I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del modem router WiFi
1. Connessione internet: Voto 8.5 su 10
Il primo fattore di cui è indispensabile tenere conto quando si vuole acquistare un nuovo modem router WiFi è che il modem integrato sia adatto al tipo di connessione che abbiamo a casa o in ufficio. Il NetGear D7000 è un modello di fascia alta che assicura una buona compatibilità, infatti, il modem integrato è idoneo sia alle connessioni ADSL, ADSL2 e ADSL2+, sia alle connessioni VDSL e VDSL2.All’appello mancano solo le connessioni a fibra ottica FTTH, che comporta comunque un disagio minimo vista la diffusione tutt’oggi minima di questo tipo di connessione nella maggior parte del territorio italiano.
2. Connettività di rete: Voto 9 su 10
La connettività di rete di questo modem router è sicuramente adatta a soddisfare gli utenti più esigenti. Per quanto riguarda la connettività fisica, a disposizione ci sono ben 5 porte di rete, di cui 4 LAN e una WAN, tutte Gigabit Ethernet con una velocità di trasmissione dati massima di 1 Gbps. La porta WAN in particolare, come abbiamo già potuto accennare, permette di collegare un modem esterno, qualora si abbia una connessione in fibra ottica FTTH e si voglia usare il NetGear D7000 unicamente come router.
Dal punto di vista della connettività wireless, invece, questo modello è aggiornato allo standard più recente, ovvero l’802.11ac: vedremo meglio cosa questo comporta in termini di prestazioni nel prossimo paragrafo, anticipiamo però che dal punto di vista pratico questo permette di raggiungere elevate velocità di trasferimento dati e una eccellente stabilità del segnale.
3. Antenne: Voto 8 su 10
In quanto ad antenne e, in generale, a prestazioni wireless, il NetGear D7000 merita una valutazione molto alta. Le antenne sono 3 ad alto guadagno e con un buon amplificatore di segnale, e offrono un segnale stabile e potente anche in abitazioni grandi. Lo standard 802.11ac supporta la doppia banda di frequenza, per cui il router sfrutta sia la banda dei 2,4 GHz, sia quella dei 5 GHz: ciò assicura che le applicazioni a più alto utilizzo di banda possano sfruttare la frequenza a 5 GHz, che permette velocità più elevate.Questo router è anche dotato della tecnologia Beamforming+ di NetGear, che consiste nella creazione di un flusso di dati direzionato verso i terminali connessi, così da ottenere una trasmissione più stabile rispetto ai router privi di questa tecnologia.
Abbiamo accennato che lo standard 802.11ac permette di raggiungere velocità complessive elevate: il totale è infatti di ben 1900 Mbps, una capacità di carico di traffico davvero notevole che rende questo modem router adatto a reggere la connessione con un elevato numero di dispositivi simultaneamente.
4. Collegamento hardware: Voto 8.5 su 10
Sono ottime anche le possibilità di connessione offerte dal NetGear D7000, un dispositivo che garantisce all’utente molte opzioni diverse. Oltre alle possibilità offerte dalle porte LAN/WAN di cui abbiamo già parlato, infatti, dobbiamo sottolineare che tale modello è dotato anche di due porte USB 3.0 multifunzione.Attraverso gli ingressi USB è possibile collegare direttamente al router delle periferiche di rete, quali una stampante o un hard disk esterno. In particolare, il pannello di controllo offre anche la possibilità di programmare il backup automatico dei dati dai propri dispositivi ad un eventuale hard disk di rete.Un ulteriore aspetto interessante è l’integrazione del modem router con l’applicazione gratuita Netgear Genie, disponibile per dispositivi Android e iOS. Questa permette la gestione, il monitoraggio e la fruizione delle risorse di rete da dispositivi mobili, grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva.
