Le migliori scarpe da running del 2025

Confronta le migliori scarpe da running del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
nencini sport
modacalcio
sportler
runnersalliance
runnersalliance
maxisport
maxisport
nencini sport
vigliettisport
oliunid
anaclericosportit
padelon
quellogiusto
nencini sport
quellogiusto
amazon
danasport

Dati tecnici

Tipo di chiusura

Lacci

Lacci

Lacci

Lacci

Stringhe

Materiale intersuola

Mescola ASICSGRIP e gomma AHAR PLUS

Schiuma

Schiuma, piastra in nylon

Schiuma Fresh Foam X

Gomma

Materiale fodera

Maglia

Mesh

Mesh

Mesh

Tessuto

Larghezza scarpa

Normale

Larga

Normale

Normale

Normale

Misure

36-49

36-49,5

35,5 - 49

36-46,5

36 - 50,5

Utilizzo consigliato

Corsa su asfalto, palestra

Corsa su asfalto, palestra

Corsa su asfalto, palestra

Corsa su asfalto, palestra

Corsa, cardio e palestra

Punti forti

Ottima ammortizzazione

Disponibile anche con tomaia in GTX

Linguetta imbottita

Molto confortevole

Ammortizzazione per tutta la pianta

Buon supporto per il tallone

Buona ammortizzazione

Piastra in nylon nell'intersuola

Ottima calzata

Calzata morbida e stabile

Ottimo grip su tutte le superfici

Battistrada ampio

Sporgenza posteriore intersuola

Schiuma morbida e ben ammortizzata

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le scarpe da running sono l’accessorio fondamentale non solo per chi pratica in modo agonistico la corsa, ma anche per chi fa jogging saltuariamente; per chi si allena in palestra o in casa con workout a corpo libero e, perché no, per chi cerca una calzatura comoda da usare quotidianamente per camminare.
Se fino a qualche tempo fa il mercato delle scarpe da running era considerato una nicchia nel vasto panorama delle calzature, oggi, complici il crescente utilizzo di abbigliamento sportivo nella vita di tutti i giorni e le sponsorizzazioni di grandi atleti e influencer, è diventato un settore molto ampio. Data la moltitudine di modelli differenti sul mercato, potrebbe essere difficile orientarsi: per questo motivo abbiamo deciso di fornirvi due pagine dedicate alle scarpe da running. In questa troverete l’elenco e la descrizione dei migliori modelli attualmente in commercio, mentre per sapere quali elementi considerare per scegliere il modello più adatto a voi consigliamo la lettura della nostra guida all’acquisto.

Ricordiamo che ci siamo occupati anche di altre tipologie di scarpe sportive: scarpe da basket, scarpe da calcio, scarpe da padel, scarpe da pallavolo, da tennis e da MTB.

Miglior rapporto qualità-prezzo: Asics Gel Nimbus 26

  • Tipo di chiusura: Lacci
  • Materiale intersuola: Mescola ASICSGRIP e gomma AHAR PLUS
  • Materiale fodera: Maglia

Punti forti

  • Ottima ammortizzazione
  • Buon supporto per il tallone
  • Ottimo grip su tutte le superfici

La serie Nimbus di Asics è diventata un punto di riferimento per il mondo della corsa; l'ultima arrivata in questa serie, la Nimbus 26, ha portato nuove evoluzioni che riguardano sia l'intersuola che la tomaia e si traducono in miglioramenti rispetto al comfort e alle prestazioni per il corridore.
L'intersuola di questa scarpa è composta da due elementi: la schiuma FlyteFoam BLAST PLUS ECO e un cuscinetto realizzato con la tecnologia Pure Gel Asics; entrambi gli elementi permettono una buona ammortizzazione e una buona morbidezza.
La tomaia è invece in maglia; risulta elastica, morbida e traspirante e presenta anche un collare in maglia che accompagna bene la caviglia e la supporta durante la falcata. Un dettaglio interessante che riguarda la tomaia è che è realizzata con il 75% di materiali riciclati. La suola offre un'ottima trazione e una buona durevolezza; è anch'essa in mescola AsicsGrip e in Gomma Ahar Plus. L'attenzione all'ambiente si ritrova anche nella soletta, che viene colorata tramite un processo più ecologico con un minore consumo di acqua e una riduzione delle emissioni di carbonio.
Grazie a tutte queste caratteristiche la Asics Nimbus 26 è ideale sia per corridori amatoriali, che praticano jogging saltuariamente e cercano una scarpa principalmente confortevole, sia per corridori più esperti che cercano una scarpa versatile e scattante.

