Le lavapavimenti sono elettrodomestici che evitano l’uso del secchio e dello straccio e, in alcuni casi, anche quello dell’aspirapolvere. Questo tipo di apparecchi ha iniziato a diffondersi per la propria capacità di semplificare e rendere più rapide le faccende domestiche.

La migliore: Bissell Crosswave C3 Pro
CrossWave C3 Pro è un'ottima lavapavimenti con cavo, dunque potente e dall'autonomia illimitata. La sua particolarità è il sistema di controllo degli odori FreshStart, che aiuta a mantere le parti interne sempre pulite e profumate; anche il filtro e il rullo sono antibatterici per prevenire la formazione di muffe e altri microorganismi. Questi ultimi due componenti si possono pulire in autonomia utilizzando la funzione apposita una volta parcheggiata la macchina sulla sua stazione di ricarica. Si può usare non solamente sui pavimenti duri, ma anche sui tappeti e sulla moquette.
A chi è adatta: a chi non voglia spendere cifre elevate e voglia una macchina igienica e capace anche solo di aspirare.
A chi è sconsigliata: a chi abbia una casa su più piani o animali in casa.
Miglior qualità/prezzo: Bissell CrossWave Pet Pro 2225N
La Bissell CrossWave Pet Pro è il modello di riferimento per chi cerca una lavapavimenti potente e versatile. Tra i suoi pregi ci sono il prezzo, le performance di aspirazione molto buone anche sui tappeti, la maneggevolezza (pesa 5 kg) e la presenza di un filtro all'interno del serbatoio dell'acqua sporca che separa i peli di animale e agevola lo svuotamento e la pulizia. Altri punti a favore sono l'autonomia illimitata, la possibilità di usarla anche solo come aspirapolvere e la presenza della spazzola rotante che compie 3.000 giri/min, rendendo la rimozione dei peli di animale molto più efficace. Punti deboli sono, invece, la mancanza della funzione di pulizia automatica della spazzola e l'assenza di accessori in dotazione.
A chi è adatta: è ideale per chi possiede animali e vuole un prodotto 3 in 1 che aspiri, lavi e asciughi efficacemente pavimenti, tappeti e moquette.
A chi è sconsigliata: la CrossWave Pet Pro non è la lavapavimenti più indicata per chi desidera un apparecchio multiaccessoriato e/o con la funzione Self Clean.
La più versatile: Bissell CrossWave OmniForce
La lavapavimenti Bissel CrossWave OmniForce è uno strumento estremamente versatile che si presta ad essere utilizzato in diversi modi. Può infatti aspirare e lavare insieme, oppure essere sfruttato solo per la funzione aspirazione, e, proprio come altri modelli del brand, è possibile passarlo su varie tipologie di pavimento e sui tappeti. Ciò che caratterizza questa versione di lavapavimenti Bissel sono sicuramente la sua potenza (è provvista anche della modalità turbo) e la sua autonomia, non a caso è in grado di pulire efficacemente anche case di grandi dimensioni. La durata della batteria è di ben 30 minuti ed essendo senza fili è comodissima da usare, inoltre, è dotata di un sistema autopulente integrato.
A chi è adatta: è perfetta per chi ha una casa grande oppure a due piani. Questo modello senza fili si presta anche alle abitazioni multipiano, inoltre è in grado di rimuovere anche lo sporco più ostinato.
A chi è sconsigliata: pur essendo un ottimo prodotto, chi possiede animali domestici può orientarsi preferibilmente verso altri modelli di lavapavimenti Bissel che presentano la luce a LED integrata e che sono stati progettati per l'individuazione dei peli.
La più silenziosa: Bissell CrossWave OmniFind
La lavapavimenti Bissel CrossWave OmniFind aspira e lava insieme per un pulito impeccabile e superfici libere da peli di animale, sporcizia e capelli. Dotata di luci a LED integrate e brevettate FurFinder, individua lo sporco con facilità e si può utilizzare su diversi tipi di pavimento (legno, piastrelle,...) e sui tappeti. Indispensabile per chi possiede animali che tendono a perdere molto pelo in casa, si caratterizza per essere estremamente silenziosa e versatile: senza cambiare dispositivo è infatti possibile sia aspirare che lavare in poco tempo, inoltre è dotata di un sistema autopulente che avvia il ciclo e fa in modo che l'elettrodomestico sia subito pronto per l'utilizzo successivo. Il serbatoio dell'acqua sporca a sgancio rapido si svuota con facilità, mentre le spazzole sono dotate di una tecnologia antigroviglio in grado di impedire che si accumulino capelli e altri tipi di residuo che andrebbero poi rimossi.
A chi è adatta: a chi cerca una lavapavimenti che aspiri e lavi in un'unica passata vari pavimenti, silenziosa e adatta a rimuovere i peli di animali.
A chi è sconsigliata: essendo dotata di batteria, ha un'autonomia limitata, per cui risulta meno adatta a chi ha una casa di grandi superfici.
La più economica: Bissell SpinWave
Bissell SpinWave è una lavapavimenti priva della funzione di aspirazione. La sua maggior semplicità dal punto di vista tecnologico fa sì che abbia un prezzo molto contenuto (inferiore ai 200 €). Il sistema a due panni rotanti è, rispetto a quello a rullo della gamma CrossWave, maggiormente adatto a donare lucentezza ai pavimenti in marmo, pietra e parquet. Per contro, non è idoneo al lavaggio di tappeti e moquette. Non aspirando, la SpinWave ha un unico serbatoio, la cui capacità è, però, buona (830 ml). Il peso è basso (4,31 kg), la rumorosità è scarsa (62 dB) e si può scegliere se usare panni morbidi o più abrasivi a seconda del pavimento e del grado di sporco.
A chi è adatta: è consigliata a chi cerca un elettrodomestico monofunzione, che lavi e dia lucentezza ai pavimenti, inclusi quelli più delicati, a un prezzo basso.
A chi è sconsigliata: non aspirando e non asciugando, la SpinWave non è indicata per chi desideri abbattere i tempi di pulizia.
La migliore cordless per animali: Bissell CrossWave X7 Plus Cordless Pet Select
Questo modello senza filo della linea CrossWave è pensato espressamente per chi ha animali in casa. Come diversi altri, può funzionare anche solo come aspirapolvere, può pulire anche i tappeti e, in più, ha tre livelli di intensità del lavaggio e dell'aspirazione che aiutano a tirare su i peli. Al termine della pulizia, si può lavare automaticamente il rullo una volta che la lavapavimenti è stata riposta sulla sua base. In dotazione c'è un flacone da 1 l di detergente Bissell specifico per igienizzare e combattere gli odori tipici degli amici a quattro zampe.
A chi è adatta: a chi voglia una lavapavimenti agile ed efficace soprattutto contro i peli degli animali.
A chi è sconsigliata: a chi abbia una casa molto grande in cui i soli 30 minuti di autonomia non bastino.
La storia di Bissell
Bissell è un marchio statunitense specializzato nel settore della pulizia e, in particolare, nella produzione di macchine per l’igiene di moquette, tappeti e pavimenti.
La storia del marchio inizia nel 1876 con lo sviluppo del primo battitappeto e nel giro di pochi anni il successo dei prodotti dell’azienda è tale che Bissell comincia a esportare anche in Europa, diventando il fornitore perfino della Corona britannica.

Come si usano le lavapavimenti Bissell?
Per usare le lavapavimenti Bissell è sufficiente riempire il serbatoio con una soluzione di acqua (va bene quella del rubinetto) e detergente e posizionarlo nel suo alloggiamento.

Il grado di umidità è regolabile, così come la potenza dell’azione di sfregamento. Questo fa sì che le lavapavimenti Bissell siano adatte a varie superfici: piastrelle in ceramica, linoleum, vinile, laminato e anche per il parquet (purché sia sigillato).


Quali tipi di lavapavimenti Bissell esistono?
Esistono due tipologie principali di lavapavimenti Bissell: quelle della gamma SpinWave e quelle della gamma CrossWave.
Bissell SpinWave
Le lavapavimenti della gamma SpinWave sono prive della funzione di aspirazione e si limitano a lavare e lucidare. Non potendo aspirare i liquidi, hanno un unico serbatoio e sulla spazzola hanno due panni rotondi che ruotano attorno al loro centro.

Bissell Crosswave
Le lavapavimenti della gamma CrossWave, invece, sono apparecchi 3 in 1 perché aspirano lo sporco solido e liquido, lavano e asciugano sia i pavimenti, sia i tappeti e la moquette.


Quale detersivo usare con le lavapavimenti Bissell?
In generale, sarebbe meglio usare sempre detergenti appositi per macchine lavapavimenti. Non devono essere, invece, mai usati i normali detersivi per pavimenti, perché la schiuma prodotta potrebbe danneggiare l’apparecchio.
Bissell propone diversi detergenti pensati per adattarsi a varie esigenze (animali, pavimenti in legno, ecc.), inclusa una linea eco-compatibile. Se proprio si cerca un’alternativa più economica, si può ricorrere a detergenti non schiumogeni (per esempio l’ammoniaca) usandone in ogni caso quantità modiche.
Meglio le lavapavimenti Bissell o Kärcher?
Kärcher è uno dei principali concorrenti di Bissell nel mercato delle lavapavimenti. Rispetto ai prodotti del marchio americano, quelli dell’azienda tedesca hanno una forma della spazzola che rende possibile la pulizia accurata anche degli angoli e lungo i battiscopa. Inoltre, le lavapavimenti Kärcher sono mediamente un po’ più leggere.
Le migliori lavapavimenti Kärcher
Quelle Bissell, tuttavia, hanno serbatoi più capaci. Un altro punto a favore dell’azienda statunitense è che il marchio tedesco non propone modelli specifici per possessori di animali e, a differenza delle lavapavimenti Bissell della gamma CrossWave, nessuno dei prodotti Kärcher è idoneo alla pulizia di tappeti e moquette.
Quanto costano le lavapavimenti Bissell?
Il costo delle lavapavimenti Bissell varia a seconda della gamma, della linea di prodotto e degli accessori inclusi. Prendendo come riferimento i prezzi di vendita consigliati dal produttore, si va da poco meno di 200 € a quasi 600 €. I modelli della gamma SpinWave sono più economici di quelli della gamma CrossWave e, a parità di gamma, le lavapavimenti cordless sono più care di quelle con cavo. I detergenti Bissell, invece, costano tra i 15 e i 25 €.