Lenovo è uno dei brand più apprezzati del mercato dei computer portatili. I notebook Lenovo, infatti, offrono mediamente un buon rapporto qualità/prezzo e l’ampio catalogo va a intercettare un pubblico molto vasto, con esigenza differenti. Dai Chromebook ai notebook ThinkPad pensati anche per un utilizzo ambientale passando dai notebook 2-in-1 fino ad arrivare ai notebook gaming della serie Legion. Parliamo di notebook che permettono di sfruttare componenti hardware molto potenti pur mantenendo una struttura leggera, rappresentando la soluzione ideale per chiunque si trovi a lavorare spesso in mobilità. Sono prodotti utili non solo per il lavoro, ma anche per l’intrattenimento, dal gaming allo streaming di film online.
Qui abbiamo selezionato i 5 migliori notebook Lenovo.
Il migliore: Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 13 Core Ultra 5 225U 16GB 512GB (21NXCTO1WWIT1)
Il ThinkPad X1 Carbon Gen 13 rappresenta il top della gamma Lenovo per chi cerca prestazioni elevate in un formato ultraportatile. Unisce materiali premium a un design sottilissimo e leggero, senza sacrificare la potenza. È disponibile in diverse configurazioni, più o meno potenti, ma offre sempre un'esperienza fluida anche con carichi di lavoro intensi. Lo schermo da 14 pollici è disponibile anche in versione OLED. Tra i suoi punti di forza ci sono la qualità costruttiva, la lunga autonomia e una tastiera tra le migliori sul mercato. Di contro, il prezzo è elevato e quindi poco accessibile al grande pubblico.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Lenovo IdeaPad Slim 5 Snapdragon X Plus 16GB 512GB (83HL0032IX)
L’IdeaPad Slim 5 è uno dei notebook Lenovo più equilibrati nella fascia media, offrendo ottime prestazioni a un prezzo contenuto. Con processori Intel Core Ultra 7 o Snapdragon X PLus, 16 GB o 32 GB di RAM e SSD fino a 1TB, è perfetto per la maggior parte delle attività quotidiane, dallo studio al lavoro. Il design è essenziale ma curato, con un telaio sottile e uno schermo da 14 pollici Full HD. L’autonomia è soddisfacente, così come la dotazione di porte, che include anche USB-C e lettore di impronte. I punti di forza sono senz’altro la versatilità e l’affidabilità generale, mentre i limiti si trovano in un comparto grafico basico, inadatto a gaming o editing avanzato.
Il migliore per giocare: Lenovo 16IAH7H
Il Lenovo Legion Pro 7 è uno dei migliori notebook da gaming attualmente in commercio, ma è anche una workstation portatile potentissima per professionisti creativi. Equipaggiato con un processore Intel Core i9 di 14ª generazione e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4080 o 4090, offre prestazioni eccezionali in qualsiasi ambito, dai giochi AAA alle applicazioni 3D. Il display da 16 pollici QHD+ a 240 Hz garantisce fluidità e ottima resa cromatica, mentre il sistema di raffreddamento avanzato mantiene basse le temperature anche sotto stress. Il design, pur essendo “gaming”, resta abbastanza sobrio da essere usato anche in altri contesti. Tra i difetti troviamo il peso (quasi 3 kg) e il prezzo decisamente elevato.
Il migliore economico: Lenovo V15 Gen4 83A1004SIX
Il Lenovo V15 Gen 4 è uno dei notebook più convenienti sul mercato e si rivolge a chi ha bisogno di un dispositivo semplice e affidabile per l’uso quotidiano. Monta un processore Intel Core i3 o AMD Ryzen 3, con 8 GB di RAM e SSD da 256 o 512 GB. Ha un ampio schermo da 15,6 pollici e una buona varietà di porte. Le prestazioni sono adeguate per attività basilari, mentre non è adatto a compiti impegnativi come grafica o gioco o multitasking avanzato. È un’ottima scelta per studenti o utenti con esigenze basiche. Può essere il classico “primo notebook” senza fronzoli, che fa bene il suo dovere.
Il migliore per studiare: Lenovo IdeaPad Slim 3
L’IdeaPad 3 è pensato per studenti di ogni livello grazie al suo prezzo competitivo e a caratteristiche tecniche equilibrate. È disponibile in vari tagli e configurazioni, ma già la versione base è sufficiente per affrontare compiti, videolezioni, ricerche e attività da ufficio. Il display da 15,6 pollici Full HD è comodo per lunghe sessioni di lettura o scrittura e la tastiera ha un buon feedback. Leggero e silenzioso, si trasporta facilmente in zaino e ha un’autonomia soddisfacente per coprire una giornata di studio. I materiali sono economici e lo schermo non brilla per qualità cromatica, ma nel complesso il rapporto tra costo e funzionalità è molto buono.
