Per aiutarvi a decidere quale saponetta Wi-Fi comprare trovate nella tabella comparativa qui sopra le migliori da noi selezionate e il confronto tra i prezzi a cui sono vendute negli e-store. Per capire come giudicare uno di questi prodotti, continuate a leggere questa pagina.

Come scegliere un router con SIM
Nel secondo caso sono apparecchi più complessi e dunque costosi (centinaia di Euro), con processori più potenti e idonei ad esempio anche allo streaming da più dispositivi. Le ragioni per cui sono preferibili allo smartphone in modalità hotspot per offrire una connessione Internet le abbiamo evidenziate nella guida a come realizzare un hotspot, quindi ora passiamo direttamente in rassegna le migliori saponette.
Il più potente: Netgear M5 MR5200 5G
Il Netgear M5 MR5200 è un router portatile 5G capace di connettere fino a 32 dispositivi simultaneamente. Monta una batteria da 5040 mAh che dura fino a 13 ore, e ha uno schermo touchscreen che mostra velocità, reti Wi‑Fi e dati consumati. Supporta 5G, LTE, Wi-Fi 6 e include slot per microSD.
È ideale per viaggi, lavoro nomade o condivisione internet in location temporanee.
Il più economico: TP-Link M7350
Il TP‑Link M7350 è un router 4G tascabile con display LCD che visualizza dati, segnale e contatori. Supporta fino a 10 dispositivi e microSD. La batteria dura circa 8 ore. Non è il più veloce, ma per condivisione internet in viaggio o in casa è sufficiente. Include banda 4G e funzionalità basiche.
È una buona scelta se ti serve Wi‑Fi in movimento senza spendere molto.
Migliore per uso domestico: D-Link DWR-2101
Il D‑Link DWR‑2101 è un router 4G da uso domestico. Si collega alla SIM e distribuisce Wi‑Fi dual band, gestendo fino a 30 dispositivi. Ha porte Ethernet per connessioni cablate, e si configura facilmente via app myD‑Link. Ideale quando la fibra non c’è o per backup internet in caso di guasti. Il segnale è stabile e la gestione semplice.
Un buon compromesso per chi vuole una connessione di riserva affidabile.
Migliore rapporto qualità prezzo: D-Link DWR-933 Hotspot
Il D‑Link DWR‑933 è un modem router portatile dotato di batteria da circa 2000 mAh, sufficiente per 6‑8 ore di uso. Si connette alla SIM e crea hotspot Wi‑Fi per 10 utenti. Ha schermo e pulsante WPS, per connessioni semplici senza password. Non supporta 5G, ma fa bene il suo lavoro come soluzione mobile per vacanze o viaggi di lavoro leggeri.
Migliore per uso domestico economico: Tenda 4G185 v3.0
Il Tenda 4G185 è pensato per l’uso domestico o in mobilità fissa. Ospita una SIM 4G, distribuisce Wi‑Fi AC a doppia banda e supporta fino a 32 dispositivi. Ha porte Ethernet, un’interfaccia web intuitiva e funzioni come controllo accessi e timer Wi‑Fi.
Non ha batteria interna ma va alimentato. È perfetto per ricevere internet dove non arriva ADSL o fibra, e condividere la connessione in modo semplice.
Peculiarità della saponetta Wi-Fi
Vediamo ora le caratteristiche tecniche delle saponette Wi-Fi e come valutarle in relazione alle vostre esigenze.
La batteria
La saponetta Wi-Fi con SIM è alimentata da una batteria agli ioni di litio, dalla lunga autonomia e a ricarica più o meno rapida. L’autonomia può variare anche di molto da modello a modello, basti pensare che tra gli esemplari oggi in commercio questa va da un minimo di 6 ore a un massimo di circa 25 ore.

È importante anche che una saponetta funzioni anche sotto carica, così da non essere costretti ad attendere prima di potersi riconnettere.
Dispositivi collegati
Normalmente anche i modelli economici reggono fino a un massimo di 10 dispositivi collegati simultaneamente, un limite sufficiente a soddisfare le esigenze della maggior parte delle persone. Chi avesse bisogno di ancor più connessioni dovrà orientarsi su un esemplare di fascia superiore, che regga fino a 15 o 20 connessioni simultanee. Bisogna fare attenzione anche alla distribuzione sulle bande: se una saponetta Dual band si fregia di supportare 10 dispositivi connessi, questo può significare cinque sulla banda meno potente da 2,4 GHz e cinque su quella più potente da 5 GHz.
Bande di frequenza
Una saponetta Wi-Fi può essere Single o Dual Band, erogare cioè Internet solo sulla banda a 2,4 GHz, più lenta, o anche su quella a 5 GHz, più veloce.
Per la semplice navigazione su Internet, i servizi di chat e il lavoro su cloud è sufficiente anche la banda singola a 2,4 GHz, come accade nel caso del Single band D-Link DWR-932.
Esistono oggi saponette che supportano il Tri Band, tipicamente quelli compatibili con lo standard Wi-Fi più avanzato sulla piazza, l’802.11ax (Wi-Fi 6).
Avere il Wi-Fi 6 è importante solo qualora si debbano connettere centinaia di dispositivi ed effettuare azioni che richiedano molta banda, come streaming e trasferimento di file molto pesanti.
App dedicate
le saponette Wi-Fi possono essere gestite tramite un pannello di controllo su un’app dedicata, ma le operazioni possibili sono normalmente più limitate rispetto ai router domestici.

Ingressi e slot
Alcune saponette particolarmente raffinate offrono alloggiamenti per schede micro SD o micro SIM.
La ricarica del dispositivo avviene attraverso una porta USB che può essere utilizzata soltanto come input e non per condividere dati o collegare dispositivi.

Quasi sempre c’è anche una porta Ethernet per collegare il notebook al router in modo tradizionale, via cavo. La porta Ethernet manca soltanto nelle saponette particolarmente sottili di nuova generazione.

Funzioni utili
Ricordiamo qui le più diffuse:
- Invio e ricezione SMS: è possibile grazie al numero telefonico della SIM installata, si realizza attraverso il display del router oppure esclusivamente dall’app;
- Powerbank: può essere molto utile in particolare per chi viaggia e ha un cellulare che si scarica molto in fretta, ma non aspettatevi le prestazioni di una vera powerbank;
- Archiviazione dati: molto utile specialmente per chi lavora nell’ambito della fotografia e del videoediting, realizzata con ingresso per le stesse SD card presenti sulle fotocamere;
- Bridge: se la saponetta ha un ingresso Ethernet, si può usare per collegarla al modem fisso e utilizzare il router come hotspot aggiuntivo, bridge o ingresso occasionale per i telefoni VoIP;
- Sicurezza: firewall, possibilità di usare la VPN, accesso separato per gli ospiti e connessione WPS, spiegate nel dettaglio nella nostra guida all’acquisto del router Wi-Fi.
Quale rete mobile preferire?
Abbiamo largamente trattato le tipologie di reti mobili disponibili nella nostra guida ai router con SIM. Riassumendo in breve, se userete la saponetta Wi-Fi fuori città, in territori poco serviti è meglio prediligere un apparecchio che supporti anche il 4G LTE, mentre se la zona è servita dal 5G approfittatene per ottenere prestazioni elevate. Ecco che differenza può esserci tra una rete e l’altra:
- 4G: velocità di download massima di 300 Mbps, raggiunta dalla versione potenziata 4G LTE;
- 4G LTE Advanced: velocità di download massima nominale tra i 300 Mbps e i 2,5 Gbps;
- 5G: velocità tecnica nell’ordine dei Gigabit per secondo. Un paio di anni fa le grandi città italiane in cui c’era copertura hanno mostrato velocità di download tra le migliori in Europa.
La velocità dipende da molti fattori, tra cui, ad esempio, l’operatore, dove vi trovate (in treno si potrebbe passare dai 100 Mbps teorici ai 20 Mbps effettivi) oppure dalle interferenze. In Italia, ad esempio, per quanto riguarda il 4G qualche anno fa eravamo a una media di massimo 30 Mbps e, come rilevato annualmente da OpenSignal, siamo tra i Paesi serviti meglio.

