I migliori ebook reader Amazon Kindle del 2025

Confronta i migliori ebook reader Amazon Kindle del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
253,77 €
amazon
169,00 €
amazon
299,00 €
amazon
517,47 €
amazon
104,90 €
unieuroit
169,00 €
euronics
299,00 €
euronics
109,00 €
digiexpert
208,00 €
unieuroit
109,99 €
bpmpower
118,62 €
digiexpert
139,00 €

Dati tecnici

Diagonale display

7 ''

7 ''

7 ''

10,2 ''

6 ''

Display antiriflesso

Touchscreen

E-Ink

Carta

Carta

Kaleido 3

Carta 1.200 HD

Carta 1.200 HD

PPI

300

300

BN 300, colore 150

300

300

Open Dyslexic

n.d.

n.d.

n.d.

Illuminazione frontale

n.d.

n.d.

12/13 LED

35 LED

n.d.

Luminosità automatica

Audiolibri

n.d.

Formati nativi

.azw, .azw3, .bmp, .doc, .docx, .ePub, .gif, .html, .jpeg, .mobi, .pdf, .png, .prc, .txt

.azw, .azw3, .bmp, .doc, .docx, .ePub, .gif, .html, .jpeg, .pdf, .pmp, .png, .txt

.azw, .azw3, .doc, .docx, .ePub, .html, .mobi, .pmp, .prc, .rtf, .txt

.azw, .azw3, .gif, .mobi, .pdf, .pmp, .prc, .txt

.azw, .azw3, .mobi, .pdf, .prc, .txt

Formati convertibili

n.d.

n.d.

.bmp, .gif, .jpeg, .png, .pdf

.bmp, .doc, .docx, .gif, .html, .jpeg, .png, .rtf, .txt

.bmp, .doc, .docx, .gif, .html, .jpeg, .png, .epub, .pdf, .txt

Memoria

32 GB

16 GB

32 GB

64 GB

16 GB

Memoria espandibile

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Durata batteria

84 giorni

84 giorni

55 giorni

(in scrittura) 20 giorni

42 giorni

Certificazione IP

n.d.

IPX8

IPX8

No

No

Lingue supportate

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano, cinese e altre 27

Segnalibro

Annotazioni

Dizionario

Pulsanti voltapagina

Connettività

Ricarica wireless, USB-C, Wi-Fi Dual band

USB-C, Wi-Fi Dual band

Bluetooth 5.1, Ricarica wireless, USB-C

USB-C, Wi-Fi

USB-C, Wi-Fi Dual band

Supporta penna proprietaria

Peso

n.d.

211 g

219 g

433 g

158 g

Dimensioni

n.d.

2.75 x 17.67 x 0.78 cm

12,76 x 17,67 x 0,78 cm

23 x 19,6 x 0,57 cm

15,78 x 10,86 x 0,8 cm

Punti forti

Ottimo display

Ottimo display

Simile a Paperwhite SE 2024, ma a colori

Nuovo design ispirato a un taccuino

Ottimo prezzo

Ottima autonomia

Ottima autonomia

Ottimo contrasto rispetto alla concorrenza

Include penna premium

Contrasto migliorato

Con ricarica wireless

Rapporto qualità/prezzo

Volta-pagine abbastanza rapido

Tanta memoria

Voltapagina più fluido

Senza pubblicità

Certificazione IPX8

Ricarica wireless

Funzione Text-to-speech

Punti deboli

Solo bianco e nero

Solo bianco e nero

I PDF vanno convertiti o vengono letti in BN

Non resistente all'acqua

Ricarica in quasi 2 ore e mezza

Ricarica lenta

Quasi 2,5 ore per la ricarica completa

Formato Epub da convertire

Evidenziatura solo touch

Software da sistemare

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Era il 2007 quando Amazon lanciò il suo primo ebook reader: il Kindle. Un dispositivo grande quanto un libro, ma più sottile, che ha trasformato il modo di leggere di tantissime persone. Sì, perché permette di avere una libreria sempre a portata di mano, senza alcuno sforzo. Potremmo paragonarlo al lancio dell’iPod di Apple. Non mancano ovviamente i concorrenti, come Kobo, ma il Kindle di Amazon resta l’ebook reader preferito di milioni di persone, al punto che il colosso dell’eCommerce propone ormai vari modelli con caratteristiche pensate per esigenze diverse: dallo studente che prende appunti al lettore occasionale, da chi legge in viaggio a chi ama i fumetti.

