I migliori tagliasiepi del 2025

Confronta i migliori tagliasiepi del 2025 e scopri i nostri consigli

schmidts
amazon
amazon
agrieuro
amazon
cobafer
agrieuro
schmidts
agrieuro
verdepro
prezzoforte
agricolashop
toolshopitalia
agricolashop
yepponit
amazon
yepponit
amoreanimaleshop

Dati tecnici

Tipologia

A scoppio

A scoppio

A scoppio

A batteria

a batteria

Potenza

n.d.

n.d.

650 W

18 V

220 W

Lunghezza lama

60 cm

56 cm

70 cm

50 cm

43 cm

Distanza tra le lame

30 mm

22 mm

35 mm

24 mm

16 mm

Numero di tagli al minuto

n.d.

n.d.

n.d.

2500/min

2200 corse/min

Peso

4,7 kg

5,2 kg

5,7 kg

2,3 kg

3,6 kg

Spessore di taglio

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

16 mm

Punti forti

Doppia lama di taglio

Avviamento morbido

Senza cavo

Compatto ed ergonomico

Ottimi materiali

Sistema antivibrante

Lame a doppia azione

Lama molto lunga

Indicatore livello di carica

Facilità di utilizzo

Estremamente leggero

Maniglia girevole

Adatto a tutti gli ambienti

Leggero e facile da usare

Buon rapporto qualità prezzo

Ampia autonomia di utilizzo

Punti deboli

Pesante

Senza batteria e caricabatteria

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Un elemento da considerare quando si sceglie un tagliasiepi riguarda la praticità d’uso. Questo aspetto è fondamentale poiché questo attrezzo deve essere tenuto a tracolla per lungo tempo. È necessario quindi cercare un modello che sia facile e comodo da utilizzare, fattore da mettere in relazione con la potenza e con la qualità complessiva del prodotto. Il peso del dispositivo è un aspetto importante da tenere presente. Un tagliasiepi molto pesante sarà difficile da utilizzare per molto tempo e non potrà essere sollevato o mosso con agevolezza, al contrario, un tagliasiepi leggero vi permetterà una maggiore precisione nel taglio e un minore sforzo. Da tenere presente inoltre che non c’è una correlazione diretta tra peso e qualità: grazie all’evoluzione tecnologica infatti i prodotti migliori riescono a combinare potenza elevata e leggerezza. Se volete entrare in questo mondo e siete interessati a un accessorio molto utile per la cura del giardino, date uno sguardo la nostra classifica dedicata ai migliori tagliaerba:


L’impugnatura è un altro elemento davvero importante per permettervi di lavorare con maggiore precisione e minore sforzo. In base al tipo di impugnatura infatti un tagliasiepi risulterà più o meno maneggevole. I modelli migliori presentano una doppia impugnatura ergonomica: un manico più piccolo posizionato dietro al corpo macchina ed un manico più ampio sul davanti, dalla forma appositamente pensata per offrire una presa più sicura e stabile. Solitamente nei tagliasiepi elettrici è presente un gancio, posizionato nella parte posteriore del corpo macchina, che vi permetterà di fissare il cavo elettrico o la prolunga all’apparecchio. In questo modo è possibile evitare che il filo si attorcigli o che vi finisca tra i piedi. La rumorosità è un altro elemento molto importante, infatti, più il tagliasiepi è silenzioso, maggiori possibilità avrete di utilizzarlo senza dover obbligatoriamente indossare le cuffie protettive. Un rumore poco intenso vi consentirà inoltre di lavorare senza disturbare la vostra famiglia o i vostri vicini. I tagliasiepi sono dotati di molteplici lame che si muovono a velocità elevata, di conseguenza diventa fondamentale che il prodotto che acquistate sia dotato di svariati dispositivi di sicurezza, così da limitare al minimo la possibilità di ferirsi mentre si lavora. Un taglio provocato da un tagliasiepi potrebbe rivelarsi infatti molto pericoloso, di conseguenza è fondamentale indossare i DPI, ovvero i Dispositivi Personali di Protezione, tra cui: guanti antitaglio, scarpe da lavoro, occhiali di protezione e cuffie per proteggere l’udito. Molti modelli hanno già nel loro design degli accorgimenti che aumentano la sicurezza del dispositivo e i sistemi più diffusi sono: il blocco automatico delle lame dopo qualche secondo di inutilizzo del tagliasiepi e la presenza di un componente in plastica trasparente, posizionato tra il corpo macchina e la spada, che consente di impugnare più agevolmente il tagliasiepi senza rischiare di toccare inavvertitamente le lame in movimento. Dopo aver elencato tutte le principali caratteristiche di un tagliasiepi, date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:

Migliore: Stihl HS 45

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A scoppio
  • Lunghezza lama: 60 cm

Punti forti

  • Doppia lama di taglio
  • Sistema antivibrante
  • Estremamente leggero

Lo Stihl HS 45 è uno tra i migliori modelli disponibili in commercio e può contare sull'affidabilità del noto brand di elettroutensili. Questo è un tagliasiepi con motore a scoppio dotato di una lama che arriva fino a 60 cm di lunghezza, mentre la distanza tra le due lame non va oltre i 30 mm. Il peso complessivo del tagliasiepi Stihl HS 45 arriva fino a 4,7 kg di conseguenza è facile da manovrare anche per gli utenti poco esperti. Tra i punti di forza segnaliamo la doppia lama di taglio, il sistema antivibrante e la leggerezza estrema.

