I migliori ventilatori a piantana del 2025

Confronta i migliori ventilatori a piantana del 2025 e scopri i nostri consigli

clicktoimport
151,19 €
unieuroit
49,90 €
amazon
107,00 €
missconvenienza
45,00 €
amazon
29,99 €
liberotech
151,19 €
euronics
49,90 €
unieuroit
107,00 €
amazon
69,80 €
cacciavillanireit
156,23 €
euronics
107,00 €
amazon
171,56 €
supermedia
139,00 €

Dati tecnici

Tipologia

A piantana

A piantana

A piantana

A piantana

A piantana

Livelli velocità

3

3

14

3

3

Timer

7 h

12 h

Programmabile

Modalità speciali

Brezza, notte

Notte, turbo, brezza

Oscillazione

90°

50°

120°

Non specificata

Non specificata

App

Assistenti vocali

Altezza

148 - 199 cm

134 cm

110 - 140 cm

125 cm

100 - 120 cm

Base

ø 35 cm

ø 43 cm

ø 50 cm

68 x 68 cm

60 x 60 cm

Punti forti

Eccezionale flusso d'aria

Con telecomando

Con telecomando

Ventilazione molto potente

Molto economico

Plastiche resistenti alla polvere e ai danni dal sole

Design con pale trasparenti

Molto silenzioso (32 dB)

Altezza regolabile

5 pale, diametro 40 cm

Motore durevole di ottima qualità

Con modalità silenziosa

Efficace anche in stanze grandi

Ampia base stabile

Ampia base a croce molto stabile

Cavo a spirale antingombro

Punti deboli

Nessuna funzione avanzata

Senza timer

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I ventilatori a piantana

Le soluzioni tra cui è oggi possibile scegliere per avere sollievo dal caldo estivo sono davvero tante: dai condizionatori ai più umili ventilatori, ci sono possibilità per tutte le tasche, tutte le preferenze e per qualunque tipo di casa. Una delle più economiche, diffuse e apprezzate dai consumatori è proprio la semplice ventilazione, nonostante questa non abbassi effettivamente la temperatura nell’ambiente. Esistono diversi tipi di ventilatore, che abbiamo brevemente illustrato nella nostra guida all’acquisto di questo apparecchio:

In questa pagina focalizziamo l’attenzione sul ventilatore per eccellenza, cioè quello a piantana: con la testa motore innestata su un’asta e le pale racchiuse nella gabbia protettiva, questo è l’elettrodomestico a cui tutti pensano quando si parla di ventilatori. Facile pensare che siano tutti uguali, ma qualche significativa differenza tra modelli più cari e più economici c’è. Cominciamo subito con una carrellata dei migliori modelli del momento che già dovrebbe rendere evidenti queste differenze.

Migliore: Vortice Gordon C 40/16

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A piantana
  • Livelli velocità: 3
  • Timer:

Punti forti

  • Eccezionale flusso d'aria
  • Plastiche resistenti alla polvere e ai danni dal sole
  • Motore durevole di ottima qualità
  • Cavo a spirale antingombro

Punti deboli

  • Nessuna funzione avanzata

Nella nostra selezione non poteva mancare un ventilatore Vortice, azienda leader nel mercato della ventilazione. Il Gordon C 40/16 non si distingue per funzionalità avanzate, è anzi un ventilatore molto semplice con tre velocità, oscillazione automatica su un angolo di 90° e altezza regolabile tra 148 e 199 cm. A fare la differenza rispetto a molti concorrenti è l'indubbia qualità costruttiva: le plastiche della scocca resistono infatti alla scoloritura e sono antistatiche per limitare l'accumulo della polvere, il lungo cavo di alimentazione è a spirale per evitare grovigli e mantenere l'ordine e il motore certificato IMQ è di prima qualità, così da garantire una notevole longevità al ventilatore. Se volete investire in un modello che vi accompagni a lungo, Vortice è la scelta giusta.

Miglior qualità/prezzo: Argo Standy Evo

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A piantana
  • Livelli velocità: 3
  • Timer: 7 h

Punti forti

  • Con telecomando
  • Design con pale trasparenti
  • Con modalità silenziosa

Standy Evo è un ventilatore a piantana molto semplice, ma si è guadagnato il favore dei consumatori italiani. In parte sicuramente grazie all'esperienza nel settore di un brand come Argo, che quando si parla di trattamento dell'aria è garanzia di qualità. Di base lo Standy Evo è equipaggiato con le funzioni più elementari di questo tipo di ventilatore: tre livelli di velocità e oscillazione automatica della testa (con un angolo di 50°). In più però ci sono anche un telecomando a infrarossi, la possibilità di impostare un timer di spegnimento fino a 7 ore e le modalità di funzionamento aggiuntive brezza e notte. L'asta è però ad altezza fissa (134 cm).

