I migliori navigatori del 2025

Confronta i migliori navigatori del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
amazon
amazon
amazon
idaap
euronics
sferaufficio
bestdigit
bestdigit
bestdigit
sferaufficio
sferaufficio
euronics
computermilano

Dati tecnici

Mappe

mondo

Mondo

Europa

49 paesi europei (di cui 6 non complete al 100%)

47 paesi europei

Aggiornamenti

gratis a vita

Gratis a vita

Gratis a vita

Gratis a vita

Gratis a vita

Display

1280 x 800, touch 7

6", 1.280 x 720 px, touch

6", 800 x 480, touch

5", 480 x 272 px

6", 800 x 480 px, touch

Connettività

Bluetooth

Bluetooth, Wi-Fi

Bluetooth, Wi-Fi

Bluetooth, Wi-Fi

USB

Info traffico

Gratis per 1 anno

Sì, da smartphone (hot spot)

Sì, da smartphone (hot spot)

Autovelox

Gratis per 1 anno

1 mese gratis

Gratis per 6 mesi

Gratis per 6 mesi

Comandi vocali

Visualizzazione 3D

Punti forti

Schermo molto grande e nitido

Navigazione reattiva grazie a 2 GB RAM

Aggiornamenti con Wi-Fi

Integrazione con TomTom MyDrive

Rileva strade e ponti inadatti al camper

Aggiornamenti rapidi via Wi-Fi

schermo extra large

1 mese di avvisi su tutor e autovelox in tempo reale

Compatibile con comandi vocali

Chiamate in vivavoce

Chiamate vivavoce Bluetooth

Evidenzia alcuni campeggi

Punti deboli

Dimensione

Anche i prezzi benzina sono gratis solo 1 anno

Non è possibile inserire una SIM dati

Manca indicazione percorsi panoramici

Prezzo elevato

Dipendenza dallo smartphone per funzioni avanzate

Nessun servizio premium

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

A volte affidarsi allo smartphone per farsi guidare non basta. Tra notifiche che distraggono, batteria che si scarica e segnale che sparisce nei momenti peggiori, avere un navigatore satellitare dedicato resta per molti una scelta più affidabile. Soprattutto per chi viaggia spesso in auto, un dispositivo pensato solo per la navigazione garantisce meno stress, più precisione e una visibilità ottimale delle indicazioni, anche sotto il sole o in strade poco coperte.

Oggi i navigatori non sono più strumenti “vecchio stile”. I modelli più recenti offrono aggiornamenti in tempo reale sul traffico, avvisi per autovelox e limiti di velocità, mappe 3D e perfino suggerimenti su dove fermarsi lungo il percorso. E il tutto senza intaccare l’autonomia del telefono, né costringerti a gestire mille app in contemporanea mentre guidi.

Infine, valuta se ti serve un navigatore satellitare con funzioni specifiche: ad esempio, profili personalizzati per camper o mezzi pesanti, comandi vocali o integrazione con lo smartphone per chiamate e notifiche.

In questa classifica abbiamo raccolto cinque tra i modelli di navigatori satellitari più affidabili e completi attualmente disponibili, tenendo conto di dimensioni dello schermo, funzionalità, aggiornamenti, facilità d’uso e rapporto qualità-prezzo.

Il più completo: TomTom GO Superior 7

Voto QualeScegliere.it 9.3 / 10
Recensisci
  • Mappe: mondo
  • Aggiornamenti: gratis a vita
  • Display: 1280 x 800, touch 7

Punti forti

  • Schermo molto grande e nitido
  • Aggiornamenti rapidi via Wi-Fi

Punti deboli

  • Dimensione
  • Prezzo elevato

Il TomTom GO SUPERIOR 7" è uno dei navigatori più completi in circolazione. Il suo schermo da 7 pollici è ampio, luminoso e perfetto per chi guida spesso o per chi vuole avere tutte le informazioni ben visibili a colpo d’occhio. L'interfaccia è fluida, e grazie al processore migliorato e al Wi-Fi integrato, gli aggiornamenti delle mappe e del software si fanno in pochi minuti, senza cavi.

Tra le funzioni avanzate spiccano il TomTom Traffic (con aggiornamenti in tempo reale sul traffico) e la compatibilità con Android Auto, che permette di integrare lo smartphone per chiamate, messaggi e musica. Inoltre, include avvisi su autovelox, aree di pericolo e limiti di velocità.

Miglior acquisto: TomTom GO Discover 6

Voto QualeScegliere.it 9.6 / 10
Recensisci
  • Mappe: Mondo
  • Aggiornamenti: Gratis a vita
  • Display: 6", 1.280 x 720 px, touch

Punti forti

  • Navigazione reattiva grazie a 2 GB RAM
  • schermo extra large

Punti deboli

  • Anche i prezzi benzina sono gratis solo 1 anno

Il TomTom GO Discover 6 è una soluzione perfetta per chi cerca prestazioni moderne senza esagerare con le dimensioni. Il display da 6 pollici è ben leggibile, con colori chiari e un’interfaccia intuitiva. La navigazione è veloce, reattiva e supportata da mappe 3D che migliorano la comprensione dei percorsi, soprattutto in città complesse.

Questo modello di navigatore è pensato per chi viaggia frequentemente: riceve aggiornamenti delle mappe Europa gratis per tutta la durata del prodotto e offre la funzione TomTom Traffic. Non mancano i POI (punti d’interesse) aggiornati per trovare stazioni di servizio, parcheggi e ristoranti lungo il tragitto.

Il più semplice da usare: TomTom GO Classic 6''

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
5 / 5
  • Mappe: Europa
  • Aggiornamenti: Gratis a vita
  • Display: 6", 800 x 480, touch

Punti forti

  • Aggiornamenti con Wi-Fi
  • 1 mese di avvisi su tutor e autovelox in tempo reale

Il TomTom GO Classic da 6 pollici è pensato per chi vuole un navigatore solido e semplice, senza troppe funzioni accessorie. Il design è essenziale, ma ben costruito e il display ha una buona resa anche in piena luce. Ideale per un uso quotidiano, include aggiornamenti regolari delle mappe e avvisi sui limiti di velocità.

Perfetto per chi non vuole dipendere dallo smartphone, questo modello mantiene un’interfaccia familiare e reattiva, con il minimo indispensabile per spostarsi in sicurezza. Grazie alla connessione Wi-Fi, non è necessario collegarlo al PC per aggiornamenti.

Il più compatto: Tomtom Go Essential 5

Voto QualeScegliere.it 9.3 / 10
4.6 / 5
  • Mappe: 49 paesi europei (di cui 6 non complete al 100%)
  • Aggiornamenti: Gratis a vita
  • Display: 5", 480 x 272 px

Punti forti

  • Integrazione con TomTom MyDrive
  • Compatibile con comandi vocali
  • Chiamate vivavoce Bluetooth

Punti deboli

  • Non è possibile inserire una SIM dati
  • Dipendenza dallo smartphone per funzioni avanzate

Il TomTom GO Essential da 5 pollici è il più compatto della serie, ma non per questo meno interessante. È dotato di mappe Europa aggiornabili a vita, avvisi su autovelox, assistenza vocale e, soprattutto, connessione Bluetooth per ricevere chiamate in vivavoce o leggere i messaggi del telefono sullo schermo.

Nonostante lo schermo più piccolo, il display è chiaro e reattivo e la struttura solida lo rende adatto anche all’uso quotidiano su tragitti brevi o in città. Un punto forte è la presenza di TomTom Traffic, che aiuta a evitare code o lavori in corso.

Migliore per il camper: TomTom GO Camper Tour

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Mappe: 47 paesi europei
  • Aggiornamenti: Gratis a vita
  • Display: 6", 800 x 480 px, touch

Punti forti

  • Rileva strade e ponti inadatti al camper
  • Chiamate in vivavoce
  • Evidenzia alcuni campeggi

Punti deboli

  • Manca indicazione percorsi panoramici
  • Nessun servizio premium

Pensato appositamente per camperisti, il TomTom GO Camper Tour è un navigatore su misura per chi viaggia su questi veicoli. Permette di impostare il tipo di mezzo (lunghezza, altezza, peso) e propone solo itinerari compatibili, evitando strade strette, ponti bassi o zone vietate.

Include mappe dettagliate d’Europa, punti d’interesse per campeggiatori (aree sosta, campeggi, servizi utili) e avvisi in tempo reale sul traffico. È perfetto per viaggi lunghi e itineranti, grazie anche all’aggiornamento Wi-Fi integrato e al supporto vocale.

Quanto costa un navigatore?

I navigatori di qualità superiore, con più funzionalità, più opzioni e più servizi, costano naturalmente di più rispetto a un prodotto meno ricco. È comunque possibile acquistare un navigatore di fascia alta a un prezzo scontato rispetto al listino sia acquistando online, sia acquistando un modello che sta per essere superato da una versione aggiornata.
A titolo indicativo, le fasce di prezzo dei navigatori sono le seguenti:

  • Fascia di prezzo economica: 80-100 euro, mappe per circa 20 Paesi aggiornabili gratuitamente per sempre, connettività solo attraverso computer, servizi info traffico offerti solo in prova gratuita;
  • Fascia di prezzo media: 140-180 euro, mappe per circa 50 Paesi (solitamente tutta l’Europa) aggiornabili gratuitamente a vita, connettività Bluetooth, alcuni servizi info traffico inclusi a vita e/o integrabili attraverso app per smartphone;
  • Fascia di prezzo alta: oltre 250 euro, mappe per tutto il mondo aggiornabili gratuitamente a vita, connettività 3G e Bluetooth, diversi servizi info traffico inclusi a vita e integrazione con smartphone per controllo remoto.

