I migliori monopattini elettrici Xiaomi del 2023

Confronta i migliori monopattini elettrici Xiaomi del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Bpm power
741,99 €
Genial pix
419,00 €
Golden Price
395,50 €
Euronics
413,90 €
Oraizen
561,71 €
G service shop
745,59 €
Bpm power
664,32 €
Amazon
426,65 €
Amazon
436,45 €
Monclick
748,99 €
G service shop
437,44 €
Unieuro
749,00 €
Bpm power
442,45 €
Prezzo Forte
762,98 €
Yeppon
475,59 €

Dati tecnici

Velocità massima

20 km/h

25 km/h

25 km/h

20 km/h

25 km/h

Potenza motore

250 W / picco 700 W

250 W / picco 600 W

250 W

250 W

300 W / picco 600 W

Tempo di ricarica

8-9 h

5,5 h

n.d.

3,5 h

8-9 h

Autonomia

55 km

30 km

30 km

20 Km

45 km

Peso

16,5 kg

13 kg

12,5 kg

12 kg

14,2 kg

Dimensioni

124 x 119 x 48 cm

‎19 x 115 x 51 cm

108 x 43 x 114 cm

108 x 43 x 114 cm

18 x 116 x 51 cm

Richiudibile

Luci LED per stato batteria

Freni

A doppio disco

A disco

Elettrico e rigenerativo anteriore, a disco posteriore

A disco

A disco

Fanalino freno

Punti forti

Con frecce direzionali

Molto leggero

Molto leggero

Display sul cruscotto

Affronta pendenze fino al 20%

3 modalità di guida

Sistema di recupero dell'energia cinetica

Sistema di recupero dell'energia cinetica

Impugnatura in schiuma

Doppi freni a disco

Pendenze fino a 20%

Con display e blocco integrato

Con collegamento ad app

Doppi freni a disco

Con sistema di recupero dell'energia cinetica

Peso max supportato 120 kg

Con app

Pneumatici di nuova generazione

Tre modalità di marcia

Punti deboli

Autonomia limitata

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I monopattini elettrici Xiaomi

Xiaomi è un’azienda che negli ultimi anni ha fatto molto parlare di sé: i suoi prodotti spaziano dalla telefonia alla domotica, ma è con i monopattini elettrici che questo brand si è definitivamente affermato sul mercato italiano.
I monopattini elettrici Xiaomi sono infatti tra i più cercati e più acquistati; i motivi per cui il grande pubblico si è innamorato dei monopattini elettrici Xiaomi è abbastanza semplice: si tratta di prodotti che coniugano perfettamente qualità dei materiali, prestazioni e prezzo, rappresentando una delle alternative più convenienti nello scenario della nuova mobilità urbana. Non è un caso che anche tante aziende che propongono monopattini in sharing scelgano di utilizzare i modelli Xiaomi per la loro flotta.monopattini elettrici xiaomiIn questa pagina osserveremo nel dettaglio le caratteristiche peculiari dei monopattini elettrici Xiaomi, confronteremo i vari modelli attualmente in produzione e vedremo a quale uso e necessità risponda ogni modello. Prima di addentrarci nell’argomento vi ricordiamo che abbiamo trattato di questo particolare mezzo di trasporto in modo estensivo nella nostra guida all’acquisto del monopattino elettrico. Ci siamo occupati anche in modo dettagliato dei monopattini di altri brand, come ad esempio Ducati e Ninebot Segway. Se volete informazioni sui modelli normali senza batteria, più adatti ai bambini, potete invece consultare la nostra guida ai monopattini tradizionali. Chi invece non abbia ancora ben chiaro quale sia il mezzo di trasporto elettrico più adatto alle proprie necessità può consultare la nostra guida all’acquisto della bicicletta elettrica, così da farsi un’idea più completa delle varie opzioni disponibili.

Il brand Xiaomi

Xiaomi è un’azienda cinese nata nel 2010; si occupa principalmente di elettronica di consumo, domotica e mobilità elettrica.
Per i primi anni di vita, il focus di Xiaomi sono stati gli smartphone: i molti modelli prodotti hanno in breve tempo conquistato il mercato internazionale, grazie alle buone caratteristiche tecniche e all’ottimo rapporto qualità/prezzo (se volete saperne di più, date un’occhiata alla nostra pagina dedicata agli smartphone Xiaomi e agli smartwatch Xiaomi). Il primo monopattino elettrico lanciato dall’azienda risale al 2016: in quel periodo questi prodotti non avevano ancora la diffusione capillare di oggi, ma iniziavano a raccogliere l’interesse di appassionati di tecnologia e mobilità green. Già guardando alle caratteristiche di questo primo modello, lo Xiaomi Mi Scooter, si possono trovare alcuni dettagli che bene illustrano lo spirito dell’azienda: nonostante sia un modello pioneristico, infatti, il Mi Scooter aveva già un’autonomia di 30 km, un sistema frenante E-ABS corredato da un doppio sistema di freni a disco, indicatori LED, connettività Bluetooth e struttura pieghevole e leggera.
Dopo il successo dello Xiaomi Mi Scooter l’azienda ha iniziato a produrre diversi modelli per soddisfare le varie esigenze dei consumatori: nei prossimi paragrafi osserveremo nel dettaglio le caratteristiche dei monopattini attualmente in produzione.

I migliori monopattini elettrici Xiaomi

Il migliore: Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 4

Questo modello è il monopattino elettrico più recente di casa Xiaomi; per rispettare al massimo le nuove normative, questo monopattino elettrico presenta gli indicatori di direzione, ovvero le frecce, integrate al manubrio. Ciò rappresenta sicuramente una caratteristica intressante, poiché rende il monopattino idoneo ad essere utilizzato anche nei prossimi anni, quando i monopattini elettrici che non rispettano le più recenti normative dovranno essere pensionati (per maggiori informazioni sul tema rimandiamo al paragrafo apposito nella nostra guida ai monopattini elettrici). Significativo anche l’aumento di dimensioni rispetto allo Xiaomi Pro 2: l’altezza è più elevata, circa 124 cm, e anche la lunghezza della base, circa 119 cm. Il peso del monopattino è di circa 16,5 kg, un valore non proprio limitato, che si traduce però in un peso massimo supportato maggiore, circa 120 kg. A proposito di caratteristiche tecniche, il motore di questo Xiaomi raggiunge un picco di potenza di 700 W, mentre ha una potenza media di 250 W, una velocità massima di 20 km/h ed è in grado di sostenere salite fino al 20% di pendenza. Sono presenti tre modalità di guida e la funzione di recupero dell’energia cinetica generata dalla frenata. Ultimi dettagli strutturali da non sottovalutare: i freni a doppio disco e gli pneumatici con tecnologia Duragel da 10″.

Ci piace perché: con frecce direzionali e sistema di recupero energia cinetica, buona autonomia, tre modalità di guida.
Consigliato a: chi vuole un monopattino da città pienamente a norma, adatto anche a occasionali percorsi sterrati e/o a sampietrini e ciottoli.

Il miglior qualità/prezzo: Xiaomi Mi Electric Scooter 3

Possiamo considerare questo monopattino elettrico Xiaomi uno dei modelli con il miglior rapporto qualità/prezzo perché, essendo uscito già da qualche anno, ha raggiunto oggi una fascia di prezzo media, pur avendo delle caratteristiche interessanti. Da un punto di vista di prestazioni troviamo una velocità massima standard di 25 km/h e un picco di potenza massima di 600 W. L’autonomia è forse un po’ limitata, circa 30 km, ma risulta comunque adatta alla città. Il tempo di ricarica è nella media, circa 5,5 ore; trattandosi di un modello pieghevole le dimensioni e il peso risultano adatte a un trasporto agevole (il peso è di circa 13,2 kg). Il peso massimo supportato è invece di 100 kg: anche questo valore può sembrare un po’ limitato, ma è in realtà lo standard per molti monopattini di questo brand. I freni sono del tipo a disco, sono presenti tre modalità di guida e la pendenza massima supportata è del 16%.

Ci piace perché: picco di potenza elevato, con freni a disco e tre modalità di guida.
Consigliato a: chi cerca un monopattino non troppo costoso da guidare in città.

Il più economico: Xiaomi Mi Electric Scooter Essential

Come suggerisce il nome, questo monopattino elettrico è il più semplice di casa Xiaomi; si tratta anche del modello più economico ed è quindi ideale per chi vuole spendere poco. Il peso è molto ridotto, circa 12 kg; è un monopattino pieghevole che può essere richiuso in circa 3 secondi e con ruote da 8,5″ con piccoli ammortizzatori. Interessante, nonostante il prezzo ridotto, la presenza del sistema di recupero dell’energia cinetica generata dalla frenata; nonostante questa caratteristica l’autonomia è limitata, circa 20 km. Il peso massimo supportato è sempre di 100 kg e anche in questo caso sono presenti tre modalità di guida. Presente anche un display digitale e luci anteriore e posteriore. La pendenza massima supportata è ridotta, circa 10%, e questo lo rende un monopattino pensato principalmente per percorsi urbani pianeggianti.

Ci piace perché: semplice, ma con buone caratteristiche.
Consigliato a: chi cerca un monopattino per la città da usare saltuariamente o quotidianamente per brevi tragitti.

Il più leggero: Xiaomi Mi Electric Scooter 1s

Possiamo considerare questo modello il più leggero di casa Xiaomi, insieme al Mi Scooter Essential. Entrambi i modelli infatti non superano i 13 kg; si tratta forse dei monopattini più leggeri sul mercato, e sono quindi particolarmente indicati per chi debba compiere quotidianamente tragitti che prevedono di richiudere il monopattino e trasportarlo (ad esempio sui mezzi pubblici o in auto). Rispetto al Mi essential, possiamo considerare le prestazioni di questo monopattino leggermente migliori: anche qui troviamo lo stesso sistema di frenata con recupero dell’energia cinetica, ma l’autonomia è leggermente superiore, circa 30 km. Gli pneumatici sono antislittamento e ammortizzanti e la velocità massima è di circa 25 km/h. Presente sempre un display chiaro che mostra tutti i dati della corsa e tre modalità di guida, inoltre il monopattino può essere controllato in tempo reale tramite l’app Mi Home. La pendenza massima supportata è leggermente superiore a quella del Mi essential, circa 14%.

Ci piace perché: leggero, buone prestazioni rispetto autonomia e pendenza.
Consigliato a: chi usa quotidianamente il monopattino per tragitti che prevedano spostamenti su mezzi pubblici o privati.

Il più venduto: Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2

Lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 2 è stato per un po’ di tempo il top di gamma in casa Xiaomi, e per questo motivo è stato molto acquistato da chi voleva un monopattino valido ma non troppo costoso. Le principali caratteristiche che lo avvicinano al nuovo Xiaomi Pro 4 sono il picco di potenza che raggiunge i 600 W, l’autonomia massima di 45 km, il sistema di recupero dell’energia cinetica, il cruise control per mantenere costante la velocità impostata, i doppi freni a disco e le tre modalità di guida. Anche questo monopattino può essere controllato tramite l’app Xiaomi, e troviamo lo stesso display chiaro e informativo presente sugli altri modelli. Il faro anteriore è da 2 W e assicura una maggiore luminosità, presente anche il fanalino di frenata posteriore e catarifrangenti posteriori, anteriori e laterali. Il peso massimo supportato è in questo caso sempre di 100 kg, mentre la pendenza massima sostenbile è, come nel Pro 4, del 20%. Ottima anche la presenza di pneumatici rinforzati, che permettono buone prestazioni anche su sterrati, ciottoli o ghiaia.

Ci piace perché: performante e non troppo costoso, buona autonomia, buon supporto di pendenza.
Consigliato a: chi usa il monopattino quotidianamente anche su brevi tragitti non asfaltati, chi cerca una buona autonomia a prezzi non troppo esosi.

Le domande più frequenti sui monopattini elettrici Xiaomi

Qual è il peso massimo supportato dai monopattini elettrici Xiaomi?

Il carico massimo supportato dai monopattini elettrici Xiaomi, a prescindere dalla serie, è di 100 kg, eccettuato solo l’ultimo arrivato, lo Xiaomi Mi Electric Scooter Pro 4, che supporta fino a 120 kg.
Si tratta appunto di una costante comune a tutti i modelli, ma non solo: è comune alla maggior parte dei monopattini elettrici attualmente sul mercato. Le indicazioni del carico massimo supportato sono comunque generiche: un utilizzatore più pesante potrà utilizzare il prodotto, ma le prestazioni che riguardano velocità e autonomia della batteria peggioreranno notevolmente poiché lo sforzo del motore sarà maggiore.

Qual è l’altezza massima supportata dai monopattini Xiaomi?

L’altezza massima supportata è un’altra caratteristica comune a tutti i monopattini elettrici Xiaomi. I valori di riferimento sono 120-200 cm, un divario abbastanza ampio che offre una buona versatilità. Anche in questo caso si tratta comunque di suggerimenti: un utilizzatore più alto di 2 metri potrà utilizzare i monopattini elettrici Xiaomi, ma l’esperienza di guida potrebbe non soddisfarlo pienamente poiché dovrebbe piegarsi per raggiungere il manubrio, e ciò comporta una certa scomodità specialmente sulle lunghe percorrenze.
Parlando di altezza, segnaliamo che i monopattini Xiaomi non sono adatti ai bambini: l’età minima è 16 anni, e anche questa indicazione è coerente con gli altri prodotti attualmente sul mercato.

Come si carica un monopattino elettrico Xiaomi?

Nei monopattini elettrici Xiaomi la batteria non è estraibile: ciò significa che per ricaricarla è necessario portare il monopattino nei pressi di una presa di corrente e attaccarlo tramite l’apposito alimentatore fornito in dotazione. La presenza di una batteria integrata potrebbe essere uno svantaggio per alcuni, specialmente per coloro che abbiano bisogno di parcheggiare il monopattino all’esterno; considerando però che il prodotto può essere ricaricato anche ad una colonnina di ricarica per auto elettriche questo problema potrebbe essere risolto facilmente almeno per chi abita in città che dispongano di molte stazioni di ricarica.
Per quanto riguarda il tempo di caricamento, ci sono delle differenze tra i vari modelli. Il prodotto che impiega meno tempo è lo Xiaomi Mi Essential, circa 3,5 ore, seguito da Mi Scooter 3 e Mi Scooter 1S, che invece hanno un tempo di ricarica di circa 5,5 ore. Il modello che necessita di un tempo di caricamento maggiore è lo Xiaomi Pro 2: in questo caso il tempo per una ricarica completa è di 8-9 ore.

Meglio i monopattini elettrici Xiaomi o Ducati?

Per quanto riguarda i modelli top di gamma, i monopattini Ducati possono essere considerati migliori rispetto a quelli Xiaomi: il motivo sono principalmente le prestazioni, con migliore autonomia (ad esempio il top di gamma Ducati ha un’autonomia di 60 km, mentre il top di gamma Xiaomi di 45 km) e un migliore apparato tecnico. Bisogna però considerare che i monopattini Xiaomi sono solitamente più leggeri e più adatti alla città, oltre ad essere anche mediamente più economici. Trovate maggiori info in merito nella nostra pagina sui monopattini elettrici Ducati.

Quanto costano i monopattini elettrici Xiaomi?

I monopattini elettrici Xiaomi hanno un prezzo variabile in base alle caratteristiche e all’anno di lancio sul mercato; in generale, possiamo dire che questo brand offra prodotti a prezzi più convenienti rispetto ad altri marchi, e ciò vale anche per i modelli top di gamma.
I monopattini Xiaomi più semplici e datati rientrano nella fascia di prezzo bassa, compresa tra i 250 e i 350 €. Si tratta di modelli che non presentano particolari caratteristiche, come il sistema di recupero dell’energia cinetica, gli indicatori di posizione o un peso massimo supportato elevato.
Nella fascia di prezzo media, tra i 350 e i 500 €, troviamo modelli più sofisticati, che ad esempio possono supportare carichi e salite più elevati e che offrono migliori prestazioni della batteria.
Infine, i modelli top di gamma sono compresi tra i 500 e gli 800 €; si tratta dei monopattini migliori rispetto a prestazioni, stabilità e tecnologie utilizzate.

Meglio i monopattini elettrici Xiaomi o Ninebot?

I monopattini elettrici Segway Ninebot sono tra i diretti concorrenti dei monopattini elettrici Xiaomi: alcune caratteristiche sono simili, ma ci sono anche delle differenze molto significative. Iniziamo col dire che la gamma di prodotti Segway Ninebot è più ampia: al momento sono in produzione circa 20 modelli diversi, e questo implica una maggiore diversificazione dell’offerta. In alcuni modelli Ninebot l’autonomia della batteria è maggiore, così come il diametro degli pneumatici; è un esempio il modello top di gamma della Segway, il KickScooter Max G30, con un’autonomia di ben 65 km contro i 45 dello Xiaomi Pro 4. La maggiore autonomia corrisponde però a un peso maggiore: prendendo sempre in esame i due top di gamma, il peso del Ninebot è di 19 kg, mentre quello dello Xiaomi Pro 4 è di 14 kg, mentre la portata massima è uguale (100 kg). Per maggiori dettagli rimandiamo alla nostra pagina dedicata ai monopattini elettrici Ninebot.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato