Le migliori paste integrali del 2025

Confronta le migliori paste integrali del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
3,49 €
amazon
17,99 €
farmanika
2,23 €
amazon
3,75 €
farmaciealfa
2,23 €
farmaciapagopococom
3,85 €
farmaciadelgesu
2,23 €
mypersonalfarma
2,26 €
meafarma
2,34 €

Dati tecnici

Origine

Pasta integrale

Pasta integrale

Grano saraceno

Pasta di grano Khorasan integrale

Ceci

Formato

Fusilli

Mezze maniche rigate

Penne rigate

Penne rigate

Caserecce

Regione di produzione

Abruzzo

Campania

Puglia

Piemonte

Puglia

Trafilata al bronzo

Senza glutine

kcal / 100 gr

345

346

347 kcal

325

348 kcal

Carboidrati / 100 gr

61 g

62,8 g

67 g

53 g

45,1 g

Cottura

10-12 minuti

12 minuti

7 minuti

n.d.

7-9 minuti

Punti forti

Trafilata al bronzo

Trafilata al bronzo

Da agricoltura biologica

Da agricoltura biologica

Pochi carboidrati

Lenta essiccazione

Grano 100% italiano

Ricca di sali minerali

Essiccazione lenta e a bassa temperatura

Ricca di proteine

Completamente allergen-free

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La pasta integrale

La pasta è l’alimento più consumato in Italia e uno dei più amati nel mondo, grazie alla sua incredibile versatilità e facilità di preparazione. Come abbiamo evidenziato anche nella nostra guida dedicata alla pasta, tra le numerose alternative nate per venire incontro alle esigenze di consumatori sempre più attenti alla loro salute e al benessere, spicca la pasta integrale, che si distingue per l’abbondante contenuto di fibra e per l’alto potere saziante.

In questa pagina approfondiamo quelli che, secondo noi, sono i prodotti più interessanti in commercio nel variegato panorama delle paste integrali, ma prima di passare ad analizzare le nostre scelte nel dettaglio, cerchiamo di capire quali sono i reali benefici della pasta integrale e perché dovremmo inserirla nella nostra alimentazione.

pasta integrale

Confrontando la tabella nutrizionale delle varie paste integrali, il dato più significativo è il loro maggior contenuto di fibre, il quale arriva ad essere più di due volte superiore rispetto alla pasta “normale”. Se si tiene conto che il consumo giornaliero di fibre alimentari consigliato dai nutrizionisti è di circa 30 grammi, è facile capire in che modo la pasta integrale contribuisca a raggiungere questo obiettivo. Uno dei benefici che i consumatori generalmente associano alla pasta integrale è, quindi, proprio l’alto contenuto di fibre. Queste sostanze sono essenziali per il corretto funzionamento del tratto digestivo, perché regolano i movimenti intestinali e quindi alleviano la stitichezza, oltre a preservare l’equilibrio della flora batterica.
Le fibre svolgono inoltre una funzione importante per quanto riguarda la gestione del peso corporeo, perché danno un maggiore e più rapido senso di sazietà.

Il contenuto di grassi e di proteine è leggermente superiore nella pasta integrale, ma in quantità di fatto ininfluenti. La quantità di calorie e carboidrati è invece leggermente inferiore, ma anche in questo caso la differenza è poco significativa.

I carboidrati contenuti nella pasta integrale hanno però un indice glicemico più basso, perché sono più complessi da digerire e questo fa rallentare l’aumento della glicemia nel sangue.
Generalmente le tabelle nutrizionali della pasta normale non riportano il contenuto di sali minerali, mentre questo dato è sempre indicato per la pasta integrale, dal momento che germe e crusca contengono una buona quantità di fosforo, zinco, ferro e magnesio.

Ecco allora la nostra selezione con le migliori cinque paste integrali selezionate in base alla loro qualità, al prezzo e al loro gusto.

Migliore: De Cecco Integrale Fusilli n. 34

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
4 / 5
  • Origine: Pasta integrale
  • Formato: Fusilli
  • Regione di produzione: Abruzzo

Punti forti

  • Trafilata al bronzo
  • Lenta essiccazione

I fusilli integrali numero 34 di De Cecco appartengono alla categoria della pasta di semola integrale di grano duro e generalmente si trovano nella confezione da 500 grammi. Perfetti per chi cerca una pasta integrale ricca di fibre, ma allo stesso tempo gustosa, questo prodotto di De Cecco viene sottoposto a un processo di essiccazione piuttosto lento. Originaria della Campania, questa particolare tipologia di pasta corta a taglio dritta un tempo veniva attorcigliata a mano intorno ad un ferro da calza, proprio per conferirle la caratteristica forma a spirale in grado di trattenere meglio il sugo. Oggi il metodo di produzione si è evoluto, tuttavia i fusilli (soprattutto se integrali) danno il meglio di sé quando vengono abbinati ad un condimento a base vegetale o a base di ricotta, olive o carne.

Miglior rapporto qualità-prezzo: Voiello Mezze maniche rigate Integrali n. 122

  • Origine: Pasta integrale
  • Formato: Mezze maniche rigate
  • Regione di produzione: Campania

Punti forti

  • Trafilata al bronzo
  • Grano 100% italiano

Sapore gustoso ma delicato, ottima tenuta in cottura e rapporto qualità-prezzo competitivo fanno delle mezze maniche rigate integrali numero 122 di Voiello un prodotto che vale la pena di essere provato. Realizzata con grani al 100% italiani e trafilata al bronzo, questa pasta integrale viene prodotta in Campania e si distingue per l'ottimo quantitativo di fibre e proteine. Voiello è un marchio storico della tradizione alimentare italiana che ha fatto del rispetto per le materie prime uno dei suoi capisaldi e ciò è evidente anche nella linea dedicata alle paste integrali che, essendo trafilate al bronzo, hanno la capacità di trattenere maggiormente il sugo. Come anche altri prodotti che appartengono alla stessa categoria necessita di un tempo di cottura leggermente più lungo e rimane sempre un po' al dente, tuttavia il gusto al palato è ottimo.

La più ricca di fibre: Felicia Penne grano saraceno integrale

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
5 / 5
  • Origine: Grano saraceno
  • Formato: Penne rigate
  • Regione di produzione: Puglia

Punti forti

  • Da agricoltura biologica
  • Ricca di sali minerali
  • Completamente allergen-free

Le penne di grano saraceno integrale di Felicia sono un'ottima alternativa per chi, pur non volendo rinunciare al piacere della pasta, è alla ricerca di un alimento completamente senza glutine. Il grano saraceno, infatti, è un cereale che si caratterizza proprio per l'assenza del glutine e questo prodotto di Felicia viene realizzato utilizzando solo acqua e farina integrale di grano saraceno biologica. Ricco di fibre, manganese e magnesio, questo alimento si presta particolarmente ad essere inserito nelle diete degli sportivi e di tutti coloro che prediligono un'alimentazione sana e naturale, dal momento che il grano saraceno è particolarmente abbondante in rutina, ovvero una sostanza antiossidante che ha la capacità di preservare l'elasticità dei tessuti. Un altro punto a favore delle delle penne integrali al grano saraceno di Felicia sono i tempi di cottura. Leggermente più brevi rispetto ad altri prodotti, permettono di gustare subito un buon piatto di pasta in soli sette minuti.

La finestra sul cielo Penne integrali di grano khorasan Bio

  • Origine: Pasta di grano Khorasan integrale
  • Formato: Penne rigate
  • Regione di produzione: Piemonte

Punti forti

  • Da agricoltura biologica
  • Essiccazione lenta e a bassa temperatura

Le penne integrali di grano Khorasan di La Finestra sul Cielo sono un prodotto biologico ottenuto con processo di essiccazione lenta e trafilatura al bronzo. L'impasto viene realizzato utilizzando esclusivamente grano Khorasan e acqua, con una quantità di fibre pari a 6,8 grammi per etto di pasta. La Finestra sul Cielo è un marchio molto apprezzato e conosciuto nel panorama degli alimenti biologici e rappresenta un sinonimo di garanzia a affidabilità. Queste penne integrali a base di grano Khorasan si sposano bene con sughi a base vegetale o pesce, tuttavia, rispetto ad altri prodotti simili, si distinguono per un prezzo leggermente più alto.

La più proteica: Barilla Caserecce di ceci

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
4.5 / 5
  • Origine: Ceci
  • Formato: Caserecce
  • Regione di produzione: Puglia

Punti forti

  • Pochi carboidrati
  • Ricca di proteine

La pasta di legumi è una novità relativamente recente che, tuttavia, ha goduto fin da subito di un notevole successo tra i consumatori. Merito del gusto e dell'ottimo quantitativo proteico, che ne fanno il prodotto ideale per tutti coloro che desiderano aumentare la quota di proteine vegetale nella loro dieta. Ricche di fibre, le caserecce di ceci Barilla sono una pasta composta al 100% di farina di ceci e che, quindi, si caratterizza per l'assenza di glutine. Per realizzarla, Barilla ha scelto di lavorare le materie prime necessarie in uno stabilimento interamente dedicato alla produzione di alimenti senza glutine, in modo da minimizzare il rischio di contaminazioni. Buone da mangiare e semplicissime da cucinare, le caserecce ai ceci Barilla sono una valida alternativa ai ceci interi e possono essere proposte anche ai bambini che non amano particolarmente questo alimento.

Quale marca di pasta integrale è la migliore?

La pasta integrale è un alimento molto apprezzato dai consumatori e, soprattutto da qualche anno a questa parte, tra gli scaffali dei supermercati è possibile trovare numerose alternative con varie fasce di prezzo. Dai grandi produttori di pasta, come ad esempio Voiello, Rummo, Barilla, Garofalo e De Cecco, che possono contare su impianti produttivi all’avanguardia e costi competitivi, ai piccoli marchi specializzati in prodotti biologici, ingredienti di nicchia o intolleranze alimentari, le opzioni non mancano.

Che differenza c'è tra pasta normale e integrale?

Quella che definiamo comunemente come pasta “normale” o “bianca”, si ottiene da un impasto a base di acqua e semola di grano duro. Anche la pasta integrale appartiene alla famiglia di quella di semola di grano duro, tuttavia la differenza sostanziale risiede nella parte di cariosside (ovvero del chicco di grano) che viene macinato. La pasta normale viene prodotta dalla semola raffinata, infatti durante il processo di macinazione il chicco di grano viene privato dello strato esterno e dell’embrione, mentre la pasta integrale conserva tutti i sottoprodotti della macinazione (compresa la crusca e il germe di grano), e quindi risulta più ricca di fibre e di sali minerali, i quali, secondo la normativa italiana, non possono essere inferiori all’1,8%.