I migliori tagliaerba elettrici del 2025

Confronta i migliori tagliaerba elettrici del 2025 e scopri i nostri consigli

agrieuro
234,36 €
amazon
177,49 €
scaramuzzamodo
89,90 €
toolshopitalia
114,00 €
bricocasa
114,90 €
amazon
331,91 €
climando
188,00 €
amazon
99,99 €
yeppon
158,99 €
huspert
114,90 €
amoreanimaleshop
203,00 €
ferstore
109,71 €
amazon
181,62 €
amazon
157,20 €
emmetistore
119,00 €
agrieuro
157,20 €
agrieuro
119,09 €
montistore
165,51 €

Dati tecnici

Funzionamento

Batteria

Batteria

Elettrico

Elettrico

Batteria

Assorbimento motore con cavo

n.d.

350 W

1300 W

1200 W

n.d.

Potenza batteria

40 V

20 V

n.d.

n.d.

18 V

Ampiezza di taglio

34 cm

30 cm

33 cm

32 cm

30 cm

Altezza di taglio

2-7 cm

7 cm

2-6 cm

2-6 cm

3-7 cm

Impostazioni di altezza

6

3

5

3

3

Pettini

n.d.

n.d.

n.d.

Capienza serbatoio

30 l

30 l

35 l

31 l

25 l

Maniglione

Unico

n.d.

Unico

Unico

Unico

Peso

10,4 kg

8,7 kg

9,5 kg

7,5 kg

8,56 kg

Rumorosità

n.d.

82 dB

n.d.

n.d.

n.d.

Punti forti

Tecnologia taglio automatico

Semplicità di manutenzione

Con funzione pacciamatura

Estremamente leggero e compatto

Batteria compatibile con altri prodotti Einhell

Leggero e facile da trasportare

Dimensioni compatte

Taglio preciso lungo i bordi

Si trasporta anche in mano

Motore brushless non soggetto a usura

Funzione taglio laterale

Livelli minimi di rumorosità

Maniglione antiscivolo

Preciso a filo di muri e cordoli

Copre fino a 150 mq

Punti deboli

Selezionatore di altezza poco pratico

Inadatto a sterpaglie robuste

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I tipi di tagliaerba in commercio sono veramente tanti, dai modelli a scoppio fino a quelli elettrici e senza fili. Inoltre, con l’avvento dei robot tagliaerba, le ultime frontiere si spingono verso un tipo di approccio automatizzato anche per quanto riguarda la cura degli spazi verdi. In questa pagina ci occuperemo espressamente dei tagliaerba alimentati a corrente (sia con cavo, sia senza), una scelta che deve tenere conto necessariamente della destinazione d’uso e del budget a disposizione. I tagliaerba sono strumenti assolutamente essenziali per chi ha bisogno di curare un giardino e uniformare il livello di altezza di un prato. Il taglio dell’erba va effettuato costantemente durante la stagione primaverile, almeno una volta a settimana, per poi diminuire progressivamente nel corso dell’estate, fino a entrare in pausa nei periodi più freddi. Prima di scoprire le caratteristiche dei tagliaerba elettrici non perdetevi la nostra classifica con i 5 migliori modelli presenti in commercio, indipendentemente dal tipo di alimentazione.

I tagliaerba elettrici con cavo sono i più diffusi, anche perché presenti sul mercato da molto più tempo. Le caratteristiche più importanti di questi modelli sono: la potenza, il peso, il livello di rumorosità, la capienza del serbatoio e naturalmente l’ampiezza e l’altezza di taglio. Bisogna sottolineare che il taglio dell’erba non è soltanto legato a motivazioni di tipo estetico, ma è fondamentale per fortificare le radici e facilitare la ricrescita. La potenza dei tagliaerba elettrici è sicuramente maggiore rispetto ai modelli a batteria, con un assorbimento compreso tra i 1.000 e 1.700 W. Di conseguenza per effettuare lavori di ampio raggio sarebbe meglio indirizzarsi verso uno strumento alimentato con cavo. Il beneficio di potersi muovere liberamente, infatti, può essere ottenuto anche utilizzando una comoda prolunga. Inoltre, la capienza del serbatoio di raccolta è molto ampia, con la possibilità di effettuare sessioni di lavoro più lunghe e senza interruzioni. Un altro punto di forza è da individuare nei minori costi degli elettroutensili con cavo che, in virtù di prestazioni comunque soddisfacenti, rappresenta un aspetto difficile da ignorare. Infine, l’ultimo vantaggio riguarda all’autonomia limitata dei modelli senza fili, che su terreni molto ampi può rappresentare un grosso svantaggio. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli di tagliaerba elettrico, con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo.

Migliore: Worx WG779E

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Batteria
  • Potenza batteria: 40 V

Punti forti

  • Tecnologia taglio automatico
  • Leggero e facile da trasportare
  • Funzione taglio laterale

Worx WG779E è un tagliaerba senza fili con doppia batteria da 20 V che dona maggiore autonomia allo strumento. Grazie al sistema Powershare entrambe le batterie possono essere utilizzate per alimentare tutti gli altri elettroutensili prodotti dello stesso marchio. Sono disponibili sei impostazioni di altezza, da 2 a 7 cm, per adattarsi alle diverse stagioni e alle soluzioni estetiche. L'elettroutensile è dotato della tecnologia Intellicut che permette di adattare il livello di potenza alle condizioni dell'erba in modo da ridurre gli sprechi. Lo strumento ha un serbatoio da 30 litri, mentre l'ampiezza del taglio non supera i 34 cm. Worx WG779E pesa 10,4 kg ed è facilmente trasportabile anche grazie al maniglione pieghevole.

Miglior qualità/prezzo: Alpina AL1 3020 Li

Voto QualeScegliere.it 7.8 / 10
Recensisci
  • Funzionamento: Batteria
  • Assorbimento motore con cavo: 350 W
  • Potenza batteria: 20 V

Punti forti

  • Semplicità di manutenzione
  • Dimensioni compatte
  • Livelli minimi di rumorosità

Il tagliaerba Alpina AL1 3020 Li può contare sull'affidabilità del noto marchio italiano e si contraddistingue per l'ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. L'apparecchio funziona a batteria, con una potenza di 20 V e un assorbimento del motore con cavo pari a 350 W. L'ampiezza di taglio si spinge fino a 30 cm, mentre l'altezza è ferma a quota 7 cm, con 3 diverse impostazioni. Il tagliaerba Alpina AL1 3020 ha una capienza del serbatoio di 30 litri e un peso complessivo pari a 8,7 kg, con una rumorosità che non supera gli 82 dB. Tra i punti forti segnaliamo: la semplicità di manutenzione e le dimensioni compatte.

Ryobi RLM13E33S

Voto QualeScegliere.it 7.2 / 10
3 / 5
  • Funzionamento: Elettrico
  • Assorbimento motore con cavo: 1300 W

Punti forti

  • Con funzione pacciamatura
  • Taglio preciso lungo i bordi
  • Maniglione antiscivolo

Ryobi RLM13E33S è un tagliaerba elettrico con cavo, con un assorbimento pari a 1.300 W ed è adatto alla cura di spazi verdi con un'estensione compresa tra i 100 ei 150m². L'ampiezza di taglio non supera i 33 cm, mentre le cinque impostazioni di altezza vanno dai 2 ai 6 cm. Il tosaerba è dotato di pettini laterali EsyEdge grazie ai quali è possibile raggiungere anche gli angoli più remoti dei vostri giardini. Il peso è pari a 9,5 kg, mentre la capienza del serbatoio non va oltre i 35 litri. Ryobi RLM13E33S è dotato della funzione Mulching che consente di depositare i residui direttamente sul prato per fertilizzarlo in maniera naturale.

Bosch ARM 32

Voto QualeScegliere.it 7 / 10
3.8 / 5
  • Funzionamento: Elettrico
  • Assorbimento motore con cavo: 1200 W

Punti forti

  • Estremamente leggero e compatto
  • Si trasporta anche in mano
  • Preciso a filo di muri e cordoli

Punti deboli

  • Selezionatore di altezza poco pratico

Bosch ARM 32 è un altro tagliaerba con cavo particolarmente indicato per il taglio dell'erba fino ai bordi dei muri. L'azione dei pettini consente di portare a termine lavori di estrema precisione evitando di effettuare le rifiniture in un secondo momento. Il motore PowerDrive ha una potenza di 1.200 W e si adatta perfettamente ai diversi tipi di giardino. La capienza del serbatoio è di 31 litri, in linea con i modelli di dimensioni più ampie, il peso invece si assesta intorno ai 7,5 kg, un parametro che rappresenta un'anomalia se confrontato con altri modelli con cavo. L'ampiezza di taglio è pari a 32 cm, mentre l'altezza prevede solo tre livelli compresi tra 2 e 6 cm.

Einhell Ge-Cm 18/30 Li

Voto QualeScegliere.it 6.3 / 10
4 / 5
  • Funzionamento: Batteria
  • Potenza batteria: 18 V

Punti forti

  • Batteria compatibile con altri prodotti Einhell
  • Motore brushless non soggetto a usura
  • Copre fino a 150 mq

Punti deboli

  • Inadatto a sterpaglie robuste

Einhell Ge-Cm è un tagliaerba a batteria con una potenza di 18 V e un motore PurePower brushless di assoluta affidabilità, con una garanzia di 10 anni. Anche in questo caso l'impostazione dell'altezza prevede solo tre misure, comprese tra i 3 ei 7 cm, mentre la larghezza di taglio si ferma a 30 cm. L'utensile ha in dotazione una batteria al litio da 3,0 Ah e il relativo caricatore. Lo stato di ricarica si può monitorare attraverso tre LED e, grazie al sistema Power X-Change, è possibile utilizzare la stessa batteria con tutti gli altri elettroutensili targati Einhell. Le ruote antiscalpo sono progettate per non arrecare il minimo danno al manto erboso e per rendere la guida molto più comoda. 

Quali sono le migliori marche di tagliaerba elettrici?

In commercio sono disponibili diversi brand di tagliaerba elettrici, alimentati con cavo o a batteria. Questi elettroutensili sono molto utilizzati per la cura del giardino soprattutto in ambiente domestico. Tra le marche più importanti segnaliamo Makita, Worx, Bosch, Einhell e Ryobi.

Quanto costa una taglierba elettrico?

Il prezzo di un tagliaerba elettrico è influenzato dalla potenza, dal tipo di alimentazione e dalle caratteristiche tecniche, come la capacità del serbatoio e l’ampiezza del taglio. Il costo dei modelli elettrici varia da un minimo di 70 euro fino a un massimo di 700 euro. I tagliaerba a batteria hanno un prezzo più elevato che parte da 130 euro e può superare i 900 euro.