 

Miglior qualità/prezzo: McCulloch HT5622

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
5 / 5
  • Tipologia: A scoppio
  • Lunghezza lama: 56 cm

Punti forti

  • Avviamento morbido
  • Lame a doppia azione
  • Maniglia girevole

Il McCulloch HT5622 è uno dei modelli di fascia medio-alta con il miglior rapporto tra la qualità e il prezzo, attualmente disponibili in commercio. Anche questo è un tagliasiepi con motore a scoppio, di conseguenza è adatto a lavori anche di livello professionale, grazie all'ottima potenza. La lunghezza della lama è di 56 cm mentre la distanza tra le lame non è superiore ai 22 mm. Il tagliasiepi McCulloch HT5622 ha un peso complessivo standard che non supera i 5,2 kg. Tra i punti di forza segnaliamo l’avviamento morbido, le lame a doppia azione e la maniglia girevole.

Alpina AHT 555

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
4.5 / 5
  • Tipologia: A scoppio
  • Potenza: 650 W
  • Lunghezza lama: 70 cm

Punti forti

  • Senza cavo
  • Lama molto lunga
  • Adatto a tutti gli ambienti

Punti deboli

  • Pesante

L’Alpina AHT 555 è un tagliasiepi a scoppio di buona qualità con un prezzo abbastanza contenuto. Anche in questo caso siamo davanti ad un prodotto di livello professionale, dotato di un motore con un potenza di 650 W. La lunghezza della lama è di 70 cm mentre la distanza tra le lame è di 35 mm, di conseguenza questo tagliasiepi assicura la massima versatilità. Il peso complessivo dell’Alpina AHT 555 è di 5,7 kg e tra i punti di forza segnaliamo la lama molto lunga, mentre tra i punti deboli si evidenzia il peso un pò troppo elevato.

Stihl HSA45

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A batteria
  • Potenza: 18 V
  • Lunghezza lama: 50 cm

Punti forti

  • Compatto ed ergonomico
  • Indicatore livello di carica
  • Leggero e facile da usare

Lo Stihl HSA45 è un tagliasiepi a batteria con una potenza di 18 V, di conseguenza si può usare senza cavo e assicura la massima libertà di movimento. La lunghezza della lama del dispositivo non va oltre i 50 cm mente la distanza tra le lame si spinge fino a 24 mm. Il numero di tagli al minuto del tagliasiepi Stihl HSA45 è di 2500/min mentre il peso complessivo non va oltre 2,3 kg. Tra i punti di forza segnaliamo la compattezza, la maniglia ergonomica, l’indicatore del livello di carica e la leggerezza che lo rende e facile da usare.

Bosch UniversalHedgePole 18

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: a batteria
  • Potenza: 220 W
  • Lunghezza lama: 43 cm

Punti forti

  • Ottimi materiali
  • Facilità di utilizzo
  • Buon rapporto qualità prezzo
  • Ampia autonomia di utilizzo

Punti deboli

  • Senza batteria e caricabatteria

Il Bosch UniversalHedgePole 18 è uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Questo tagliasiepi a batteria ha una potenza di 220 W, e consente un numero di tagli al minuto pari ai 2200 corse/min, con uno spessore di taglio di 16 mm. La lunghezza della lama è di 43 cm con una distanza tra le lame di 16 mm, mentre il peso complessivo è di 3,6 kg. Tra i punti di forza segnaliamo: gli ottimi materiali, la facilità di utilizzo, il buon rapporto qualità prezzo e l’ampia autonomia di utilizzo. Tra i punti deboli si evidenzia l’assenza di batteria e caricabatteria.

Gardena Comfortcut 600/55

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Elettrico
  • Potenza: 600 W
  • Lunghezza lama: 55 cm

Punti forti

  • Lame di precisione tagliate al laser
  • La protezione antiurto protegge le lame durante il taglio vicino al terreno
  • Impugnatura facilitata dal manico ergonomico

GreenWorks G40PHA

Voto QualeScegliere.it 7.2 / 10
Recensisci
  • Tipologia: a batteria
  • Lunghezza lama: 51 cm
  • Distanza tra le lame: 18 mm

Punti forti

  • Con cuffie antirumore
  • Con copri lama
  • Con testina girevole
  • Ottima versatilità
  • Occupa poco spazio

Quanto costa un tagliasiepi?

Data la vasta offerta di tagliasiepi è possibile trovare prodotti che appartengono a fasce di prezzo diverse. Si parte da circa 70 € per dispositivi entry-level, fino a circa 150 € per prodotti più potenti e affidabili. Gli apparecchi professionali hanno un prezzo più alto, che supera i 600 €. Vari elementi incidono sul costo: le caratteristiche tecniche, come potenza e numero di giri al minuto, le caratteristiche strutturali, come lunghezza della spada, distanza tra le lame e spessore di taglio, la qualità dei materiali e le funzioni aggiuntive.

 

Quali sono le migliori marche di tagliasiepi?

Le aziende più note per gli elettroutensili producono sia tagliasiepi ma anche altri attrezzi per il giardino, come tagliaerba o decespugliatori. Citiamo Bosch, Black+Decker, Ryobi, DeWalt, Makita, Stihl, Einhell, Alpina,McCulloch,  e Gardena. Quasi tutti i marchi citati, possono contare su batterie intercambiabili, a patto che siano della stessa marca. I modelli a scoppio spesso montano motori di marca Honda, noti per la loro affidabilità.

Domande e risposte su Tagliasiepi

  1. Domanda di Alessandro | 15.03.2018 02:17

    Il tagliasiepi elettrico con prolunga, puo essete usato anche co
    tagliaerba

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 16.03.2018 08:49

      Non pensiamo che la morfologia del prodotto sia utilizzabile anche per tagliare l’erba.