Sono sempre di più le persone che amano dedicarsi alla preparazione casalinga di ricette che una volta, invece, si gustavano principalmente fuori casa. La pizza è un esempio emblematico di questa nuova tendenza, come dimostra il successo di accessori e utensili progettati per ottenere risultati professionali anche in una cucina domestica.
Nel nostro approfondimento dedicato a tutto ciò che serve per preparare la pizza in casa, abbiamo stilato un elenco dei prodotti indispensabili, tuttavia chi desidera dare quel tocco in più che solo il forno a legna sa regalare, non potrà fare a meno della pietra refrattaria, la quale ha la capacità di accumulare il calore e di rilasciarlo in modo uniforme agli alimenti, così da ottenere una crosta croccante come in pizzeria.
Come scegliere la pietra refrattaria
La pietra refrattaria può rivelarsi un accessorio utilissimo (e non solo per la pizza), e per aiutarvi a sceglierla e a utilizzarla nel modo giusto, abbiamo redatto una guida che vi aiuterà nell’acquisto. Se invece volete scoprire le migliori cinque pietre refrattarie sul mercato, continuate a leggere la nostra classifica.
La migliore: Electrolux E9OHPS1 Set Pizza con pietra refrattaria
Il set pizza E9OHPS1 proposto da Electrolux comprende una pietra refrattaria rettangolare ideale per cuocere anche il pane o i dolci, la pratica rotella tagliapizza in acciaio e la pala in legno per poter estrarre gli alimenti comodamente. Assicura una cottura perfetta, tanto nel forno elettrico, quanto in quello a gas tradizionale, promettendo una pizza fragrante come quella che si mangia in pizzeria. Il principio alla base della pietra refrattaria è semplice: accumulando calore sulla sua superficie, tende a rilasciarlo su ciò che viene appoggiato sopra, così da poter contare su una temperatura sensibilmente più alta rispetto a quanto non si avrebbe senza utilizzare la pietra.
Nel caso della pizza (ma la pietra può essere sfruttata per tutte quelle preparazioni che richiedono alte temperature, come ad esempio le focacce), si avrà una cottura uniforme e ben distribuita su tutto il suo diametro, e una crosta croccante. Questo modello di Electrolux si distingue per la presenza degli utili accessori inclusi in dotazione e per la sua buona qualità: resistente e piuttosto semplice da pulire, consente di ottenere pizze gustose in meno tempo.
Miglior rapporto qualità-prezzo: Pizza Divertimento Pietra refrattaria per pizza
La pietra refrattaria di Pizza Divertimento è realizzata in cordierite e presenta una forma rettangolare di dimensioni 38x30 cm. A differenza del set di Electrolux visto in precedenza, non include la rotella in acciaio, tuttavia ha in dotazione una pala per estrarre la pizza piuttosto lunga (si può smontare per poi riporre facilmente) e di buona fattura. Può essere utilizzata sia nel forno tradizionale, che sulla griglia a carbone o a gas e assicura una cottura omogenea all'impasto, proprio come avviene in pizzeria, inoltre, si può sfruttare anche per cucinare focacce o altre tipologie di panificato.
La pala si può smontare ed è l'ideale per estrarre con comodità gli impasti più sottili senza rischiare che si rompano, mentre il marchio assicura che la pietra possa resistere fino a 900° di temperatura. Caratterizzata da un ottimo rapporto qualità-prezzo, promette di gustare pizze croccante e gustose, tuttavia occorre considerare che, per ottenere il massimo delle sue prestazioni, è preferibile scaldarla per un tempo prolungato (anche quaranta minuti), in modo che la pietra possa assorbire tutto il calore necessario che poi trasferirà alla pizza.
La migliore da regalare: Blumtal Pietra Refrattaria per pizza
Il set con pietra refrattaria di Blumtal è realizzato in cordierite naturale e comprende la pratica pala in alluminio smontabile. La pietra resiste al calore fino a 900° e può essere usata nel forno di casa, sulla griglia a gas o su quella a carbone, sia per preparare la pizza, che per cuocere il pane, le focacce o delle tarte flambée. La pala è in alluminio, dotata di gancio per appenderla ed è particolarmente resistente e comoda da usare, così come la pietra. Proposta in un'elegante confezione, è un'ottima idea regalo per gli appassionati di cucina, dal momento che consente di ottenere cotture uniformi e perfette per un ampio numero di preparazioni.
La pietra refrattaria presenta una grandezza standard di 38x30 cm, il che la rende compatibile con praticamente tutti i forni e trasmette il calore in modo omogeneo, promettendo così una pizza buona come quella che si mangia in pizzeria. Come tutte le pietre refrattarie, necessita di un periodo di riscaldamento piuttosto lungo e, proprio a causa del materiale con la quale è realizzata, assorbe le macchie di olio risultando leggermente difficile da pulire, tuttavia rimane comunque un buon prodotto che merita di essere provato, soprattutto se si è amanti della pizza fatta in casa.
G3 Ferrari Pietra refrattaria
La pietra refrattaria di G3 Ferrari è in cordierite naturale e ha una forma rotonda del diametro di 31,5 cm. A differenza dei modelli esaminati in precedenza, i quali potevano essere utilizzati su qualunque tipo di forno, in questo caso la proposta di G3 è compatibile solo con i forni pizza Delizia G10006 dello stesso brand. Facile da pulire (basta semplicemente passarne la superficie con un panno umido per eliminare la maggior parte delle macchie), resiste fino a un massimo di 700° e assicura una cottura uniforme e ottimale per pizze e altre preparazioni che richiedono molto calore.
Sebbene questo modello di pietra refrattaria venga proposta per essere utilizzata solo con i forni dello stesso marchio, in realtà essendo una misura standard è compatibile anche con i forni di altri brand, ad esempio quelli di Ariete, tuttavia prima di procedere all'acquisto è sempre meglio verificare le dimensioni per essere certi che possa andare bene. Usata in abbinamento al forno Delizia di G3, è facilissima da sostituire e rappresenta un'ottima proposta per chi ama la pizza dalla crosta croccante.
La migliore con ricettario: Navaris Pietra Refrattaria per Pizza XL
La pietra refrattaria del brand Navaris si presenta nel formato tondo con diametro di 30,5 cm ed è realizzata in cordierite naturale. In questo caso il limite di calore che la pietra riesce a sopportare è pari a 800°, tuttavia si tratta di un valore che consente di ottenere una crosta croccante della pizza e una cottura ottimale in ogni tipo di preparazione. Sebbene la pietra refrattaria (soprattutto se proposta nella classica versione rotonda) sia tradizionalmente associata alla pizza, in realtà è un accessorio che si presta ad essere sfruttato per un'ampia gamma di ricette.
Non a caso in questa proposta di Navaris è incluso un utile ricettario che comprende numerosi spunti di ricette per preparare panini, focacce e addirittura dolci. Il suo costo è in linea con quello di altri prodotti in cordierite, ma la presenza del ricettario e la buona qualità della pietra ne fanno un'alternativa molto interessante, soprattutto se non si ha ancora molta dimestichezza con il mondo della pizza fatta in casa.
Quanto costa la pietra refrattaria per pizza?
Le maggior parte delle pietre refrattarie si aggirano attorno ai 30 euro, mentre quelle di marche più conosciute o che sono vendute assieme a una pala per pizza o a un ricettario possono arrivare a costare anche 50 euro.
Pietra refrattaria o pietra ollare?
Quando si parla di pietre naturali per cucinare si tende a fare molta confusione sulla terminologia. Le pietre refrattarie (cordierite e argilla) vanno collocate nel forno e aiutano a mantenere costante la temperatura della camera di cottura, a eliminare l’umidità dagli impasti e a cuocere rapidamente: sono l’ideale per pizza, pane e altri lievitati. La pietra ollare (o steatite), più pesante, funziona come una piastra: dopo essere stata riscaldata su una fiamma viva (fornello o barbecue) assorbe il calore e lo rilascia gradualmente, perciò si presta alle cotture più lunghe come quelle di carne o pesce e, una volta riscaldata, può essere portata in tavola per proseguire la cottura.