La pasta è un alimento simbolo della dieta mediterranea, amatissima tanto in Italia quanto all’estero, e molto presente sulle nostre tavole. Accanto a quella tradizionale fatta con la farina di grano, negli ultimi anni sono sempre più diffuse quelle alternative, come ad esempio la pasta integrale (ricca di fibre e considerata più salutare), quella a base di legumi e quella senza glutine.
La pasta senza glutine è un’opzione obbligata per tutti coloro che soffrono di celiachia e che, per questo motivo, non possono assolutamente introdurre il glutine nella loro dieta, tuttavia è consumata anche da chi, pur non essendo intollerante, desidera comunque limitare questa sostanza o gradisce variare la tipologia di cereali.
La pasta senza glutine
Molto simile alla pasta tradizionale, quella senza glutine è riuscita, anche grazie alle innovazioni tecnologiche introdotte in campo alimentare, a conquistarsi la fiducia di molti consumatori, e ad oggi è presente sugli scaffali dei supermercati in un’ampia gamma di varianti. Nella nostra guida abbiamo preso in esame le caratteristiche che contraddistinguono questo alimento, fra cui i diversi ingredienti utilizzati e le modalità con le quali viene preparata, mentre di seguito vi presentiamo la classifica con le cinque migliori paste senza glutine disponibili sul mercato.
La migliore: Felicia Penne grano saraceno integrale
Le penne di grano saraceno integrale del brand Felicia rappresentano un'ottima idea per un primo piatto sano, saziante e ricco di fibre. Il grano saraceno, inoltre, è un cereale caratterizzato dall'assenza di glutine, quindi questa proposta è ideale anche per le persone celiache. Prodotte in Puglia utilizzando materie prime coltivate con metodo biologico, queste penne rigate hanno un gusto intenso e si abbinano perfettamente a sughi vegetali o di carne.
Il grano saraceno contiene un discreto quantitativo di sali minerali, in particolare manganese e magnesio, che apportano numerosi benefici all'apparato muscolare e intestinale dell'organismo. Considerato un'alternativa sana e naturale al classico grano tenero, il grano saraceno spicca per il suo gusto deciso e in questa versione proposta da Felicia si contraddistingue per essere lavorato all'interno di uno stabilimento allergen free, in modo da limitare al massimo il rischio di contaminazioni con il glutine.
Miglior rapporto qualità-prezzo: La Molisana Fusilli
I fusilli gluten free al mais, riso integrale e quinoa di La Molisana sono disponibili nella confezione da 400 grammi e rappresentano un buon compromesso tra la qualità di un brand conosciuto e apprezzato, e il costo competitivo. Ricchi di fibre e trafilati al bronzo, questi fusilli tengono la cottura in modo ottimale e sono perfetti da abbinare ai sughi vegetali.
La Molisana, non a caso, è specializzata nella produzione di pasta fin dal 1912 e anche nel caso di questa proposta fatta con ingredienti alternativi al grano duro, il prodotto riesce nell'intento di convincere i palati dei più golosi. Grazie alla loro elegante forma allungata e alla trafilatura in bronzo, i fusilli trattengono bene il condimento e risultano sempre al dente, come vuole la tradizione. Ideale per tutti i consumatori attenti al proprio benessere, o che non possono mangiare il glutine, si tratta di una valida alternativa che vale la pena di provare.
Garofalo Casarecce senza glutine
Le Caserecce di Garofalo sono una pasta naturalmente priva di glutine, dal momento che è realizzata utilizzando un mix di riso integrale, mais e quinoa. Prodotte in Campania dallo storico pastificio Garofalo, si caratterizzano per essere trafilate al bronzo e per la forma leggermente ripiegata su sé stessa, in grado di trattenere bene il condimento. Si abbinano con sughi vegetali o a base di pesce e rappresentano una buona opzione per tutti coloro che non possono (o non vogliono) mangiare il glutine.
Le Caserecce di Garofalo superano anche il test della cottura, che tengono molto bene, infatti, non si sfaldano e non risultano gommose all'assaggio. Ciò che caratterizza maggiormente questo prodotto rimane comunque il gusto: si tratta infatti di un'ottima pasta che, sebbene non possa logicamente sostituire quella a base di grano, è comunque un'opzione saporita e gustosa che merita di essere provata, oltre al fatto che risulta essere facilmente digeribile.
Rummo Fusilli n. 48 senza glutine
I fusilli Numero 48 senza glutine di Rummo sono a base di riso integrale e mais. Naturalmente senza glutine, sono trafilati al bronzo e cuociono in 13 minuti. Si caratterizzano per il gusto deciso e per la tenuta perfetta durante la cottura, che non li rende gommosi, né troppo duri. Molto simile alla pasta a base di grano, rimane comunque un prodotto che, non contenendo glutine, non avrà mai la stessa resa in termini di consistenza, ma che comunque risulta appetibile per il palato e decisamente versatile.
Può infatti essere abbinata a condimenti di verdure, sugo di pomodoro o di pesce, mentre, in virtù della sua consistenza delicata, risulta meno adatta ad essere accompagnata con intingoli a base di carne. Rummo è un marchio italiano molto conosciuto e apprezzato per la qualità dei suoi prodotti, e i fusili Numero 48 non sfigurano neppure accanto alla cosiddetta "pasta tradizionale". Anche il prezzo, considerato l'ottimo standard del marchio, è accettabile e in linea con quello di altri produttori che appartengono alla stessa categoria.
Le migliori a base di mais: Barilla Tortiglioni senza glutine
I tortiglioni senza glutine di Barilla sono una pasta a base di mais e riso, completamente priva di glutine. Adatta ad essere consumata anche dalle persone che soffrono di celiachia, è proposta nella comoda confezione da 400 grammi e presenta un tempo di cottura pari a dieci minuti. A differenza delle altre tipologie di pasta proposte in precedenza, questa di Barilla non contiene la quinoa, ma solamente un mix di mais giallo, mais bianco e riso integrale, formulato appositamente per incontrare le esigenze dei consumatori celiaci.
La buona qualità che caratterizza il brand è evidente anche in questo prodotto: la pasta non scuoce e non risulta gommosa, mantenendo intatte le sue peculiarità. Raccoglie bene il condimento (è adatta soprattutto ad essere accompagnata da sughi a base vegetale) e si contraddistingue anche per l'interessante rapporto qualità-prezzo. Con circa 6,5 grammi di proteine e 1,2 grammi di grassi per 100 grammi di prodotto, è in linea con le altre paste senza glutine e si conferma una valida opzione per tutti coloro che non possono introdurre il glutine nella loro alimentazione.
Quanto costa la pasta senza glutine?
Il prezzo è forse una delle poche note dolenti della pasta senza glutine. Per un pacco da 400 g il costo base è di circa 1,30€ che aumenta anche fino a 3€ a seconda della marca selezionata o anche della qualità degli ingredienti, magari provenienti da agricoltura biologica. Certamente si tratta di un prodotto di nicchia che, anche se si sta diffondendo sempre di più, continua ad avere dei prezzi piuttosto alti.
Quali sono le migliori marche di pasta senza glutine?
Oggi per andare incontro alle richieste sempre maggiori dei consumatori, diverse marche specializzate in pasta tradizionale hanno deciso di diversificare la propria offerta, introducendo nella gamma di prodotti venduti anche quelli gluten-free. Tra le principali ricordiamo Barilla, La Molisana, Rummo, Scotti, Garofalo, Schär e Felicia.