5. Altre funzioni: Voto 8.5 su 10
Le funzioni aggiuntive offerte da questo modello sono assolutamente adeguate a un dispositivo di fascia alta, anche se alcune risultano leggermente carenti rispetto ad alcuni prodotti concorrenti. Vediamo nel dettaglio le funzionalità di questo modem router.Telefonia
Per quanto riguarda la telefonia, il NetGear D7000 supporta l’uso di telefoni VoIP e permette di impostare la priorità del traffico voce tramite funzione QoS, che vedremo più sotto. Il supporto si ferma però qui, vale a dire che non è prevista alcuna funzionalità telefonica avanzata come la segreteria telefonica, il trasferimento di chiamata o altro. Rispetto ad altri modelli, dunque, le possibilità offerte dal NetGear D7000 sono effettivamente limitate e possono non essere adeguate a tutte le esigenze, sia in ambiente domestico che lavorativo.
Sicurezza
La panoramica delle funzioni di sicurezza è molto completa e soddisfacente: il firewall integrato permette un controllo dettagliato del traffico in entrata, con una funzione parental control con la quale bloccare sia interi siti, sia i risultati di ricerca per determinate keyword. È presente anche una protezione contro gli attacchi DoS, oltre alla possibilità di creare un server VPN virtuale per poter navigare in maniera riservata.
Gestione traffico
Infine, non poteva mancare una sofisticata funzione QoS (Quality of Service): questa permette di assegnare diversi livelli di priorità ad alcuni tipi di traffico dati. È possibile, ad esempio, assegnare priorità a tutto il traffico generato da un determinato terminale, oppure selezionare alcune applicazioni specifiche che debbano avere priorità di banda sul resto del traffico. Questa funzione è interessante soprattutto per gli amanti del gaming online, che richiede una connessione stabile e fluida anche per lunghe sessioni di gioco.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno, il Netgear D7000 con FTTC 100Mbps Infostrada è anche Voip? Se si come configurarlo? grazie
Saluti
Roberto L.
No, questo modello non supporta il servizio VoIP.
M hanno attivato una vdsl+voce Fastweb in vula con Tim.Vorrei usare il D7000 che gia’ possedevo al posto del Fastgate.Usare dei telefoni DEC? Come?
La compagnia telefonica è tenuta a riportare sul proprio sito web le impostazioni necessarie per l’utilizzo di modem prodotti da terzi, puoi trovare lì maggiori informazioni. Non potrai comunque utilizzare telefoni con tecnologia DECT, dato che questo modello non la supporta.
IL MODEM NETGEAR D7000 VA BENE PER LINEA FIBRA FINO A 200 MB ? GRAZIE
La connessione è supportata, ma questo modello non è equipaggiato con VoIP, quindi non è in grado di gestire la telefonia.
Io avrei bisogno di una copertura WIFI maggiore, ora utilizzo un NETGEAR DGN2200v3. Questo modello potrebbe fare al caso mio?
Sicuramente il NetGear D7000 è un modello molto valido e più potente di quello che usi attualmente, ma molto dipende anche dalla qualità del segnale che ricevi e dal tuo router.
Vorrei sapere se la potenza di questo modem è maggiore dell’Archer D9.
Se per “potenza” intendi la velocità complessiva no, sono entrambi modem/router da 1900 Mbps. Entrambi Dual Band, entrambi a tre antenne, entrambi standard AC. In quanto a caratteristiche tecniche sono equivalenti.
Vorrei installare la fibra di telecom. Il modem NetGear D7000 è compatibile? Ha la funzione VoIP per i telefoni fissi?
No, questo non è un modem per fibra.
Io ho una linea Vodafone, pago per avere i 7 mega ma non ho nemmeno 2 mega posso migliorare usando questo modem invece dello scadente modem Vodafone?
La velocità della linea non dipende dal modem, bensì dalle caratteristiche dell’infrastruttra e altri motivi che spieghiamo meglio qui. Cambiare modem dunque non ha un’impatto sulla velocità della linea.
Ho una linea VDSL con modem router Telecom, posso sostituirlo con Netgear D7000?
Sì, il Netgear D7000 va bene anche per le VDSL.
Il Netgear d7000 è adatto per il gaming? Io ho alice 20 mega e sono un giocatore degli fps… O secondo voi c’è qualcosa di meglio?
Va benissimo, puoi anche settare la priorità di banda sulla tua console o computer per prevenire la lag.
Posso usare questo modem con Wind Infostrada (telefono e internet)?
È compatibile con tutte le connessioni ADSL, ADSL2 e ADSL2+, non importa l’operatore.