Quali sono le migliori marche di navigatori?

Tra i principali produttori di navigatori satellitari segnaliamo Garmin, TomTom e Magellan. Se le prestazioni di base tutto sommato si equivalgono tra modelli di marche più o meno note, quello che cambia è l’offerta di servizi e la qualità del supporto al cliente. I brand principali offrono ai propri acquirenti più servizi gratuiti o a un prezzo concorrenziale e hanno una base di utenti abbastanza ampia da sostenere l’attività di una community di scambio informazioni.
Non da ultimo, l’assistenza post-vendita offerta dai maggiori brand è di norma abbastanza capillare e organizzata da consentire tempi di lavorazione accettabili per l’utilizzatore, laddove marche minori possono risultare più difficili da raggiungere.

Domande e risposte su Navigatore

  1. Domanda di Pasquale | 09.07.2019 13:57

    Tom tom go, ha. La guida x camion, bus, camper, auto?
    Sarei. Molto preoccupato a comprarlo x tanti soldi e non dover usufruire della mia necessita!

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.07.2019 08:59

      TomTom Go è una serie pensata per automobili. Per i mezzi pesanti esistono linee di prodotti dedicate, come il TomTom Go Professional 6250.

  2. Domanda di Luigi | 19.05.2019 16:09

    Ho necesità di pianificare un percorso con 10 tappe, esiste un navigatore con la funzione di ricercare il percorso migliore?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 22.05.2019 09:05

      Tutti i navigatori sono programmati per pianificare il percorso migliore. Con un modello come il TomTom Go 6200 questo può cambiare a seconda del traffico attuale.

  3. Domanda di agostino ricotta | 11.04.2019 12:23

    salve , vorrei sapere se esiste un navigatore tom tom 2019 , che posso usare sia per auto che per moto ????????? grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 12.04.2019 08:44

      Il TomTom Go 6200 è uno dei modelli più recenti e completi, ma è pensato principalmente per auto, per le moto esiste una linea di prodotti separata.

  4. Domanda di Franco | 18.01.2019 01:03

    Ma funziona bene con i mezzi pesanti? E utile per lavorare con i camion?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.01.2019 08:54

      Per i mezzi pesanti esistono linee di prodotti dedicate. Un esempio è il TomTom Go Professional 6250.

  5. Domanda di valter | 01.12.2018 18:53

    Un navigatore con mappe 3D Garmin, il migliore grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.12.2018 09:43

      Il Garmin DriveLuxe 51 EU LMT-S è uno dei modelli più completi di questo marchio.

  6. Domanda di Antonio | 23.11.2018 13:26

    Che navigatore mi consigliate per tragitti off road in moto? In grado anche di seguire una traccia.Non voglio spendere una fortuna. Grazie.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.11.2018 09:40

      Uno dei modelli più popolari per moto è il TomTom Rider 500.

  7. Domanda di sebastiano | 31.10.2018 15:23

    Cerco un 6\ 7 pollici con tutte le mappe dei paesi del mondo, circa 200, compreso Cina, India, Pakistan, Europa Centrale, Caucaso. Giro del mondo.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 01.11.2018 08:26

      Purtroppo molti paesi asiatici, tra cui Cina e Pakistan, non mettono a disposizione la propria mappatura, e non consentono neppure di guidare un veicolo se non si possiede una patente locale.

  8. Domanda di Alessandro | 24.08.2018 19:28

    Cerco un nav che mi imposti e memorizzi delle fermate su un tragitto da fare con scuolabus.Vanno bene Tomtom Via52 e Go520?Altri modelliCHE suggerite?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.08.2018 10:10

      Consigliamo il Tomtom Via 53 Europe, più aggiornato e affidabile.

  9. Domanda di Mario | 12.08.2018 09:56

    Salve vorrei cortesemente sapere se tra i vari modelli di navigatori Tom Tom ci sono differenze di velocità di ricalcolo. Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 13.08.2018 09:18

      A parità di fascia di prezzo, generalmente più è recente il modello, più il software è aggiornato, migliori sono le prestazioni.

  10. Domanda di Danilo | 17.07.2018 13:59

    Salve! Possiedo un navigatore Navigon 70 Premium che non si aggiorna più; quale prodotto mi consigliate per avere caratteristiche grafiche simili?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 18.07.2018 09:54

      La maggior parte dei navigatori utilizza interfacce molto simili. Consigliamo un modello come il Tomtom Via 53 Europe per l’ottimo rapporto qualità-prezzo offerto da questo marchio.