Lo zaino da moto è uno di quegli accessori che si rivelano indispensabili appena si inizia a usarlo. Comodo, pratico e sempre a portata di mano, permette di portare con sé tutto l’essenziale, dal cambio di guanti al laptop, senza riempire le tasche della giacca o montare un bauletto. Oggi i modelli sono diventati sempre più curati, sia nel design che nella funzionalità: leggeri, resistenti alla pioggia e progettati per restare stabili sulla schiena anche quando si viaggia a velocità sostenuta.
Se un tempo erano tutti simili tra loro, oggi esistono zaini moto di ogni tipo: da quelli rigidi aerodinamici per chi viaggia in sportiva, a quelli morbidi e capienti pensati per il turismo o per l’uso quotidiano in città. Alcuni integrano addirittura un comparto per il casco, prese USB per ricaricare lo smartphone o coperture antipioggia incorporate.
Zaino moto: come scegliere quello giusto
Prima di acquistare uno zaino moto è molto importante considerare alcune caratteristiche. La prima è quella della comodità: le bretelle devono essere ergonomiche, regolabili e dotate di fasce toraciche o ventrali, in modo da mantenere lo zaino stabile anche durante i movimenti più bruschi. Importante anche la presenza di uno schienale imbottito e traspirante, soprattutto se si usa d’estate o per lunghi tragitti.
Un altro punto chiave è la resistenza agli agenti atmosferici. Anche se non tutti i modelli sono completamente impermeabili, è bene che il tessuto sia idrorepellente o che almeno disponga di una copertura antipioggia rimovibile. Se poi usi spesso la moto di notte, controlla che ci siano inserimenti riflettenti, così da essere sempre ben visibile.
Infine, valuta capacità e organizzazione interna: per l’uso quotidiano bastano 15-20 litri, mentre per i viaggi più lunghi o per trasportare attrezzatura servono almeno 25-30 litri, con tasche dedicate e comparti ben separati.
Come scegliere un casco moto
I migliori zaino moto
In questa classifica trovi cinque modelli di zaino moto che si distinguono per qualità dei materiali, grandezza e scomparti interni e infine rapporto qualità-prezzo.
Migliore per la città: Alpinestars Charger Pro
L’Alpinestars Charger Pro è uno zaino moto molto solido, dal design curato che unisce stile e funzionalità.
La capacità di circa 25 litri lo rende versatile: c’è spazio per tutto, dal laptop al cambio di abiti, con tasche interne ben organizzate che aiutano a tenere ogni cosa al suo posto anche durante la guida rendendolo ideale sia per l’uso quotidiano che per gite più lunghe.
Molto comodo lo schienale imbottito e traspirante, così come gli spallacci regolabili, che distribuiscono bene il peso e riducono la fatica sulle spalle.
Gli inserti riflettenti migliorano la visibilità di notte o in condizioni di scarsa luce, mentre la qualità delle cuciture e delle zip è quella tipica del marchio Alpinestars: curata nei dettagli, pensata per durare. Uno zaino completo, ideale tanto per l’uso urbano quanto per le gite più lunghe.
Migliore per off-road: Kriega Trail 9
Il Kriega Trail 9 è lo zaino moto ideale per chi ama off-road. E’ impermeabile al 100%, grazie alla costruzione roll-top e ai materiali resistenti a pioggia, fango e polvere. Con i suoi 9 litri di capacità, può sembrare piccolo, ma il sistema di ganci esterni consente di agganciare borse aggiuntive o equipaggiamento extra, rendendolo molto più flessibile di quanto sembri.
La vera chicca è il sistema di chiusura Quadloc-Lite, un brevetto di Kriega che distribuisce il peso sulle spalle e sul torace, evitando punti di pressione fastidiosi anche nei tragitti lunghi. Gli interni sono organizzati con cura, con tasche impermeabili e una rete elastica per fissare gli oggetti.
È uno zaino tecnico, curato in ogni dettaglio, perfetto per chi affronta strade sterrate, pioggia o lunghi viaggi in moto.
Migliore rapporto qualità prezzo: GIVI EA129B
Il Givi EA129B è lo zaino moto per chi cerca un buon compromesso tra funzionalità, comfort e prezzo. Con 17 litri di capacità, è abbastanza capiente per l’uso quotidiano ma resta compatto e leggero, il che lo rende perfetto per gli spostamenti in città o per brevi viaggi.
Il tessuto idrorepellente protegge da piogge leggere, mentre la copertura antipioggia integrata è un plus molto comodo in caso di acquazzoni improvvisi.
E’ uno zaino molto comodo, grazie a spallacci imbottiti e uno schienale traspirante. Anche gli interni sono curati con attenzione: è possibile organizzare in modo funzionale i vari oggetti e c’è lo spazio sufficiente per un tablet.
Il migliore acquisto: Kriega R20
Il Kriega KRU20 è uno di quegli zaini che fanno subito capire di essere pensati per chi vive davvero la moto. Con una capacità di 20 litri, è spazioso ma resta ben bilanciato sulla schiena, grazie al collaudato sistema di chiusura Quadloc-Lite, che distribuisce il peso in modo uniforme e riduce l’affaticamento anche nei lunghi viaggi. I materiali sono di altissima qualità: nylon balistico e inserti rinforzati, completamente impermeabili e resistenti a ogni condizione meteo.
All’interno c’è spazio per tutto il necessario, con tasche organizzate e una sezione separata per la sacca idrica o il laptop. La forma aerodinamica riduce la resistenza all’aria, rendendolo stabile anche ad alte velocità.
Non è solo pratico: è uno zaino pensato per chi macina chilometri e vuole un accessorio solido, curato nei dettagli e capace di durare anni. Una scelta di fascia alta, ma che ripaga in pieno chi cerca affidabilità assoluta.
Il più elegante: DAINESE D-Essence
Il Dainese D-Essence unisce lo stile elegante del marchio italiano alla praticità di uno zaino da moto moderno. È compatto ma ben organizzato, con una capacità di circa 18 litri e diversi scomparti interni per tenere tutto in ordine, dal laptop agli oggetti personali.
E’ uno zaino molto comodo, grazie a spallacci ergonomici e lo schienale imbottito, è realizzato in tessuto idrorepellente che protegge da pioggia leggera e umidità e gli inserti riflettenti aiutano ad aumentare la visibilità notturna.
È lo zaino moto ideale per chi alterna la città al weekend fuori porta, unendo eleganza, comfort e praticità.
Le domande più frequenti sui zaini moto
Qual è la capacità ideale per uno zaino da moto?
Dipende da cosa trasporti. Se iti serve solo casco, guanti e qualche oggetto personale bastano 10-15 litri. Ma se prevedi un uso urbano più di utilizzarlo anche nelle uscite fuori porta, meglio almeno 20-30 litri. Se poi viaggi spesso o porti attrezzatura fotografica, valuta 30+ litri. Importante: non sovraccaricarlo, perché più è pieno più sarà faticoso e rischierai che dondoli.
Meglio uno zaino moto rigido o morbido?
Dipende dall’uso che se ne fa. Gli zaini moto rigidi sono più aerodinamici e proteggono meglio il contenuto. Sono ideali per moto sportive. Gli zaini moto morbidi sono più comodi e leggeri e risultano essere ideali per un uso giornaliero. Attenzione però a non caricarlo troppo.