I migliori shampoo antiforfora del 2025

Confronta i migliori shampoo antiforfora del 2025 e scopri i nostri consigli

farmaciacarpediem
amazon
farmadrive
marconifarma
farma27
farmaglobo
farmaweb
farmaweb
farmaenne
farmaciauno
infinityfarma
farmaglobo
openfarma
amazon
farmaglobo
detommasis
farmadrive
petroneonline
marconifarma
meafarma
amazon

Dati tecnici

Formato

Liquido

Liquido

Liquido

Liquido

Liquido

Tipo capelli

Normali, grassi

Trattati, crespi, danneggiati

Normali, grassi

Normali, grassi

Normali, secchi, con dermatite seborroica

Proprietà

Antiforfora, riequilibrante

Antiforfora, idratante

Antiforfora, micro-esfoliante, purificante

Antiforfora, riequilibrante

Antiforfora, lenitive, idratanti

Con balsamo

Senza siliconi

n.d.

n.d.

Senza parabeni

n.d.

n.d.

Ingredienti naturali

Vegano

n.d.

Punti forti

Coadiuvante nel trattamento degli stati seborroici

Con olio di argan e cocco

Azione purificante

Preserva il microbioma del cuoio capelluto

Efficace contro la dermatite seborroica e la forfora severa

Composizione con ingredienti naturali

Confezione in plastica riciclata

Con acido salicilico e niacinamide

Allevia il prurito

Formula brevettata

Testato dermatologicamente

Testato dermatologicamente

Dermatologicamente testato

Efficace in 6 settimane

Made in France

Delicato sul cuoio capelluto

Testato dermatologicamente

Punti deboli

Contiene siliconi

Prezzo elevato

Contiene siliconi e parabeni

Prezzo elevato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Lo shampoo è, insieme al balsamo, un prodotto indispensabile per la cura e la detersione del cuoio capelluto. Come abbiamo spiegato nella nostra guida all’acquisto, in commercio ne esistono di moltissime tipologie, da quelli anticaduta a quelli per i capelli tinti, fino a quelli studiati per chi soffre di problematiche o inestetismi, come ad esempio la forfora.

Com’è facilmente intuibile, lo shampoo antiforfora viene utilizzato per combattere ed eliminare la forfora, che, pur essendo una criticità molto diffusa, nella maggior parte dei casi crea disagio in quanto esteticamente poco piacevole da vedere. Si tratta di una fine desquamazione che affligge specialmente il cuoio capelluto, e che può essere sia secca che grassa. A differenza di quanto si possa credere, le piccole scagliette bianche non si producono per poca igiene della persona ma, al contrario, potrebbero generarsi a causa di lavaggi eccessivi, stress o iperproduzione di sebo.

shampoo antiforfora a cosa serve

Come funziona uno shampoo antiforfora

Lo shampoo antiforfora ha come scopo principale quello di rimuovere lo sporco dal cuoio capelluto senza aggredirlo, e, grazie ai principi attivi contenuti (come ad esempio acido salicilico e zinco), agisce favorendo il ricambio cellulare e proteggendo la pelle dagli attacchi di batteri e funghi. Uno shampoo antiforfora, così come uno shampoo comune, presenta alcune caratteristiche di fondamentale importanza da considerare durante l’acquisto. Si tratta di aspetti che potrebbero fare la differenza tra i vari prodotti in circolazione, soprattutto perché riguardano gli ingredienti contenuti, il tipo di capelli o anche la categoria di shampoo antiforfora da acquistare. 

Il primo aspetto da considerare è, ad esempio, se ci si trova di fronte a una forfora secca o grassa. La forfora secca è quella più comune provocata dalla desquamazione della cute e si presenta generalmente di colore bianco, mentre quella grassa si manifesta nelle zone con maggiore produzione di sebo e assume un colore giallastro. La forfora grassa in alcuni casi è quella che precede la calvizie. Il nostro consiglio è di rivolgersi al proprio dermatologo che sarà in grado di stabilirne le vere cause e scegliere quindi lo shampoo antiforfora più adeguato.

 

shampoo antiforfora biologico

Al di là della tipologia di forfora e della sua severità, è indispensabile scegliere prodotti testati dermatologicamente e di marchi affidabili, proprio come quelli che abbiamo selezionato per la nostra classifica, la quale include i cinque migliori shampoo antiforfora sul mercato.

Il migliore: Restivoil Complex

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
4 / 5
  • Formato: Liquido
  • Tipo capelli: Normali, grassi
  • Proprietà: Antiforfora, riequilibrante

Punti forti

  • Coadiuvante nel trattamento degli stati seborroici
  • Composizione con ingredienti naturali
  • Testato dermatologicamente
  • Delicato sul cuoio capelluto

Lo shampoo antiforfora RestivOil Complex è adatto ai capelli da grassi a normali, e la sua formula non include né parabeni, né siliconi. Molto delicato sul cuoio capelluto e testato dermatologicamente, aiuta a contrastare l'eccesso di sebo e la forfora associata a questa problematica. Una volta massaggiato sulla testa, non produce molta schiuma, proprio perché è privo di agenti schiumogeni aggressivi che potrebbero irritare ulteriormente la cute, e non ha profumo. Si tratta di uno shampoo adatto sia alla forfora secca, che a quella grassa, studiato specificatamente per alleviare la sensazione di prurito che spesso si accompagna all'iperproduzione di sebo.

Grazie alla presenza di particolari attivi naturali, come ad esempio olio di Cucurbita Pepo, lo shampoo esercita una funzione riequilibrante e seboregolatrice, andando a detergere i capelli preservandone la struttura. Efficace e dall'ottimo rapporto qualità-prezzo, il RestivOil Complex è un trattamento che vale la pena di provare, soprattutto se il proprio cuoio capelluto tende a produrre troppo sebo, tuttavia è adatto anche a chi soffre di dermatite seborroica e cuoio capelluto che tende a desquamarsi.

Miglior rapporto- qualità-prezzo: Head & Shoulders Suprême idrata

Voto QualeScegliere.it 8 / 10
3.3 / 5
  • Formato: Liquido
  • Tipo capelli: Trattati, crespi, danneggiati
  • Proprietà: Antiforfora, idratante

Punti forti

  • Con olio di argan e cocco
  • Confezione in plastica riciclata
  • Testato dermatologicamente

Punti deboli

  • Contiene siliconi

Per chi cerca uno shampoo antiforfora dal costo competitivo, Supreme Idrata di Head&Shoulders è la soluzione ideale. Caratterizzato da un eccellente rapporto qualità-prezzo, è una formulazione studiata per chi ha capelli danneggiati, secchi e che tendono a produrre forfora secca. Contiene infatti sostanze dalla specifica azione idratante e nutriente, fra cui l'olio di Argan e quello di cocco, che riparano i fusti aiutando a contrastare la desquamazione.

Il brand è noto per i suoi prodotti formulati con un'attenzione particolare per chi soffre di forfora, e pur essendo un prodotto disponibile nella grande distribuzione, è efficace nel trattamento dei casi meno gravi. Adatto anche ai capelli tinti, esercita un'azione riequilibrante nei confronti del pH ed è testato dermatologicamente. Ideale soprattutto per coloro che soffrono di forfora secca, ha un buon profumo e riesce a donare morbidezza alla chioma.

Il migliore per purificare il cuoio capelluto: La Roche Posay Kerium DS Shampoo Intensivo

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Formato: Liquido
  • Tipo capelli: Normali, grassi
  • Proprietà: Antiforfora, micro-esfoliante, purificante

Punti forti

  • Azione purificante
  • Con acido salicilico e niacinamide
  • Dermatologicamente testato

Punti deboli

  • Prezzo elevato

Lo shampoo intensivo Kerium DS di La Roche Posay è un prodotto formulato appositamente per esercitare un'azione esfoliante e purificante sulla cute. Particolarmente adatto a chi ha un cuoio capelluto grasso e che tende a prudere, dona sollievo e contribuisce a regolarizzare la produzione di sebo, donando al tempo stesso idratazione e morbidezza alla chioma.

Gli ingredienti principali sono l'acido salicilico, ovvero una sostanza in grado di favorire il rinnovamento cellulare e di rimuovere le impurità, la niacinamide, che contrasta il prurito, lo zinco e LHA microesfolianti. Sebbene costi leggermente di più rispetto alle alternative della grande distribuzione, si tratta di un prodotto dermatologicamente testato studiato per risolvere efficacemente sia i problemi di forfora, che quelli legati al prurito. Riesce infatti ad esfoliare delicatamente il cuoio capelluto senza irritarlo, e può essere usato anche da chi soffre di dermatite atopica.

Il migliore per i capelli grassi: Dercos Anti dandruff dermatological shampoo

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
4.3 / 5
  • Formato: Liquido
  • Tipo capelli: Normali, grassi
  • Proprietà: Antiforfora, riequilibrante

Punti forti

  • Preserva il microbioma del cuoio capelluto
  • Allevia il prurito
  • Efficace in 6 settimane

Punti deboli

  • Contiene siliconi e parabeni

Lo shampoo antiforfora Dercos di Vichy svolge un'azione riequilibrante ed è formulato per regolare la produzione di sebo che, com'è tipico dei capelli grassi, tende ad essere eccessiva. Dalle ricerche condotte dal brand, infatti, una delle cause della forfora risiederebbe nello squilibrio che caratterizza il microbioma del cuoio capelluto, e proprio la presenza di alcuni attivi specifici (fra cui il selenio) all'interno dello shampoo, permetterebbe di riportare maggior equilibrio, donando alla cute un'immediata sensazione di sollievo.

Formulato senza l'utilizzo di parabeni e testato dermatologicamente, elimina la forfora e, al tempo stesso, lenisce l'epidermide riducendo la desquamazione. Chi ha i capelli grassi troverà nello shampoo Dercos di Vichy un alleato prezioso, dal momento che agisce in profondità e aiuta a prevenire la comparsa dei tanto odiati puntini bianchi.

Il migliore per la forfora severa: Ducray Kelual DS Shampoo Trattante

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Formato: Liquido
  • Tipo capelli: Normali, secchi, con dermatite seborroica
  • Proprietà: Antiforfora, lenitive, idratanti

Punti forti

  • Efficace contro la dermatite seborroica e la forfora severa
  • Formula brevettata
  • Made in France
  • Testato dermatologicamente

Punti deboli

  • Prezzo elevato

Lo shampoo Kelual DS di Ducray è un prodotto divenuto famoso nel tempo grazie alla sua reale efficacia nel risolvere i problemi di forfora severa. Per chi soffre in modo importante di questo inestetismo, infatti, questa formulazione di Ducray riesca ad apportare significativi benefici, risultando un buon alleato anche in caso di dermatite seborroica. Dermatologicamente testato, allevia la sensazione di prurito e riduce la comparsa dei puntini bianchi già dalla prima applicazione, inoltre esercita un'azione benefica anche nei confronti di rossori e desquamazione.

Consigliato soprattutto in caso di forfora severa, per chi ne soffre sporadicamente potrebbe risultare un po' eccessivo, tuttavia ha dimostrato la sua reale efficacia grazie alla formula brevettata a base di Piroctone Olamina e Ciclopirox Olamina. Il principio attivo della Keluamide, che ha proprietà cheratolitiche, è indicato per favorire il rinnovo cellulare, mentre l'acido glicirretinico esplica un'azione lenitiva in grado di riequilibrare il cuoio capelluto. Il risultato sarà una chioma libera dalla forfora e meno soggetta a prurito e rossori.

Quanto costa uno shampoo antiforfora?

Il prezzo di uno shampoo antiforfora dipende molto dalla tipologia scelta, se normale, medicata o biologica. Nel primo caso il costo di partenza è di circa 2 euro, così come per un comune shampoo, per arrivare a circa 4-5 euro. Per prodotti più tecnici invece il prezzo oscilla dai 10 ai 30 euro in base alla marca scelta. Bisogna dire che quelli medicati solitamente non superano i 100 ml di capacità, altro aspetto certamente da considerare durante l’acquisto.

Quali sono le principali marche di shampoo antiforfora?

Scegliere una marca piuttosto che un’altra non è del tutto semplice perché, come abbiamo visto, i fattori in gioco sono davvero molteplici. Tra quelli più apprezzati dai consumatori ricordiamo Head & Shoulders, Biopoint, La Roche-Posay, Omia, RestivOil, Dercos, Bioderm, Garnier, L’Oréal, Biokap e Kérastase. Ad ogni modo il nostro consiglio è di scegliere lo shampoo antiforfora in base all’INCI e verificare che non contenga sostanze dannose per il cuoio capelluto.