Le migliori legne da ardere del 2025

Confronta le migliori legne da ardere del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
amazon
amazon
amazon

Dati tecnici

Tipo di legno

faggio

Ulivo

Faggio

Faggio

Faggio, cerro

Potere calorifico

4.600 kcal/kg

3.500 kcal/kg

4.600 kcal/kg

4.600 kcal/kg

4.600 kcal/kg

Resa

Alta

Alta

Alta

Alta

Alta

Combustione

Lenta

Lenta

Lenta

Lenta

Lenta

Tasso di umidità

<18%

n.d.

< 18%

< 18%

n.d.

Lunghezza

25 cm

30 - 40 cm

25 cm

25 cm

n.d.

Provenienza

Germania

Italia (Salento)

Germania (Assia)

Germania (Assia)

n.d.

Destinazione d'uso

Riscaldamento, alimentare

Riscaldamento, alimentare

Riscaldamento, alimentare

Riscaldamento, alimentare

Riscaldamento, alimentare

Punti forti

contenuto di umidità residua inferiore al 18%

Lana accendifuoco inclusa

Essiccata al forno

Consegna senza plastica

Combustione lenta e a fiamma bassa

proviene da foreste regionali

Scatole in cartone compostabili

Disponibile in tanti tagli

Produce poco fumo

Consegna in 3 sacchi da 14 kg

ottima qualità

Adatta a tutti gli usi

Imballo senza plastica

Ideale per pizza e affumicazione

Punti deboli

Prezzo al chilo elevato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Alcune aree geografiche, principalmente l’Italia del Nord e del Centro, sono meglio servite riguardo alla legna da ardere, in quanto le villette unifamiliari dotate di camino e il prolungato periodo invernale del Nord Italia li rendono prodotti più richiesti e diffusi. Inoltre, va specificato che l’uso della legna da ardere cambia in base alle esigenze climatiche. Nei climi montani si consuma molta più legna e anche l’altitudine e la vicinanza a specchi d’acqua aumentano il tasso di umidità e quindi abbassano le temperature della zona. Un uso sporadico di legna, ad esempio per un camino moderno o una stufa in un appartamento di città, necessita di una nicchia nel muro e di confezioni più piccole di legna da ardere. Nei casi in cui il camino venga solo acceso poche ore nei weekend invernali, magari perché nel resto della settimana si è fuori casa, potrebbe bastare una sola partita per l’intera stagione. Se invece abitate in montagna o in luoghi più isolati e climaticamente difficili, è assolutamente necessario avere anche un luogo destinato allo stoccaggio. Dovrete inoltre scaricare e caricare la legna, proteggerla dalle intemperie e programmarne il consumo e l’approvvigionamento nel corso dei mesi. Magazzini troppo umidi potrebbero rovinarla, anche se viene venduta generalmente abbastanza secca proprio per la sua finalità d’uso. Il legno di faggio è ideale per le “stube“, ovvero le stufe tedesche e tirolesi con accumulo inerziale, che accumulano calore inizialmente per rilasciarlo lentamente nel corso della giornata. Date uno sguardo alla nostra classica con tutti i migliori modelli di stufa a legna:

Anche molti pizzaioli italiani usano il legno di faggio per scaldare il loro forno. Il taglio deve essere piccolo o medio e il grado di umidità deve essere intorno al 15%, senza superare il 20%. Non molti sanno che gli abitanti delle comunità montane possono usufruire della legna elargita gratuitamente nei comuni di residenza. Un numero di alberi viene assegnato per coprire parte del fabbisogno dei residenti. Nei periodi di potatura è anche possibile raccogliere rami e residui, ma non sempre il diametro di questi  è abbastanza grande da poter usare la legna derivante per lungo tempo. Ricordate inoltre che tutto il legname raccolto va essiccato prima di poter essere utilizzato. Il periodo di essiccatura varia dai 12 ai 36 mesi di tempo e i rami piccoli possono essere consigliati solo per un barbecue o un fuoco per qualche ora. Quando si acquista online la legna da ardere la consegna viene effettuata a domicilio ed è possibile ricevere direttamente la legna all’ingresso di casa o vicino al garage. Consigliamo comunque di controllare le specifiche della spedizione e di ricordare che i bancali occupano almeno un metro per lato. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli di legna da ardere disponibili in commercio.

