I migliori strumenti per gua sha del 2025

Confronta i migliori strumenti per gua sha del 2025 e scopri i nostri consigli

notino
28,80 €
amazon
9,99 €
amazon
8,98 €
notino
17,92 €
amazon
7,99 €
amazon
29,00 €
parfumdreams
21,83 €
amazon
27,45 €
1000farmacie
35,19 €

Dati tecnici

Tipologia

Manuale

Manuale

Manuale

Manuale

Manuale

Azione

Massaggio, effetto linfodrenante, rassodante

Rassodante, lifting

Tonificante, rilassante

Tonificante, rassodante, drenante, lifting

Anti infiammatorio, drenante

Trattamenti

Massaggio gua sha

Massaggio gua sha

Massaggio gua sha

Massaggio gua sha

Massaggio gua sha

Materiali

Ametista viola

Acciaio inossidabile

Giada

Quarzo Rosa

Quarzo rosa

Zone trattabili

Viso e collo

Viso, collo, schiena, polsi, spalle e piedi

Viso, cuoio capelluto, corpo, mani e piedi

Viso e collo

Viso e collo

Punti forti

Ideale per massaggio linfodrenante

In acciaio inossidabile

Forma a pettine ideale per stimolare i punti di pressione

Dona effetto lifting e modellante

Con custodia protettiva

Aiuta a ridurre borse e occhiaie

Facile da pulire

Utilizzabile su viso, corpo e cuoio capelluto

La sua forma fa sì che si adatti ai contorni del viso

Aiuta a migliorare la circolazione, rassodare e calmare il viso

Migliora la microcircolazione delle aree trattate

Indistruttibile

Aiuta a ridurre l'aspetto delle rughe

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Se avete deciso di arricchire la vostra beauty routine aggiungendo alla pulizia e all’idratazione della pelle anche un massaggio al viso, scoprirete che gli strumenti disponibili in commercio per effettuare massaggi facciali sono molti e diversi tra loro. Le tecniche di massaggio facciale più conosciute arrivano direttamente dall’antica cultura cinese e dalla medicina alternativa orientale.

Gua sha
Ed è proprio da queste pratiche che il mondo dei prodotti per la cura del viso e del corpo ha preso in prestito la tecnica del gua sha e lo strumento per effettuarla, di cui tratteremo in questa pagina, vedendone le proprietà e i benefici e analizzando nel dettaglio quelli che noi riteniamo essere i migliori strumenti per gua sha attualmente sul mercato.

Il migliore in assoluto: Crystallove Amethist Gua Sha

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Manuale
  • Azione: Massaggio, effetto linfodrenante, rassodante
  • Trattamenti: Massaggio gua sha

Punti forti

  • Ideale per massaggio linfodrenante
  • Aiuta a ridurre borse e occhiaie
  • Migliora la microcircolazione delle aree trattate

Uno dei migliori strumenti per effettuare il massaggio gua sha è il Crystallove Amethist Gua Sha, una pietra di ametista dalla colorazione viola scuro. Creato e levigato a mano, questo oggetto è ideale per ripulire dalle tossine, favorendo la disintossicazione dei tessuti trattati e per favorire la microcircolazione sanguigna. L'effetto che si ottiene dopo il trattamento è quello di una pelle luminosa, fresca, chiara ed elastica. Adatta anche a ridurre il gonfiore del viso dopo la notte, le occhiaie e le borse sotto agli occhi, questa pietra può essere utilizzata anche per prevenire in parte i problemi legati all'acne e calmare i muscoli del volto, liberandoli dalle tensioni che inevitabilmente si accumulano durante la giornata.

Miglior rapporto qualità/prezzo: Rena Chris Gua Sha metallo

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Manuale
  • Azione: Rassodante, lifting
  • Trattamenti: Massaggio gua sha

Punti forti

  • In acciaio inossidabile
  • Facile da pulire
  • Indistruttibile

Il Rena Chris Gua Sha rappresenta davvero un ottimo strumento per effettuare questa particolare tipologia di massaggio del viso e la sua qualità è accompagnata da un prezzo più che buono, specialmente quando si va a considerare il rapporto tra i due valori. In metallo, precisamente in acciaio inossidabile, esso può essere pulito facilmente dopo il suo utilizzo, e proprio questo materiale lo rende più igienico rispetto a oggetti simili in pietra, vista l'assenza di porosità tipica invece di questi ultimi. Lo strumento per effettuare il massaggio gua sha Rena Chris è ideale, quando usato regolarmente e con costanza tutti i giorni, per tonificare la pelle e i tessuti del viso e donare un effetto lifting; esso può essere sfruttato anche per massaggiare, oltre al viso come detto, collo, schiena, polsi, spalle e piedi.

