Il tritacarne è un piccolo utensile da cucina utile per chi ama le preparazioni fatte in casa a partire dalla materia prima e, ovviamente, per gli amanti della carne. Con il tritacarne, infatti, si può preparare la trita per sughi, polpette, hamburger, pasta ripiena, insaccati e tante altre ricette, selezionando in prima persona i vari tipi di carne da utilizzare. Questo offre il massimo controllo sulla qualità della carne e sulla quantità di grasso presente e consente di creare i propri mix personalizzati, ma anche di evitare i prodotti con aggiunta di spezie e aromi che spesso si trovano al supermercato o dal macellaio e che possono non incontrare i gusti di tutti. Non solo: preparare da sé i prodotti a base di carne macinata offre anche un risparmio economico rispetto all’acquisto di prodotti già pronti.
Proprio perché il tritacarne è uno strumento scelto da chi si dedica molto alla preparazione dei pasti, spesso viene venduto anche come accessorio di robot da cucina o planetarie.
Le migliori planetarie
Ma esistono sia tritacarne elettrici, sia tritacarne manuali, con prezzi, accessori e funzionalità che possono essere molto diversi: in questa pagina analizziamo i migliori tritacarne delle due tipologie per rispondere a qualsiasi esigenza di acquisto.
Il migliore: Kenwood MG510
Il tritacarne Kenwood è il migliore perché unisce versatilità, compattezza e potenza in una macchina ideale per l’uso casalingo. Con il suo motore da 1600 W, è in grado di macinare fino a 1,8 kg di ingredienti in 60 secondi, garantendo performance efficienti e facendo risparmiare tempo in cucina. È realizzato con materiali di qualità, dal contenitore extra large in alluminio pressofuso alle lame e ai dischi in acciaio inox. Gli accessori comprendono tre dischi per scegliere tra fori sottili, medi e grossi e avere la trita della grana preferita, due tubi per la preparazione di salsicce e un accessorio per realizzare polpette. Ma con il tritacarne Kenwood si può fare di più, per esempio preparare il pangrattato, tritare pesce o schiacciare pomodori per fare la salsa. L’utilizzo, infine, è semplicissimo, perché basta premere l’interruttore per avviare o spegnere il motore e la funzione reverse permette di sbloccare eventuali parti di alimenti rimaste incastrate.
Il migliore qualità/prezzo: RGV Duetto Plus
RGV propone un tritacarne dall’ottimo rapporto qualità/prezzo per la versatilità delle sue funzioni in relazione alla fascia di prezzo. Con una sola macchina, infatti, è possibile non solo tritare la carne, ma anche schiacciare i pomodori per fare la passata o la frutta per preparare conserve, marmellate o gelatine, infine grattugiare formaggio o verdure. Questo è possibile grazie ad accessori extra. Per tritare la carne, inoltre, si può scegliere tra dischi con fori di tre ampiezze diverse: 3, 5 o 7 mm. Si possono preparare anche salsicce e insaccati con l’apposito tubo porzionatore. Un altro aspetto interessante di questo tritacarne è la maniglia ergonomica nella parte superiore, che consente di spostarlo con facilità, anche perché il suo peso è minimo: solo 3,5 kg.
Il più accessoriato: Bosch MFW68660
Il tritacarne Bosch comprende in dotazione una grande quantità di accessori che lo rendono una macchina multifunzione. Oltre ai tre dischi tritacarne da 8, 3 e 4,8 mm, infatti, comprende il passapomodoro, che può essere utilizzato anche come spremifrutta, il puntale per insaccati, un multi-mixer per grattugiare formaggi e affettare verdure in varie forme, un accessorio per formare involtini e polpette. Si può quindi preparare non solo carne trita, ma anche salsicce, salsa di pomodoro, succo di frutta o verdura, verdure a julienne o a rondelle, involtini e polpette non solo di carne ma anche di pesce. La potenza del blocco motore arriva fino a 2200 W, rendendo ogni lavorazione veloce anche con ingredienti difficili: si possono lavorare fino a 4,3 kg di ingredienti al minuto. La funzione Reverse permette di sbloccare facilmente eventuali pezzi di alimenti rimasti bloccati. Il design intelligente di questo tritacarne, inoltre, consente di tenere tutto in ordine grazie a un apposito alloggiamento per i dischi integrato. Pur essendo maneggevole, grazie alla maniglia ergonomica integrata, questo modello è leggermente più pesante rispetto ad altri.
Il più economico: Tre Spade TRE10800/I
Il tritacarne più economico è ovviamente un modello manuale. Il prezzo molto basso di questo modello Rigamonti deriva sia dal suo funzionamento manuale, sia dall’utilizzo della plastica come materiale principale. Una plastica resistente e certificata come sicura per il contatto con gli alimenti. In questa struttura in plastica compatta e colorata si distinguono i due dischi per tritare in acciaio inox, caratterizzati da fori di due ampiezze diverse. In dotazione vengono forniti anche gli accessori per formare le salsicce. La base è provvista di ventose per aderire al piano di lavoro e garantire un utilizzo sicuro.
Il migliore manuale: Rigamonti P1265R
Tre Spade è un marchio d’eccellenza per i tritacarne e non fa eccezione anche nel campo di quelli manuali. Per chi vuole un tritacarne manuale, un modello professionale è l’ideale per competere con quelli elettrici. Questo modello è interamente in acciaio inox, molto compatto e semplice nel design. Si allaccia a qualsiasi superficie, come un tavolo o un piano di lavoro, grazie alla vite che permette di regolare l’ampiezza dell’attacco. I salvatavolo in gomma assicurano una presa sicura e stabile, oltre a proteggere la superficie prescelta. A questo punto è sufficiente inserire nell’apertura superiore la carne da macinare e girare la manovella per spingerla contro il disco in acciaio inox, dotato di fori da 6 mm di ampiezza. Il tritacarne possiede un solo disco, ma è possibile acquistarne altri di varie ampiezze come ricambi originali. Tre Spade propone anche molti altri accessori compatibili, come il kit estrusore per biscotti.
Meglio un tritacarne elettrico o un tritacarne manuale?
La scelta tra tritacarne elettrico e tritacarne manuale dipende dall’utilizzo che si intende fare dello strumento e dal budget a disposizione. Per chi lavora grandi quantità di carne e lo fa spesso, senza dubbio è meglio un tritacarne elettrico, più comodo e veloce, ma anche più ingombrante. Per chi ne fa un uso saltuario e con piccole quantità di carne, può andare bene anche un tritacarne manuale, più economico, compatto e con il vantaggio di risultare delicato sui prodotti. Il tritacarne elettrico, inoltre, è significativamente più costoso di quello manuale, quindi se si ha un budget limitato è necessario orientarsi sul secondo.
Quali sono i migliori marchi di tritacarne?
Per i tritacarne di livello professionale i marchi migliori sono Tre Spade, Reber e Sirman, che producono quasi esclusivamente modelli elettrici. Tra i marchi migliori di tritacarne per l’uso domestico possiamo citare Kenwood, Bosch e Moulinex, che sono marchi di riferimento per tutto il mondo dei piccoli elettrodomestici da cucina: i primi due più costosi, il terzo più economico. Per i tritacarne manuali ed economici un buon marchio è anche Tescoma.