Qual è il miglior operatore?
Nella scelta dell’operatore dovete sempre tenere presente che, a parità della tecnologia utilizzata, alcuni offrono prestazioni migliori in velocità, altri in copertura, altri in servizi extra, come l’assistenza clienti. In Italia i provider più diffusi sono TIM, Vodafone, WindTre, PosteMobile, Iliad e Ho Mobile, ma la liberalizzazione del mercato fa nascere continuamente nuove offerte. Consigliamo anche di verificare eventuali costi extra legati all’uso del 5G sul vostro abbonamento.

Meglio una saponetta bloccata o sbloccata?
Una decisione molto importante da prendere quando si sceglie una saponetta Wi-Fi è quella tra dispositivi:
- “Sbloccati”, senza SIM inclusa e compatibili con schedine di qualunque operatore;
- “Bloccati”, venduti cioè da un operatore telefonico e vincolati alla SIM inclusa all’acquisto.
Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi, perciò la scelta dipende moltissimo dalle vostre necessità. Ad esempio, TIM è un operatore dalle prestazioni mobili eccellenti in Italia, perciò, se viaggiate molto nel Belpaese, vi troverete probabilmente bene anche con un dispositivo bloccato di TIM. Se passate spesso da una tariffa mobile all’altra o se viaggiate molto all’estero potrebbe convenirvi un router bloccato con un determinato operatore (in Europa possono essere convenienti le offerte di Vodafone e Iliad) o del tutto sbloccato e compatibile con una vasta gamma di frequenze, con cui utilizzare una SIM a piacere.
Meglio saponetta Wi-Fi o chiavetta USB?
Fate attenzione a non confondere la saponetta con la chiavetta Wi-Fi, che di fatto è un’antenna Wi-Fi priva di SIM da collegare (tipicamente) al computer desktop. La saponetta, invece, ha sempre al suo interno una SIM per collegarsi alla rete cellulare, ma a seconda di come ridistribuisce la rete Internet ai dispositivi può essere di due tipi:
- Con SIM card ed erogazione di rete Wi-FI;
- Con chiavetta USB e collegamento via cavo al dispositivo.
La seconda opzione viene spesso offerta dagli operatori telefonici come soluzione da adoperare quando si ha solo un computer da collegare alla rete.
Quanto costa una saponetta Wi-Fi?
Va detto che sul mercato esistono modelli mini sui 25 € che hanno funzioni ridotte al minimo indispensabile, senza alloggiamento SIM, ma solo con chiavetta USB Internet.
Ad ogni modo, il prezzo di una saponetta di fascia media è compreso tra i 40 e i 90 €: in generale sono router 4G/4G+ con un’autonomia di 6-8 ore e un pannello di controllo relativamente semplice. Difficilmente troverete in questa fascia modelli con un capacità di routing vera e propria. I modelli base sono spesso anche estremamente leggeri e portatili, specialmente se non hanno funzioni extra, come quelle di powerbank e archivio dati. Per avere un modello di qualità superiore è necessario investire un po’ di più, tra i 100 e i 300 €. A questo prezzo si possono trovare modelli 5G, con batterie da più di 10 ore di autonomia e un controllo del traffico dati piuttosto raffinato. Inoltre, questi modelli connettono circa 15 dispositivi rispetto ai 10 canonici
Oltre i 300 € troverete saponette Wi-Fi destinate a un uso professionale, complete di tutte le funzioni avanzate.