La scarpa da running più versatile: HOKA ONE ONE Clifton 9

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Tipo di chiusura: Lacci
  • Materiale intersuola: Schiuma
  • Materiale fodera: Mesh

Punti forti

  • Disponibile anche con tomaia in GTX
  • Buona ammortizzazione
  • Battistrada ampio

Hoka è da qualche anno uno dei brand leader nel settore delle scarpe da running per l'innovazione apportata soprattutto nel profilo dell'intersuola, che presenta una caratteristica sporgenza posteriore oggi applicata anche da altri brand. La Clifton 9 è una delle scarpe più amate di questo brand, sia per la sua versatilità che per le prestazioni offerte. Ci sono diversi elementi che contribuiscono a rendere versatile questa scarpa: un primo aspetto da non sottovalutare è la possibilità di avere la tomaia in mesh o in mesh con fodera in GTX. Questa seconda variante è ideale per chi si allena anche in condizioni metereologiche avverse, e grazie alla suola leggermente dentellata anche il grip sull'asfalto bagnato sarà deciso (ricordiamo però che questa scarpa non è comunque adatta al trail running). Un altro aspetto che rende questo modello adatto a diverse esigenze è che, grazie a leggerezza, ammortizzazione e velocità, questa scarpa è adatta sia a chi cerca un modello per allenarsi sulla velocità che ai corridori più in cerca di comfort. Dato il grande numero di colorazioni sarà possibile anche trovare dei modelli più neutri, ad esempio nero a tinta unita, che ben si prestano anche all'utilizzo come scarpa casual per la quotidianità.
La forma di Hoka Clifton è più ampia rispetto ai modelli più classici, e ciò la rende adatta anche a chi ha piedi più larghi o vuole indossare particolari solette per aumentare l'ammortizzazione. Le prestazioni risultano ottimali grazie ad un'intersuola in schiuma EVA a compressione che ha un'altezza notevole di circa 3 cm nel tallone; questo profilo permette comodità e allo stesso tempo agilità nella falcata. Anche la tomaia accompagna bene il piede e la caviglia con una leggera sporgenza che protegge la parte del tendine d'Achille.

La migliore scarpa mista: Saucony Endorphin Speed 4

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipo di chiusura: Lacci
  • Materiale intersuola: Schiuma, piastra in nylon
  • Materiale fodera: Mesh

Punti forti

  • Linguetta imbottita
  • Piastra in nylon nell'intersuola
  • Sporgenza posteriore intersuola

La Speed 4 è una delle migliori scarpe miste del brand Saucony: con il termine scarpa mista si intende una scarpa che è adatta sia ad allenamento che a competizione e che consente in entrambe le circostanze di raggiungere velocità elevate. Per quanto riguarda la composizione, troviamo un'intersuola con un profilo leggermente sporgente nella parte posteriore e realizzata in schiuma PWRRUN PB, ovvero una schiuma molto leggera che permette un'ottima ammortizzazione e un buon supporto. All'interno dell'intersuola è presente una piastra in nylon, un'altra tecnologia Saucony, che rende la scarpa reattiva e permette di raggiungere buone velocità anche ai corridori meno esperti. La tomaia è in mesh e ha una linguetta più imbottita per dare comfort alla parte superiore del piede durante il movimento, mentre per quanto riguarda la suola, grazie ad una buona presenza di gomma puntellata offre un buon grip anche sul terreno umido. Infine un dettaglio riguardante il profilo della scarpa: risulta più morbido rispetto ad altri modelli Saucony, ma ciò non impatta sulle prestazioni o sull'aderenza della tomaia al piede, che risulta comunque ottimale.