Il migliore a forma di pettine: EQLEF Jade Gua Sha

  • Tipologia: Manuale
  • Azione: Tonificante, rilassante
  • Trattamenti: Massaggio gua sha

Punti forti

  • Forma a pettine ideale per stimolare i punti di pressione
  • Utilizzabile su viso, corpo e cuoio capelluto

Ecco uno strumento per effettuare il massaggio gua sha dalla forma particolare: si tratta dell'EQLEF Jade Gua Sha, un articolo utilizzabile su diverse aree del corpo, quali viso, cuoio capelluto, mani, schiena e piedi. Il materiale di cui esso è costituito è la giada, uno dei più comuni per questa tipologia di pietre, e il massaggio con esso effettuato dovrebbe avere un effetto tonificante per le aree interessate, e rilassante in generale, specialmente quando utilizzato a fine giornata per sciogliere tutte le tensioni accumulatesi per ore. La sua forma particolare a pettine consente di utilizzare questo strumento anche per effettuare massaggi gua sha sul cuoio capelluto, anche se bisogna farlo con cautela e sapendo quanta pressione esercitare, onde evitare possibili irritazioni o infiammazioni dell'area.

Il migliore per effetto lifting: Payot Lifting Facial Gua Sha

Voto QualeScegliere.it 7.3 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Manuale
  • Azione: Tonificante, rassodante, drenante, lifting
  • Trattamenti: Massaggio gua sha

Punti forti

  • Dona effetto lifting e modellante
  • La sua forma fa sì che si adatti ai contorni del viso
  • Aiuta a ridurre l'aspetto delle rughe

Il Payot Lifting Facial Gua Sha è un'altra ottima pietra da utilizzare per il massaggio gua sha; dalla colorazione rosa, essa è costituita da quarzo rosa appunto, un materiale che, rispetto alla giada, rende lo strumento in qualche modo più facile da usare, grazie al fatto di riscaldarsi più rapidamente e dunque scorrere meglio sulla pelle durante il trattamento. La forma a cuore fa sì che lo strumento si adatti perfettamente a diverse aree del volto, dalla mascella al contorno occhi, e l'ideale sarebbe effettuare il massaggio gua sha dopo aver applicato sulla pelle un olio o un siero per il viso, così da rendere più scorrevole la pietra e più piacevole ed efficace il trattamento. Ispirata alla medicina tradizionale cinese, questa pietra in quarzo aiuta a preservare la giovinezza e la tonicità della pelle.

Il migliore per pelli con acne: Flagest Gua Sha

Voto QualeScegliere.it 7 / 10
4.5 / 5
  • Tipologia: Manuale
  • Azione: Anti infiammatorio, drenante
  • Trattamenti: Massaggio gua sha

Punti forti

  • Con custodia protettiva
  • Aiuta a migliorare la circolazione, rassodare e calmare il viso

Il Flagest Gua Sha è un altro strumento per effettuare il massaggio gua sha, dalla tipica forma a cuore, senza dubbio la più comune, vista anche la facilità di utilizzo su diverse aree garantita dalla suddetta forma. Il materiale di cui tale pietra è costituita è il quarzo rosa, anch'esso molto diffuso per questa categoria di articoli; è inoltre preso spesso in considerazione in quanto possiede una resistenza, in caso di caduta, maggiore rispetto alla giada, oltre a proprietà rilassanti, particolarmente apprezzate dalla medicina cinese e in generale da coloro che ritengono che le pietre e i minerali possiedano proprietà potenzialmente curative. Questo strumento per gua sha, essendo in quarzo rosa come detto, è particolarmente indicato per pelli con tendenza a sviluppare acne profonda.

Cos’è il gua sha?

Prima di tutto è importante specificare che con gua sha non ci riferisce alla pietra utilizzata per questo tipo di massaggio, ma alla tecnica di massaggio vera e propria. Il gua sha, da “gua” che significa strofinare e “sha” calore, è infatti un antico rituale terapeutico cinese che consiste nello sfregamento di uno strumento piatto dalle forme diverse. Nella maggior parte dei casi si tratta di una pietra levigata, che va premuta e fatta scivolare sulla pelle fungendo da ausilio al massaggio stesso. Il massaggio gua sha, nato per alleviare infiammazioni e tensioni muscolari di tutto il corpo, viene oggi impiegato come trattamento di bellezza per il viso per rassodare, levigare e rendere più luminosa la pelle. Nonostante le origini antiche del gua sha, questi metodi per modellare il viso sono diventati una delle tendenze beauty più in voga tra esperti e guru di bellezza, tanto da essere considerato una vera e propria alternativa naturale al botox e capace di rendere il volto più scolpito.

Gua sha massaggio
In realtà, i massaggi gua sha richiedono una certa competenza per essere messi in pratica correttamente e avere effetti benefici visibili e duraturi. Acquistare una pietra per il gua sha per effettuare quotidianamente questo tipo di massaggio in maniera autonoma e a casa propria ha comunque i suoi vantaggi ed è una routine da seguire anche solo per rilassare le tensioni facciali, rendere la pelle più luminosa e agevolare l’assorbimento di creme e sieri per il viso.

Quali sono i benefici del gua sha?

Vista la diffusione del gua sha come strumento di bellezza per il viso, in molti si chiedono se funzioni e quali siano i reali benefici derivanti dal massaggio gua sha.
Innanzitutto, va detto che il gua sha facciale è una tecnica di massaggio capace di:

  • Alleviare la tensione dei muscoli del viso;
  • Aumentare la circolazione sanguigna;
  • Promuovere il drenaggio linfatico.

Queste azioni esercitate su muscoli e vasi linfatici e sanguigni del viso fanno sì che la pelle risulti visibilmente più sana e distesa, aiutano a decongestionare alcune zone del viso, eliminando borse e occhiaie, a ridurre i gonfiori e, a lungo andare, anche le rughe. Inoltre, il massaggio, “rompendo” i legami del tessuto connettivo che copre i muscoli ma che spesso interferisce con una circolazione sanguigna ottimale, fa apparire il volto più luminoso, la pelle levigata e l’ovale del viso rassodato e più snello. Ossigenando i tessuti, dopo un massaggio gua sha la pelle è in grado di assorbire i principi attivi di creme per il viso e sieri in modo migliore, più profondo e di conseguenza efficace.
Infine, il massaggio gua sha porta a ridurre la tensione accumulata durante la giornata, diventando un momento di per sé rilassante, calmante e antistress.

Gua sha benefici
Questo miglioramento generale dell’aspetto del viso è visibile immediatamente dopo il massaggio, ma è tuttavia temporaneo. Per ottenere effetti più duraturi è necessario eseguire questa pratica ogni giorno e magari affiancarla ad alcune sedute presso centri di bellezza specializzati in queste tecniche. Questa tipologia di massaggi origina, infatti, da un approccio olistico alla cura del corpo, che implica prendersene cura in modo continuativo e a 360°, il che richiede costanza, tempo e pazienza; nel caso del gua sha, questo approccio permette di evitare il ricorso a tecniche di rassodamento più invasive, come appunto il botox o la chirurgia, a favore di rimedi naturali.

Il gua sha possiede controindicazioni?

Il gua sha facciale richiede in primis che la tecnica venga svolta correttamente al fine di coglierne i benefici. Le controindicazioni del gua sha riguardano le conseguenze che si possono avere da un massaggio gua sha troppo intenso; è importande dunque non premere eccessivamente sul volto quando si compie il massaggio, così da non creare infiammazioni o addirittura ematomi, specialmente nelle zone più delicate.
Il gua sha viene infine sconsigliato a chiunque abbia la pelle infiammata (ad esempio con acne, rosacea o scottature solari). Allo stesso modo, a chi ha un tipo di pelle particolarmente sensibile o incline a sfoghi viene consigliato di rivolgersi a un professionista per ottenere istruzioni personalizzate su come trattare correttamente la propria pelle con il gua sha. Specifichiamo inoltre che le tecniche di gua sha utilizzate oggi e diffuse in Europa e in America sono molto più delicate rispetto ai tradizionali trattamenti gua sha decisamente più aggressivi appartenenti alle antiche culture asiatiche sud-orientali.

Che forma ha la pietra per il gua sha?

La pietra per effettuare il massaggio gua sha può assumere moltissime forme diverse: gli strumenti gua sha hanno infatti lati sagomati e strutturati per essere utilizzati in punti diversi del viso e anche sul corpo. Vediamo qui di seguito le forme principali disponibili sul mercato.

Gua sha forme

Pietra per gua sha “a cuore”

Quella più comune è la pietra gua sha a forma di cuore, sottile e piatta con i lati smussati lisci. Lo strumento per gua sha con questa forma è il più diffuso proprio perché intuitivo, facile da utilizzare e molto versatile.

Gua sha forma a cuore
Questa pietra per gua sha presenta tre lati: un bordo dritto o leggermente curvo più lungo, un lato con una piccola curva da utilizzare intorno alla zona degli occhi e un lato con un’insenatura a forma di “V” che si adatta perfettamente all’angolo della mascella.

Pietra per gua sha con forme appuntite e merlate

Le pietre per il gua sha possono avere anche forme più complesse e particolari. Si tratta di pietre gua sha con punte e insenature pensate per stimolare diversi punti di pressione del volto o del corpo.

Gua sha altre forme
Queste forme particolari presentano infatti curvature e zone più pronunciate che vanno passate e sfregate su determinate aree del volto per attivare la circolazione sanguigna e linfatica. Alcune forme sono pensate per zone specifiche, come quella a pettine adatta al massaggio del cuoio capelluto. A moeno che non si sappia nel dettaglio come utilizzarle, le forme più particolari sono indicate per un uso professionale.

Materiali degli strumenti per il gua sha

Lo strumento per il gua sha viene realizzato seguendo i dettami della cristalloterapia e della medicina olistica cinese, che riconoscono a pietre e cristalli specifiche proprietà curative. In commercio esistono anche strumenti per il massaggio gua sha in acciaio inossidabile o in legno, anche se sono meno diffusi.
Ognuna delle pietre usate per la realizzazione a mano del gua sha possiede quindi particolari proprietà e, proprio per questo, scegliere un materiale piuttosto che un altro assume una certa importanza.

Giada

La pietra più diffusa per il massaggio gua sha è la giada, riconoscibile per il suo colore verde o nella versione bianca, molto utilizzata anche nella realizzazione degli ormai famosi rulli di giada per il massaggio facciale. La giada è infatti la più classica tra le pietre per il gua sha e ha una lunga storia di utilizzo nella medicina cinese, essendo considerata la pietra per eccellenza degli antichi trattamenti di bellezza orientali.
Secondo la medicina cinese, si ritiene che la giada porti con sé un’energia curativa che aiuta a rilassarsi, riequilibrare e ripristinare un senso di armonia del corpo; grazie alle sue proprietà lenitive e calmanti, viene indicata per i trattamenti frequenti e può essere utilizzata in qualsiasi momento della giornata. Rimanendo fredda al tatto, offre anche una sensazione rinfrescante sulla pelle. È ideale per modellare, sollevare e allentare i muscoli tesi e, nella sua versione bianca, aiuta a ridurre la comparsa di gonfiori e ritenzione idrica.

Gua sha giada
Dal punto di vista pratico, se si opta per la giada è importante tenere a mente che si tratta di una pietra abbastanza fragile e più delicata rispetto ad altre opzioni disponibili: attenzione quindi a non farla cadere a terra perché il rischio che si rompa è alto.

Quarzo rosa

Altro materiale molto diffuso e utilizzato nei massaggi gua sha è il quarzo rosa. Più resistente rispetto alla giada, si dice abbia proprietà rilassanti, il che lo rende uno strumento particolarmente adatto ad alleviare la tensione che si accumula nel viso.

Gua sha quarzo rosa
È indicato per la pelle con tendenza acneica, con linee sottili e con rughe. Il quarzo rosa si riscalda facilmente raggiungendo velocemente la temperatura della pelle ed è più liscio e scivoloso rispetto alla giada.

Altre pietre

Per la realizzazione delle pietre gua sha vengono impiegate anche pietre meno comuni, come l’ossidiana o la nefrite, una particolare pietra con supposte proprietà antinfiammatorie. Alcune aziende propongono strumenti composti da molteplici varietà di cristalli combinate tra di loro. La scelta si deve basare sulle preferenze personali e sulle presunte proprietà specifiche di ciascuna pietra, nonché da quanto si desidera spendere: alcune pietre più rare hanno infatti un costo che supera di molto il prezzo medio delle pietre per gua sha, che va da un minimo di 10 euro a un massimo di 30 euro circa.

Acciaio inossidabile

Differenti dalle varietà viste qui sopra sono gli strumenti per il gua sha in acciaio inossidabile. L’acciaio è di solito preferito per ragioni di igiene, in quanto le pietre tendono a essere porose e quindi più soggette all’accumulo di batteri. L’acciaio è senza dubbio più durevole e più facile da pulire.

Quando fare il massaggio gua sha?

Il massaggio gua sha è ideale come parte integrante della propria beauty routine quotidiana della mattina in quanto permette di ridurre i gonfiori e rivitalizza la pelle del viso prima di applicare creme specifiche e make up. Il massaggio gua sha, se effettuato alla sera, diventa invece un momento di relax e aiuta a ridurre lo stress accumulatosi durante la giornata. Si consiglia di dedicare al massaggio gua sha almeno 5-10 minuti ogni giorno per ottenere risultati visibili e duraturi.

Come pulire la pietra per il gua sha?

Come ogni strumento di bellezza , è molto importante pulire il proprio strumento per il gua sha regolarmente, soprattutto se realizzato con pietre porose come la giada. Acqua e sapone vanno benissimo o, in alternativa, anche una rapida spruzzata di soluzione disinfettante può aiutare a eliminare i batteri residui. Le pietre per il gua sha diventano scivolose quando bagnate, quindi consigliamo di riporle sopra un asciugamano durante e dopo il lavaggio, in modo da evitarne cadute e rotture.

Dove acquistare uno strumento per il gua sha?

Se non si vuole spendere molto e si vuole prima testare una pietra per il gua sha per capirne il funzionamento e i benefici, acquistare una delle tante varianti disponibili online è probabilmente la scelta migliore. Nelle piattaforme di vendita online è possibile trovare strumenti per il gua sha a prezzi molto accessibili, tenendo tuttavia in considerazione che non sempre si tratta di prodotti composti al 100% dalla pietra in questione. Chi è più esigente sulla qualità dei materiali utilizzati e sulla forma della stessa può sempre effettuare un acquisto online preferendo negozi specializzati in prodotti per il benessere e la bellezza, oppure optando per i brand proposti dai professionisti del settore, come Lanshin (molto costoso e difficile da reperire sul mercato italiano) o Plantifique, che offre prodotti di qualità a prezzi più accessibili.

Come si fa il massaggio gua sha?

Come con i rulli di giada, il gua sha viene eseguito al meglio sulla pelle pulita assieme a un siero o una crema idratante che agevolino il massaggio riducendo l’attrito della pietra sulla pelle. Lo strumento per il gua sha va appoggiato sul viso e inclinato per mantenerlo quanto più possibile parallelo alla superficie del volto, con un’inclinazione di circa 15°. Si posiziona poi la mano libera sulla pelle per fornire una leggera resistenza, mentre si passa lo strumento facendolo scivolare seguendo le linee del volto e applicando una leggera pressione che consente uno sfregamento delicato della pelle, dal basso verso l’alto.
Gua sha viso movimenti
I movimenti possono arrivare ai lati del viso, dove con un piccolo movimento laterale si rilascia la pelle. Questi movimenti si possono ripetere anche tre o quattro volte durante lo stesso massaggio, ma non di più, concentrandosi sulle zone più soggette a gonfiore come le guance e il contorno occhi. È importante non esercitare una pressione eccessiva per non causare irritazioni.