PC o Chromebook?
Una prima distinzione fondamentale da considerare è quella tra PC e Chromebook, poiché questa scelta influenzerà in modo decisivo sia le specifiche tecniche che la fascia di prezzo del dispositivo. I PC Lenovo utilizzano principalmente il sistema operativo Windows, il più diffuso al mondo, mentre i Chromebook Lenovo si basano su ChromeOS, un sistema operativo leggero basato su Linux, progettato per funzionare in sinergia con le applicazioni online di Google.
I Chromebook sfruttano soprattutto il browser Google Chrome per accedere a software e servizi in cloud, con pochi programmi installati localmente. Questa caratteristica li rende ideali per studenti o utenti che necessitano di un dispositivo per navigare, scrivere documenti, consultare email e guardare video. Tuttavia, rispetto ai PC tradizionali, i Chromebook offrono prestazioni inferiori, soprattutto in ambito professionale o per attività che richiedono software specifici.
Detto ciò, i Chromebook sono spesso molto più economici, offrono un’interfaccia semplice e una buona autonomia, rappresentando quindi una valida alternativa ai notebook tradizionali per chi ha esigenze basilari e un budget contenuto.
Il catalogo Lenovo
Lenovo dispone ormai di un catalogo di notebook molto ricco, che comprende modelli di fascia economica così come top di gamma abbastanza costosi. Questi possono essere suddivisi in più categorie differenti, ognuna con particolari caratteristiche sia dal punto di vista tecnico che strutturale. Vediamo più in dettaglio quali somo le principali linee di prodotto proposte da Lenovo:
- ThinkPad: la storica linea dedicata ai professionisti, caratterizzata da ottimo hardware, resistenza militare, opzioni di sicurezza avanzata e tastiere di alta qualità. Si inseriscono generalmente nella fascia media e alta del mercato. Al suo interno ci sono altre sotto-serie, che rispondono ad esigenze specifiche si utilizzo.
- ThinkBook: Pensata per piccole e medie imprese e professionisti, unisce design sottile e curato a buone prestazioni e autonomia.
- IdeaPad: sono i notebook pensati per un utilizzo più versatile, dallo studio all’intrattenimento. Hanno prezzi più accessibili, buona autonomia e design semplice. Offrono ampia scelta di configurazione e includono modelli convertibili 2-in-1.
- Yoga: Linea di notebook convertibili 2-in-1, perfetti per chi cerca versatilità, design innovativo e lunga autonomia. Hanno schermi touch e cerniere a 360 gradi che li rendono adatti a creativi, professionisti in mobilità e chi desidera usare il PC anche come tablet.
- Legion: è la linea gaming adatta anche ai professionisti creativi che necessitano di alte prestazioni grafiche, con hardware potente, sistemi di raffreddamento avanzati, design aggressivo e schermi ad alta frequenza di aggiornamento.
- LOQ: la linea gaming economica, con prestazioni inferiori alla serie Legion ma dal costo inferiore.
- Chromebook: sono i notebook basati sul sistema operativo ChromeOS di Google, economici e ideale per studenti e per chi può lavorare in cloud. Si distinguono per la facilità d’uso con le app Google.
Per la scelta del notebook Lenovo più adatto, vale la stessa logica di un qualsiasi altro notebook. Bisogna partire dalla definizione del budget e dal principale contesto di utilizzo, per poi passare in rassegna tutte le altre caratteristiche tecniche: processori, RAM, storage, porte, grandezza dello schermo e tanto altro.
Esistono notebook Lenovo senza sistema operativo?
Anche se la grandissima maggioranza dei laptop Lenovo vengono venduti con Windows preinstallato, in alcuni rari casi è possibile trovare modelli privi di qualunque sistema operativo. Va detto comunque che chi è in grado di installare in autonomia un altro sistema operativo, come Linux, non avrà sicuramente problemi a disinstallare Windows, nel caso in cui fosse preinstallato.
I notebook Lenovo sono adatti per l'editing fotografico?
Esistono alcuni modelli di notebook Lenovo che offrono prestazioni di alto livello e che possono essere adatti a lavori di editing fotografico. Ovviamente per far funzionare al meglio i software richiesti per questo tipo di attività, così come per l’editing video o il rendering grafico, è fondamentale che il laptop disponga di componenti hardware molto performanti. Come abbiamo anticipato, spesso i notebook progettati specificamente per il gaming sono una buona alternativa anche per molte altre attività che richiedano prestazioni di alto livello. In generale, è bene cercare prodotti con una RAM da 16 GB, un processore Intel Core i7 o equivalente AMD, una memoria SSD piuttosto capiente e uno schermo in grado di assicurare un ottimo livello di dettaglio.