I migliori ebook reader del 2025

Confronta i migliori ebook reader del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
201,99 €
amazon
149,00 €
amazon
299,00 €
amazon
208,20 €
amazon
105,90 €
bestdigit
155,49 €
sferaufficio
210,90 €
overly
112,34 €
bestdigit
216,49 €

Dati tecnici

Diagonale display

7 ''

6 ''

7 ''

7 ''

6 ''

Display antiriflesso

Touchscreen

E-Ink

Kaleido 3

Carta 1.300 HD

Kaleido 3

Carta 1.200 HD

Carta 1.200 HD

PPI

BN 300, colore 150

300

BN 300, colore 150

300

300

Open Dyslexic

n.d.

n.d.

n.d.

n.d.

Display retroilluminato

Luminosità automatica

n.d.

Audiolibri

n.d.

Formati nativi

.bmp, .cbr, .cbz, .ePub, .ePub3, .FlePub, .gif, .html, .jpeg, .mobi, .pdf, .png, .rtf, .tiff, .txt

.bmp, .cbr, .cbz, .ePub, .ePub3, .FlePub, .gif, .html, .jpeg, .mobi, .pdf, .png, .rtf, .tiff, .txt

.azw, .azw3, .doc, .docx, .ePub, .html, .mobi, .pmp, .prc, .rtf, .txt

.acsm, .bmp, .cbr, .cbz, .chm, .djvu, .doc, .docx, .drm, .ePub, .fb2, .html, .mobi, .mp3, .pdf, .prc, .rtf, .txt

.azw, .azw3, .mobi, .pdf, .prc, .txt

Formati convertibili

n.d.

Nessuno

.bmp, .gif, .jpeg, .png, .pdf

Nessuno

.bmp, .doc, .docx, .gif, .html, .jpeg, .png, .epub, .pdf, .txt

Memoria

32 GB

16 GB

32 GB

16 GB

16 GB

Memoria espandibile

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Non supportata

Durata batteria

5 giorni

53 giorni

55 giorni

90 giorni

42 giorni

Certificazione IP

IPX8

IPX8

IPX8

IPX8

No

Lingue supportate

Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano, rumeno, cinese e altre 10

Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano, rumeno, cinese e altre 10

n.d.

Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, ucraino e altre

Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano, cinese e altre 27

Segnalibro

Annotazioni

Dizionario

n.d.

Pulsanti voltapagina

Connettività

Bluetooth, USB-C, Wi-Fi Dual band

Bluetooth, USB-C, Wi-Fi Dual band

Bluetooth 5.1, Ricarica wireless, USB-C

Bluetooth, USB-C

USB-C, Wi-Fi Dual band

Supporta penna proprietaria

Peso

199,5 g

174 g

219 g

228 g

158 g

Dimensioni

14,46 x 16,1 x 0,83 cm

16 x 11,2 x 0,9 cm

12,76 x 17,67 x 0,78 cm

13,43 × 15,5 x 0,78 cm

15,78 x 10,86 x 0,8 cm

Punti forti

Lettura a colori

Leggero e impermeabile

Simile a Paperwhite SE 2024, ma a colori

Pannello luminoso e reattivo

Ottimo prezzo

Evidenziatura a colori

Ultra-portatile

Ottimo contrasto rispetto alla concorrenza

Resistente, con schermo antigraffio

Contrasto migliorato

Memoria per oltre 20.000 e-book

Riparabilità fai-da-te con iFixit

Volta-pagine abbastanza rapido

Sintesi vocale (lingue scaricabili)

Voltapagina più fluido

Funziona con Google Drive e Dropbox

Legge fumetti e graphic novel

Ricarica wireless

Gestisce anche file zippati

Include adattatore jack da 3,5 mm

Punti deboli

Colori un po' slavati rispetto a un tablet

Senza pulsanti voltapagina

I PDF vanno convertiti o vengono letti in BN

Pesante

Non resistente all'acqua

Contrasto poco elevato per letture BN

Non funziona con Google Drive e Dropbox

Quasi 2,5 ore per la ricarica completa

Non compatibile con i file Amazon

Formato Epub da convertire

Non supporta il pennino

Evidenziatura solo touch

Software da sistemare

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il fascino della carta stampata, l’odore delle pagine, la sensazione delle mani che sfogliano un libro: tutto questo resta insuperabile. Ma la tecnologia avanza e con sé porta vantaggi difficili da ignorare. Nel caso degli ebook reader, il più evidente è la possibilità di avere sempre con sé una libreria intera, racchiusa in un dispositivo leggero e compatto.

Nel tempo, questi lettori digitali si sono evoluti: oggi alcuni modelli offrono anche schermi a colori, pur mantenendo quella leggibilità che ricorda da vicino la carta stampata. Le opzioni disponibili sono molte, con fasce di prezzo, caratteristiche e funzionalità pensate per soddisfare esigenze diverse. Le abbiamo raccontate nel dettaglio nella nostra guida all’acquisto dedicata agli ebook reader.

I più popolari restano i Kindle di Amazon e i Kobo, ma non mancano alternative interessanti, come i dispositivi firmati PocketBook.

Per aiutarvi a scegliere il modello più adatto, abbiamo selezionato i 5 migliori ebook reader del momento.

Il migliore: Kobo Libra Colour

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 7 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Lettura a colori
  • Evidenziatura a colori
  • Memoria per oltre 20.000 e-book
  • Funziona con Google Drive e Dropbox

Punti deboli

  • Colori un po' slavati rispetto a un tablet
  • Contrasto poco elevato per letture BN

Chi cerca il meglio, probabilmente guarderà al catalogo Kobo. Tra i vari modelli, il Libra Colour è tra i migliori del mercato, consigliato a chi cerca un prodotto impermeabile e che, oltre alla lettura, permetta di ascoltare audiolibri. Il prezzo è elevato ma è giustificato dalle tante funzioni messe a disposizione, che lo rendono un ebook reader versatile. Lo schermo E‑Ink Kaleido 3 da 7 pollici del Libra Colour è a colori e permette di prendere appunti in diversi font e colori, molto utile per la lettura di documenti o file da studiare. È compatibile con la Kobo Stylus 2, da acquistare però separatamente.

Il migliore per qualità/prezzo: Kobo Clara BW

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 6 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Leggero e impermeabile
  • Ultra-portatile
  • Riparabilità fai-da-te con iFixit
  • Legge fumetti e graphic novel

Punti deboli

  • Senza pulsanti voltapagina
  • Non funziona con Google Drive e Dropbox
  • Non supporta il pennino

Kobo Clara BW vince per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Monta un display monocromatico E‑Ink Carta 1300 da 6″ – praticamente il meglio disponibile oggi per la lettura – e lo fa racchiuso in un corpo impermeabile, leggero e (quasi) completamente riciclato. Immancabile la possibilità di regolare luce e temperatura colore. Lo schermo però è solo in bianco e nero, ma comunque di alto livello. Anche in questo caso, è presente la compatibilità con gli audiolibri. Impermeabilità e lunga durata della batteria completano il quadro.

Per i fumetti: Amazon Kindle Colorsoft Signature Edition 32 GB

Voto QualeScegliere.it 8.9 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 7 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Simile a Paperwhite SE 2024, ma a colori
  • Ottimo contrasto rispetto alla concorrenza
  • Volta-pagine abbastanza rapido
  • Ricarica wireless

Punti deboli

  • I PDF vanno convertiti o vengono letti in BN
  • Quasi 2,5 ore per la ricarica completa
  • Evidenziatura solo touch
  • Software da sistemare

Il Kindle Colorsoft è il primo Kindle a colori di Amazon. Integra uno schermo E Ink Kaleido 3 da 7 pollici che mostra fino a 4.096 colori in modo delicato e senza riflessi. Pensato per chi ama leggere fumetti, graphic novel e guide illustrate, mantiene tutti i vantaggi del Kindle Paperwhite: impermeabilità, luce regolabile, ampia autonomia e interfaccia pulita. La resa dei colori è discreta e il prezzo è un po’ più alto rispetto ai modelli in bianco e nero. Gode, infine, della perfetta integrazione con l’ecosistema Amazon: sincronizzazione con Audible, accesso a Kindle Unlimited e cloud sempre aggiornato.

Il più completo: PocketBook Era Stardust Silver 16 GB

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 7 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Pannello luminoso e reattivo
  • Resistente, con schermo antigraffio
  • Sintesi vocale (lingue scaricabili)
  • Gestisce anche file zippati
  • Include adattatore jack da 3,5 mm

Punti deboli

  • Pesante
  • Non compatibile con i file Amazon

Il PocketBook Era è un ebook reader elegante e molto versatile, pensato per chi vuole il massimo della libertà senza vincoli di ecosistema. Ha uno schermo E Ink Carta 1200 da 7 pollici con luce regolabile in intensità e temperatura. È impermeabile (IPX8), ha speaker integrati, supporto Bluetooth e funzione text-to-speech: perfetto per ascoltare audiolibri o far leggere i testi al dispositivo. Ampia compatibilità con oltre 20 formati, anche fumetti. L’interfaccia non è la più veloce sul mercato, ma la qualità costruttiva, il supporto audio e l’apertura lo rendono uno dei modelli più completi in circolazione.

Il più economico: Amazon Kindle 2024 (12ª generazione) 16 GB

Voto QualeScegliere.it 8.2 / 10
Recensisci
  • Diagonale display: 6 ''
  • Display antiriflesso:
  • Touchscreen:

Punti forti

  • Ottimo prezzo
  • Contrasto migliorato
  • Voltapagina più fluido

Punti deboli

  • Non resistente all'acqua
  • Formato Epub da convertire

Chi cerca un ebook reader economico, compatto e funzionale troverà nel Kindle 2024 di Amazon la scelta ideale. Ha uno schermo da 6 pollici e pesa soli 158 grammi, facile da inserire in zaini e borse. Non è impermeabile, ma è possibile abbinare una cover protettiva. L’esperienza generale è ottima considerando il prezzo di vendita ed è indicato per chi vuole entrare nel mondo degli ebook, senza grandi pretese e spese. È disponibile nella colorazione nera e nella colorazione verde, più vivace. La durata della batteria è di circa 6 settimane, a seconda dell’utilizzo.

Quanto costa un ebook reader?

Il prezzo degli ebook reader attualmente in commercio varia da 80 a 300 euro circa. I prodotti più economici non sono scadenti o incapaci di supportare i più diffusi formati di ebook, ma sono privi di alcuni extra che invece caratterizzano i modelli di fascia di prezzo più alta e che rendono la lettura un’esperienza più comoda, sofisticata e interattiva.

Dove acquistare un ebook reader?

Nella tabella in cima alla nostra pagina classifica dei migliori ebook reader inseriamo insieme ai prodotti la lista dei migliori e-store che li vendono, insieme al prezzo. Oltre a guardare il miglior prezzo, vi consigliamo di tenere in considerazione il livello di assistenza clienti fornito da ognuno: il servizio customer care di Amazon è difficilmente eguagliabile. Questa è una delle ragioni principali per cui tante persone scelgono Kindle.

Domande e risposte su Ebook reader

  1. Domanda di Nicoletta Damiano | 07.08.2019 11:37

    Buongiorno, è possibile accedere alle piattaforme educative (es. Bmart) e leggere il proprio testo di matematica/ing/ita ecc. scuola media?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.08.2019 12:12

      Per questo tipo di utilizzo è consigliabile un tablet. Alcuni ebook reader possono anche navigare online, ma con prestazioni veramente molto limitate.

  2. Domanda di Francesco Iaizzo | 04.07.2019 15:15

    Quali eReader possono effettuare le seguenti attivita’?
    Monitorare l’uso dell’eBook; installare APP sul device; inviare eBook via email.
    Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.07.2019 08:50

      Se vuoi installare applicazioni devi orientarti su un tablet, non su un ebook reader. Molti ebook (per esempio quelli acquistati su Amazon) sono inoltre protetti e non possono essere condivisi con altri utenti, a meno che non si utilizzi lo stesso account.

  3. Domanda di ivette | 14.06.2019 14:25

    salve! per mio figlio che è dislessico, questi dispositivi hanno anche la lettura vocale? o quale di questi? grazie…

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 17.06.2019 08:39

      Le funzioni di sintesi vocale non sono normalmente implementate negli ebook reader, ma sono facilmente utilizzabili nei tablet o negli smartphone (esistono infatti diverse applicazioni gratuite, come per esempio eReader Prestigio).

  4. Domanda di Antonio | 31.05.2019 06:52

    Esistono e-book reader su cui si possono ascoltare audio libri?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 31.05.2019 10:22

      Non ci risulta che al momento questa funzione sia integrata negli ebook reader.

  5. Domanda di Enrica | 26.04.2019 15:21

    Esiste un eBook reader che mi permetta di leggere documenti scritti da me in modo che questi si adattino allo schermo e non si debba fare lo zoom?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 29.04.2019 09:20

      Alcuni modelli, come il Kindle Oasis 2018, supportano file DOC, che però devi formattare preventivamente in modo che siano leggibili. Se vuoi maggiore libertà devi orientarti su un tablet.

  6. Domanda di stefano | 09.04.2019 16:25

    è possibile leggere in orizzontale posizionando l’ebook reader orizzontalmente appunto?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 10.04.2019 08:36

      Dipende dal modello che scegli. Amazon Kindle offre questa possibilità da tempo, mentre Kobo ha equipaggiato la lettura in orizzontale solo in alcuni modelli.

  7. Domanda di maria Grazia carelli | 03.12.2018 23:06

    Salve , vorrei regalare un ebook reader ad una ragazza greca ne esiste uno con lingua greca ?
    Grazie

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 07.12.2018 09:12

      La maggior parte degli ebook reader può oggi supportare diversi alfabeti. Tuttavia, raramente i menu e i negozi online sono pensati per il pubblico greco. Considerando la grande versatilità nei formati supportati, il Kobo Aura H2O Edition 2 può essere una buona scelta.

  8. Domanda di Umberto FILIGENZI | 24.11.2018 23:17

    volendo optare per un coacervo tra reader e tablet sui 7-8 pollici cioè un “TablEader” quale il migliore sui 200 € ?
    domanda difficile eh?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 26.11.2018 09:32

      Se intendi un tablet che utilizzi tecnologia e-ink le opzioni sono poche al momento, e le dimensioni più ampie rispetto a quelle che cerchi. L’Onyx Boox Note è attualmente l’opzione più completa, grazie al sistema operativo Android.

  9. Domanda di Emanuele | 20.06.2018 02:20

    Grande dubbio
    Kobo Aura One
    Apertura alle biblioteche, ma chiusura ad Amazon
    Kindle Oasis 2017 il contrario.
    Quale scegliere e perché ?

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 20.06.2018 09:44

      Dipende dalle proprie preferenze personali. Se si possiede già una ricca libreria in ePUB è ovviamente consigliabile Kobo, che consente una maggiore compatibilità. Il Kindle, d’altra parte, offre un numero di titoli imbattibile, anche in lingue straniere, un abbonamento che mette a disposizione moltissimi libri gratuiti ogni mese e un servizio clienti molto efficiente, anche se limita la possibilità di acquistare titoli solo ad Amazon.

  10. Domanda di caterina | 05.02.2018 05:54

    Salve, a chi posso rivolgermi per riparare un tolino vision 2 ? La batteria del lettore non da segni di vita e non carica più.

    1. Risposta di Qualescegliere.it | 05.02.2018 08:37

      Consigliamo di contattare l’assistenza clienti del produttore se il prodotto è ancora in garanzia, altrimenti probabilmente sarà difficile ottenere una sostituzione della batteria.