Per la cura di un giardino sono necessari molteplici strumenti, da diversificare in base al tipo di lavoro e alle condizioni generali del terreno e della vegetazione. Il tagliasiepi acquista un’importanza decisiva per dare una forma lineare alle aiuole, rimuovere gli arbusti e favorire una crescita sana delle piante.

Il migliore: Stihl HSA45
Questo tagliasiepi cordless ha una batteria al litio con tensione nominale di 18 V che si ricarica fino all'80% in 145 minuti. La posizione della batteria integrata permette di bilanciare il peso dell'utensile, semplificando tutte le operazioni da svolgere ad alta quota. Il livello di carica è indicato da 4 spie a LED, con un'autonomia che si spinge fino a 50 minuti. La lunghezza della lama è pari a 50 cm, ideale per la cura di un giardino di 80 m² con siepi di piccole e medie dimensioni. La sicurezza viene garantita da una chiave esterna da inserire prima dell'attivazione. La distanza tra le lame, affilate solo da un lato, è pari a 24 mm, con la capacità di effettuare fino a 2.500 tagli al minuto. L'elettroutensile, che può contare sull'affidabilità del marchio Stihil, è talmente silenzioso da non contemplare l'utilizzo di paraorecchie o cuffie protettive. Le dimensioni sono compatte ed è presente una comoda impugnatura ergonomica, con un peso complessivo di 2,3 kg.
A chi è adatto: a chi vuole un tagliasiepi wireless di piccole dimensioni per favorire la libertà dei movimenti e mantenere alti gli standard qualitativi.
A chi è sconsigliato: a chi ha un budget inferiore e si accontenta di un strumento meno potente e meno costoso.
Miglior qualità/prezzo: Bosch UniversalHedgePole 18
Il tagliasiepi bosch UniversalHedgePole 18 è un modello telescopico a batteria che si contraddistingue per la qualità delle prestazioni e il prezzo contenuto. Il livello di potenza non va oltre i 220 watt, mentre la lama arriva fino a quota 43 centimetri. Questo modello effettua fino a 2200 tagli al minuto, con una distanza tra le lame che non va oltre i 16 millimetri e uno spessore massimo di taglio pari a 16 millimetri. Il tagliasiepi bosch UniversalHedgePole 18 ha un peso totale di 3,6 chilogrammi ed è facile da manovrare anche per gli utilizzatori meno esperti. Tra i punti forti segnaliamo: gli ottimi materiali di costruzione, la facilità d’uso e un’ ampia autonomia della batteria, che però non viene fornita in dotazione.
GreenWorks G40PHA
Il tagliasiepi GreenWorks G40PHA è un altro modello dotato di manico telescopico, che è alimentato a batteria e si fa notare per un prezzo contenuto e per le prestazioni di alto livello. Questo elettroutensile si contraddistingue per la lunghezza della lama che arriva fino a 51 centimetri, e la capacità di taglio che non supera i 3000 giri al minuto. Il tagliasiepi GreenWorks G40PHA presenta una distanza tra le lame di 18 millimetri e uno spessore di 15 millimetri. Questo modello pesa solo 3,5 chilogrammi ed è dotato di diversi accessori: una cuffia antirumore, un coprilama e una testina girevole a 125 gradi. Tra i punti forti segnaliamo: l’ottima versatilità e il minimo ingombro.
Il più versatile: Vevor 1
Vevor 1 è un elettroutensile cordless con una batteria da 20 V che garantisce lunga durata grazie al caricatore rapido in dotazione. La lama in acciaio temprato misura 51 cm e assicura un'estensione di taglio che si spinge fino a 45,7 cm, aumentando le destinazioni d'uso e rendendo lo strumento molto più versatile. Infatti grazie alla testa rotante a 180° è possibile effettuare le operazioni di taglio sia orizzontalmente, sia in verticale, evitando di diversificare i movimenti del busto e delle braccia. Inoltre il peso di 3,05 kg rende questo strumento adatto anche agli utilizzatori di minor esperienza. Lo spessore di taglio è pari a 16 mm e permette di sfoltire il volume delle aiuole effettuando tagli anche di rami con un diametro contenuto. Il tagliasiepi è dotato di un doppio interruttore sull'impugnatura che arresta immediatamente il dispositivo in caso di rilascio. Infine la lama può essere protetta indossando un coperchio, per limitare i rischi di incidenti ma anche la corrosione e la ruggine.
A chi è adatto: a chi desidera uno strumento da utilizzare in diversi contesti e dotato di condizioni di sicurezza molto avanzate.
A chi è sconsigliato: a chi cerca un elettroutensile senza testa rotante per curare giardini domestici di esigue dimensioni.
Il più economico: Park Side PHSA 12 B1
Questo tagliasiepi Park Side è un modello senza fili che può assicurare 1.200 tagli al minuto con una lunghezza della lama pari a 45 cm e uno spessore di taglio che non supera i 12 mm. Oltre al prezzo contenuto, uno dei maggiori punti di forza di questo elettroutensile è il peso minimo, che non va oltre quota 1,7 kg. Le lame sono in acciaio speciale tagliate al laser, con una distanza tra loro che misura 15 mm, mentre la batteria, compatibile con tutti gli altri elettroutensili della stessa marca, ha una potenza di 12 V. Quest'ultima ha bisogno di poco più di un'ora per caricarsi completamente. Le operazioni di lavoro possono contare sulla massima sicurezza grazie al classico interruttore a spegnimento immediato. Infine la maniglia ergonomica consente di effettuare i tagli anche lateralmente senza effettuare sforzi.
A chi è adatto: a chi ha bisogno di un tagliasiepi compatto e con un peso contenuto per svolgere piccoli lavori di manutenzione in giardini privati.
A chi è sconsigliato: a chi è indirizzato verso un utensile dotato di maggiore autonomia per la cura di siepi più dense ed estese.
In questa direzione sarà molto utile consultare la nostra guida all’acquisto per farsi un’idea di cosa offra il mercato e cosa scegliere in base alle necessità:
Come scegliere il tagliasiepi
Quali sono i pro e contro dei tagliasiepi a batteria?
Prima di acquistare un tagliasiepi dovrete analizzare attentamente i vostri obiettivi finali e capire se integrare le sessioni di lavoro utilizzando anche un decespugliatore o un tagliaerba. In commercio si trovano tagliasiepi a scoppio, elettrici e alimentati a batteria: in questa pagina ci occuperemo di descrivere le caratteristiche di quest’ultimi, cercando di individuarne i punti di forza e le possibili lacune.
Svantaggi dei tagliasiepi a batteria
Uno degli aspetti da sottolineare maggiormente e che ha l’effetto di differenziare le prestazioni di questi apparecchi è il livello di potenza. I modelli a batteria infatti, soprattutto in fascia bassa e media, non possono competere con quelli a scoppio o alimentati con cavo.

Vantaggi dei tagliasiepi a batteria
Tenendo conto del motore e della lunghezza della lama i tagliasiepi elettrici sono leggermente più pesanti, con un peso che oscilla tra i 2,5 e i 4,5 kg, mentre alcuni modelli a scoppio riescono a superare i 6 kg. Di conseguenza l’utilizzo di uno strumento più leggero e alimentato a batteria permette di semplificare le operazioni di taglio, soprattutto quando si debbano raggiungere le punte più alte delle siepi.

Quali sono le migliori marche di tagliasiepi a batteria?
In commercio sono disponibili diverse marche specializzati nella produzione di tagliasiepi a batteria. Ecco un elenco dei migliori brand che possono contare su un supporto clienti efficiente e puntuale: Makita, Stiga, Stihl, Einhell, Alpina e GreenWorxs.
Quanto costa una tagliasiepi a batteria?
Il prezzo di un tagliasiepi senza fili è influenzato da diversi fattori: potenza, lunghezza della lama, capacità di taglio e presenza o meno della batteria. Un tagliasiepi cordless di fascia bassa costa intorno ai 55 €, mentre i modelli più avanzati possono superare ampiamente i 1.000 €.
Quali sono i migliori tagliasiepi a batteria del 2025?
-
Nessuna offerta al momento