TP-Link Archer VR2600
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router WiFi
1. Connessione internet: Voto 8 su 10
Il primo fattore che va assolutamente considerato prima dell’acquisto di un modem router WiFi è il tipo di modem integrato nell’apparecchio, che deve necessariamente essere idoneo al tipo di connessione cui andrà collegato. Da questo punto di vista possiamo assegnare al TP-Link Archer VR2600 un buon voto, 8 su 10: il modem interno è infatti adatto ad operare sia con le connessioni ADSL (ADSL, ADSL2 e ADSL2+), sia con le VDSL (VDSL e VDSL2).È comunque possibile, come vedremo meglio in seguito, collegare il router a un modem esterno per connessioni a fibra ottica e sfruttare l’apparecchio unicamente come router. Noi tendiamo comunque a prediligere le soluzioni tutto in uno, ma se avete un modem di cui siete soddisfatti non c’è motivo di rinunciarvi.
2. Connettività di rete: Voto 9 su 10
Sotto il profilo degli standard di connettività, sia fisica sia wireless, il TP-Link Archer VR2600 merita invece un voto d’eccellenza, 9 su 10. Cominciamo dalla connettività cablata: le porte di rete presenti su questo router sono tutte Gigabit Ethernet, e permettono una connessione stabile e veloce tra router e terminale (fino a 1 Gbps).3. Antenne: Voto 9 su 10
Assegniamo un altro 9 su 10 anche alle caratteristiche della trasmissione radio del TP-Link Archer VR2600. Questo router si avvale infatti di quattro antenne ricetrasmittenti su banda doppia, a 2,4 e 5 GHz. Il volume di traffico totale che le antenne sono in grado di gestire è di 800 Mbps a 2,4 GHz e 1733 Mbps a 5 GHz, per un corposo totale di ben 2600 Mbps. Inoltre, come accennavamo lo standard wireless 802.11ac consente lo sfruttamento di almeno due tecnologie molto importanti per la stabilità del segnale e per l’utilizzo della banda: le tecnologie “beamforming” e MU-MIMO. La prima genera un flusso di onde radio direzionato verso i dispositivi connessi al router, anziché emettere onde concentriche in tutte le direzioni: questo permette una maggiore stabilità e potenza del segnale radio. La seconda, invece, permette la trasmissione simultanea di dati a terminali multipli, laddove i router SU-MIMO (single-user multiple-input multiple-output) devono alternare la trasmissione tra dispositivi. Questa tecnologia permette di abbattere i tempi di buffering e il ritardo nella fruizione dei contenuti, oltre ad annullare quel fastidioso fenomeno per cui, quando un computer utilizza tanta banda, tutti gli altri subiscono un rallentamento.4. Collegamento hardware: Voto 8,5 su 10
Continuiamo ad assegnare buoni voti anche alle connessioni hardware possibili con il TP-Link Archer VR2600, che merita in questo caso un buon 8,5 su 10. Sul retro sono infatti presenti quattro porte LAN per connettere fisicamente computer, console, televisori e proiettori, tutte Gigabit Ethernet con velocità di trasferimento dati fino a 1 Gbps. A queste si aggiunge una porta WAN, anch’essa Gigabit Ethernet, cui è possibile connettere un eventuale modem esterno (ad esempio un modem per fibra ottica).5. Altre funzioni: Voto 8 su 10
In chiusura alla nostra recensione assegniamo un ultimo 8 su 10 anche alle rimanenti funzioni del TP-Link Archer VR2600. Distinguiamo tra funzioni telefoniche, di sicurezza e gestione del traffico.Funzioni telefoniche
Il TP-Link Archer VR2600 non è un modem router progettato per la telefonia VoIP: è privo di impostazioni specifiche per l’uso di questo tipo di telefoni e, anche se è sempre possibile collegarne uno al router, non si potrà usufruire di servizi prettamente telefonici quali la segreteria telefonica. Anche per assegnare priorità al traffico voce si dovrà intervenire manualmente sulla gestione di banda, come vedremo tra poco.
Funzioni di sicurezza
In quanto a funzioni di sicurezza, invece, il TP-Link Archer VR2600 ha tutto il necessario per navigare sicuri: è dotato di un firewall integrato e della funzione parental control, che permette di bloccare siti specifici o pagine internet contenenti determinate keyword facenti riferimento a contenuti che si preferisce filtrare. È possibile attivare anche la protezione da attacchi DoS e, volendo, un server VPN virtuale per navigare mantenendo riservati i dati della propria connessione.
Gestione traffico
Infine, il TP-Link Archer VR2600 permette di gestire l’assegnazione di banda a diversi servizi o dispositivi connessi, attraverso una funzione QoS piuttosto sofisticata. Sfruttandola è possibile, ad esempio, dare la priorità di utilizzo banda a un programma di chat vocale, così da godere di chiamate fluide e prive di ritardi, oppure privilegiare lo streaming video per caricare rapidamente i film e non subire interruzioni nella visione dovuti al caricamento.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Salve
Utilizzo una connessione tim fibra 200
Posso utilizzare l’archer vr2600 e togliere di mezzo il modem della tim?
Altrimenti cosa mi consigleteste
Il TP-Link Archer VR2600 è sicuramente un prodotto dalle ottime prestazioni. Altrimenti, spendendo poco meno, puoi indirizzarti verso altri due prodotti di fascia alta: il Asus DSL-AC68U e il NetGear D7000.