Migliore: Flameup

  • Tipo di legno: faggio
  • Potere calorifico: 4.600 kcal/kg
  • Resa: Alta

Punti forti

  • contenuto di umidità residua inferiore al 18%
  • proviene da foreste regionali
  • ottima qualità

Flameup è uno tra i migliori marchi di legna da ardere disponibili in commercio. La dotazione è composta da un pregiato legno di faggio proveniente dalle foreste della Germania. Il potere calorifico di questo modello si spinge fino a 4.600 kcal/kg e assicura una resa molto alta, con un tipo di combustione che comunque è lento. Flameup presenta un tasso di umidità che è inferiore al 18% mentre la lunghezza dei pezzi non supera i 25 cm. La destinazione d’uso della legna è per il riscaldamento e tra i punti di forza segnaliamo la provenienza da foreste regionali e l’ottima qualità del prodotto.

Miglior qualità/prezzo: Wood Wood Legna da ardere di ulivo

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
4 / 5
  • Tipo di legno: Ulivo
  • Potere calorifico: 3.500 kcal/kg
  • Resa: Alta

Punti forti

  • Lana accendifuoco inclusa
  • Scatole in cartone compostabili
  • Adatta a tutti gli usi

La Wood Wood Legna da ardere è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente disponibili in commercio. Il prodotto è composto da legno di ulivo proveniente dall’Italia, precisamente dalla regione del Salento, in Puglia. La legna da ardere Wood Wood ha un potere calorifico che arriva fino a 3.500 kcal/kg e presenta una resa alta, grazie a un tipo di combustione lento e all’ampia lunghezza dei pezzi, che oscilla tra i 30 e i 40 cm. Tra i punti di forza segnaliamo la lana accendifuoco inclusa nel prezzo e le scatole in cartone compostabili e adatte a tutti gli usi.

Solu Legna da ardere

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipo di legno: Faggio
  • Potere calorifico: 4.600 kcal/kg
  • Resa: Alta

Punti forti

  • Essiccata al forno
  • Disponibile in tanti tagli
  • Imballo senza plastica

La legna da ardere Solu è un tipo di prodotto dal prezzo contenuto, ma senza rinunciare alla qualità dei materiali e quindi delle prestazioni. Questa partita è composta da legno di faggio, anch'esso proveniente dalla Germania, e più precisamente dalla regione Assia. La destinazione d’uso è alimentare e anche per il riscaldamento, grazie a un potere calorifico di 4.600 kcal/kg e a una resa molto alta. La legna da ardere Solu presenta una combustione lenta, con un tasso di umidità inferiore al 18%. Tra i punti di forza segnaliamo la disponibilità in tanti tagli e l'imballo senza plastica.

Flameup Legna da ardere

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
4 / 5
  • Tipo di legno: Faggio
  • Potere calorifico: 4.600 kcal/kg
  • Resa: Alta

Punti forti

  • Consegna senza plastica
  • Produce poco fumo
  • Ideale per pizza e affumicazione

Punti deboli

  • Prezzo al chilo elevato

La legna da ardere Flameup presenta un prezzo contenuto, valutando soprattutto la qualità del prodotto e la sua provenienza. Questa fornitura infatti comprende un legno di faggio, anche in questo caso ricavato dalle foreste tedesche. La legna da ardere Flameup è indicata sia per uso alimentare che per il riscaldamento domestico e presenta un potere calorifico che supera i 4.500 kcal/kg. La combustione è molto lenta anche grazie al tasso di umidità sotto la soglia del 20%. Tra i principali vantaggi segnaliamo i diversi tipi di peso e di taglio e la procedura di essiccazione.

Vialca Legna da ardere

  • Tipo di legno: Faggio, cerro
  • Potere calorifico: 4.600 kcal/kg
  • Resa: Alta

Punti forti

  • Combustione lenta e a fiamma bassa
  • Consegna in 3 sacchi da 14 kg

La Vialca Legna da ardere è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità dei materiali e quindi  anche delle prestazioni. In questo caso abbiamo un mix, composto da legno di faggio e cerro e il potere calorifico è nella media, con 4.600 kcal/kg e una resa molto alta. Vialca Legna da ardere presenta un tipo di combustione lenta e la destinazione d’uso è sia alimentare che per il riscaldamento. Tra i punti di forza segnaliamo la combustione a fiamma bassa e la consegna in 3 sacchi da 14 kg, prr facilitare il trasporto.

Quanto costa la legna da ardere?

La legna mista da ardere costa circa 0,50 €/kg. I prezzi sono aumentati decisamente negli ultimi anni, ma se acquistate un intero bancale ovviamente il prezzo può diminuire fino a dimezzarsi. La qualità del legno incide molto anche sul prezzo finale. Calcolare dei prezzi di consumo può rivelarsi complicato, sia per la variabilità delle stagioni invernali, più o meno lunghe di anno in anno, sia rispetto ai prezzi al dettaglio, soggetti anche questi a discrete variazioni.