Quale Kindle acquistare, dunque? La risposta è in questa pagina in cui abbiamo selezionato i 5 migliori Kindle in base alle diverse esigenze.

Il migliore: Amazon Kindle Paperwhite (2024) 32 GB Signature Edition

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 7 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Ottimo display
  • Ottima autonomia
  • Con ricarica wireless
  • Senza pubblicità
  • Funzione Text-to-speech

Punti deboli

  • Solo bianco e nero
  • Ricarica in quasi 2 ore e mezza

Kindle Paperwhite Signature Edition è la versione premium della linea Kindle Paperwhite, pensata per chi desidera il massimo da un e-reader compatto e portatile. Le differenze con il modello standard sono poche, ma possono attirare l’attenzione dei lettori più esigenti. Entrambi hanno un display da 7 pollici con risoluzione 300 ppi e sono impermeabili (certificazione IPX8), ma la Signature Edition offre una luce frontale con regolazione automatica della luminosità grazie a un sensore ambientale. Dispone di 32 GB di memoria, il doppio rispetto ai 16 GB del modello base, rendendola più adatta a chi conserva molti libri o audiolibri. Inoltre, supporta la ricarica wireless, assente nel Paperwhite standard, che si ricarica solo via USB-C. 

 

Il miglior rapporto qualità/prezzo: Amazon Kindle Paperwhite (2024) 16GB

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 7 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Ottimo display
  • Ottima autonomia
  • Rapporto qualità/prezzo
  • Certificazione IPX8

Punti deboli

  • Solo bianco e nero
  • Ricarica lenta

Il Kindle Paperwhite è probabilmente il modello più amato dagli utenti Kindle. Offre un eccellente equilibrio tra qualità, prestazioni e prezzo. È il modello di riferimento per chi cerca un e-reader di fascia media con schermo ampio, alta qualità di lettura, resistenza all’acqua e una batteria di lunga durata. Dotato di uno schermo da 7 pollici antiriflesso con risoluzione a 300 ppi, riproduce i testi con una nitidezza simile alla carta. La retroilluminazione regolabile, con tonalità che vanno dal bianco all’ambra, consente di leggere comodamente in ogni condizione di luce. Compatto e leggero (solo 211 grammi), è anche impermeabile (certificazione IPX8), ideale per chi legge al mare o in vasca. La batteria ha un'autonomia eccellente: fino a 12 settimane con uso moderato.

 

Migliore per fumetti: Amazon Kindle Colorsoft Signature Edition 32 GB

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 7 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Simile a Paperwhite SE 2024, ma a colori
  • Ottimo contrasto rispetto alla concorrenza
  • Volta-pagine abbastanza rapido
  • Ricarica wireless

Punti deboli

  • I PDF vanno convertiti o vengono letti in BN
  • Quasi 2,5 ore per la ricarica completa
  • Evidenziatura solo touch
  • Software da sistemare

Kindle Colorsoft Signature Edition è la novità più recente per gli eBook reader targati Amazon. Dopo anni di schermi monocromatici, è finalmente arrivato uno schermo a colori, perfetto per leggere fumetti, riviste e libri illustrati. Un vero passo avanti che amplia di molto la platea. A guardarlo è praticamente identico al Paperwhite, se non fosse – appunto – per la capacità di riprodurre ben 4096 colori. Ovviamente parliamo sempre di un eBook reader, quindi la resa cromatica è più tenue (non come quella degli smartphone per intenderci) per non affaticare la vista. Ampia la memoria interna (32 GB), un po’ meno l’autonomia (8 settimane).

 

 

Migliore per prendere appunti: Amazon Kindle Scribe (2024) 64 GB

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 10,2 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Nuovo design ispirato a un taccuino
  • Include penna premium
  • Tanta memoria

Il Kindle Scribe è il Kindle più completo. Per chi cerca il top, non c’è confronto: tra lo schermo ampio, la qualità del display, la possibilità di scrivere e la versatilità d’uso, è il migliore in catalogo. Certo, è un po’ più costoso, ma è l’unico che unisce lettura e scrittura avanzata. È ideale non solo per leggere romanzi o saggi, ma anche per studiare, preparare riassunti, firmare PDF o prendere appunti al volo. In sostanza, è un Kindle che può sostituire anche un taccuino o un blocco appunti digitale. Il modello 2024 introduce strumenti basati su intelligenza artificiale per riassumere le note e migliorare il riconoscimento della scrittura a mano, convertendo le note in testo e rendendo più semplice l’organizzazione e la ricerca degli appunti.

Il più economico: Amazon Kindle 2024 (12ª generazione) 16 GB

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 6 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Ottimo prezzo
  • Contrasto migliorato
  • Voltapagina più fluido

Punti deboli

  • Non resistente all'acqua
  • Formato Epub da convertire

Kindle di 12a generazione è il modello più economico del catalogo Kindle di Amazon, ideale per chi vuole spendere poco e ha voglia di un ebook reader. È compatto e leggero, pesa appena 158 grammi e ha uno schermo da 6 pollici, la cui grandezza dei caratteri è regolabile, come d’abitudine. Buona la luminosità regolabile e il contrasto e rispetto al predecessore migliora la fluidità nella navigazione (sia nei menu che nel cambio pagina). È disponibile in due colorazioni, la classica nera e la più pop verde. La batteria dovrebbe durare circa 6 settimane.

Cosa sapere prima di acquistare un Kindle

Prima di acquistare un Kindle è utile conoscere le differenze tra i modelli, così da scegliere quello più adatto alle proprie abitudini di lettura.

Schermo: tutti i Kindle usano la tecnologia e-ink, che simula la carta e non affatica la vista. Nel 2024 è arrivato anche un Kindle a colori, ideale per fumetti e riviste. È però più caro, come visto. Tutti dispongono di illuminazione frontale regolabile, comoda per leggere anche al buio. Il touchscreen è presente su tutta la gamma, ma solo il Kindle Scribe permette di scrivere a mano con una penna inclusa. La risoluzione è elevata su ogni modello (almeno 300 ppi).

Connessione: è possibile scegliere tra modelli solo Wi-Fi o versioni con 4G integrato, utili per scaricare libri anche lontano da una rete. Tutti i dispositivi supportano Kindle Unlimited, un servizio in abbonamento con accesso illimitato a migliaia di titoli, e Prime Reading, incluso nell’abbonamento Amazon Prime.

Comandi: la maggior parte dei Kindle permette di sfogliare le pagine toccando i lati dello schermo. Solo il Kindle Oasis aggiunge dei tasti fisici per voltare pagina, una soluzione più comoda ma disponibile solo su un modello premium.

Batteria: l’autonomia è uno dei punti forti di tutti i Kindle. Con una sola ricarica, puoi leggere per diverse settimane. Spegnendo la connessione e riducendo la luminosità, la durata aumenta ulteriormente. I modelli più recenti, come il Paperwhite e l’Oasis, raggiungono anche 10 settimane.

Archiviazione: la memoria varia da 8 a 64 GB, ma anche i tagli più piccoli sono sufficienti per migliaia di ebook, che restano sempre accessibili via cloud.

Resistenza: I Kindle Paperwhite, Signature Edition e Oasis sono certificati IPX8 e resistono all’immersione temporanea in acqua.

Formati compatibili: I Kindle supportano i principali formati di lettura, tra cui EPUB (non protetti), MOBI, PDF, TXT, DOC/DOCX e le immagini più comuni. Chi ha libri in formati diversi, può convertirli facilmente con un software gratuito come Calibre, compatibile con Windows, macOS e Linux.

Versione con o senza pubblicità: la prima costa meno ma mostra annunci nella schermata di blocco, senza però interferire con la lettura. La seconda costa di più, ma è priva di pubblicità.

Kindle con oppure senza pubblicità?

Se volete risparmiare, meglio il Kindle con pubblicità. Significa che ogni volta che accenderete il vostro ebook reader comparirà un messaggio promozionale, anziché l’immagine di copertina del libro che state leggendo. La copertina del libro va attivata dal menù Impostazioni (Impostazioni > Mostra copertina) ed è possibile solo per Kindle (dall’8ª generazione in poi), Kindle Paperwhite (dalla 7ª generazione in poi) e Kindle Oasis.

Esiste un Kindle a colori?

Esiste finalmente un Kindle a colori: Kindle Colorsoft Signature Edition, dotato di schermo e-ink Kaleido 3, in grado di visualizzare oltre 4.000 colori. Questo tipo di display mantiene tutti i vantaggi della tecnologia e-ink tradizionale (come l’alta leggibilità sotto la luce solare e il basso consumo energetico), ma aggiunge la possibilità di leggere fumetti, PDF, riviste e appunti con illustrazioni a colori.