I migliori soffiatori a scoppio del 2025

Confronta i migliori soffiatori a scoppio del 2025 e scopri i nostri consigli

agrieuro
agrieuro
eurobrico
amazon
amazon
indors
amoreanimaleshop
leroymerlinit
scaramuzzamodo

Dati tecnici

Tipologia

A scoppio

A scoppio

A scoppio

a scoppio

a scoppio

Potenza

4200 W

800 W

1500 W

750 W

Velocità del soffio

340,2 km/h

259 km/h

354 km/h

270-290 km/h

7500 giri/min

Portata

30,3 m³/minuto

n.d.

28 m³/minuto

18,83 m³/minuto

Velocità a vuoto

n.d.

7500 giri/min

6500 giri/min

2800-7500 giri/min

6800 giri/min

Funzioni

Solo soffiatore

Aspiratore, trituratore

Solo soffiatore

soffiatore, aspiratore

soffiatore

Capacità sacco di raccolta

Non presente

55 l

Non presente

40 L

Dimensioni

165 x 50 x 55 cm

127,5 x 45,2 x 44 cm

80 x 18 x 28 cm

58 x 35,5 x 37 cm

54,05 x 45,01 x 180,14 cm

Peso

13,6 kg

4,96 kg

9,16 kg

7 Kg

4,28 Kg

Impugnatura

Maniglia e spallacci

Maniglia

Maniglia e spallacci

Ergonomica

maniglia

Punti forti

Prestazioni professionali

Include un tubo aspiratore con sacco di raccolta

Ottima potenza e velocità di soffio

Funzione Aspiratore, Soffiatore e Mulching

potente motore a 2 tempi da 26 cc

Sistema antivibrazione

Leggero e compatto

Indossabile come uno zaino

per la pulizia di giardini, cortili e aree esterne

manico facile da impugnare

Ampio serbatoio da 2,4 l

offre versatilità e prestazioni elevate

Funzionamento con un pulsante

Impugnatura ergonomica con posizione regolabile

Versatilità di utilizzo

con diversi accessori

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il soffiatore è uno strumento molto utilizzato sia dai privati che dal servizio pubblico per pulire giardini e strade. Questo strumento serve per radunare foglie e piccoli detriti di vario genere per poterli raccogliere con più comodità. I soffiatori dotati di motore a scoppio sono solitamente più potenti rispetto a quelli con motore elettrico e inoltre non rischiano di surriscaldarsi con la stessa facilità, per questa ragione possono essere usati anche per lavori lunghi. Tuttavia, i modelli che utilizzano un motore a scoppio nella maggior parte dei casi sono anche più pesanti.

Il migliore: Echo PB 8010

  • Tipologia: A scoppio
  • Potenza: 4200 W
  • Velocità del soffio: 340,2 km/h

Punti forti

  • Prestazioni professionali
  • Sistema antivibrazione
  • Ampio serbatoio da 2,4 l
  • Impugnatura ergonomica con posizione regolabile

Questo soffiatore ha un motore a scoppio con una potenza di 4200 W, che genera una velocità del soffio pari a 340,2 km/h e una portata d'aria che si spinge fino a 30,3 m³/minuto. Di conseguenza è adatto per lavori professionali, da destinare a giardini di grandi dimensioni, compresi i parchi pubblici. Il serbatoio ha una capacità di 2,4 litri e grazie all'impugnatura ergonomica, regolabile in base all'altezza dell'utilizzatore, è possibile lavorare per lunghi periodi senza affaticarsi troppo. Echo PB 8010 è dotato di un sistema di ultima generazione che attutisce al meglio le vibrazioni, mentre non sono presenti funzioni extra. Il peso del dispositivo è di 13,6 kg, con dimensioni pari a 165 x 50 x 55 cm.
A chi è adatto: a chi desidera un soffiatore a scoppio potente e affidabile, ideale per operazioni di tipo professionale.
A chi è sconsigliato: a chi non vuole spendere tanto e ha bisogno di uno strumento meno performante.

Miglior qualità/prezzo: Alpina ABL 27 V

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A scoppio
  • Potenza: 800 W
  • Velocità del soffio: 259 km/h

Punti forti

  • Include un tubo aspiratore con sacco di raccolta
  • Leggero e compatto

Questo è un modello molto versatile, adatto all'uso domestico, con dimensioni contenute pari a 127,5 x 45,2 x 44 cm e un peso che non va oltre i 4,96 kg. Alpina ABL 27 è dotato di due funzioni extra: aspiratore e trituratore. In questo modo è possibile usare il dispositivo per diversi scopi, velocizzando i processi di pulizia. La potenza del motore a scoppio è di 800 W, con una velocità di soffio che raggiunge i 259 km/h e una velocità a vuoto di 7500 giri/min. L'ampio sacco di raccolta ha una capienza di 55 litri e assicura una buona autonomia anche grazie alla possibilità di tritare il contenuto aspirato. L'utilizzo inoltre è reso più confortevole dalla presenza della maniglia ergonomica.
A chi è adatto: a chi cerca un modello facile da usare, dotato anche di aspiratore e trituratore.
A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di maggiore potenza e possiede un giardino di ampie dimensioni.

Il modello a zaino: McCulloch GB 355 BP

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A scoppio
  • Potenza: 1500 W
  • Velocità del soffio: 354 km/h

Punti forti

  • Ottima potenza e velocità di soffio
  • Indossabile come uno zaino

Questo soffiatore a scoppio può assicurare buone prestazioni, anche grazie al motore che ha una potenza di 1500 W. Il dispositivo può essere indossato come uno zaino, rendendo più comodo l'utilizzo nel lungo periodo, anche grazie ai comodi spallacci. I parametri principali sono molto competitivi, basti pensare alla velocità del soffio che si spinge fino a 354 km/h, alla portata d'aria pari a 28 m³/minuto e alla velocità a vuoto che si assesta sui 6500 giri/min. Il design è curato nei dettagli e progettato per donare la massima stabilità. Non è presente un sacco di raccolta e le dimensioni sono minime, 80 x 18 x 28 cm, con un peso che sfiora i 10 kg.
A chi è adatto: a chi è alla ricerca di un soffiatore a zaino comodo e leggero, per effettuare lavori di diverse ore.
A chi è sconsigliato: a chi ha bisogno di un dispositivo a maniglia da utilizzare per piccoli lavori quotidiani.

Hyundai 35805

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: a scoppio
  • Potenza: 750 W
  • Velocità del soffio: 270-290 km/h

Punti forti

  • Funzione Aspiratore, Soffiatore e Mulching
  • per la pulizia di giardini, cortili e aree esterne
  • offre versatilità e prestazioni elevate

Il soffiatore Hyundai 35805 si contraddistingue per le prestazioni potenti e la versatilità di utilizzo. Questo modello infatti è anche aspiratore ed è dotato della funzione mulching, con un sacco di raccolta da 40 litri. L’utensile ha un motore a scoppio con una potenza che non supera i 750 watt e una velocità del soffio compresa tra i 270 e i 290 chilometri orari. Il soffiatore Hyundai 35805 ha una velocità a vuoto con un range compreso tra i 2800 e i 7500 giri al minuto e presenta dimensioni abbastanza compatte pari a 58x35,5x37 centimetri, con un peso che non va oltre i 7 Kg. L'impugnatura è ergonomica per facilitarne l’uso anche per gli utenti meno esperti.

HshDUti

Voto QualeScegliere.it 6.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: a scoppio
  • Velocità del soffio: 7500 giri/min
  • Portata: 18,83 m³/minuto

Punti forti

  • potente motore a 2 tempi da 26 cc
  • manico facile da impugnare
  • Funzionamento con un pulsante
  • Versatilità di utilizzo
  • con diversi accessori

HshDUti è uno dei soffiatori a scoppio con il prezzo più contenuto disponibili oggi sul mercato. Questo modello ha un motore a 2 tempi da 26 cc. che permette di raggiungere una velocità del soffio che si spinge fino a 7500 giri al minuto, con una portata d’aria che non va oltre i 18,83 metri cubi al minuto. HshDUti si avvia tramite un pulsante e funziona esclusivamente come soffiatore, con una velocità a vuoto di 6800 giri al minuto. Le dimensioni sono abbastanza compatte e non superano i 180,14 cm di lunghezza, 54,05 cm di larghezza e 45,01 cm di profondità, con un peso che non va oltre i 4,28 chilogrammi.

Prima di analizzare nel dettaglio tutti gli elementi fondamentali da prendere in considerazione per scegliere il soffiatore a scoppio adatto alle proprie esigenze, non perdetevi la nostra guida all’acquisto dedicata ai soffiatori:

Quali sono le diverse tipologie di soffiatore a scoppio?

La tipologia è il principale elemento da valutare e in questo paragrafo ci riferiremo ai due differenti modelli di soffiatore a scoppio: a zaino e a maniglia. Quelli della prima tipologia sono certamente più comodi, infatti i modelli a zaino sono dotati di spallacci e possono essere portati sulle spalle in modo da non sforzare eccessivamente le braccia e non sbilanciare il corpo portando a problemi di postura. I prodotti dotati di spallacci sono solitamente i soffiatori più performanti, e spesso sono dotati anche di impugnatura a maniglia e/o di tracolla. I modelli più leggeri ed economici invece usano spesso un’impugnatura classica, con una maniglia che può essere rivestita in gomma morbida ed avere una forma più o meno ergonomica.

