Le migliori ciabatte Crocs del 2023

Confronta le migliori ciabatte Crocs del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Spectrum
75,00 €
Amazon
29,99 €
Amazon
39,63 €
Amazon
39,99 €
Amazon
25,50 €
Vivantis
91,00 €
NonSoloSport
36,43 €
Montoro Store
25,90 €
Montoro Store
37,90 €
GM Vegasi
30,00 €
GM Vegasi
40,00 €
Nencini Sport
32,82 €
Nencini Sport
44,82 €
NonSoloSport
39,90 €

Dati tecnici

Taglie

36-49

33-53

36-49

36-49

33-49

Genere

Unisex

Unisex

Unisex

Unisex

Unisex

Tipo

Sabot

Sabot

Sabot

Sabot

Con fascia

Uso

Casa, piscina, spiaggia, palestra, sport

Spiaggia, piscina, casa, palestra

Casa, piscina, spiaggia, palestra

Casa, piscina, spiaggia, palestra

Casa, piscina, spiaggia, palestra

Materiali

Gomma

Gomma

Gomma

Gomma

Gomma

Tallone ammortizzato

Fascia imbottita

Suola antiscivolo

Galleggianti

Punti forti

Ultraleggere

Facili da pulire

Si adattano perfettamente a tutti i piedi

Design originale rispetto alle Crocs Classic

Ciabatte per tutti gli usi

Si adattano da subito al piede

Traspiranti

Traspiranti

Traspiranti

Disponibili in tanti colori

Anche per sport leggeri

Si adattano perfettamente a ogni piede

Disponibili in 28 colorazioni diverse

Disponibili in 19 colori

Disponibili anche per bambini

Traspiranti

Disponibili in 38 colori diversi

Disponibili in 11 colorazioni diverse

Punti deboli

Senza cinturino posteriore

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Le ciabatte Crocs

Scegliere un paio di ciabatte, soprattutto se ne vogliamo uno che ci accompagni durante l’estate, che sia in casa, in piscina, in spiaggia, sembra essere la cosa più facile del mondo: basta comprare un paio economico e per un po’ saremo a posto. Il risparmio però è solo apparente, se una volta ogni due-tre mesi saremo costretti a comprare un paio nuovo perché quello a basso prezzo si è rotto molto presto. Può allora valere la pena di investire in un paio di ciabatte di lunga durata, anche se questo vuol dire spendere significativamente di più al momento dell’acquisto.Ciabatte CrocsSono diversi i marchi che offrono ciabatte di buona qualità, ma in questa sede ci vogliamo occupare di quello che probabilmente è il più robusto, duraturo e comodo di tutti, ovvero Crocs.

Storia del marchio Crocs

La storia del marchio Crocs è relativamente recente, infatti l’azienda fu fondata nel 2002 dagli americani Lindon “Duke” Hanson e George Boedecker Jr. a Niwot, Colorado, dove l’azienda ha sede a tutt’oggi. Fin dall’inizio l’obiettivo è stato la produzione di calzature in schiuma, e per la precisione all’inizio si trattava di calzature nautiche da usare durante la navigazione a vela e a motore. Il primo modello venne infatti presentato alla fiera nautica di Fort Lauderdale in Florida, dove tutti i 200 prototipi in esposizione vennero venduti.
Ciabatte Crocs originaliNel 2004 Crocs acquisì la Foam Creations onde assicurarsi l’uso esclusivo della schiuma di resina da questa prodotta, chiamata Croslite: da allora, tutte le calzature del marchio Crocs furono realizzate esclusivamente o prevalentemente in questo materiale, almeno fino al 2018, come vedremo meglio più avanti.
La gamma di prodotti si è andata naturalmente espandendo col tempo, costruendo sulla solida base dell’enorme successo commerciale delle Crocs Sabot originali: oggi comprende, oltre ai sabot, anche ciabatte da doccia, infradito, calzature sia sportive sia casual, stivali e varianti invernali (con pelo e imbottitura) delle Crocs classiche.

Particolarità delle ciabatte Crocs

Da che cosa dipende, allora, l’incredibile successo delle ciabatte Crocs? Al di là del design, che è sicuramente l’aspetto più divisivo di queste calzature, tra chi le adora e chi le detesta con cuore, il loro fattore vincente è senza dubbio la grandissima comodità.Ciabatte Crocs resina a cellule chiuseChi non ha mai indossato un paio di ciabatte Crocs può avere delle perplessità circa quanto possa mai essere comoda ed igienica una calzatura che sembra fatta interamente in plastica, ma proprio sui materiali compositivi bisogna fare un’importante precisazione: non si tratta infatti di banale plastica, bensì di una resina a cellule chiuse dalle notevoli qualità. Le ciabatte Crocs sono cioè stampate in una speciale schiuma di resina, sviluppata da Crocs stessa e chiamata Croslite, composta da milioni di piccolissime bollicine.
Questa particolarissima composizione permette di ottenere risultati stupefacenti sotto diversi aspetti:

