Sodastream Source
La nostra recensione
1. Alimentazione
Il primo fattore da prendere in considerazione quando si sceglie un gasatore d’acqua è relativo al sistema di alimentazione. Questo modello della Sodastream è un gasatore manuale: con questo termine identifichiamo quella categoria di prodotti che, pur disponendo di un corpo macchina, per funzionare non necessitano né dell’attacco alla rete idrica né della corrente elettrica. L’aspetto migliore di questa tipologia di gasatori è l’effettivo risparmio che comportano: non è necessario infatti nessun costo aggiuntivo oltre a quello legato all’acquisto delle ricariche di anidride carbonica. Rispetto ad un gasatore elettrico questo prodotto potrebbe risultare un po’ più lento nell’erogazione: sottolineiamo, però, che si tratta di qualche secondo in più, un lasso di tempo quindi del tutto trascurabile.
2. Funzioni
Per quanto riguarda le funzioni integrate al dispositivo, questo gasatore d’acqua non presenta grandi particolarità. Un elemento positivo è il fatto che utilizzando questo apparecchio è possibile selezionare tre differenti livelli di gasatura: bassa, media e alta. La scelta avviene in modo molto semplice: sarà necessario soltanto esercitare una leggera pressione manuale sul pulsante prescelto e immediatamente si darà avvio alla gasatura. Ogni pulsante è inoltre illuminato da una luce a led, così che possiate essere certi di quale livello avete selezionato.
Non è invece possibile inserire un filtro aggiuntivo per la depurazione dell’acqua: questo aspetto risulta poco significativo per chi già dispone di un impianto di filtraggio domestico, mentre potrebbe rappresentare un difetto per chi non è certo della potabilità dell’acqua del rubinetto.
3. Struttura
Dal punto di vista strutturale il Sodastream Source appartiene alla macro-categoria dei gasatori d’acqua dotati di corpo macchina con bottiglia integrata. Ciò implica che non è possibile gasare l’acqua direttamente dalle bottiglie ma è necessario di volta in volta riempire il contenitore fornito in dotazione. Ricordiamo che chi vuole preparare una maggiore quantità di acqua gassata da conservare può acquistare delle bottiglie aggiuntive dello stesso brand. Il montaggio e la rimozione del contenitore risultano molto semplici grazie al sistema “Snap Lock” che consente di incastrare la bottiglia in pochi secondi: allo stesso modo anche la sostituzione della ricarica appare un procedimento davvero immediato.
Ricordiamo infine che l’assenza di alimentazione elettrica ed il design compatto ed elegante consentono di posizionare questo gasatore in ogni angolo della casa: sarà per esempio possibile appoggiare l’apparecchio sul tavolo delle bevande ai vostri party, anche all’aperto.
4. Ricariche e gusti
L’ultimo aspetto da prendere in considerazione riguarda la facilità di reperimento delle ricariche di anidride carbonica e la possibilità di realizzare anche bibite gassate di vario genere. Per quanto riguarda le ricariche, nel Sodastream Source possono essere inserite soltanto le bombole da 80 Litri prodotte dalla Sodastream: nonostante ciò possa rappresentare un difetto, ricordiamo che il loro costo è decisamente abbordabile. L’azienda consente inoltre di avere la bombola in comodato d’uso: quando sarà scarica basterà recarsi da un rivenditore autorizzato e, restituendo la ricarica vuota, vi sarà fornita una bombola piena.
Il Sodastream Source offre anche la possibilità di realizzare diverse bevande gassate oltre all’acqua: necessario solo acquistare gli estratti o sciroppi prodotti dallo stesso brand e aggiungerli all’acqua.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato