I migliori pannelli radianti del 2025

Confronta i migliori pannelli radianti del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Potenza

350 W

720 W

900 W

425 W

425 W

Dimensioni

60 x 60 cm

120 x 60 cm

120,5 x 75,5 cm

60 x 60 x 10 cm

63,7 x 66,3 cm

Superficie

Cristalli di carbonio

Cristalli di carbonio

n.d.

Cristalli di carbonio

n.d.

Installazione

Parete

Parete, soffitto

Parete, a pavimento

Parete, a pavimento

A pavimento

Isolamento

IP44

n.d.

IP54

n.d.

n.d.

Termostato

Timer

Centralizzabile

Punti forti

Grafica artistica decorativa

Con termostato e telecomando

Adatto anche al bagno

Con protezione antisurriscaldamento

Si può dipingere

Timer programmabile settimanalmente

Con programmazione settimanale

Adatto a stanze di medie dimensioni

Si può dipingere

Si può spostare di stanza in stanza

Gestione da remoto tramite app

Con modalità automatica

Installabile anche senza forare

Rileva l'apertura delle finestre

Piedini per installazione libera opzionali

Certificato TüV

Punti deboli

Senza termostato

Non installabile a muro

Senza timer

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I pannelli radianti possono essere realizzati in diversi materiali, almeno se facciamo riferimento alla superficie radiante vera e propria. Vetro, alluminio, acciaio e cristalli di carbonio sono tutte possibilità che si possono trovare e che danno risultati diversi, innanzitutto dal punto di vista estetico. Una superficie in vetro, ad esempio, può essere anche decorata o a specchio, mentre alluminio, acciaio e carbonio vengono normalmente verniciati in bianco opaco, offrendo una soluzione neutra e adattabile a tutti gli ambienti. In alcuni casi cambiano i cavi resistori: oltre ai classici cavi elettrici in rame, una soluzione più moderna sono i cavi in fibra di carbonio, più efficienti dal punto di vista energetico e dallo smaltimento più facile. È ovvio che, essendo installati a parete, i pannelli radianti diventano automaticamente anche degli elementi d’arredo. Le dimensioni dei singoli pannelli sono correlate al loro wattaggio, per cui più potente è il pannello, più grandi sono le sue misure. La forma dei pannelli è solitamente rettangolare e si può scegliere liberamente l’orientamento dell’installazione, se a sviluppo orizzontale o verticale.
Solitamente la superficie è di colore bianco e perfettamente liscia, ma non mancano i casi di pannelli dalla superficie decorata, in particolare nel caso dei pannelli con superficie in vetro o cristallo, che permettono così di aggiungere un’ulteriore nota colorata alla casa. Un’alternativa al pannello radiante è la stufa alogena, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:

Il pannello radiante è una fonte di calore “green”, di conseguenza non produce gas di scarico dannosi per l’atmosfera. Non spostando l’aria, è una soluzione ottima per chi soffre di allergie: gli allergeni infatti non vengono sollevati e portati a fluttuare nell’atmosfera. L’effetto di riscaldamento è immediato all’accensione e i pannelli radianti si possono asportare e portare via nel momento in cui si cambia casa. Inoltre se si è scelto di autoprodurre una parte dell’energia elettrica con il fotovoltaico, si riducono i costi in bolletta. A fronte di tanti vantaggi è pressoché inevitabile che vi siano anche alcuni svantaggi. Per riscaldare un’intera abitazione utilizzando solo i pannelli a infrarossi, è necessario innalzare la potenza installata, che di default nelle case italiane è di 3 kW. Aggiungiamo che per la fornitura di acqua calda si deve comunque prevedere una soluzione integrativa, quale una piccola caldaia o un boiler, dato che un sistema di pannelli a infrarossi non può produrre acqua sanitaria. Ricordiamo infine che, per loro natura, i pannelli radianti a infrarossi sono una soluzione di riscaldamento valida nelle abitazioni ben coibentate, indicativamente nella fascia di efficienza energetica D in su: non vale dunque la pena di prenderli in considerazione in case meno efficienti, come lo sono purtroppo molte di quelle più datate. Date uno sguardo ai 5 migliori modelli presenti nella nostra classifica.

Migliore: Klarstein Wonderwall Air Art Smart

Voto QualeScegliere.it 9.3 / 10
Recensisci
  • Potenza: 350 W
  • Dimensioni: 60 x 60 cm
  • Superficie: Cristalli di carbonio

Punti forti

  • Grafica artistica decorativa
  • Timer programmabile settimanalmente
  • Gestione da remoto tramite app

Il pannello radiante Klarstein Wonderwall Air Art Smart ha una potenza che si spinge fino a 350 W con dimensioni standard, pari a 60 x 60 cm. La superficie quindi ha una forna quadrata ed è realizzata in cristalli di carbonio, mente l’installazione avviene a parete con isolamento del tipo IP44. Il pannello radiante Klarstein Wonderwall Air Art Smart è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio e tra i punti di forza segnaliamo: la grafica artistica decorativa, il timer programmabile settimanalmente e la comoda gestione da remoto tramite app.

Miglior qualità/prezzo: Ulcano Alu Eco Pro 720W

  • Potenza: 720 W
  • Dimensioni: 120 x 60 cm
  • Superficie: Cristalli di carbonio

Punti forti

  • Con termostato e telecomando
  • Con programmazione settimanale
  • Con modalità automatica
  • Piedini per installazione libera opzionali
  • Certificato TüV

Anche il pannello radiante Ulcano Alu Eco Pro 720W ha una superficie realizzata in cristalli di carbonio ma questo modello è si contraddistingue per la versatilità di utilizzo: l’installazione infatti può avvenire sia a parete che sul soffitto. Ulcano Alu Eco Pro ha una potenza che arriva fino a 720 W con dimensioni che non superano i 120 x 60 cm. Tra i punti di forza di questo pannello radiante segnaliamo: la presenza del termostato e del telecomando, la programmazione settimanale, la modalità automatica, i piedini per l’ installazione libera e la certificazione TüV.

Trotec TIH 900 S

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Potenza: 900 W
  • Dimensioni: 120,5 x 75,5 cm

Punti forti

  • Adatto anche al bagno
  • Adatto a stanze di medie dimensioni
  • Installabile anche senza forare

Punti deboli

  • Senza termostato
  • Senza timer

Il pannello radiante Trotec TIH 900 S è un altro modello che si fa notare per il buon rapporto tra la qualità e il prezzo. In questo caso la potenza è più alta e si spinge fino a di 900 W, con dimensioni che arrivano fino a: 120,5 x 75,5 cm. L’installazione del pannello radiante Trotec TIH 900 S può avvenire sia a parete che a pavimento, senza effettuare fori e il dispositivo presenta un isolamento del tipo IP54. Tra i punti di forza di questo apparecchio facciamo notare che è adatto anche per il bagno ed è ideale per stanze di medie dimensioni.

Zephir ESQ401

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Potenza: 425 W
  • Dimensioni: 60 x 60 x 10 cm
  • Superficie: Cristalli di carbonio

Punti forti

  • Con protezione antisurriscaldamento
  • Si può dipingere
  • Rileva l'apertura delle finestre

Il pannello radiante Zephir ESQ401 è di ottima di ottima qualità e infatti ha ricevuto un voto pari a 7.3 su 10. Questo modello è realizzato da un brand già famoso per la produzione di condizionatori. Il pannello radiante Zephir ESQ401 ha una potenza che non supera i 425 W mentre le dimensioni danno vita a un quadrato: 60 x 60, con 10 cm di spessore. Anche in questo caso la superficie è in cristalli di carbonio e l’installazione può essere effettuata a parete o a pavimento. Tra i punti di forza del dispositivo segnaliamo: la protezione antisurriscaldamento, la possibilità di essere dipinto e la funzione di rilevamento dell’apertura delle finestre.



Silvergear 3627

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
Recensisci
  • Potenza: 425 W
  • Dimensioni: 63,7 x 66,3 cm

Punti forti

  • Si può dipingere
  • Si può spostare di stanza in stanza

Punti deboli

  • Non installabile a muro

Il pannello radiante Silvergear 3627 è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni e dei materiali. Questo pannello ha una potenza che arriva fino a 425 W e può essere installato a pavimento e inoltre dispone anche di un termostato. Le dimensioni sono minimali, con una lunghezza che si spinge fino a 63,7 cm e una larghezza che non supera i 66,3 cm. Tra i punti di forza del pannello radiante Silvergear 3627 segnaliamo che si può dipingere e spostare facilmente da una stanza all’altra, grazie alle dimensioni contenute.

Qual è un buon pannello radiante per il bagno?

Come abbiamo detto, per l’installazione in bagno è necessario un pannello a infrarossi con isolamento certificato almeno IP21, meglio se IP44. Un modello che possiamo raccomandare è quello qui sotto, certificato addirittura IP54:

Qual è un buon pannello radiante a pavimento?

Diversi pannelli a infrarossi hanno in dotazione il piedistallo per installarli semplicemente a pavimento anziché fissati al muro. Un esempio è il modello qui sotto:

Meglio un pannello radiante o un termoconvettore?

Rispetto a un termoconvettore un pannello a infrarossi offre diversi vantaggi:

  • Consuma meno a parità di metratura coperta;
  • È più efficiente nel convertire l’energia in calore;
  • Riscalda immediatamente;
  • Ingombra meno perché più sottile;
  • Esteticamente più gradevole.

L’unico vero svantaggio è il prezzo: un termoconvettore anche di buona qualità difficilmente costa più di 100 euro, mentre i pannelli radianti partono da circa 70 euro e superano facilmente i 150 euro.

Quanto costa un pannello radiante?

Il prezzo del singolo pannello radiante dipende in buona parte dalla sua potenza. Si va indicativamente dai 50-60 euro dei pannelli più piccoli, da 300 W circa e senza fronzoli, ai circa 700 euro dei pannelli più potenti, da 800 W o più, con funzioni più avanzate e superficie decorata. Non è difficile calcolare il costo approssimativo di un’installazione fai da te per tutta la casa. Se ipotizziamo ad esempio un’abitazione da 70 m² abbiamo un fabbisogno di 4.200 W installati: si va dunque da un minimo di 700 euro, installando solo pannelli di piccole dimensioni, a un potenziale massimo di circa 3.600 euro scegliendo pannelli potenti.

Quali sono le migliori marche di pannelli radianti?

In Italia si trovano almeno due marche di alta qualità che vale la pena prendere in considerazione: ThermoJoy e Celsiuspanel. Entrambe offrono soluzioni Made in Italy dal design curato e originale, oltre a diverse “taglie” di pannello adattabili a tutte le necessità, incluse le applicazioni a soffitto e nel bagno. Chi ha in mente l’installazione di pochi pannelli con l’intenzione di farlo da sé può trovare pannelli singoli venduti anche online da brand stranieri. Si tratta in molti casi di pannelli estremamente semplici, senza fronzoli e dalle funzionalità di base, a un prezzo generalmente abbordabile e facili da installare. I più accessibili sono i modelli proposti da Klarstein, Viesta e Trotec.