La scarpa da running New Balance più venduta: New Balance Fresh Foam X 1080 v13

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipo di chiusura: Lacci
  • Materiale intersuola: Schiuma Fresh Foam X
  • Materiale fodera: Mesh

Punti forti

  • Molto confortevole
  • Ottima calzata
  • Schiuma morbida e ben ammortizzata

Questo è il modello da corsa del brand New Balance più venduto, complice anche la sua presenza in vari negozi della grande distribuzione e non soltanto in siti web e negozi specializzati. Si tratta di una scarpa da corsa adatta sia all'allenamento che alla competizione, ma è soprattutto per l'utilizzo non agonistico che viene scelto questo modello. I punti forti di questa scarpa sono sicuramente l'ammortizzazione, il grip e il comfort al piede. Per quanto riguarda il primo elemento, l'ammortizzazione, l'ottimo risultato è dato da un'intersuola ampia e morbida in schiuma, con delle particolari geometrie e densità che permettono l'assorbimento del peso, sostegno e allo stesso tempo morbidezza e comodità, anche nella parte del tallone. Per quanto riguarda il grip, pur non essendo una scarpa da trail troviamo una suola con una gomma con forme esagonali di ampiezza diversa sui diversi punti: ciò permette durabilità, perché nei punti maggiormente usurabili il motivo è rinforzato, e allo stesso tempo un'ottima aderenza al terreno. Infine il comfort al piede: la tomaia è in mesh ingegnerizzato e risulta leggera e traspirante ma molto adattabile al piede.

Brooks Ghost 12

Voto QualeScegliere.it 8.4 / 10
Recensisci
  • Tipo di chiusura: Stringhe
  • Materiale intersuola: Gomma
  • Materiale fodera: Tessuto

Punti forti

  • Ammortizzazione per tutta la pianta
  • Calzata morbida e stabile

Le Brooks Ghost 12 sono uno dei modelli più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni e dei materiali. Queste scarpe da running presentano una chiusura a stringhe, e il livello tecnologico è elevato, come tutti i modelli di ultima generazione. L’intersuola è in gomma mentre la fodera è realizzata in tessuto. La larghezza delle Brooks Ghost 12 è normale e le misure disponibili si estendono dal 36 al 50,5. L’utilizzo di questa scarpe è consigliato soprattutto per la corsa, ma si possono indossare anche in palestra. Tra i punti di forza segnaliamo: l’ammortizzazione che comprende tutta la pianta e la calzata morbida e stabile.

Che differenza c’è tra scarpe da trail running e scarpe da running?

Le scarpe da trail running sono scarpe per la corsa su terreni sterrati, come ad esempio i terreni in montagna o in generale i terreni che non sono di asfalto o di terra battuta. Le scarpe da running invece sono adatte ad essere utilizzate per corsa su asfalto o su pista, e non sono indicate per terreni sterrati o per terreni molto bagnati. 

Quali sono le migliori marche di scarpe da running?

Al momento i marchi migliori per le scarpe da running sono: Asics, Nike, New Balance, Hoka One One, Saucony, Puma e Mizuno; ci sono anche modelli validi prodotti da Adidas, Arcterix, Diadora, Merrell, Salomon, On, Reebok. Brook e Karhu. Soprattutto quando si parla di scarpe, è buona regola rivolgersi a un marchio affidabile e conosciuto. Tutti questi marchi usano materiali di buona qualità che permettono alle scarpe da running di svolgere la loro funzione e durare nel tempo. Spesso le scarpe da running di marche sconosciute sono anche le più economiche, ma non sono l’ideale per la salute del proprio piede e delle proprie articolazioni.

Quanto costano le scarpe da running?

I prezzi variano tra i 30 euro per le scarpe di sicurezza base e possono arrivare anche fino ai 180-200 euro per quelle con categoria di sicurezza S5. Una scarpa dal prezzo più alto o di una marca conosciuta ha più probabilità di essere un prodotto di qualità e per questo consigliamo sempre di non risparmiare sulle scarpe da running, soprattutto se si desidera usarle per un lungo periodo. Questa spesa sarà certamente un buon investimento che verrà ammortizzato nel tempo, perché resisterà meglio all’usura.