata nella produzione di stampanti portatili. Questa impiega il calore per interagire con una carta di tipo chimico, adesiva o meno, per dare origine all’immagine in bianco e nero. Ad esempio, viene usata nel caso delle etichettatrici presenti nei supermercati. Alcune stampanti che offrono questa tecnica di stampa costringono a comprare dei kit proprietari contenenti la carta speciale e un toner contenente i pigmenti da fissare su di essa. Tendenzialmente sono più cari e inquinano maggiormente rispetto alla tecnologia più recente brevettata da Zink e indicata da subito con lo slogan di stampante fotografica senza cartucce, dal momento che la differenza nelle stampanti fotografiche Zink è proprio l’assenza del toner nel kit.

La stampante fotografica Zink

Cerchiamo di chiarire come mai non serva il toner con la stampa basata su tecnologia Zink, anticipando che quest’ultima è stata elaborata appositamente per le stampanti fotografiche portatili.

Stampante fotografica Zink
Zink deriva dall’inglese zero ink, zero inchiostro, un nome brevettato alla fine degli anni ’90 dall’omonima azienda statunitense che ancora oggi produce le carte chimiche di cui si alimentano i diversi modelli di stampanti fotografiche termiche con tecnologia Zink prodotte da Polaroid, LG e HP. Nelle stampanti Zink la carta è impermeabile, resistente e adesiva. Si compone di tre livelli, ognuno dei quali contiene uno dei tre colori necessari alla stampa fotografica (C, M, Y), ognuno dei quali è anche caratterizzato da una diversa temperatura di attivazione e da un diverso tempo di fissaggio. Bisogna tenere in considerazione che la carta è più costosa, anche perché deve garantire la durabilità delle foto, e il consumo elettrico è più elevato rispetto alle stampanti fotografiche a getto di inchiostro.
Dopo Zink, altre aziende del settore hanno elaborato una tecnologia simile sempre basata sulla sublimazione termica a colori, rinominandola con diciture diverse, come la D2T2 nel caso di Kodak, ma nessuna è riuscita a imporsi sul mercato tanto quanto Zink.

Qualità di stampa

Se avete letto la nostra guida all’acquisto della stampante avrete già chiari i concetti di risoluzione e DPI (Dots-per-Inch, punti per pollice), indispensabili per valutare la qualità di stampa di un certo modello. Naturalmente bisogna aspettarsi che la qualità di stampa sia minore tanto più piccola è la stampante fotografica, per cui un modello tascabile avrà una risoluzione intorno ai 300 DPI, mentre una compatta che offra la possibilità di stampare anche formati cartolina si aggirerà intorno ai 1.200 DPI, fino ad arrivare alle stampanti da scrivania capaci di stampare su carta fotografica in formato A4, che sfondano, con l’ausilio delle tecniche di ottimizzazione della risoluzione, i 1.200 e anche i 5.000 DPI.

Velocità di stampa per le foto

Nel caso della stampa di foto, se si parla di una serie o di un intero album di fotografie bisogna controllare la velocità e la frequenza di stampa del modello a cui si è interessati. Scordatevi di effettuare un’operazione del genere con le stampanti fotografiche per smartphone tascabili: l’efficienza nei tempi di lavoro necessari per la stampa di tante fotografie tutte insieme cambia notevolmente. Di norma, una stampante fotografica tascabile consente di stampare una fotografia in circa 30-60 secondi, il dato cambia in base al formato che si manda in stampa.

Connettività

Per capire quale stampante fotografica comprare, è importante considerare anche l’insieme delle connessioni senza fili, con i pro e i contro di ognuna.

Stampanti fotografiche wireless

La connettività wireless risulta particolarmente utile associata ai modelli pensati per essere trasportati, e incide molto sulla versatilità d’uso della stampante.

Wi-Fi
Perché possa funzionare avrete bisogno di una rete Wi-Fi a cui collegare i vostri dispositivi e la stampante, rimanendo all’interno del raggio d’azione del router. Si tratta di un tipo di connessione molto utile nella stampa per foto, perché può darsi che abbiate bisogno di elaborare le immagini che tenete sui vostri dispositivi domestici (notebook, tablet, PC, etc.).

Bluetooth
A differenza della connessione Wi-Fi, le stampanti fotografiche che utilizzano la connettività Bluetooth non hanno bisogno di una rete domestica (e quindi di un router) per collegarsi ad uno dei vostri dispositivi, dandovi così la possibilità di stampare le vostre foto e quelle degli amici anche all’esterno.

NFC
La connettività radio NFC (Near Field Communication) si stabilisce a stretta vicinanza fisica tra due dispositivi, è molto comune negli smartphone e nei dispositivi mobili che utilizzano i sistemi operativi Windows, Android e iOS. I punti di forza di questa tecnologia consistono nella facilità di collegamento, nella velocità di trasmissione e nella sicurezza, dal momento che è un collegamento radio parecchio stabile.

Connettività fisica

Le porte fisiche che si trovano normalmente sulle stampanti fotografiche sono sostanzialmente due, ovvero quelle USB e gli slot SD, oltre all’ingresso per il trasformatore. Questi due tipi si porte sono utili nella stampa per foto, perché permettono di inserire le cosiddette penne USB e le schede micro SD nella macchina per stampare i file direttamente, senza ricorrere all’intermediazione di altri dispositivi. Si tratta dunque di una dotazione molto utile che renderà ancor più versatile la stampante per foto.

Compatibilità con i dispositivi

Molte stampanti fotografiche sono concepite per funzionare in sincronia con PC, smartphone, tablet e i loro sistemi operativi, dunque Windows, Android e iOS. In questo senso, come detto, valutare i livelli di compatibilità può risultare molto importante se desiderate utilizzare lo smartphone in collegamento con la stampante per ottenere istantaneamente la stampa dei vostri scatti.

Stampante fotografica - Compatibilità

Software o App proprietari

A completare il punto precedente, va considerato se siano presenti software o applicazioni sviluppati dal produttore, ad esempio per controllare da remoto la stampante fotografica (direttamente dallo smartphone o da altri dispositivi), oppure per gestire il cloud proprietario o il post editing. Questi programmi offrono il vantaggio di sfruttare tutte le caratteristiche della stampante per foto, spesso direttamente dal palmo della nostra mano: accensione/spegnimento, modalità risparmio, selezione delle immagini da mandare in stampa e molto altro ancora.

Che tipi di carta usare per stampare foto?

Il tipo di carta aumenta il livello di versatilità della stampante fotografica. Un normale foglio da lavoro di carta in formato A4 ha un grammatura che si aggira tra i 60 e i 105 g/m², mentre supporti più spessi, come per l’appunto la carta fotografica, possono anche arrivare a raggiungere una grammatura massima di 300 g/m². Decidere di affidarsi esclusivamente alla carta proprietaria del brand, indicata come compatibile nelle specifiche tecniche, garantisce un risultato finale ottimizzato, ma vi lega ai prezzi decisi dal produttore, oltre al fatto che un giorno quella carta potrebbe finire fuori produzione. Potrebbe essere interessante poter usare la carta trasferibile, perché con il successivo impiego del ferro da stiro consente di trasferire la foto su supporti in tessuto, come le t-shirt di cotone. La massima longevità è assicurata se la stampante fotografica supporta formati standard (es. A4), insieme alla grammatura di carta fotografica massima tecnicamente possibile.

 

Quanto costa una stampante fotografica?

Il prezzo di una stampante fotografica varia rispetto alle sue caratteristiche strutturali e tecniche. I modelli dal prezzo più basso permettono la stampa solo con alcuni formati e con consumi (energetici e d’inchiostro) a volte troppo alti. Modelli super-compatti possono invece avere prezzi molto elevati, offrendo però prestazioni nella media. Per uso professionale è sempre meglio puntare su un modello fisso, anziché su una stampante fotografica portatile.
In genere sul mercato sono presenti due fasce di prezzo:

  • Fascia di prezzo d’entrata: con una spesa che si aggira intorno agli 80-100 € si può acquistare una stampante fotografica poco versatile, utile se avete un bisogno specifico definito, come quello di avere una semplice stampante fotografica per smartphone;
  • Fascia di prezzo alta: prodotti con un costo che va oltre i 150 € sono forniti, a seconda, di funzioni ulteriori alla stampa di foto, display touch screen, porte USB, slot SD, Bluetooth, NFC e app personalizzate.