I migliori gasatori di acqua del 2025

Confronta i migliori gasatori di acqua del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
unieuroit
amazon
amazon
amazon
euronics
ioacqua
bytecno
amazon

Dati tecnici

Funzionamento

Manuale

Manuale

Manuale

Manuale

Manuale

Capienza

1 l

1 l

1 l

1 l

1 l

Materiale bottiglia

1x vetro, 1x plastica

Plastica

Plastica

Plastica

Plastica

Senza BPA

6

Regolazione gasatura

Manuale

Manuale

Manuale

Manuale

In dotazione

Ricarica, 2 bottiglie

2 bottiglie da 1 l, 1 bottiglia da 0,5 l

1 bottiglia, 1 ricarica

Bottiglia

Ricarica, bottiglia

Aromi compatibili

Altre bevande (succhi, vino etc.)

Punti forti

Nuova ricarica ad aggancio rapido

Con 2 bottiglie da litri e 1 da mezzo

Compatto

Struttura in acciaio inossidabile

Design elegante

Doppia bottiglia in plastica e in vetro

Anche per succhi e cocktail

Design elegante

Compatibile con le ricariche Sodastream

Livello di gasatura personalizzabile

Design compatto

Bottiglia ermetica

Sistema di sicurezza avanzato

Compatibile con le ricariche Sodastream

Materiali di qualità

Compatibile con tutti i cilindri di CO2 in commercio

Punti deboli

Non utilizzabile con vecchie ricariche Sodastream

Ricarica di CO2 non inclusa

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

L’acqua frizzante per molte persone risulta più dissetante, invoglia a bere di più, oppure, dà l’impressione di favorire maggiormente la digestione rispetto all’acqua naturale. Acquistare bottiglie d’acqua frizzante per il consumo quotidiano, tuttavia, è costoso e poco sostenibile per l’ambiente, soprattutto se si parla di bottiglie di plastica, molto più diffuse di quelle in vetro.

Per questo motivo nasce il gasatore d’acqua, un piccolo apparecchio per trasformare l’acqua naturale in acqua frizzante direttamente in casa. Detto anche carbonatore, ha un funzionamento molto semplice: con una bombola aggiunge all’acqua naturale anidride carbonica per uso alimentare sotto pressione per generare le bollicine.

Con un gasatore d’acqua è possibile ottenere in modo immediato acqua frizzante a partire da quella del rubinetto, personalizzando anche il grado di gasatura: da leggermente frizzante a molto frizzante.

I gasatori di acqua possono essere di quattro tipi:

  • Manuali: con attivazione tramite pressione su una leva e senza elettricità né batterie;
  • Elettrici: con attivazione tramite un tasto e alimentazione elettrica;
  • Da lavello: collegati all’impianto idrico per erogare l’acqua frizzante direttamente dal rubinetto. Questa tipologia può essere integrata in un depuratore d’acqua del rubinetto;
  • Portatili: cioè bottiglie con tappo contenente una piccola bombola di CO2.

In questa pagina analizziamo i migliori gasatori di acqua, spaziando tra tutte le tipologie per fornire consigli per ogni esigenza.

Il migliore: Sodastream Duo

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Manuale
  • Capienza: 1 l
  • Materiale bottiglia: 1x vetro, 1x plastica

Punti forti

  • Nuova ricarica ad aggancio rapido
  • Doppia bottiglia in plastica e in vetro
  • Design compatto
  • Materiali di qualità

Punti deboli

  • Non utilizzabile con vecchie ricariche Sodastream

Il migliore gasatore di acqua arriva dal brand pioniere di questi apparecchi, SodaStream. Il modello Duo è una soluzione completa, perché offre la doppia bottiglia: una in vetro e una in plastica. Entrambe sono sicure per il contatto con l’acqua da consumo umano e sono lavabili in lavastoviglie. La dotazione base comprende anche un cilindro di CO2 alimentare, molto semplice da agganciare al gasatore e in grado di gasare dai 60 ai 100 litri di acqua. La quantità varia in base al livello di frizzantezza scelto: si modula premendo una o più volte il pulsante di attivazione. Il design del gasatore SodaStream Duo, infine, è discreto, compatto ed elegante.

Il migliore qualità-prezzo: Sodastream Terra

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Manuale
  • Capienza: 1 l
  • Materiale bottiglia: Plastica

Punti forti

  • Con 2 bottiglie da litri e 1 da mezzo
  • Anche per succhi e cocktail

SodaStream Terra è il gasatore di acqua più venduto di questo marchio, grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo. È fra i più compatti della gamma SodaStream e occupa davvero poco spazio, perciò trova posto facilmente in cucina oppure direttamente a tavola. Viene venduto con diversi tipi di dotazione tra cui scegliere: la dotazione base comprende solo una bottiglia in PET da 1 litro e un cilindro di anidride carbonica alimentare, mentre la dotazione extra comprende due bottiglie da un litro e una da mezzo litro, tutte in PET. La plastica è BPA free e sicura per il contatto con prodotti destinati al consumo umano. Il funzionamento è semplice come quello di tutti i gasatori di acqua di questo brand: basta inserire la bottiglia con l’acqua nell’apposito alloggiamento anteriore, il cilindro in quello posteriore e poi premere il tasto che si trova in cima al gasatore. Più volte si preme il tasto, più l’acqua sarà frizzante. In media con una ricarica si possono gasare dai 60 agli 80 litri di acqua.

