Huawei P20 Lite
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta dello smartphone
1. OS e aggiornamenti: Voto 9 su 10
Lo Huawei P20 Lite è stato presentato nel marzo 2018 e si distingue come uno dei modelli più interessanti attualmente sul mercato. Nonostante sia la versione Lite, infatti, questo smartphone monta Android 8.0 Oreo, assicurando la massima compatibilità con tutte le applicazioni presenti sul Play Store e una buona longevità del dispositivo. Questo influenza positivamente anche il livello di sicurezza assicurato dal dispositivo, che continuerà a ottenere aggiornamenti per un lungo periodo di tempo.L’interfaccia utilizzata dallo Huawei P20 Lite è, come sempre, quella proprietaria dell’azienda cinese. Con EMUI 8.0, la sua versione più recente, sono stati apportati vari miglioramenti legati principalmente alla navigazione, alla opzioni legate alla fotocamera e alla gestione dei consumi, sempre più avanzata e intelligente.
2. Schermo: Voto 8 su 10
Lo schermo dello Huawei P20 Lite presenta un leggero miglioramento rispetto ai modelli precedenti della stessa serie. La diagonale misura 5,84″, e a differenza dei suoi predecessori sfrutta al massimo l’altezza della scocca, coprendo anche lo spazio ai lati della fotocamera frontale e dello speaker, utilizzato per la barra delle notifiche. La risoluzione è di 2280 x 1080 px, corrispondente a 432 DPI, sufficiente dunque per assicurare una buona resa delle immagini. Il display è costruito con tecnologia LTPS TFT, una delle soluzioni migliori per unire qualità a un ridotto consumo energetico, un aspetto molto importante considerando quanto sia fondamentale per molti utenti prolungare al massimo la durata della batteria.3. Fotocamera: Voto 8 su 10
Lo Huawei P20 Lite punta in modo particolare sulla qualità delle sue fotocamere. Quella posteriore è doppia, da 16 + 2 MP, offre un obiettivo dedicato alla modalità ritratto e assicura un’ampia apertura. La fotocamera anteriore è caratterizzata da una qualità decisamente superiore rispetto alla maggior parte dei concorrenti, con un obiettivo da 16 MP che assicura selfie di alta qualità.Inoltre sono presenti opzioni che permettono una rapida scansione dei documenti, di realizzare panoramiche, di utilizzare parametri manuali come in una fotocamera vera e propria, o di decorare le vostre foto con svariati sticker. Infine, va sottolineata la possibilità di scattare foto in HDR, una modalità che consente un migliore bilanciamento dell’esposizione.
Per quanto riguarda i video, è possibile effettuare riprese in Full HD arrivando a un frame rate fino a 30 fps. È dunque possibile utilizzare una modalità slow motion sfruttando l’auto focus, che permette una maggiore nitidezza delle immagini in movimento.
4. Hardware: Voto 8 su 10
Lo Huawei P20 Lite monta un processore Kirin 659, un modello commercializzato dalla metà del 2017 e utilizzato prevalentemente in smartphone e tablet di fascia media. È in grado di arrivare fino a 2,36 GHz e, in combinazione con una RAM da 4 GB, offre una discreta velocità nella gestione delle applicazioni, anche se può non risultare particolarmente adatto a giochi che richiedono prestazioni grafiche molto alte.Infine, va considerata la batteria agli ioni di litio da 3.000 mAh, integrata nel dispositivo e non rimovibile, come vale per la grandissima maggioranza degli smartphone moderni. Questa può assicurare un uso intensivo di diverse ore, assicurando autonomia per almeno una giornata.
5. Connettività: Voto 7 su 10
Lo Huawei P20 Lite dispone di discrete possibilità di connessione, sia wireless che cablata. Richiede l’utilizzo di una Nano SIM e supporta anche l’opzione Dual SIM: va però notato che nel caso si utilizzassero due SIM non si potrebbe sfruttare una memoria Micro SD aggiuntiva, dato che è presente un unico slot. Questo smartphone supporta lo standard Wi-Fi 802.11 b/g/n, e non può dunque sfruttare le connessioni più veloci essendo un modello Single Band, mentre il Bluetooth è aggiornato alla versione 4.2, assicurando l’assenza di interferenze con la rete 4G+.Per quanto riguarda le connessioni fisiche, lo Huawei P20 Lite dispone di una porta USB di tipo C 2.0, che non garantisce dunque una migliore velocità di trasferimento dati rispetto ai modelli precedenti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Ma se uso caricatori di altre Marche non fast rischio di rovinare la batteria?
L’importante è che il caricabatterie non abbia una tensione in uscita maggiore rispetto a quella supportata dallo smartphone, dato che in quel caso la batteria verrebbe bruciata e resa inutilizzabile.
Che ip possiede ?
Se ti riferisci alla certificazione IP, questo modello non ne possiede alcuna.