I migliori monopattini elettrici Ducati del 2023

Confronta i migliori monopattini elettrici Ducati del 2023 e leggi la nostra guida all'acquisto.

Bytecno
808,99 €
Amazon
484,99 €
Amazon
428,00 €
Euronics
518,90 €
Amazon
518,29 €
MondoTop
904,70 €
Euronics
518,90 €
Euronics
468,90 €
Prezzo Forte
555,49 €
Euronics
918,90 €
Prezzo Forte
555,49 €
Prezzo Forte
473,43 €
MondoTop
565,70 €
Amazon
1.073,25 €
MondoTop
565,70 €
Comet
608,99 €
Comet
608,99 €
Bpm power
623,62 €

Dati tecnici

Velocità massima

20 km/h

25 km/h

25 km/h

25 km/h

20 km/h

Potenza motore

350 W

350 W

350 W

350 W

250 W

Tempo di ricarica

5-6 h

4 h

5-6 h

5-6 h

Autonomia

60 km

35 km

25 km

25 km

15 km

Peso

17,5 kg

15,2 kg

14,5 kg

15,2

10 kg

Dimensioni

112,4 x 48 x 117,5 cm

116 x 47,3 x 115 cm

105 x 44 x 115 cm

116 x 47,3 x 115 cm

89,9 x 105,2 x 45 cm

Richiudibile

Luci LED per stato batteria

Freni

A disco

Elettrico anteriore, a disco posteriore

Anteriori e posteriori

Anteriori e posteriori

Anteriore

Fanalino freno

Punti forti

Con porta usb per ricaricare smartphone

Motore e batteria molto potenti

Tre modalità di marcia

Due livelli di velocità

Estremamente leggero

Tecnologia di blocco NFC

Sospensioni posteriori

Display integrato nel manubrio

Affronta pendenze fino al 15%

Affronta pendenze fino al 10%

Batteria potenziata da 468 Wh

Ruote antiforatura

App dedicata e connessione Bluetooth

Pneumatici tubeless

Supporta fino a 80 kg

Ampio display

Supporta fino a 100 kg

Assicurazione inclusa

Ammortizzatore posteriore

Punti deboli

Autonomia limitata

Ricarica lunga

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

I monopattini elettrici Ducati

I monopattini elettrici sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni e anche le grandi aziende hanno iniziato a produrre dei modelli di alto livello per offrire agli utenti un servizio sempre migliore. Tra i grandi nomi che si sono inseriti nel mercato dei monopattini elettrici c’è anche Ducati: l’azienda bolognese già nota a livello mondiale per le sue moto e vari prodotti e accessori per motociclisti ha deciso di inserirsi nel mercato dell’urban mobility con alcuni prodotti tra cui bici e monopattini elettrici. monopattino elettrico DucatiAl momento nel catalogo della Ducati sono presenti tre modelli di monopattino elettrico, due dei quali disponibili in diverse versioni. Anche se sembrano prodotti estremamente minimali ci sono diversi elementi e caratteristiche che possono rendere il monopattino più o meno adatto a certi usi e fare la differenza tra un prodotto di alta o di bassa qualità. Come vedremo, gli elementi principali da analizzare sono la batteria, il motore, il telaio e le ruote. Dalle caratteristiche di questi elementi dipendono per esempio la distanza massima percorribile, il tipo di terreno su cui è possibile usare il monopattino e il carico massimo. Nei prossimi paragrafi troverete tutte le informazioni che vi servono per scegliere il monopattino elettrico Ducati più adatto alle vostre esigenze.

Modelli di monopattini elettrici Ducati

Come abbiamo anticipato nell’introduzione, la Ducati ha inserito nel proprio catalogo tre diversi modelli di monopattini elettrici:

  • E-scooter Ducati;
  • E-scooter Ducati Corse;
  • E-scooter Scrambler.

I modelli E-scooter Ducati ed E-scooter Scrambler sono disponibili in diverse versioni, mentre per il Ducati Corse è disponibile solo una versione, questo probabilmente perché questo modello può essere considerato a sua volta una versione dell’E-scooter Ducati. Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio i modelli di monopattini elettrici Ducati.

E-scooter Ducati

Le diverse versioni dell’E-scooter Ducati sono i modelli base messi a disposizione dall’azienda bolognese. Questi modelli sono adatti alla maggior parte degli utilizzi in città e alla maggior parte degli utenti e appartengono alla fascia di prezzo più bassa, il che li rende indicati a chi sta cercando il suo primo monopattino elettrico o comunque non ha grandi esigenze. Ecco alcuni dettagli sulle diverse versioni dell’E-scooter Ducati.

Pro-I Evo

Il Ducati Pro-I Evo è il primo monopattino elettrico ad essere stato inserito in catalogo. Il telaio di questo modello è fatto in alluminio, un materiale molto leggero e anche abbastanza resistente ed economico. Grazie al telaio in alluminio il monopattino può essere trasportato comodamente sui mezzi pubblici o sulla propria auto, sia grazie al peso contenuto di soli 12 kg che al comodo sistema easy-folding, che permette di piegare e riaprire il monopattino molto velocemente. Sul telaio è presente un display LED a colori che permette di monitorare alcuni parametri come la velocità e la distanza percorsa.
Le ruote montate su questo modello sono da 8,5″ e dotate di camera d’aria, una caratteristica che troviamo solo sui modelli di alto livello. Le ruote di questo tipo rendono l’utilizzo del monopattino più comodo in quanto tendono ad ammortizzare il peso dell’utente. Lo svantaggio delle ruote dotate di camera d’aria è che possono rischiare di bucarsi se si passa sopra vetri o oggetti appuntiti. Questo modello è dotato di due freni, uno elettrico anteriore e uno a disco posteriore.
Questo modello è dotato di luci ad alta visibilità sia anteriori che posteriori, che permettono di muoversi in città in tutta sicurezza.
Il motore utilizzato su questo monopattino elettrico ha una potenza di 350 W ed è della tipologia brushless, la migliore in circolazione. Il motore permette di raggiungere una velocità massima di 6 km/h in modalità Eco e di 25 km/h come velocità massima, come previsto dal regolamento stradale per questo tipo di mezzo.
La batteria ha una potenza di 36 V, una capacità di 7,8 Ah ed emette una potenza massima di 280 Wh. Queste caratteristiche sono piuttosto buone e consentono di avere un’autonomia massima di 25 km, che però potrebbe variare in base alle caratteristiche dell’utente, le condizioni atmosferiche e le condizioni del manto stradale. Per una ricarica completa servono circa 3-5 ore. Il peso massimo dell’utilizzatore è di 100 kg. Inoltre, utilizzando l’app integrata e disponibile sia su App Store che su Google Play, è possibile restare aggiornati in tempo reale sulle principali funzioni e prestazioni del monopattino elettrico, come per esempio il livello di carica della batteria e il percorso effettuato.

Pro-I Evo Plus

Anche il telaio di questo modello è fatto in lega di alluminio e anche in questo caso il peso del monopattino è piuttosto ridotto e rimane di poco sotto i 12 kg. Anche le altre caratteristiche di questo modello sono simili a quelle del modello precedente. monopattino elettrico ducati Pro-I Evo PlusSono presenti due freni, uno elettrico anteriore e uno a disco posteriore, il motore brushless ha una potenza di 250 W e permette di raggiungere una velocità massima di 25 km/h, il peso massimo dell’utente è 100 kg, sul manubrio è presente un display LED, la batteria è da 36 V, ha una capacità di 7,8 Ah e una potenza erogata di 280 Wh, tuttavia per una ricarica completa ci vogliono 5 o 6 ore. La pedana è un poco più larga rispetto al modello Pro-I Evo ed anche dotata di una superficie antiscivolo.

Pro-II

Questo modello si differenzia dagli altri due per le caratteristiche principali. Il telaio è fatto in lega di magnesio, un materiale di alta qualità particolarmente leggero e resistente, tanto che viene anche utilizzato sulle moto da corsa Ducati. All’interno del telaio, nella parte posteriore, troviamo le sospensioni che rendono l’utilizzo più confortevole specialmente su percorsi un poco accidentati. Gli pneumatici utilizzati sono privi di camera d’aria, il che li rende un poco più duri, ma elimina il rischio di bucare le ruote. Il fatto che le ruote siano più dure non è un problema grazie alla presenza dell’ammortizzatore integrato nel telaio. Anche in questo caso il motore è brushless da 350 W, tuttavia la potenza di picco è di ben 550 W. Le caratteristiche della batteria sono simili a quelle delle batterie usati sugli altri due modelli, tuttavia il Pro-II ha un’autonomia media di ben 35 km. Ci teniamo a ripetere che l’autonomia indicata è quella massima e potrebbe cambiare in base alle caratteristiche ambientali o dell’utilizzatore. La batteria di questo modello è un poco più pesante e il monopattino infatti pesa 15,2 kg, che è un poco di più rispetto al peso degli altri due modelli. Sul manubrio di questo modello è presente un display LCD da 3,5″ che permette di tenere sotto controllo alcune informazioni relative all’utilizzo del monopattino.

E-scooter Ducati Corse

Il modello E-scooter Ducati Corse è disponibile solo nella versione Air ed è il modello più economico offerto dalla Ducati, infatti è un modello abbastanza semplice che permette di spostarsi agilmente in città. Il telaio di questo monopattino elettrico è in metallo e alluminio e il design snello lo rende molto leggero, infatti pesa solamente 10 kg. Sulla parte anteriore è presente un ammortizzatore che rende l’utilizzo più confortevole. Le ruote sono prive di camera d’aria e quella anteriore è un poco più grande di quella posteriore, una caratteristica piuttosto comune sui monopattini elettrici in commercio. monopattino elettrico Ducati E-scooter Ducati Corse airAnche in questo caso il motore è brushless, ma ha una potenza di 250 W e la velocità massima infatti è di 20 km/h, un valore inferiore rispetto agli altri modelli che abbiamo descritto. Anche il peso massimo dell’utente è un poco inferiore e si attesta sugli 80 kg. Per una ricarica completa servono circa 5-6 ore e la batteria utilizzata è agli ioni di litio. La batteria ha una potenza di 24 V, una capacità di 5,8 Ah ed emette una potenza massima di 140 Wh. Una ricarica completa permette di avere un’autonomia di 15 km, che è inferiore a quella offerta dagli altri due modelli.
Su questo modello è presente solo un freno elettrico, ma ad esso si affianca la funzione cruise control, che permette di mantenere una velocità costante anche senza usare la leva dell’acceleratore.

E-scooter Ducati Scrambler

I modelli appartenenti alla linea Scrambler sono tutti di fascia di prezzo alta e offrono prestazioni e funzioni di alto livello.

E-scooter Ducati Scrambler Cross-E

Il telaio di questo modello è in lega d’acciaio, il che lo rende molto resistente. Le ruote sono più grandi della media e misurano 10″, inoltre sono tubeless e quindi antiforatura. Questo modello è anche dotato di doppio freno a disco. Il peso elevato è compensato dal motore brushless molto potente, che ha una potenza di 500 W. La batteria ha una potenza di 36 V, una capacità di 10,4 Ah e una potenza erogata di 374 Wh. Per una ricarica completa servono dalle 4 alle 6 ore e poi si può usare il monopattino per circa 35 km. Il telaio in acciaio rende questo modello molto pesante, infatti il peso si attesta sui 25 kg, un elemento da prendere in considerazione se si vuole caricare il monopattino in auto o sui mezzi pubblici.

E-scooter Ducati Scrambler Cross-E Sport

L’E-scooter Ducati Scrambler Cross-E Sport è la versione migliorata dell’E-scooter Ducati Scrambler Cross-E. Anche questa versione “sport” ha un telaio in acciaio, un motore brushless da 500 W, ruote tubeless antiforatura e doppio freno a disco, tuttavia troviamo delle differenze a livello della batteria. Infatti su questo modello è montata una batteria da 48 V, con una capacità di 10,4 Ah e una potenza erogata di 499 Wh. monopattino elettrico Ducati E-scooter Ducati Scrambler City Cross-E sportQueste caratteristiche alzano l’autonomia del monopattino a 45 km, tenendo i tempi di ricarica tra le 4 e le 6 ore. Questa batteria è anche un poco più pesante e infatti il monopattino pesa 29 kg.

E-scooter Ducati Scrambler City Cross-E

Questo modello della linea Scrambler è l’ideale per gli spostamenti urbani o su tratti sterrati brevi. Il telaio utilizzato è in lega d’alluminio, meno resistente dell’acciaio ma anche più leggero. Il motore utilizzato ha una potenza di 350 W e le ruote sono dotate di camera d’aria e di un design adatto ai percorsi fuori strada. monopattino elettrico Ducati E-scooter Ducati Scrambler City Cross-ELa batteria ha una potenza di 36 V, una capacità di 12,5 Ah e una potenza erogata di 450 Wh. Per una ricarica completa servono circa 7 ore e l’autonomia massima è di 45 km, un valore molto alto. Il peso resta contenuto e si attesta sui 19 kg.

E-scooter Ducati Scrambler City Cross-E Total Black

La versione Total Black del modello City Cross-E non è molto diverso dal modello base. monopattino elettrico ducati E-scooter Ducati Scrambler City Cross-E Total BlackLe uniche differenze infatti le troviamo a livello del colore, delle ruote che in questo modello sono tubeless e dei tempi di ricarica che per questo monopattino sono più brevi e si attestano sulle 5 ore.

Quanto costa un monopattino elettrico Ducati?

Il prezzo dei monopattini elettrici Ducati va da un minimo di 299 € con il modello E-scooter Ducati Corse Air a un massimo di 999 € con il monopattino E-scooter Ducati Scrambler Cross-E Sport. I modelli più economici, come abbiamo visto, solitamente utilizzano motori e batterie meno potenti, che rendono i tempi di ricarica più lunghi e l’autonomia più breve, ma anche inferiore il peso del monopattino. Al contrario i modelli più costosi sono più pesanti e quindi meno adatti ad essere sollevati per essere messi in auto o sui mezzi pubblici, ma offrono una migliore autonomia e migliori prestazioni in generale. Se volete usare il monopattino elettrico anche su percorsi sterrati o semplicemente per tratti molto lunghi, vi consigliamo di orientarvi sui modelli più costosi, se invece volete un modello agile da poter trasportare con facilità, consigliamo di orientarvi sui modelli più economici.


Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato