Bosch ARM 32
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del tagliaerba
1. Taglio: voto 7 su 10
Partiamo come sempre dal taglio, un fattore cui possiamo dare una valutazione discreta grazie a caratteristiche interessanti. Prima di entrare nel dettaglio, però, ci teniamo a ricordare che il Bosch ARM 32 appartiene ad una fascia di prezzo medio-bassa.
L’ampiezza di taglio, che determina la velocità del lavoro, è di soli 32 mm: questo primo indizio ci permette già di trovare una indicazione d’uso ideale, vale a dire la cura di giardini non molto grandi. Discorso inverso se la priorità è la precisione, questo grazie a dei pettini convogliatori in dotazione per operare anche a filo dei muri e per rifinire con cura i contorni delle aiuole. Per quanto riguarda l’altezza di taglio, il Bosch ARM 32 parte da un minimo di 30 mm ad un massimo di 60 mm, e possono essere selezionate 3 diverse lunghezze. Non è da considerarsi il migliore in commercio sotto questo punto di vista, basti pensare che i tagliaerba top di gamma arrivano ad offrire 6 diverse altezze di taglio comprese tra i 20 e i 70 mm.
2. Potenza: voto 7,5 su 10
Il fattore potenza, sempre considerando la fascia di prezzo di questo modello, non riserva molte sorprese. Detto questo, abbiamo deciso di assegnare una buona votazione non soltanto perché il wattaggio è soddisfacente. Abbiamo voluto premiare le caratteristiche del motore PowerDrive, in grado di operare senza grandi perdite di potenza anche con l’erba più alta. Il risultato è un risparmio di passaggi sull’erba molto cresciuta, secca o stopposa. Il discorso sui numeri non è comunque secondario, e i 1200 Watt del Bosch ARM 32 ci confermano che questo tagliaerba non è adatto a lavori prolungati. Basti pensare che, nel caso il vostro sia un giardino di ampia metratura, vengono sempre consigliati modelli con oltre 1500 Watt (i top di gamma possono arrivare a 1800-2000 Watt).
3. Alimentazione: voto 7,5 su 10
Il Bosch ARM 32 è un tagliaerba elettrico, che si alimenta cioè dalla classica presa di corrente.
Questo tipo di prodotto, che come detto vanta una potenza discreta, è particolarmente indicato per chi non vuole interruzioni improvvise. Infatti, a differenza dei diretti rivali a batteria, il nostro esaminato è sempre pronto all’uso e non necessita di ricarica. I 1200 Watt a disposizione, pur riuscendo a tagliare alla prima passata anche l’erba alta, non permette di operare su giardini di ampia metratura. Diciamo questo, lo sottolineiamo ancora una volta, perché questa tipologia di tagliaerba è una diretta rivale di quelli a batteria. Quindi, se siete soliti sistemare il giardino quotidianamente, o comunque molto spesso, la facile mobilità dei modelli a batteria può essere un vantaggio. I modelli a corrente con le caratteristiche del Bosch ARM 32, che possono comunque avvalersi di una prolunga, sono da consigliare a coloro che non seguono costantemente la manutenzione del prato.
4. Struttura: voto 7,5 su 10
La valutazione che diamo al fattore struttura è positiva, in gran parte per via della facilità di spostamento del prodotto. In questo caso, però, non intendiamo la capacità di manovra. Piuttosto, grazie ad un’apposita maniglia, il Bosch ARM 32 è facilmente trasportabile anche a mano. Questo tipo di trasporto, alternativo alla spinta o al trascinamento, è reso possibile dalle dimensioni minute e dalla leggerezza del prodotto. Con soli 6,8 kg, il Bosch ARM 32 presenta uno dei migliori rapporti peso/potenza. Infatti anche i modelli più leggeri da poco più di 1000 Watt difficilmente scendono sotto gli 8 kg. Riserviamo meno entusiasmo agli altri aspetti importanti di questo fattore: ruote e impugnatura. Nel primo caso, sebbene le ruote abbiano un buon diametro, si fa sentire la mancanza di un rivestimento gommato (un’esclusiva peraltro dei tagliaerba top di gamma). Ne secondo, invece, l’impugnatura è molto semplice, dritta, senza rivestimento antiscivolo e senza un design ergonomico, benché la maniglia di avvio abbia ricevuto una progettazione più accurata.
5. Praticità d’uso: voto 7 su 10
Il fattore praticità d’uso è da considerarsi discreto, anche se ci saremmo aspettati un prodotto meno rumoroso.
Infatti, considerando che il tagliaerbe Bosch ARM 32 ha solo 1200 Watt di potenza, i 93 dB sono gli stessi che troviamo anche in modelli più potenti. Anche il serbatoio, con i suoi 31 litri di capienza (con finestrella per vedere quando è pieno), dimostra che il nostro esaminato è un tagliaerba per terreni non troppo ampi. Basti pensare che, proprio per evitare continui svuotamenti, i serbatoi dei modelli destinati a giardini più grandi possono superare i 50 litri. Abbiamo già detto che le misure del prodotto sono compatte, e per occupare ancora meno spazio quando il tagliaerba è a riposo è possibile abbassare l’impugnatura.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Buongiorno,
la superficie del mio giardino è di circa 100 mq. Questo tagliaerba può andare bene?
Grazie e cordiali slauti.
Può andare benissimo, diversi feedback online indicano che il Bosch ARM 32 è stato utilizzato per 100/150 mq di giardino senza problemi.
Buonasera. In riferimento al tagliaerba bosch arm 3200 non ho ancora capito come si regola l’altezza per il taglio. Cordiali saluti
La regolazione è spiegata nel libretto istruzioni, ma se hai problemi dovresti contattare direttamente l’assistenza della Bosch, dove tecnici possono indicarti come procedere nell’operazione da te richiesta.