Netgear EX7000
I nostri voti sui fattori decisivi per la scelta del ripetitore WiFi
1. Standard WiFi: Voto 9 su 10
La primissima considerazione da fare prima di acquistare un ripetitore WiFi deve essere quella degli standard wireless da esso supportati. È infatti fondamentale che essi corrispondano a quelli supportati dal vostro modem/router, altrimenti le prestazioni del ripetitore saranno deludenti.A questo proposito il Netgear EX7000 si merita un eccellente 9 su 10, in quanto ripetitore WiFi universale. Questo modello supporta infatti tutti gli standard attualmente presenti sui modem/router, cioè 802.11a/b/g/n/ac: per questo è in grado di comunicare con qualsiasi modello abbiate in casa.
Ne consegue naturalmente che questo ripetitore sia Dual Band, e dunque riceva e trasmetta il segnale radio sia a 2,4 GHz sia a 5 GHz: l’ideale per chi voglia un ripetitore WiFi che estenda la copertura del segnale e che permetta anche di giocare online o guardare film in streaming senza troppi rallentamenti.
Il volume dati complessivo che il Netgear EX7000 può gestire è infatti piuttosto elevato, con 1900 Mbps: anche tenendo conto che una metà circa di questa di banda viene utilizzata per la comunicazione con il router, la banda a disposizione rimane comunque molta. Vedremo tra poco anche come la gestione delle frequenze sia intelligente e permetta di utilizzarle al meglio.
2. Funzioni: Voto 9 su 10
In secondo luogo è importante considerare di quante funzionalità disponga il vostro nuovo ripetitore WiFi, per essere certi che all’occorrenza possa assolvere il compito che più vi serve.Anche a questo riguardo il Netgear EX7000 merita una ottima valutazione, un 9 su 10 dovuto alle tante modalità in cui può funzionare e alle funzioni offerte dal pannello di controllo.
Come tutti i modelli dotati di porte di rete, questo ripetitore funziona anche come bridge, vale a dire come nodo cui connettere dispositivi cablati condividendoli così nella rete domestica. La cosa notevole è però che questo modello, al contrario dei suoi simili più economici, offre ben cinque porte LAN e una USB, ed è quindi un’ottima scelta per chi ha molte periferiche da collegare alla rete (pensiamo ad esempio a un contesto di ufficio o a un impianto per home entertainment).
Non manca anche la possibilità di utilizzare il dispositivo come access point, dunque collegato al router via cavo per creare un punto di accesso WiFi alla rete domestica: questa funzione è utile ad esempio se avete un modem/router non WiFi e volete che lo diventi, oppure se volete creare un punto di accesso WiFi in un punto remoto della vostra abitazione cablando il collegamento tra modem/router e access point.
In quanto a funzioni da pannello di controllo troviamo un quadro piuttosto esaustivo: abbiamo a disposizione il controllo degli accessi, che ci dà la possibilità di visualizzare i dispositivi collegati al ripetitore ed eventualmente inibire l’accesso ad alcuni di essi.
Possiamo anche programmare giorni e orari in cui vogliamo che il ripetitore semplicemente rimanga spento, dunque non accessibile a nessun dispositivo.
Come su tutti i ripetitori WiFi non manca la funzione WPS (WiFi Protected Setup), grazie alla quale è possibile collegare il ripetitore al modem/router e ad altri dispositivi semplicemente premendo un pulsante. Per quanto questa funzione sia comoda, però, presenta anche alcune falle di sicurezza: raccomandiamo dunque di usare piuttosto il pannello di controllo seguendo le precise indicazioni del libretto d’istruzioni (disponibile in inglese).
Il pannello di controllo stesso, inoltre, è accessibile anche da dispositivi mobili (smartphone e tablet) attraverso l’app gratuita Genie, disponibile per Android e iOS. Con questa non è necessario accendere per forza un computer ogni volta che si vuole effettuare qualche operazione sul ripetitore.
L’utilizzatore può scegliere quale banda riservare al modem/router e quale ai dispositivi, in considerazione delle frequenze utilizzate da ciascuno. In questo modo le velocità di trasferimento dati migliorano sensibilmente, non dovendo condividere tutte le frequenze allo stesso tempo sia con i dispositivi sia con il modem/router.
3. Antenne: Voto 9 su 10
Una ulteriore considerazione utile è quella circa il numero e la qualità delle antenne presenti sul ripetitore WiFi. Anche sotto questo profilo il Netgear EX7000 è un ottimo prodotto, e merita un 9 su 10 anche su questo fattore.Le antenne sono infatti tre, esterne e orientabili: questo permette di posizionarle nella maniera migliore, che risulta cioè nella maggiore estensione della copertura.
In questo caso, poi, gli amplificatori di segnale integrati hanno anche una discreta potenza, 700 mW, che rendono il Netgear EX7000 adatto ad estendere il segnale in particolare nelle abitazioni molto grandi e/o disposte su più piani.
4. Porte: Voto 9,5 su 10
Infine, a seconda del vostro bisogno, può essere di fondamentale importanza valutare quali e quante porte siano presenti su un ripetitore WiFi. Questo è uno degli aspetti migliori del Netgear EX7000, e infatti assegniamo un 9,5 su 10 alle porte presenti su questo modello.Le periferiche condivise in rete in bridge, connesse a questo ripetitore, avranno dunque eccellenti tempi di risposta, e sarà molto veloce anche la scrittura e il recupero dei dati ad esempio da un server FTP o hard disk esterno collegati a questo dispositivo.
