Una dash cam non è più soltanto un accessorio da appassionati, ma ormai è diventata uno strumento sempre più diffuso per avere maggiore sicurezza in automobile. In molti casi può infatti fare la differenza: che si tratti di un incidente, di un furto o di un semplice tamponamento, avere un video registrato toglie ogni dubbio e accelera le pratiche con l’assicurazione.
Negli ultimi anni la tecnologia si è evoluta e oggi il mercato offre una grande varietà di dash cam: dalle più compatte che registrano in altissima qualità anche di notte fino a quelle che offrono funzioni avanzate come il GPS, il controllo da app e la registrazione anche quando l’auto è parcheggiata.
Per aiutarti a orientarti tra tutte queste proposte, abbiamo selezionato cinque modelli tra i più interessanti, ciascuno con caratteristiche diverse per rispondere a esigenze e budget differenti.
Se invece cerchi una videocamera versatile da usare anche fuori dall’auto, dai un’occhiata alla nostra guida alle migliori action cam: perfette per sport, viaggi e avventure all’aria aperta.
La più compatta: Garmin Mini 3 Full HD dC Nero
Quello che colpisce subito della Mini 3 di Garmin è il suo formato minuscolo. Sta tranquillamente dietro lo specchietto retrovisore e non si nota quasi. Eppure, riesce a offrire un’ottima qualità video, registra in Full HD a 30 fps con un grandangolo da 140° e riesce a catturare bene le corsie e i dettagli cruciali di giorno. Il sensore lavora bene anche in condizioni di luce variabile — come tunnel o ombre — mantenendo la visione nitida e pulita. Non ha uno schermo (si controlla tutto da app), ma ha dei comandi vocali e registra in automatico le clip in caso di impatto, grazie al sensore G. I file si salvano sulla microSD (non inclusa) e poi si possono visualizzare o esportare tramite l’app Garmin Drive, semplice da usare anche per chi non è avvezzo alla tecnologia. Una funzione interessante, se usata in combinazione con altre dash cam Garmin, è la sincronizzazione: permette di ottenere un sistema con più punti di vista (anteriore, laterale, posteriore), molto utile se vuoi una copertura completa dell’auto.
Migliore rapporto qualità prezzo: VANTRUE E1 Lite
Tra i modelli più completi la VANTRUE E1 Lite si fa notare per equilibrio e praticità. È piccola, leggera e ben costruita. Registra in 2.5K QHD con ottima definizione, ha un grandangolo di 160° e una resa video che rimane buona anche di notte, merito del sensore e della regolazione automatica dell’esposizione. Integra sia il GPS (per registrare velocità e posizione) che la connessione Wi-Fi per trasferire i video al telefono senza dover togliere la scheda. Si può usare anche con comandi vocali e ha un supporto magnetico molto comodo, che permette di rimuoverla facilmente senza smontare tutto. Una dash cam ben pensata, adatta a chi cerca un prodotto affidabile con qualche funzione in più rispetto alla media.
Migliore per uso professionale: Midland Street Guardian Dual
La Street Guardian Dual di Midland è una dash cam pensata per chi vuole monitorare non solo la strada, ma anche l’interno dell’abitacolo. È una soluzione interessante per chi fa il tassista, usa l’auto per lavoro o semplicemente vuole una protezione extra quando l’auto è parcheggiata. La camera frontale riprende in Full HD con angolo ampio e buona qualità anche in condizioni di luce difficili. Quella interna è dotata di infrarossi: di notte riprende perfettamente anche all’interno, un dettaglio che fa la differenza se parcheggi spesso in zone isolate o poco illuminate. Il sistema salva automaticamente i video in caso di urto, è dotato di modalità parcheggio e si gestisce facilmente tramite l’app. Non è tra le più compatte, ma in compenso offre davvero una copertura completa.
La più completa: Vantrue N4
La Vantrue N4 è pensata per chi non vuole lasciare nulla al caso. È una dash cam a tre canali, che registra contemporaneamente la strada davanti, l’interno dell’abitacolo e il retro dell’auto. Una soluzione perfetta per chi trasporta passeggeri (come NCC o tassisti), ma anche per chi vuole una copertura completa in ogni situazione. La camera frontale arriva a 1440p, mentre quelle interne e posteriori registrano in Full HD, tutte con ottima resa anche in notturna. I sensori Sony garantiscono immagini chiare, e gli infrarossi permettono di vedere bene all’interno dell’abitacolo anche al buio. Il sistema salva in automatico i video in caso di urto e include anche la modalità parcheggio, con rilevamento di movimento su tutti e tre i canali. Non manca il GPS (opzionale con modulo esterno), né la possibilità di salvare video protetti. Va detto che non è una dash cam piccola, ma viste le tre videocamere è più che comprensibile.
Economica ma affidabile: 70mai M310
Compatta, facile da installare e con una buona qualità video: la 70mai M310 è pensata per chi cerca una dash cam semplice ma ben costruita. Registra in Full HD con un angolo di visione di 130°, sufficiente per riprendere bene la carreggiata e i veicoli circostanti. Il sensore Sony garantisce immagini nitide di giorno e accettabili anche in condizioni di scarsa illuminazione. Tra i punti di forza c’è sicuramente la modalità parcheggio con rilevamento urti, utile se si lascia spesso l’auto incustodita. Per attivarla in modo continuo serve però un kit di alimentazione separato. L’app dedicata è intuitiva e permette di trasferire facilmente i video dallo smartphone senza rimuovere la scheda SD. Non ha GPS o assistenza alla guida, ma è affidabile e funzionale per chi vuole maggiore sicurezza senza spendere troppo.
Se oltre alla protezione in auto, stai valutando di rendere ancora più sicura la tua casa, dai un’occhiata anche alla nostra selezione delle migliori telecamere di sorveglianza: perfette per controllare ingressi, giardini o ambienti interni anche da remoto.
Quali sono le principali marche di dash cam?
Dal punto di vista tecnico, specialmente per quanto riguarda le fasce media e alta, le dash cam presentano caratteristiche abbastanza simili in termini di qualità dell’immagine, memoria e tipologia di batteria. Ciò tuttavia non significa che un modello valga l’altro, anzi in commercio si possono trovare tanto prodotti realizzati da aziende piuttosto note e affidabili quanto dispositivi firmati da marchi meno conosciuti. Tra i migliori marchi segnaliamo senza dubbio ThinkWare e BlackVue, che producono modelli di fascia alta dotati di ottimi dati tecnici, e Aukey, che invece si distingue per la produzione di dash cam di fascia media ed economica di buon livello. Vi consigliamo di puntare su un marchio conosciuto, non soltanto perché questo costituisce una garanzia sulla qualità del dispositivo, ma anche perché in genere è possibile godere di un servizio clienti migliore in caso di necessità.
È legale registrare con una dash cam in Italia?
In Italia è legale utilizzare una dash cam, ma ci sono alcune regole da conoscere per non incorrere in problemi. Mentre si è alla guida è possibile registrare quello che accade per tutelarsi in caso di incidenti o contenziosi. Tuttavia, è importante sapere che le immagini raccolte non si possono utilizzare come si vuole: per esempio, non è possibile pubblicarle online se mostrano volti, targhe o altri dettagli che rendano riconoscibili le persone, a meno che non ci sia il loro consenso. Inoltre è necessario fare attenzione al posizionamento della dash cam: non deve ostacolare la visuale alla guida, quindi è meglio posizionarla in alto, dietro lo specchietto retrovisore o in un punto del parabrezza dove non disturbi durante la guida.
Salve, sono combattuto perchè vorrei una dash cam ma non sopporto di vedere il cavo alimentazione che mi gira per il cruscotto . consigli? grazie
Purtroppo una dash cam ha bisogno di una fonte di alimentazione per garantire una registrazione costante, e trattandosi di un dispositivo di sicurezza devi valutare se effettivamente i suoi benefici sono superiori rispetto all’inconveniente dell’ingombro del cavo.
Salve, vorrei acquistare una dual dash cam con connessione wifi. Avete un modello da consigliarmi? In alternativa, come sono le dash cam della Garmin?
I modelli Garmin sono di buona qualità, ma molto costosi rispetto alla concorrenza (come per esempio la Dash Cam 45). Normalmente le dash cam doppie dispongono di GPS, ma non di Wi-Fi, come per esempio la Aukey DR02 D.
Salve. Vorrei acquistare una dash cam performante con una fotocamera anteriore e un’altra posteriore. Quale mi consigliate?
Grazie mille.
Puoi orientarti sull’Aukey DR02 D.
Vorrei un consiglio. Necessito di una dashcam che sia il meno vistosa possibile (per non essere preda di ladri) e che abbia connessione 4G. Esiste?
Purtroppo i pochissimi modelli con connessione 4G sono estremamente ingombranti.