  • Peso: nonostante l’aspetto ingombrante, il fatto di essere realizzate in schiuma fa sì che le ciabatte Crocs siano in realtà molto leggere
  • Robustezza: l’essere stampate in un blocco sostanzialmente unico fa sì che le ciabatte Crocs non vadano facilmente soggette a rotture, infatti possono durare davvero parecchi anni prima di usurarsi o deformarsi
  • Comodità: la schiuma Croslite si adatta fin da subito a ciascun piede, avvolgendo la pianta e modellandosi in un calco perfetto. È come avere solette realizzate su misura per sé
  • Assorbimento dell’impatto: la schiuma Croslite offre anche un ottimo cuscinetto per l’assorbimento dell’impatto con il terreno, una caratteristica che permette di proteggere le articolazioni in particolare quando si sta molto tempo in piedi

Tutti i modelli di ciabatte Crocs sono inoltre realizzati con un design traforato, che garantisce la traspirazione del sudore ed evita antigienici ristagni umidi a contatto con la pelle.

Resina LiteRide

Nel 2018 Crocs ha introdotto la prima innovazione ai materiali utilizzati nella realizzazione delle sue calzature: la nuova resina chiamata LiteRide rappresenta infatti un “upgrade” rispetto alla storica schiuma Croslite.
Rispetto a quest’ultima, LiteRide è infatti ancor più leggera (circa il 25% di peso in meno) e ancor più soffice (con il 40% circa di morbidezza in più). È importante sottolineare che queste caratteristiche non comportano di pari passo una minore robustezza o durabilità delle calzature: l’obiettivo nello sviluppo della resina LiteRide è stato espressamente quello di migliorare le caratteristiche più apprezzate dai clienti, senza incappare in perdite nella leggendaria robustezza del marchio Crocs.

I vari modelli di ciabatte Crocs

Il marchio Crocs, sebbene in origine si occupasse nello specifico solo di calzature nautiche e ciabatte, ha ormai espanso il suo catalogo fino a comprendere calzature di vario tipo, alla moda e sportive, ma tutte caratterizzate dalla grande comodità che è il marchio di fabbrica di questo brand.
Noi ci concentriamo qui però sulla produzione storica delle iconiche ciabatte: vediamo qui di seguito quali sono le linee di prodotto più popolari di Crocs.

Linea Classic

La collezione Classic, come il nome stesso rivela, è quella che comprende i modelli classici, quelli originali che sono stati e sono tutt’oggi i modelli più popolari del marchio Crocs. Oltre alla famosissima ciabatta Sabot, disponibile in una grande varietà di colori, questa collezione comprende anche modelli invernali (con inserti in pelo, ma anche vere e proprie pantofole), modelli sabot con inserti di ogni tipo, con fantasie le più bizzarre e variopinte, ma anche ciabatte da doccia e infradito.Ciabatte Crocs Classic SabotProbabilmente la più popolare calzatura di questa collezione rimane la Crocs Classic Sabot nella colorazione Bright Cobalt.

Linea Crocband

Anche la collezione Crocband si rifà alle origini del marchio, e in particolare alla primissima produzione di calzature specifiche per la navigazione. Questa linea comprende oggi, oltre alle ciabatte sabot con la caratteristica banda colorata, anche ciabatte da doccia, infradito, varianti con plateau di tutti questi modelli e stivali invernali imbottiti.Ciabatte Crocs Crocband Sabot ULa più caratteristica delle calzature appartenenti a questa linea è senza dubbio la Crocs Crocband Sabot U nella variante di colore Navy.

Linea LiteRide

La collezione LiteRide, a differenza di quelle fin qui menzionate, è invece una linea più recente, introdotta per la prima volta nel 2018 a seguito dello sviluppo della nuova resina LiteRide.
La collezione comprende calzature di ogni tipo: ciabatte, sandali, infradito, scarpe da ginnastica, ma anche calzature casual, tutte accomunate naturalmente dalla realizzazione nel nuovo, leggerissimo materiale.Ciabatte Crocs LiteRide ClogUn esempio da segnalare è la ciabatta “sportiva” Crocs LiteRide Clog.

Linea Crocs at Work

Data la loro comodità, le ciabatte Crocs sono state fin dalla loro comparsa adottate in ambiti professionali nei quali si cammina e si sta molto in piedi, ad esempio la ristorazione e l’assistenza sanitaria. Queste calzature non erano però originariamente progettate a questo scopo, pertanto col tempo sono emersi problemi che hanno portato in alcuni casi al divieto di indossare le ciabatte Crocs sul lavoro (fu il caso ad esempio di diversi ospedali, a causa della carica elettrostatica che medici e infermieri accumulavano muovendosi e che le calzature non consentivano di scaricare a terra, con conseguenti interferenze con il funzionamento di alcune apparecchiature elettromagnetiche).Ciabatte Crocs Specialist Vent Sabot UIn risposta a queste problematiche è stata sviluppata proprio la collezione Crocs at Work, progettata per meglio rispondere alle esigenze igieniche e di sicurezza legate in particolare ai contesti professionali della sanità e della ristorazione. La collezione comprende esclusivamente ciabatte del tipo sabot e calzature chiuse slip-on.
Un esempio ne sono le Crocs Specialist Vent Sabot U.

Gli imitatori di Crocs

Come spesso accade nel settore dell’abbigliamento, i design di maggiore successo vanno incontro a tantissimi tentativi più o meno sfacciati di plagio o di copiatura. Esistono infiniti esemplari non solo di calzature Crocs contraffatte, ma anche di copie più o meno plateali delle leggendarie ciabatte. L’elenco dei marchi che si ispirano a Crocs è davvero troppo lungo per essere qui riportato, ma possiamo dare alcuni consigli per individuare un paio di Crocs originali:

  • Il bottone: sulla tomaia delle Crocs originali si trova sempre un bottoncino lucido recante il famoso logo del coccodrillo. Le imitazioni lo sostituiscono di solito con un adesivo o con un logo a rilievo
  • Appendino: l’appendino su cui sono fissate le paia di Crocs nuove reca anch’esso il logo originale del produttore
  • Etichette: le Crocs originali, appena comprate, hanno un gran numero di etichette informative su taglie, materiali ecc.
  • Il battistrada: nel mezzo del battistrada si deve trovare il logo Crocs, mentre sui due lati dobbiamo trovare scritti da un lato l’indirizzo del sito web del produttore, dall’altro la scritta “Boulder, Colorado” (sempre e solo con la virgola!)
  • La confezione: le Crocs originali non sono vendute in scatola, bensì in buste di plastica trasparente

Domande frequenti

Dove trovare le ciabatte Crocs?

Le ciabatte Crocs originali si possono acquistare presso una moltitudine di negozi, sia online che non. Se preferite acquistare in uno dei tanti rivenditori sparsi sul territorio italiano, potete trovare i negozi ufficiali Crocs in alcuni outlet (l’elenco completo e aggiornato si trova sul sito ufficiale Crocs Italia), ma potete trovare una selezione di modelli anche in moltissimi negozi di calzature, in particolare in quelli appartenenti alle grandi catene calzaturiere.
Se preferite invece l’acquisto online, le opzioni sono molteplici anche in questo caso: potete fare affidamento sul negozio virtuale ufficiale di Crocs, oppure sui grandi negozi di moda online, oppure ancora su grandi negozi generalisti, che vendono cioè di tutto, calzature incluse.

Quanto costano le ciabatte Crocs?

Indicativamente, il prezzo di un paio di ciabatte Crocs può andare dai 22 € di un paio di normali ciabatte da doccia fino ai 60 € di un paio di ciabatte della serie “Crocs at Work”, dedicata all’uso professionale nella ristorazione, nelle strutture sanitarie e in tutti quei contesti dove serva una calzatura comoda, facile da igienizzare e antielettrostatica.
Per i modelli che abbiamo più sopra ricordato, i prezzi sono i seguenti:

  • Crocs Crocband Sabot U: 26-48 €
  • Crocs Classic Sabot: 22-40 €
  • Crocs LiteRide Clog: 33-60 €
  • Crocs Specialist Vent Sabot U: 20-40 €

A costare di più sono o i modelli più alla moda e particolari, come le Crocband Sabot, oppure quelli più sofisticati dal punto di vista tecnologico, come le leggerissime LiteRide Clog.

Come lavare le ciabatte Crocs?

Le ciabatte Crocs vanno lavate a mano in acqua fredda: non è consigliabile metterle in lavatrice né lavarle in acqua calda perché la resina Croslite di cui sono composte potrebbe rovinarsi e deformarsi. Immergetele dunque in una bacinella o nel lavandino riempito di acqua a temperatura ambiente, imbevete una spugnetta di sapone neutro e strofinate la superficie della ciabatta, sia all’interno sia all’esterno. Sciacquate bene, in modo da eliminare ogni residuo di sapone, e lasciate poi le ciabatte ad asciugare in corrente d’aria (potete anche tamponarle con un asciugamano prima per togliere il grosso dell’acqua).
Fate solo attenzione a non lasciare le vostre Crocs ad asciugare al sole battente troppo a lungo: l’esposizione prolungata al calore può deformarle.
Se avete un modello invernale con imbottitura, potete lavare separatamente la scarpa e la parte in tessuto: staccate l’imbottitura, introducetela in una sacchetta da bucato (in stoffa) e lavatela in lavatrice, usando un programma delicato a massimo 30 °C.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato