Le migliori scarpe da trekking del 2023

Confronta le migliori scarpe da trekking del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Viglietti sport
106,00 €
Viglietti sport
79,00 €
Maxi Sport
96,00 €
Amazon
83,00 €
Amazon
87,32 €
Max sport store
143,90 €
Maxi Sport
91,00 €
Sport Okay
112,24 €
noisport
109,90 €
Sport Okay
110,44 €
Vertical World
129,50 €
Max sport store
133,00 €
noisport
111,90 €
Max sport store
143,90 €
Comunello shop
135,00 €

Dati tecnici

Genere

Uomo

Donna

Unisex

Donna

Uomo

Clima

Tutte le condizioni

Tutte le condizioni

Mite

Mite, fresco

Mite

Terreni

Asfalto, sterrati, sassosi, montagna

Asfalto, sterrati, sassosi, montagna

Asfalto, sterrati, sassosi, montagna

Sassosi, sterrati, montani

Asfalto, sterrati, sassosi

Impermeabili

Caviglia

Media

Bassa

Bassa

Media

Bassa

Materiali

Goretex, pelle scamosciata

Goretex

Pelle, mesh

Pelle, Goretex

Suola

Semirigida

Semirigida

Semirigida

Rigida

Semirigida

Materiale suola

Gomma Vibram

Gomma

Gomma

Gomma

Gomma

Tipo di laccio

Normale

Elastico

Elastico

Normale

Elastico

Punti forti

Impermeabili ma traspiranti

Per tutte le condizioni meteo

In Gore-tex

Rivestimento scamosciato impermeabile

Suola Vibram TC5

Adatte anche a trekking veloce

Con puntale rinforzato

Intersuola in EVA

Comoda intersuola ammortizzata

Adatte a tutti i terreni

Soletta Hypertex

Ideali per trail running

Leggere

Ottimo attrito grazie alla suola Omni-Grip

Puntale protettivo

Suola Alpine Vibram® Ibex

Suola con tecnologia antiscivolo

Adatte anche alla montagna

Plantare anatomico in EVA

Punti deboli

Pesanti

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Come scegliere le scarpe da trekking

Se siete amanti delle camminate in montagna o nei boschi e del campeggio, le scarpe da trekking rappresentano un accessorio indispensabile per praticare il vostro hobby. Sia che abbiate intenzione di fare una semplice passeggiata su strada sterrata, sia che abbiate programmato di intraprendere un percorso con livello di difficoltà maggiore, avrete ugualmente bisogno di indossare delle scarpe con determinate caratteristiche.
In questo tipo di attività outdoor, infatti, semplici scarpe da ginnastica non sono consigliate in quanto potrebbero pregiudicare la salute dei vostri piedi. Sui sentieri di montagna è molto facile trovare dislivelli, pietre, sassi o magari acqua. Di conseguenza il piede avrà bisogno di essere ben protetto ed assicurato da una robusta e comoda scarpa tecnica come la scarpa da trekking. Ricordiamo che, per avere il massimo comfort e fare trekking più a lungo e in zone più impervie, è consigliabile dotarsi anche di altri accessori specifici: ne abbiamo parlato approfonditamente nelle guide all’acquisto dedicate a bastoncini da trekking, zaini da trekking, borracce, tende da campeggio, coltellino svizzero, fornello da campeggio, torcia LED e tavolo da campeggio.scarpe da trekkingA seconda del livello di difficoltà dell’attività o escursione, inoltre, esistono diversi modelli di scarpe da trekking tra cui far cadere la propria preferenza. Prima di scegliere se acquistarle bisognerà valutare bene due criteri molto importanti: il dove, quindi su quale tipo di percorso le userete, e il quando, cioè in quale periodo dell’anno avete programmato le vostre camminate. Una volta risposto a queste due domande sarà più facile capire quale sia il modello di scarpe da trekking più indicato per voi.

Tipologie di scarpe da trekking

Sul mercato esistono moltissimi modelli di scarpe da trekking, ma non tutti sono idonei agli stessi sentieri o percorsi: alcune sono più adatte a tragitti semplici, mentre altre, con caratteristiche più tecniche, a percorsi articolati. Di seguito le tre maggiori tipologie di scarpe da trekking.

Scarpe da trekking basse

Le scarpe da trekking basse si caratterizzano per un taglio che non supera la caviglia, lasciandola così scoperta e quindi anche meno protetta. Inoltre sono molto leggere, qualità che le rende perfette per lunghe camminate con clima mite. Scarpe da trekking basseQuesto tipo di scarpe da trekking sono perfette nel caso abbiate in mente di fare delle semplici passeggiate immersi nella natura, su percorsi quindi molto facili o addirittura urbani. Possono essere adatte anche a percorsi di montagna, purché questi siano sentieri curati e con livello di difficoltà basso.

Scarpe da trekking medie

Questi modelli di scarpe da trekking avvolgono il piede fino ad arrivare al malleolo, diventando così degli scarponcini. Coprendo leggermente la caviglia, il piede ha una maggiore sicurezza rispetto a un modello basso. Scarpe da trekking medieGli scarponcini da trekking con taglio medio sono adatti a percorsi facili, ma anche a sterrati e fuoripista purché questi siano poco impegnativi. Possono essere utilizzati sia in periodi con clima mite che rigido, ma molto dipende anche dai materiali con cui vengono realizzati.

Scarpe da trekking alte

Infine, come ultima tipologia troviamo le scarpe da trekking alte, che coprono totalmente la caviglia proteggendola soprattutto in situazioni di tragitti ostici. Le scarpe da trekking alte infatti possono essere utilizzate su qualsiasi tipo di terreno di montagna e facilitano quindi la camminata, anche in discesa, facendo sentire il piede sempre comodo, stabile e al sicuro. Scarpe da trekking alteA seconda dei materiali con cui vengono realizzate possono essere indossate in diversi periodi dell’anno. Quelle in materiali leggeri e traspiranti potranno essere usate durante le quattro stagioni, diversamente le scarpe da trekking alte più pesanti potranno essere indossate prevalentemente in periodi invernali.

Struttura

Come ogni scarpa, anche quelle da trekking presentano una struttura ben definita con delle caratteristiche tecniche specifiche che fanno la differenza nel momento in cui dovete fare la vostra scelta definitiva. Alcuni componenti inoltre giocano un ruolo decisivo sulla qualità della prestazione, come la suola ad esempio. Ma vediamo insieme come sono fatti i famosi scarponcini.

Materiali

Per delle scarpe da trekking i materiali utilizzati possono essere fondamentali o addirittura decisivi. Trattandosi di un’attività outdoor prevalentemente in montagna, l’escursionista ha bisogno di attrezzature adeguate come degli scarponi con determinate caratteristiche tecniche; scarpe quindi che si possano adattare a ogni tipo di terreno, pietre, acqua o fango, o a qualsiasi situazione climatica come pioggia, neve o caldo. Chiaramente il materiale dev’essere considerato in relazione alla parte della scarpa: nei prossimi paragrafi dedicati alle varie componenti di una scarpa da trekking vedremo anche quali sono i materiali consigliati per ognuna di queste.

Tomaia

La tomaia è la parte superiore della scarpa, nel caso degli scarponi da trekking è quella che protegge il piede senza stringerlo. Scarpe da trekking in cuoioIl piede all’interno, per avere una funzione ottimale, deve rimanere abbastanza libero, altrimenti, se troppo compresso, potrebbero crearsi fastidiose bolle o vesciche dovute allo strofinamento della pelle contro il rivestimento interno della scarpa.

Suola

La suola delle scarpe da trekking è forse uno degli elementi della struttura più decisivi. Le suole di qualità, infatti, si differenziano per il loro materiale antiscivolo, che solitamente è realizzato in resistente gomma Vibram; questo tipo di gomma è in costante evoluzione ed è perfetta per la sua aderenza su diversi tipi di superficie, come fango o altri terreni ostili. Scarpe da trekking suola VibramDi solito una suola con queste caratteristiche presenta dei profondi solchi, detti anche dentature, perfetti per l’escursionismo in montagna. In commercio esistono anche tipi di suola con una dentatura poco accennata, quindi con solchi meno profondi; questo tipo di scarpe però è più adatto a superfici regolari e curate.