Rowenta Turbo Silence Extreme VU5690

  • Tipologia: A piantana
  • Livelli velocità: 14
  • Timer: 12 h

Punti forti

  • Con telecomando
  • Molto silenzioso (32 dB)
  • Efficace anche in stanze grandi

I ventilatori Rowenta si caratterizzano in primo luogo per la notevole potenza del flusso d'aria: quello del Turbo Silence Extreme si avverte anche a ben 8 metri di distanza. Come il nome lascia intuire, si tratta in questo caso comunque di un ventilatore che rimane molto silenzioso, con una rumorosità dichiarata di appena 32 dB. Al di là di questo, ci sono ben 14 livelli di ventilazione tra cui scegliere, tre modalità speciali (notte, brezza e turbo), un'oscillazione automatica molto ampia (ben 120°) e un piccolo telecomando in dotazione. L'altezza, infine, si può regolare da 110 a 140 cm.

Termozeta Windzeta Force

Voto QualeScegliere.it 6.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A piantana
  • Livelli velocità: 3
  • Timer:

Punti forti

  • Ventilazione molto potente
  • Altezza regolabile
  • Ampia base stabile

Il Windzeta Force di Termozeta è un ventilatore a basso costo e dalle funzioni essenziali, un'alternativa all'Ardes Steelo che vedremo tra poco, rispetto al quale offre una ventilazione decisamente più corposa. Le funzioni di base sono esattamente le stesse: tre livelli di velocità e oscillazione sul piano orizzontale, anche se in questo caso l'angolo non è specificato. Analoga è anche la base con quattro piedini, ma il Windzeta Force è un po' più grande: la base misura infatti ben 68 x 68 cm e l'altezza arriva a 125 cm.

Ardes Steelo 40PN

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
4 / 5
  • Tipologia: A piantana
  • Livelli velocità: 3
  • Timer:

Punti forti

  • Molto economico
  • 5 pale, diametro 40 cm
  • Ampia base a croce molto stabile

Punti deboli

  • Senza timer

Chiudiamo la nostra carrellata con un altro modello semplice e popolare, accessibile a pressoché tutte le tasche. Lo Steelo è un ventilatore a piantana senza fronzoli che fa il suo dovere e costa anche molto poco. Qui ci sono solo le funzioni basilari: tre livelli di ventilazione e l'oscillazione automatica della testa (l'angolo coperto non è specificato, ma non ci aspettiamo che sia dei più ampi). L'altezza è regolabile da 100 a 120 cm.

Meglio un ventilatore a piantana o uno a torre?

La risposta a questa domanda dipende in larga parte dal motivo per cui vi serve un ventilatore. Poiché il flusso d’aria viene generato da due meccanismi diversi (le pale rotanti nei modelli a piantana e la “turbina” in quelli a colonna) sono leggermente diverse anche le prestazioni.

In generale è possibile affermare che i ventilatori a colonna siano più silenziosi e un po’ più deboli rispetto a quelli a piantana, pertanto la scelta diventa chiara: se vi serve espressamente un ventilatore da usare nottetempo in camera da letto probabilmente meglio orientarvi verso un modello a torre, mentre per la ventilazione diurna, soprattutto nei locali più ampi della casa, decisamente meglio optare per un classico ventilatore a piantana.

Meglio un ventilatore a piantana con 3 o con 5 pale?

Premesso che oggi in commercio si trovano anche ventilatori con 7 pale e che quelli a 3 pale sono pressoché scomparsi, la domanda su che differenza faccia il numero di pale è più che legittima. In realtà, questo da solo non è un dato particolarmente significativo: il volume d’aria generato dipende da molti altri fattori, come il diametro descritto dalle pale, la loro inclinazione, la velocità di rotazione e altri. Anche in quanto a rumorosità, sebbene sia opinione diffusa che un minore numero di pale equivalga a maggiore silenziosità, l’equazione non è così semplice: dimensioni e profilo delle pale giocano un ruolo non secondario anche da questo punto di vista. Sconsigliamo quindi di scegliere il ventilatore a piantana in base al numero delle pale, ma di badare ad altre caratteristiche più importanti, come il diametro delle pale, la potenza del motore e, dove specificato, il flusso d’aria generato.

Quanto costa un ventilatore a piantata?

Se non avete molte pretese, potete aggiudicarvi un semplice ventilatore a piantana “base” anche a meno di 30 €.
Se volete qualche funzione in più, come il telecomando e il timer di spegnimento, potreste dover spendere oltre 40 €.
I modelli top di gamma, con diverse modalità di ventilazione, oscillazione più ampia, telecomando e talvolta anche connettività Wi-Fi costano tutti oltre 100 €.