Omron è uno dei marchi leader a livello mondiale per quanto riguarda i cosiddetti “prodotti medicali”, ovvero attrezzature destinate al monitoraggio della salute. Proprio per questo, quando parliamo di sfigmomanometri o misuratori di pressione Omron ci riferiamo a dispositivi medici ad uso domestico di alta qualità e precisione. Omron è un’azienda giapponese e, come molte aziende nipponiche, è molto longeva: fondata nel 1933 da Kazuma Tateishi, ha diverse filiali in tutto il mondo. In particolare, il ramo Omron Healthcare si occupa da anni di offrire prodotti per migliorare la salute delle persone aiutando con i propri prodotti a prevenire, curare e gestire le malattie sia a casa che negli ambulatori clinici. La lunga esperienza di Omron e la sua fama mondiale garantiscono affidabilità e attendibilità, anche grazie ai numerosi test a cui sono sottoposti i suoi prodotti. Si tratta quindi di modelli le cui misurazioni, al netto di errori di posizionamento e usura, sono molto affidabili.

Omron offre una vasta gamma di misuratori di pressione, dotati di diverse funzioni e caratteristiche, oltre a una rosa di prodotti medicali di qualità, come nebulizzatori, bilance di precisione, rilevatori di elettrocardiogramma, termometri e dispositivi per il trattamento del dolore. In questa pagina abbiamo pensato di offrirvi una guida chiara e completa che aiuti a destreggiarvi con più sicurezza tra i vari modelli attualmente in commercio di questa azienda, affinché possiate scegliere lo sfigmomanometro Omron più adatto alle vostre esigenze. Se siete interessati ad avere una panoramica più generale sui misuratori di pressione, potete consultare le nostre pagine dedicate ai misuratori di pressione.
Il più completo: Omron Complete
L'Omron Complete è lo sfigmomanometro da braccio più completo in funzioni e informazioni extra della linea Omron. Se il prezzo potrebbe a prima vista sembrare elevato, vogliamo rassicurarvi che è più che giustificato dalla qualità offerta dal dispositivo e dall'affidabilità dei dati misurati. A questo proposito, va segnalato che le misurazioni memorizzabili dal misuratore di pressione sono 90, un numero decisamente elevato. Tra le informazioni più utili fornite dall'Omron Complete vi sono poi gli allarmi legati ad aritmia e ipertensione, la media dei valori, l'ECG e la fibrillazione atriale. Provvisto di connettività, esso può essere collegato al proprio smartphone tramite Bluetooth.
Miglior rapporto qualità/prezzo: Omron X4 Smart
Per coloro che ricercano un misuratore di pressione da braccio collegabile al proprio smartphone a un prezzo accessibile, l'Omron X4 Smart è il dispositivo ideale. Alimentato a batteria o tramite cavo, esso offre come funzioni extra l'allarme aritmie, molto importante, e la media dei valori registrati. I profili utenti sono 2 e le misurazioni memorizzabili 60. Estremamente facile da usare, questo sfigmomanometro Omron possiede un manicotto regolabile da una circonferenza minima di 22 cm a una massima di 42 cm, ed è collegabile all'app per smartphone Omron Connect, che consente di analizzare i propri dati dal cellulare.
Il display più user friendly: Omron X7 smart
Ecco un modello di misuratore di pressione Omron che il nostro Team di esperti ha personalmente testato e recensito: si tratta dell'Omron X7 Smart, uno sfigmomanometro classico da braccio dotato di un ottimo numero di funzioni e informazioni extra molto utili. Fra queste ultime vi sono l'allarme aritmie, l'allarme ipertensione, la media dei valori e la segnalazione di fibrillazione atriale. Collegabile al proprio smartphone tramite l'app Omron Connect, questo dispositivo consente di memorizzare 100 misurazioni di pressione, su due profili utenti. Caratteristca molto apprezzata dell'Omron X7 Smart sono l'ampio display LCD, e le dimensioni XL dei caratteri, facili da leggere anche per le persone più anziane.
Il migliore da polso: Omron RS7 Intelli IT
L'Omron RS7 Intelli IT è un misuratore di pressione da polso, ovvero un modello più veloce e pratico da usare rispetto allo sfigmomanometro da braccio classico. In grado di memorizzare un elevato numero di misurazioni, ben 100, questo dispositivo può essere utilizzato per due utenti differenti, e tutti i dati registrati vengono inviati al proprio smartphone, tramite l'app Omron relativa, dove possono essere analizzati con chiarezza e in modo molto semplice. Validato clinicamente, come tutti i misuratori di pressione Omron, questo sfigmomanometro da polso rappresenta un dispositivo medico detraibile ed è garantito per 5 anni. Oltre alla custodia, tra gli accessori viene fornito il diario su cui annotare le misurazioni registrate.
Il migliore economico: Omron M3
L'Omron M3 è uno dei misuratori di pressione Omron più gettonati e apprezzati dai consumatori, grazie alla sua affidabilità, facilità d'uso e al suo prezzo contenuto rispetto ad altri modelli. Privo di connettività smartphone, esso viene venduto con il diario delle misurazioni in dotazione, così da potersi annotare tutti i dati che si reputano importanti. Oltre a questo, il dispositivo memorizza in ogni caso fino a 60 misurazioni, su massimo due profili utente. Le informazioni extra fornite da questo sfigmomanometro sono diverse, e includono l'allarme aritmie, l'allarme ipertensione, la media dei valori e la segnalazione di eventuale fibrillazione atriale.
Quali sono le caratteristiche dei misuratori di pressione Omron?
Gli sfigmomanometri Omron sono dei prodotti tecnologicamente avanzati che si basano su principi meccanici e fisiologici abbastanza semplici. Tutti i misuratori di questo marchio, sia da braccio che da polso, rilevano:
- Pressione sistolica (SYS);
- Pressione diastolica (DIA);
- Pulsazioni (pulse/min o bpm).


I modelli più avanzati, esclusivamente da braccio, che hanno una plancia più grande rispetto ai modelli classici, possono inoltre rilevare la fibrillazione atriale (AFib). I modelli 2 in 1, con placche metalliche di rilevazione, possono inoltre tracciare l’elettrocardiogramma (ECG). Come menzionato, i prodotti del brand sono sicuramente tra i più precisi e affidabili in circolazione e hanno ricevuto tutti una validazione clinica, grosso punto a favore per l’azienda.
Quali tipologie di misuratori Omron ci sono?
I misuratori di pressione Omron sono organizzati in due macro categorie: i modelli da braccio e quelli da polso.
Misuratori di pressione Omron da braccio

I modelli per la misurazione della pressione da braccio sono sicuramente più numerosi nel catalogo Omron rispetto a quelli da polso. Si tratta infatti di un modello classico, che può essere leggermente più preciso nella rilevazione e misura la pressione dopo aver avvolto il manicotto apposito intorno alla parte alta del braccio.
Misuratori di pressione Omron da polso

Si tratta di modelli più pratici e veloci da usare. Il corpo macchina è attaccato alla polsiera morbida e la rilevazione avviene in modo ancora più rapido: basta infatti sedersi, mettersi in posizione e premere il tasto “start”. Il bracciale è più semplice da posizionare, sebbene vada messo a 2 centimetri dall’articolazione del polso. Per maggiori informazioni sui misuratori da polso vi invitiamo a leggere anche la nostra pagina a essi dedicata.
Smartwatch

Omron ha di recente introdotto un misuratore da polso che somiglia a uno smartwatch, l’Omron HeartGuide. Questo presenta le sole funzioni di orologio e misuratore di pressione e può essere connesso via Bluetooth a un’app dedicata dell’azienda. Molti smartwatch moderni di fascia alta e bassa possono anche leggere l’ossigenazione nel sangue, caratteristica che l’Omron HeartGuide non ha, essendo un prodotto specifico per la pressione. Possiede inoltre a livello software due importanti caratteristiche: un sistema che effettua il monitoraggio della pressione sotto sforzo, per esempio durante l’attività fisica, e la misurazione costante durante il corso di tutta la giornata, per individuare eventuali variazioni e problematiche anche durante il sonno, eventualmente da presentare al proprio medico curante.
Quali funzioni hanno i misuratori di pressione Omron?
I misuratori di pressione Omron coprono in generale tutta la gamma di funzioni a oggi disponibili per questo tipo di apparecchio. I modelli più costosi e avanzati le possiedono tutte, mentre altri, più basilari, avranno solamente quelle principali. Ecco di seguito elencate le funzioni disponibili.
Memorizzazione dei dati
Tutti i modelli Omron hanno la capacità di memorizzare un numero massimo di misurazioni effettuate dall’utente. Nei modelli più economici, come l’Omron M2, l’apparecchio è in grado di tenere in memoria un massimo di 30 misurazioni. I modelli più avanzati, invece, come l’Omron X7 Smart, sono in grado di memorizzare fino a 100 misurazioni per utente, consentendo la registrazione di due utenti per un totale di 200 misurazioni, una caratteristica davvero utile se si vuole fare un uso condiviso del misuratore.
I misuratori Omron con connettività Bluetooth possono essere accoppiati all’app Connect, che permette di inviare le rilevazioni direttamente al proprio medico curante.
Rilevazione dell’ipertensione mattutina
Mentre la misurazione della pressione sistolica e diastolica è la funzione base di tutti gli sfigmomanometri, alcuni modelli Omron offrono alcune informazioni in più e sono in grado di avvisare l’utente nei casi in cui i livelli di misurazione siano superiori alla media e quindi a rischio, offrendo così un’analisi aggiuntiva sullo stato di salute. Svolge questa funzione il rilevatore di ipertensione, un indicatore colorato che si illumina in caso venga registrata l’ipertensione mattutina.
Rilevazione aritmie

Un altro dato importante è quello relativo al battito cardiaco, con eventuale segnalazione nel caso esso presenti delle irregolarità. I modelli dotati di queste due funzioni sono tutti quelli delle serie Comfort, Intelli e Smart. Anche i modelli da polso RS7 Intelli IT e RS3 intelli IT possono rilevare eventuali problematiche relative all’ipertensione.
Media dei risultati
Un’altra importante funzione presente nei misuratori di pressione Omron più completi è il calcolo della media dei valori misurati. Questo strumento memorizza e compara diverse misurazioni prese nel corso della giornata o di un determinato periodo e permette di avere un quadro più generale sul proprio livello di pressione sanguigna. Inoltre, in tutti i modelli sia da polso che da braccio della serie Intelli, il macchinario esegue tre rilevazioni di fila e indica una media tra le tre come risultato, per evitare rilevazioni alterate.
Allarme posizionamento errato
Nei misuratori Omron da braccio, l’indicatore che segnala l’eventuale posizionamento scorretto del manicotto aiuta a ottenere sempre dati affidabili. Come descriveremo nei paragrafi successivi, i modelli Omron più recenti sono dotati di bracciale Intelli Wrap caratterizzato da una particolare tecnologia che permette di misurare la pressione in qualsiasi modo si posizioni il bracciale, rendendo in questo modo l’operazione di misurazione molto più semplice e a prova di errore. I misuratori dotati di bracciale Intelli Wrap sono l’Omron Evolv, l’Omron M7 Intelli IT, l’Omron M6 Comfort e l’Omron M3 Comfort.
Sensore di movimento
Anche il sensore di movimento di cui alcuni misuratori Omron sono dotati è molto importante per ottenere misurazioni e valori precisi. Esso rileva infatti qualsiasi movimento che possa invalidare il risultato e lo segnala attraverso un’icona sullo schermo.
Avviso errori
In caso avvenga una misurazione non corretta e quindi non affidabile a causa di fattori dipendenti dalla macchina o dall’utente, questa funzione lo segnala e indica anche il tipo di errore commesso. Ci teniamo infatti a sottolineare che una delle cause maggiori di falsi rilevamenti è proprio la cattiva gestione dei macchinari, quindi errori fatti dagli utilizzatori. Tale tipologia di problema è sicuramente più comune nell’età avanzata, ed è per questo che Omron ha introdotto questo tipo di avviso, che informa immediatamente se stiamo facendo qualcosa di sbagliato.
Arresto automatico
Questa funzione mira a evitare inutili sprechi delle batterie, facendo sì che l’apparecchio si spenga in automatico dopo due minuti di inutilizzo. Ricordate infatti che batterie scariche potrebbero influenzare la rilevazione finale e che è sempre possibile acquistare a parte un alimentatore per presa di corrente.
Connettività

Una delle funzioni più innovative offerte da Omron riguarda la possibilità di connettere il proprio apparecchio con lo smartphone o con altri dispositivi grazie alla connessione via Bluetooth. Questa funzione rende possibile il trasferimento delle proprie misurazioni a un’apposita app Omron, chiamata OMRON Connect, in cui è possibile salvare, gestire e condividere più facilmente, anche con il medico, tutti i dati relativi alla propria pressione sanguigna. Alcuni misuratori Omron presentano anche compatibilità tra la propria app Connect e con home assistant come Alexa di Amazon o Google Assistant. I modelli dotati di connessione via Bluetooth sono Omron Complete, Omron Evolv, M7 Intelli IT, M4 Intelli IT, X7 Smart e X4 Smart. I modelli da polso con connettività sono RS7 Intelli IT e RS3 Intelli IT.
Tecnologia IntelliSense
Questa tecnologia, presente in tutti i modelli Omron attualmente in commercio, permette di misurare la pressione senza quella spiacevole sensazione di compressione tipica dei misuratori di pressione tradizionali.
Quali fattori considerare per scegliere il misuratore di pressione Omron?
Data la varietà di modelli offerti da Omron, capire in cosa si differenzino tra di loro non è sempre così semplice e immediato. Per questo vi indichiamo quali aspetti tenere in considerazione per decidere quale sia il modello che più risponde alle vostre esigenze e quali siano le caratteristiche specifiche in base alle quali i misuratori di pressione Omron differiscono tra loro.
Circonferenza del braccio
Se la circonferenza del vostro braccio è compresa tra i 17 e i 42 cm, potete optare tranquillamente per un misuratore da braccio, più preciso e dotato di molteplici funzionalità rispetto a quelli da polso. Omron realizza misuratori di pressione dotati di diverse tipologie di manicotto:
- Manicotto Intelli Wrap, che garantisce la precisione della misurazione a prescindere dal posizionamento del bracciale. I modelli dotati di questo manicotto sono Omron Evolv, M7 Intelli IT e tutti i modelli della linea Comfort;
- Manicotti di diverse misure: preformati, ma meno facili da indossare rispetto agli Intelli Wrap, sono l’Easy cuff da 42 a 22 cm e il Medium cuff da 32 a 22 cm.
Uso condiviso
Alcuni modelli Omron hanno un’ampia capacità di memoria e permettono di registrare separatamente le misurazioni di due utenti. La capacità di memoria massima, come già accennato sopra, è di 100 misurazioni a persona. I modelli M6 Comfort, M7 Intelli IT, e Evolv offrono tutti una capacità di memoria di 100 misurazioni per utente, mentre i modelli M3 possono salvare fino a 60 misurazioni per due utenti. Nel modello base M2 invece non è possibile suddividere le misurazioni tra due utenti e il numero massimo di misurazioni memorizzabili è di 30; anche il modello con ECG, Omron Comlete, non supporta purtroppo più di un utente.
Monitor portatili o domiciliari
Omron offre la possibilità di scegliere tra misuratori portatili oppure da utilizzare a casa con comodità. I primi, compatti e leggeri, possono essere infilati in borsa o in valigia. I misuratori portatili sono quelli da polso, la serie RS, oppure quelli con struttura 2 in 1 come l’Omron Evolv. Se invece preferite misurare la pressione a casa e desiderate un misuratore dotato di display ampio, tasti grandi e facile da usare, potete optare per un misuratore tradizionale. Il più semplice da usare è l’Omron M2, che però è anche quello dotato di meno funzioni.
Validazioni cliniche
Tutti i misuratori di pressione Omron sono validati clinicamente dalla Società Europea per l’Ipertensione. Alcuni misuratori godono inoltre di ulteriori certificazioni che attestano un utilizzo sicuro e affidabile del misuratore in presenza di specifiche condizioni come la gravidanza o il diabete. I modelli validati per la gravidanza sono l’Omron Evolv e l’Omron M7 Intelli IT. I modelli adatti a coloro che soffrono di diabete sono di nuovo l’Omron M7 Intelli IT, l’Omron M6 Comfort e l’M3 Comfort.
Quali accessori sono inclusi e quali si possono acquistare separatamente?

Molti misuratori di pressione Omron sono già dotati di una custodia morbida che contiene il macchinario e lo protegge da urti e umidità, consentendo inoltre di riporre comodamente il manicotto. Tra gli accessori che si possono acquistare separatamente troviamo due diversi tipi di manicotto, il Comfort e l’Intelli Wrap, oppure bracciali di taglie più grandi o più piccole rispetto a quelle standard, come ad esempio il bracciale grande per braccia da 32-42 cm, quello medio da 22-42 cm e quello piccolo da 17-22 cm (adatto a uso pediatrico). Un altro accessorio molto utile e compatibile con tutti i modelli Omron è l’alimentatore a rete, che permette di usare il misuratore di pressione attaccando l’apparecchio alla corrente invece di utilizzare le batterie.
Quali misuratori di pressione Omron rilevano la fibrillazione atriale?

Si tratta dei modelli che hanno un corpo macchina e un display più grande, fino anche al doppio rispetto ai modelli normali da braccio. Nello specifico si tratta dei modelli X7 Smart, M7 Intelli IT, Omron Complete e M6 Comfort.
Quanto costano i misuratori di pressione Omron?
Proprio per la qualità e la garanzia di una massima precisione, i misuratori Omron appartengono a una fascia di prezzo medio-alta e sono quindi più costosi di altri modelli offerti da aziende come Laica o Medisana. Il prezzo dei misuratori Omron può variare da un minimo di circa 40 euro per i modelli base a un massimo di 199 euro per il modello Omron Complete con ECG. Non si tratta di oggetti particolarmente costosi, considerando che spesso sono dei veri salvavita. Se infatti avete una patologia specifica collegata alla pressione arteriosa è bene orientarsi su un prodotto di qualità.
Che differenza c'è tra l'Omron M2 e l'Omron M3?
Anche se questi due modelli di misuratore di pressione Omron possono sembrare all’apparenza uguali, sono diverse le caratteristiche che li differenziano, a cominciare dal prezzo, più elevato per l’Omron M3 visto il numero maggiore di funzioni disponibili. Va poi evidenziato che l’Omron M2 consente di memorizzare un solo profilo utente e 30 misurazioni, mentre l’M3 due profili e 60 misurazioni totali. Per quanto riguarda le informazioni extra fornite dal dispositivo, invece, va detto che quelle offerte dall’omron M3 sono maggiori dell’M2, e quelle aggiuntive sono: allarme ipertensione, media valori, indicatore a semaforo. Ultima caratteristica che differenzia questi due modelli è la dimensione massima del manicotto: 32 cm per l’Omron M2 e 42 cm per l’Omron M3.
vorrei un misuratore di pressione che sia preciso anche in presenza di fibrillazione atriale
cronica.
Ti possiamo consigliare l’Omron X7 Smart, che riconosce e segnala la fibrillazione atriale.