Il solo prezzo da pagare per la presenza di così tante porte è ovviamente l’ingombro: le dimensioni di questo ripetitore WiFi sono analoghe a quelle di un router, e può essere installato solo a tavolo (i ripetitori più piccoli si infilano direttamente nella presa di corrente). È comunque presente un piedistallo per l’installazione in verticale, che permette di risparmiare un po’ di spazio.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
come si collega questo wifi extender in modelità acces point? Tramite usb o cavo ethernet?
Tramite cavo Ethernet.
Buonasera, io ho una casa su due piani, ho il modem principale al piano superiore e vorrei estendere la rete anche al piano inferiore
come posso fare
Per estendere il segnale puoi utilizzare un ripetitore WiFi, il Netgear EX7000ha ottime prestazioni e offre un’ampia compatibilità.
Ho una Vodafone station con WiFi, La mia casa è su 4 piani. ai piani inferiori o superiori il segnale non à sufficente. lo risolvo con EX7000?
Deduciamo che la Vodafone Station sia piazzata in uno dei piani intermedi: sarebbe dunque necessario estendere il segnale con due ripetitori, uno al piano sopra la Station e uno a quello sotto. Ti consigliamo di provare con l’acquisto di una coppia di TP-Link RE450.
Quanti dispositivi possono essere connessi in Wi-Fi?
Mediamente un router può supportare fino a 250 dispositivi connessi, tramite ripetitore è consigliabile evitare un sovraccarico che rallenterebbe notevolmente la velocità di connessione.
Ho un router ,vorrei portare il segnale in un altra abitazione distante 20 metri dal router,devo collegare il ripetitore al router via cavo?
No, la funzione del ripetitore è proprio quella di evitare l’uso di cavi. Se la distanza è eccessiva e il segnale non è abbastanza potente puoi anche informarti sulle powerline.
Ho un router fastweb che non presenta il tasto wps, come lo collego?
Puoi trovare qui le istruzioni per la configurazione.
sapete dirmi se è compatibile con il router Fastgate di Fastweb.
ho appena restituito un Extender Fritz 1750 perchè non sono riuscita a cinfigurarlo
Perché il ripetitore funzioni correttamente devi controllare che le impostazioni riguardanti la crittografia siano gli stessi ed essere certa che i firmware del modem siano aggiornati. Di per sé anche l’AVM Fritz!Wlan 1750E è un dispositivo compatibile.
E’ possibile collegare un pc alle prese lan del ripetitore? non vorrei utilizzare il wifi in quanto il segnale non è al massimo.
Certo. Eventualmente se possiedi un notebook di ultima generazione senza prese LAN puoi acquistare un adattatore da USB a LAN.
Ho una casa a 2 piani, col router giù. Sopra c’è poco segnale e salta. Non ho capito se ex7000 andrebbe installato su o giù vicino al mio router.
Va installato dove il segnale è debole, quindi nel tuo caso al piano superiore.
Ho un router Asus rt_AC 1200 gplus devo portare il segnale al piano superiore e’ compatibile ,sufficiente.??
È compatibile e dovrebbe essere sufficiente su una casa a due piani, purché la metratura non sia troppo estesa.
Ho il modem TIM. Vorrei portare il segnale da casa a quella di un famigliare che abita a meno di 100 metri in linea d’aria. Netgear è ok per questo?
Non possiamo dare una risposta certa: la distanza in linea d’aria è relativamente importante, dato che il segnale può essere bloccato da ostacoli (come per esempio i muri) o da interferenze di altre reti wireless presenti nella stessa area. Questo modello è comunque potente e può valere la pena fare un tentativo.
Ho una casa in montagna dove il segnale è debole.
Esiste un ripetitore a pagamento, ma io sto lì solo mesi estivi.
Risolvo col Vostro ripetitore?
Il Netgear EX7000 è un ottimo prodotto che offre una compatibilità quasi totale, ma bisogna verificare anche il modello di modem router a cui ti appoggi e a cui devi comunque avere accesso per poter configurare il ripetitore.
posso usare il netgear EX 7000 collegandolo ad una presa di rete per estendere il segnale su quel piano ? dove va inserito il cavo ?
Questo è unicamente un ripetitore Wi-Fi senza connessioni cablate. Potrebbe interessarti una soluzione tramite powerline.
Ho la Fibra TIM con continue disconnessioni su WiFi. L’appartamento è di 200 mq. Vorrei spendere massimo 100€ per un segnale bene amplificato. Grazie
Il Netgear EX7000 è un ottimo prodotto, ma le continue disconnessioni potrebbero anche dipendere dal tuo operatore telefonico. Consigliamo di contattare l’assistenza clienti e assicurarsi che non ci siano disagi legati alla rete.
il mio modem telecom ha il tasto wps come lo collego…
Va premuto prima il tasto WPS sul ripetitore, poi quello sul modem. I rispettivi libretti di istruzioni indicano quanto a lungo deve durare la pressione.