Le migliori farine integrali del 2025

Confronta le migliori farine integrali del 2025 e scopri i nostri consigli

tibiona
2,84 €
semprefarmacia
2,82 €
semprefarmacia
1,94 €
amazon
18,99 €
amazon
14,00 €
amazon
6,44 €
farmanika
3,13 €
farmanika
2,11 €
anticafarmaciaorlandi
3,14 €
anticafarmaciaorlandi
2,12 €
farmaciarossettisas
3,19 €
farmarusso
2,19 €
amazon
3,55 €
amazon
2,75 €

Dati tecnici

Tipo

Farina integrale di frumento

Farina integrale di avena

Farina di segale integrale

Farina Farro Monococco

Farina integrale di grano tenero

Raffinatezza

n.a.

n.a.

n.a.

n.d.

n.d.

Regione di produzione

Piemonte

Emilia Romagna

n.d.

Bulgaria

Puglia

Proteine per 100 g

12 g

13 g

14 g

12,4

12 g

Senza glutine

Punti forti

Da agricoltura biologica

Da agricoltura biologica

Farina ricca di proteine

Sapore delicato

Grana grossa

Ottenuta da un mix di grano tenero e semi-duro

Prezzo contenuto

Ideale per la panificazione

Lievita bene

Consistenza rustica

100% integrale

Biologica

Ottima per i lievitati

Macinata a pietra

Prodotta in Puglia

Punti deboli

Prezzo elevato

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

La farina è un alimento cardine dell’alimentazione umana: senza di essa, infatti, non si potrebbe cucinare gran parte delle preparazioni che caratterizzano la dieta mediterranea. In commercio si trovano numerose tipologie di farina ottenute da una gran varietà di cereali; se, infatti, fino a non molto tempo fa era raro utilizzare prodotti come la farina di avena o quella di farro, oggi questa buona abitudine è molto più diffusa.

Oltre al tipo di cereale utilizzato, le farine si distinguono anche in integrali e raffinate. Come abbiamo spiegato approfonditamente nella nostra guida dedicata alla scelta di questo prodotto, le farine integrali sono quelle i cui chicchi vengono macinati tutti interi, in modo da conservare così, più fibre e più sostanze nutritive.

Caratterizzate da un gusto deciso e da una consistenza rustica, le farine integrali sono sempre più apprezzate: di seguito ve ne presentiamo cinque, scelte fra le migliori disponibili sul mercato.

La migliore: Bongiovanni Farina integrale di grano tenero

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Tipo: Farina integrale di frumento
  • Raffinatezza: n.a.
  • Regione di produzione: Piemonte

Punti forti

  • Da agricoltura biologica
  • Ottenuta da un mix di grano tenero e semi-duro
  • 100% integrale
  • Macinata a pietra

La farina integrale di grano tenero proposta da Bongiovanni si caratterizza per la macina a pietra. La confezione da 1 kg ha un prezzo piuttosto conveniente, vista anche la buona qualità del prodotto e l'origine biologica dell'ingrediente principale, ovvero il frumento di grano tenero 100% italiano. In realtà la farina è ottenuta da un mix composto da frumento tenero e semi duro (principalmente crusca e cruschello di frumento), in modo da poter garantire una certa quantità di "forza" alla miscela. Si tratta comunque di una farina integrale al 100% che assicura un ottimo apporto di fibre e tutti i benefici per l'organismo tipici degli alimenti non raffinati.

Il Molino Bongiovanni, ovvero il luogo di produzione di questa farina, utilizza un mulino a pietra vulcanica alimentato con energia proveniente da fonti rinnovabili, e i grani utilizzati sono completamente Made in Italy. Perfetta anche per realizzare pizze, focacce e dolci, si può mischiare a farine bianche in modo da stemperare e alleggerire il gusto, se quest'ultimo dovesse risultare eccessivamente rustico, tuttavia la resa sarà sempre ottima.

Miglior rapporto qualità-prezzo: Fior di Loto Farina integrale di avena

  • Tipo: Farina integrale di avena
  • Raffinatezza: n.a.
  • Regione di produzione: Emilia Romagna

Punti forti

  • Da agricoltura biologica
  • Prezzo contenuto

L'avena è un cereale antichissimo, coltivato dall'uomo fin dall'antichità e apprezzato per il suo gusto delicato. La farina integrale Fior di Loto nella versione da 500 grammi contiene solo avena proveniente da agricoltura biologica e si caratterizza per essere un prodotto di altissima qualità con un prezzo conveniente.

Fior di Loto è un marchio molto conosciuto nel campo dell'alimentazione biologica, attivo fin dal 1972, e questo prodotto non fa che confermare la buona nomea del brand: versatile e dall'ottima resa, la farina di avena si può utilizzare sia nelle ricette dolci (ad esempio per preparare i pancake o dei biscotti), che salate, ed è generalmente molto ben tollerata grazie all'assenza di glutine. Se utilizzata all'interno degli impasti non setacciandola, tende a non fare grumi e, grazie al suo sapore neutro, si presta a numerose ricette. Se paragonata all'ottima qualità del prodotto, inoltre, anche il prezzo è decisamente competitivo.

La più rustica: Fior di Loto Farina di segale integrale

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Tipo: Farina di segale integrale
  • Raffinatezza: n.a.

Punti forti

  • Farina ricca di proteine
  • Ideale per la panificazione

Un'altra proposta del marchio Fior di Loto è la farina integrale a base di segale. Rispetto a quella di avena, ha un costo inferiore e un sapore molto più intenso; rustica e decisa, la farina di segale è un ingrediente che non passa inosservato e, sebbene si possa utilizzare tanto nelle ricette dolci quanto in quelle salate, non si presta ad essere inserito in tutte le preparazioni, risultando quindi meno versatile rispetto ad alternative più "neutre" come, ad esempio, la farina di grano. Realizzata con sola farina integrale di segale proveniente da agricoltura biologica, presenta 388 calorie per 100 grammi e ben 11 grammi di fibre.

Proprio l'abbondanza di fibre è uno dei vantaggi principali legati al consumo di alimenti integrali e la segale ne è particolarmente ricca: ideale per il benessere dell'intestino, si tratta di un ingrediente conosciuto e utilizzato fin dall'antichità, particolarmente diffuso nei paesi nordici. Questa versione di Fior di Loto può essere utilizzata per preparare dolci, biscotti, cracker e lievitati, come il famoso pane di segale tipico della tradizione montana.

Biojoy Farina integrale di Farro Monococco

Voto QualeScegliere.it 7.7 / 10
Recensisci
  • Tipo: Farina Farro Monococco
  • Regione di produzione: Bulgaria

Punti forti

  • Sapore delicato
  • Lievita bene
  • Biologica

Punti deboli

  • Prezzo elevato

La farina integrale di farro monococco di Biojoy contiene il 100% di Farro Monococcum proveniente da agricoltura biologica. Perfetta da utilizzare nelle preparazioni dolci e salate, questa farina ha un'ottima resa e un gusto delicato. Biojoy è un brand che pone particolare attenzione alla naturalità dei suoi prodotti, come dimostra il fatto che in questo caso sono assenti conservanti artificiali, derivati animali e OGM. Il farro è un cereale dalla storia antichissima e ancora oggi viene sfruttato per preparare diverse ricette: esattamente come la farina di grano tenero assicura una buona lievitazione, tanto che viene utilizzato anche nella cottura di pizze e focacce.

Chi ha l'abitudine di farsi il pane in casa trova in questa farina di Biojoy un'alternativa da provare assolutamente, soprattutto se si desidera variare gusto e consistenza rispetto alla classica farina di grano. Il prezzo è più alto della media (la versione da 2 kg costa infatti 18,99 euro), tuttavia è giustificato dalla certificazione biologica e dal fatto che il farro ha un costo superiore rispetto ad altri cereali di uso comune.

La migliore per i lievitati: Farella Farina Integrale Bio

  • Tipo: Farina integrale di grano tenero
  • Regione di produzione: Puglia

Punti forti

  • Grana grossa
  • Consistenza rustica
  • Ottima per i lievitati
  • Prodotta in Puglia

La farina integrale Bio di Farella contiene solo grano tenero di alta qualità. La confezione da 5 kg ha un prezzo molto conveniente e può essere sfruttata per realizzare un gran numero di ricette dolci e salate. La farina di grano tenero, seppur nella sua versione integrale, è, infatti, uno di quei prodotti indispensabili che non possono mancare nella dispensa di un appassionato di cucina. Il grano utilizzato da Farella è prodotto ad Altamura, in Puglia, e proviene da agricoltura biologica.

Si caratterizza per avere una consistenza rustica, un colore scuro e un gusto intenso, tipici del fatto che il chicco di grano viene macinato nella sua interezza, senza cioè sottoporlo al processo di abburattatura che ne separa le componenti. La grana è grossa e la consistenza polverosa, mentre la quantità di fibre per 100 grammi è pari a 8,4 gr. Si tratta di un prodotto perfetto per chi ama fare il pane in casa, oppure si diletta a provare nuove tipologie di impasto per la pizza o le focacce, dal momento che questa farina ha un'ottima resa e un sapore intenso in grado di conferire carattere a ogni preparazione.

Quanto costa la farina integrale?

Il prezzo della farina integrale è molto variabile, perché, come abbiamo potuto osservare, dipende anche dal tipo di cereale o pianta da cui è ricavata. Quella di frumento parte da un prezzo minimo di circa 2,70€ per una confezione da un 1 kg, costo che può aumentare anche di molto soprattutto se si parla di farina integrale di farro o di grano saraceno, il cui prezzo oscilla dai 4€ agli 8€ per la stessa quantità. Se di provenienza biologica o se contiene un mix di cereali pregiati (come ad esempio l’avena) il costo può aumentare ancora.

Quali sono le migliori marche di farina integrale?

Se l’intenzione è di acquistare farine integrali di qualità, bisognerà orientarsi verso marchi leggermente più cari rispetto a quelli da supermercato. Tra questi ricordiamo Oltresole, Caputo, Bongiovanni, Probios, La Finestra sul Cielo, Fior di Loto e Le Farine Magiche. I brand che utilizzano cereali provenienti da agricoltura biologica, hanno generalmente un ottimo standard qualitativo, così come quelli che si avvalgono di materie prime coltivate in Italia. Se durante la vostra ricerca siete stati incuriositi da marchi meno rinomati, il nostro consiglio è quello di verificare la lista degli ingredienti riportati sulla confezione per essere sicuri di portarvi a casa un prodotto di prima scelta.