Soletta

Le solette sono le suole interne delle scarpe e nel caso degli scarponi da trekking devono avere due caratteristiche essenziali: devono essere anatomiche e soprattutto fisse. Scarpe da trekking suola e solettaQuelle mobili potrebbero spostarsi durate la camminata e non garantire così una buona prestazione.

Imbottitura

Anche l’imbottitura definisce la buona qualità della scarpa da trekking. È preferibile optare per degli scarponi con interni in schiuma anziché gommapiuma: in questo modo il piede si sentirà sempre comodo e protetto, così come anche la caviglia.

Linguetta

La linguetta solitamente è un elemento della struttura delle scarpe non molto valorizzato, invece la sua funzione è davvero molto importante, soprattutto per delle scarpe da trekking: una linguetta ben collocata sotto le stringhe impedirà a piccoli sassi o terra di entrare all’interno, contribuendo così a una maggiore protezione del piede.Scarpe da trekking linguetta

Stringhe

Anche le stringhe potrebbero essere viste soltanto come un componente ornamentale, invece hanno la precisa funzione di tenere le scarpe sempre ben chiuse durante il tragitto, sia per evitare, come detto prima, di far entrare corpi estranei all’interno della scarpa, sia soprattutto per garantire la giusta aderenza tra piede e scarpa e favorire una camminata sicura.Scarpe da trekking lacciEsistono diverse lunghezze di stringhe che variano dai 120 ai 150 cm a seconda del modello. Solitamente sono in fibra sintetica, hanno una sezione rotonda e sono disponibili in diversi colori.

Altre caratteristiche importanti delle scarpe da trekking

Vi sono poi altre caratteristiche della scarpa da trekking che non bisogna trascurare nella scelta del proprio modello: vediamo quali.

Impermeabilità

Tutte le scarpe da trekking, per garantire una buona performance su percorsi di montagna sia facili che ostili, devono avere una particolare qualità: l’impermeabilità del rivestimento esterno. Oggi la maggior parte delle scarpe da trekking è realizzata in Gore-tex, un tessuto sintetico impermeabile che consente una buona traspirazione del piede.scarpe da trekking impermeabilità In commercio esistono diverse tipologie di questo innovativo tessuto, e sono:

  • Gore-tex Extended Comfort: un materiale sintetico e molto traspirante adatto ai periodi primaverili o estivi, quando il piede riscontra un’eccessiva sudorazione. Le scarpe realizzate in questo tipo di Gore-tex sono più adatte però a delle semplici passeggiate;
  • Gore-tex Performance Comfort: questa tipologia invece è perfetta per il trekking e altre attività simili perché possono essere utilizzate con ogni condizione atmosferica;
  • Gore-tex Insulated Comfort: l’Insulated Comfort invece consente un perfetto isolamento termico del piede ed è adatto quindi a scarpe da trekking per neve, da indossare nel periodo invernale.

Peso

Una buona scarpa da trekking, oltre ad essere impermeabile e ad avere una solida struttura, deve anche essere abbastanza leggera. Le tipologie basse, ad esempio, sono molto leggere, ma spesso non sono adatte a percorsi più difficili. Quindi, se la vostra intenzione è quella di fare delle lunghe camminate su percorsi con superfici diverse, sarà meglio comprare dei modelli medi, purché questi siano abbastanza leggeri. Scarponi pesanti, a lungo andare, potrebbero risultare scomodi. Il peso delle scarpe da trekking è diverso a seconda del modello e dai materiali utilizzati (sintetici o pelle) e può variare dai 400 ai 700 g.

Genere

Molto spesso si pensa che, a parità di numero, una scarpa da uomo possa essere indossata anche da una donna. In alcuni casi potrebbe anche essere così, ma nella maggior parte dei casi un paio di scarpe, soprattutto quelle da trekking pensate e realizzate per uomo, non possono andar bene anche per la struttura del piede della donna. Scarpe da trekking per donna e per uomoIl piede femminile spesso è molto più sottile rispetto a quello dell’uomo, come anche la caviglia, quindi all’interno di una scarpa studiata per caratteristiche standard maschili potrebbe trovarsi a compiere movimenti sproporzionati e scomodi dovuti all’eccessiva larghezza della tomaia. Il problema ovviamente si pone anche al contrario, quindi il consiglio è quello di scegliere sempre scarpe da trekking specifiche a seconda del proprio genere.

Le domande più frequenti sulle scarpe da trekking

Quanto costano le scarpe da trekking?

Il prezzo di una buona scarpa da trekking solitamente non è inferiore ai 100 €, questo perché per garantire una buona prestazione all’escursionista deve fornire dei parametri tecnici di medio-alta qualità. Sono disponibili anche modelli da trekking a un prezzo molto più basso, ma che quasi sicuramente non potranno garantire la stessa qualità e soprattutto durabilità del prodotto.

Quali sono le migliori scarpe da trekking?

Durante un’attività come il trekking è facile trovarsi in situazioni di terreno scosceso, acqua, fango o sassi, quindi bisogna proteggere i piedi con delle scarpe tecniche ben strutturate. Questo di solito possono garantirlo marchi più conosciuti nel settore, che nel corso degli anni hanno maturato esperienza sviluppando sempre più qualità tecniche per il prodotto. Esempi possono essere LaSportiva, Scarpa o anche Salewa e Salomon, che nel tempo sono riusciti a conquistare la fiducia dei propri clienti.

Come scegliere il numero delle scarpe da trekking?

Scegliere il numero giusto non è sempre facile, ma ci sono due caratteristiche che vi potranno aiutare in questa fase: la larghezza e la lunghezza. Dovete infatti sapere che il vostro numero di scarpe “normali” non sarà il più delle volte lo stesso per le scarpe da trekking: nella stragrande maggioranza dei casi è necessario acquistare scarpe di almeno un numero più grandi.
La lunghezza della scarpa dovrà permettere alle dita dei piedi di potersi muovere all’interno. Immaginate di essere in discesa: la punta dell’alluce dovrà avere dei millimetri di spazio a disposizione per non picchiare sul puntale.
La larghezza idonea invece è quella che lascia il piede abbastanza libero, ma senza farlo muovere eccessivamente. Delle scarpe troppo strette potrebbero causare vesciche o bolle; inoltre i piedi dopo parecchie ore di camminata tenderanno a gonfiarsi, quindi avranno bisogno di più spazio.

Come allacciare le scarpe da trekking?

Sembra un discorso abbastanza scontato, ma una cattiva allacciatura degli scarponi potrebbe comprometterne la performance. Vediamo insieme come procedere per allacciarli nella maniera più corretta:

  • Nella parte superiore delle scarpe, allentate bene i lacci prima di inserire il piede;
  • Inserite il piede cercando di far pressione sulla parte posteriore del tallone: un consiglio è quello di spingere il piede all’indietro assestando colpetti sul terreno per assicurarlo. Il tallone dovrà aderire perfettamente alla scarpa;
  • Poi posizionate bene la linguetta ben stesa nella parte centrale al di sotto delle stringhe;
  • Adesso potrete procedere con l’allacciatura delle stringhe facendole passare per gli occhielli o i ganci a seconda del modello. È molto importante in questa fase effettuare un’allacciatura rigida e solida ma non stretta, soprattutto nella parte inferiore della scarpa.

È bene accertarsi che le vostre scarpe da trekking siano sempre ben allacciate durante l’escursione: sarà quindi necessario ripetere quest’operazione più volte durante l’attività, soprattutto dopo delle discese. Altro consiglio, infine, è quello di portare sempre con voi dei lacci di ricambio, nel caso in cui quelli in uso dovessero rompersi.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Le migliori
Dolomite Crodarossa MID GTX

Dolomite Crodarossa MID GTX

Migliore offerta: 106,00€

Il miglior rapporto qualità prezzo
Salomon XA Pro 3d Ultra

Salomon XA Pro 3d Ultra

Migliore offerta: 79,00€