Il più compatto: BRITA 1049250

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Manuale
  • Capienza: 1 l
  • Materiale bottiglia: Plastica

Punti forti

  • Compatto
  • Design elegante
  • Bottiglia ermetica
  • Compatibile con tutti i cilindri di CO2 in commercio

Il marchio Brita nasce nell’ambito della depurazione dell’acqua e ha iniziato a produrre anche gasatori di acqua come naturale espansione della sua attività. Il gasatore di acqua Brita è il più compatto che si possa desiderare, con solo 12,9 cm di larghezza e 24 cm di profondità. Il suo design è estremamente essenziale, ma elegante e moderno. I cilindri di CO2 originali Brita possono gasare fino a 60 litri d’acqua, quindi una quantità medio-bassa, ma il gasatore è compatibile anche con cilindri di altri marchi. L’ugello svitabile e la griglia raccogligocce in acciaio rimovibile facilitano la pulizia. La modulazione della frizzantezza avviene, come tipico dei gasatori di acqua, semplicemente premendo una o più volte il tasto di attivazione superiore.

Il migliore in acciaio: Aarke Carbonator II

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Manuale
  • Capienza: 1 l
  • Materiale bottiglia: Plastica

Punti forti

  • Struttura in acciaio inossidabile
  • Compatibile con le ricariche Sodastream
  • Sistema di sicurezza avanzato

Punti deboli

  • Ricarica di CO2 non inclusa

Aarke realizza i gasatori di acqua più robusti e raffinati sul mercato. Il Carbonator II è un compatto cilindro di acciaio, all’interno del quale trova alloggio una bombola di CO2 capace di gasare fino a 60 litri di acqua. Si possono usare sia bombole proprietarie, sia bombole di altri marchi, e con tutte è garantita la massima ermeticità, per evitare sprechi. È disponibile in finiture diverse, dal rame al nero fino all’oro, che lo rendono un vero e proprio oggetto d’arredo. L’attivazione avviene tramite una leva posta nella parte anteriore, che consente di modulare con grande precisione il livello di gasatura desiderato. Bottiglie e cilindri di gas, tuttavia, sono da acquistare a parte.

Il più elegante: Philips GoZero ADD4902BK/10

  • Funzionamento: Manuale
  • Capienza: 1 l
  • Materiale bottiglia: Plastica

Punti forti

  • Design elegante
  • Livello di gasatura personalizzabile
  • Compatibile con le ricariche Sodastream

Il marchio Philips si distingue per l’eleganza del design anche con il suo gasatore di acqua GoZero. Realizzato in plastica con rivestimento in acciaio nero spazzolato, occupa pochissimo spazio e si integra in maniera armoniosa in qualsiasi cucina moderna. Con una bombola di anidride carbonica permette di ottenere fino a 60 litri di acqua frizzante, personalizzando il livello di carbonatazione premendo più volte il tasto di pressione. Una valvola di sicurezza impedisce la fuoriuscita del gas, quindi l’utilizzo è davvero semplice e privo di rischi. In dotazione viene fornita una bottiglia in plastica da 1 litro con finiture in acciaio e un cilindro di CO2, ma il gasatore è compatibile anche con cilindri di altri marchi.

 

 

 

Quanto costa un gasatore d'acqua?

I più economici gasatori d’acqua sono le bottiglie autogasanti: il loro prezzo oscilla tra i 20 e i 40 euro. I gasatori più costosi, invece, sono gli impianti che si attaccano direttamente alla rete idrica: considerando il costo della manodopera necessaria per l’installazione e la tecnologia più sofisticata, la spesa cresce notevolmente, partendo da diverse centinaia per arrivare a qualche migliaio di euro. I modelli più comuni di gasatore d’acqua, quelli con corpo macchina in cui si inserisce una bottiglia, si posizionano in una fascia di prezzo media: il loro costo è tra i 50 e i 150 euro.

Quali sono le migliori marche di gasatori d'acqua?

Il primo brand da citare è sicuramente SodaStream: questa azienda inglese nata nel 1903 è la maggiore produttrice di gasatori in tutto il mondo, proprio per questo i suoi prodotti sono molto competitivi sia rispetto al prezzo, sia rispetto alla qualità. Recentemente si sono comunque imposte sul mercato anche altre marche, che propongono diverse linee di prodotti: è il caso dell’italiana Laica o di Philips, brand molto affermati che assicurano qualità e assistenza al consumatore. Per chi ama i prodotti di design, segnaliamo anche i gasatori realizzati da Aarke, azienda svedese specializzata in modelli di fascia alta che utilizza materiali robusti, come acciaio e vetro.

Domande e risposte su Gasatore acqua

  1. Domanda di Teresa | 23.07.2019 14:47

    Se si collega l’apparecchio alla corrente si deve utiizzare anche la bombola di anidride carbonica? Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 24.07.2019 09:44

      Si non è necessaria la bombola.

  2. Domanda di Dianora Pea | 07.01.2019 12:02

    Desidero conoscere la vostra opinione su happy frizz giulietta. Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 08.01.2019 17:24

      Non abbiamo ancora recensito questo prodotto.