Il retro di un soffiatore a scoppio

Inoltre, i modelli dotati di maniglia possono averne una aggiuntiva, che permette di afferrare e direzionare comodamente la bocca dell’apparecchio. La seconda maniglia è solitamente posta alla base del soffiatore, in modo che si potrà afferrare il prodotto con due mani, impugnandolo da sopra e da sotto. Anche nei soffiatori con impugnatura a maniglia può essere presente una tracolla per portare il soffiatore più comodamente. In conclusione i modelli che possono essere portati come uno zaino sono sempre da preferire, tuttavia ci sono alcuni casi in cui non è molto importante scegliere l’uno o l’altro, per esempio se usate il soffiatore a scoppio molto poco e per sessioni di lavoro non particolarmente lunghe non è importante che questo sia dotato di spallacci, infatti sarà sufficiente una maniglia per utilizzarlo senza problemi.

Quali sono le caratteristiche tecniche dei soffiatori a scoppio?

La potenza è un elemento importante da prendere in considerazione quando si vuole acquistare un soffiatore a scoppio. Infatti, la potenza influenza fortemente valori come la velocità del soffio e la portata (ovvero la quantità di aria convogliata), che sono importanti per capire quali lavori è possibile eseguire con l’apparecchio. Infatti, se avete intenzione di usare il soffiatore a scoppio per ammucchiare le foglie nel giardino di casa, probabilmente uno dei modelli con una potenza bassa andrà bene, mentre se avete un giardino con molti alberi o un terreno più grande può farvi comodo una potenza maggiore e lo stesso vale per quei casi in cui oltre alle foglie c’è bisogno di spostare rametti o residui di vario genere. Il valore della “velocità a vuoto” infine indica la potenza effettiva del dispositivo, ovvero i giri del motore.

Un soffiatore a scoppio a zaino

Il peso è un altro valore molto importante da considerare e permette di capire quanto il prodotto sia pratico e facile da usare. Infatti anche quando si tratta di modelli a zaino, il peso influisce comunque sulla comodità di utilizzo. I soffiatori a scoppio rispetto a quelli elettrici sono più pesanti per via della presenza del motore e degli altri meccanismi necessari al funzionamento dell’apparecchio. Solitamente i soffiatori a scoppio a zaino hanno un peso che si avvicina ai 10 kg, mentre quelli con l’impugnatura classica pesano circa la metà, quindi 5 kg. Anche le dimensioni del soffiatore a scoppio sono importanti, tuttavia analizzando i modelli disponibili sul mercato non abbiamo trovato molte differenze, poiché la maggior parte misurano circa 80 x 18 x 28 cm.

Quali sono le migliori marche di soffiatori a scoppio?

La marca non è un aspetto fondamentale per quanto riguarda i soffiatori a scoppio, infatti sul mercato esistono molte aziende che producono e distribuiscono soffiatori di buona qualità. L’unico caso in cui conviene affidarsi a marchi noti è se si sta cercando un soffiatore a scoppio professionale o comunque uno che abbia prestazioni particolarmente sopra la media. Ad ogni modo sul mercato esistono prodotti di marchi noti come Makita, McCulloch e Husqvarna. Affidarsi a queste aziende molte conosciute spesso significa spendere un po’ di più, ma anche avere la garanzia di un servizio di qualità. Inoltre, consigliamo sempre di affidarsi ad aziende che possano fornire assistenza anche durante la fase post-vendita.

Quanto costano i soffiatori a scoppio?

Il prezzo di solito è un indicatore affidabile delle prestazioni del soffiatore a scoppio, tuttavia non può essere l’unico elemento a cui ci si affida per scegliere il modello da acquistare. Infatti, a volte, soprattutto online, i prezzi possono essere un po’ più alti o più bassi del normale, ma questo non significa che i modelli in vendita siano più o meno buoni. Ad ogni modo, il prezzo di un soffiatore a scoppio va dai 90 € in su. I modelli più economici sono solitamente messi in vendita da marchi meno conosciuti e hanno prestazioni inferiori, infatti sono modelli adatti ad un uso sporadico. Invece, i modelli di fascia media che costano oltre i 200 € hanno di sicuro prestazioni migliori e spesso sono prodotti da marchi noti. Per i modelli professionali infine i costi possono superare gli 800 €.