Prima di scegliere quale drone comprare conviene avere chiaro il livello di facilità d’uso che vorreste, se potete rinunciare alla fotocamera o se avete bisogno di una batteria dall’autonomia lunga. Per pilotare un drone che pesi 250 g o più è obbligatorio dotarsi di un patentino erogato dall’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile, l’ENAC. Per 250 g si intende il peso complessivo del drone incluse le fotocamere ed eventuali dispositivi aggiuntivi. La certificazione è quella per Pilota UAS (A1-A3), dove “UAS” sta per “Unmanned Aircraft System”, ovvero “Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto“, e si ottiene svolgendo un esame online. I materiali del corso sono messi a disposizione dall’ENAC stessa e il test a risposta multipla conta 40 domande a cui bisogna rispondere in un’ora. L’attestazione è disponibile anche per i minorenni con l’inserimento dei dati personali da parte dei genitori, mentre i maggiorenni devono presentare il proprio SPID per avere accesso al corso. Il livello A1 dà la possibilità di svolgere attività ricreative definite “non critiche“, ovvero il volo a vista a 120 m di distanza dall’operatore, a 50 m di distanza da persone e luoghi trafficati e mai su assembramenti di persone. Se volete entrare in questo mondo e siete interessati a un accessorio di assoluta qualità date uno sguardo alla nostra classifica dedicata ai migliori droni DJI:
I migliori droni DJI
I mini droni sono decisamente più economici e con una tecnologia molto più semplice rispetto a un drone standard. Spesso hanno le eliche incastrate in una scocca in gommapiuma semirigida e leggerissima o un corpo in plastica leggera. Le versioni più semplici sono dotate di un radiocomando in versione base che li fa somigliare un po’ a quelli di un’automobile radiocomandata. Anche nel caso dei mini droni l’uso in casa è assolutamente sconsigliato perché, sebbene semplici e leggeri, questi dispositivi utilizzati al chiuso potrebbero danneggiare in pochi secondi vetri, vasi e lampadari; sono invece ideali all’aria aperta durante le scampagnate o nella stagione estiva. Sicuramente dovete evitare zone come aeroporti, basi militari, eliporti, parchi nazionali, industrie strategiche del Governo locale e proprietà private. Ogni Paese ha un’autorità aeronautica nazionale a cui potete fare riferimento, presso i cui siti ufficiali potete reperire le mappe aeree con indicate eventuali restrizioni, di tipo totale o parziale. Moltissimi droni commerciali possono già considerarsi “a lunga distanza”. Realisticamente, però, solo i droni professionali, dai costi, tecnologia e competenze di utilizzo molto più complesse, nonché richiedenti patentino d’uso, sono realmente a lunga distanza e possono allontanarsi anche di 20 km dal radiocomando. Orientativamente, un drone standard viene utilizzato a massimo 1 o 2 km di distanza dal telecomando, anche se sulla carta questi prodotti possono viaggiare fino a 5 km e alcuni modelli “pro” fino a 12 km. Date uno sguardo alla nostra classifica con i 5 migliori modelli:
Migliore: DJI Mini 4 Pro Fly More Combo con DJI RC 2
Il DJI Mini 4 Pro Fly More Combo è un modello di piccole dimensioni dotato di quattro eliche. L’autonomia oscilla tra 34 e 45 minuti, grazie a una batteria da 7,32 V con un amperaggio compreso tra 2.590 e 3.850 mAh e un tempo di ricarica pari a 1 ora e 10 minuti. In volo il dispositivo raggiunge i 18.000 metri, e può contare su una fotocamera con una risoluzione massima di 8.064 x 6.048 px per le foto e di 4K per i video. Il DJI Mini 4 Pro Fly More Combo ha una memoria interna da 2 GB, espandibile, e si può controllare da remoto. Il drone ha dimensioni pari a 29,8x37,3x10,1 cm ed è dotato di sei assi e due pale di riserva, con un peso che non supera i 249 g.
Miglior qualità/prezzo: DJI Mini 4 Pro
Anche il DJI Mini 4 Pro è un drone minimale con quattro eliche e le dimensioni, incluse le eliche, non vanno oltre i 29,8x37,3x10,1 cm, con un peso di 249 g. L’autonomia non supera i 45 minuti e la batteria ha una potenza di 7,32 V con un amperaggio che non va oltre i 3.850 mAh. La distanza del volo si spinge fino a 18.000 metri, dopo un’ora e 10 minuti di ricarica. La fotocamera ha una risoluzione del sensore da 48 MP, mentre la risoluzione del video è 4K. Tra i punti di forza segnaliamo: il rilevamento ostacoli, le prestazioni in notturna migliorate e lo slow motion da FHD 200 fps.
DJI Neo Fly More Combo
Il DJI Neo Fly More Combo è un drone con quattro eliche indicato soprattutto per i principianti. La facilità di pilotaggio e la possibilità di volare in-door sono sicuramente due punti di forza, ma l’autonomia di volo non va oltre i 18 minuti, con una distanza che non può andare oltre quota 7.000 metri. La risoluzione massima dei video è 3K mentre la fotocamera può contare su una risoluzione massima compresa tra i 4.000 x e i 3.000 pixel. Il drone DJI Neo Fly More Combo ha una memoria interna da 22 GB che però non è espandibile e presenta un solo asse, mentre le dimensioni complessive non superano i 20,5x58,5x19,2 cm, con un peso di soli 135 g.
Dji Mini 2 SE
l Dji Mini 2 SE è un mini drone con quattro eliche ma la distanza di volo è inferiore ai 2.000 metri, con un’autonomia che arriva fino a 31 minuti. La batteria è da 7,7 V e 2.250 mAh e il dispositivo si può controllare da remoto, o tramite smartphone oppure con telecomando, dotato anche di batteria ricaricabile integrata. La fotocamera ha una risoluzione di 4.000 x 3.000 pixel, mentre la risoluzione massima dei video non supera i 2K. Il drone presenta sei assi, infatti la resistenza al vento arriva fino a 38 km/h, e sono presenti anche due pale di riserva, con un peso di 246 grammi, mentre le dimensioni non superano i 28,9x24,5x5,6 cm.
DJI Neo
l DJI Neo è un drone per principianti con quattro eliche, e una distanza di volo che raggiunge i 7.000 metri. L’apparecchio presenta un asse e le dimensioni complessive sono di 20,5x58,5x19,2 cm, con due pale di riserva, e un peso pari a 135 g. Da questo parametro emerge una scarsa resistenza al vento e una elevata rumorosità, tuttavia è presente una fotocamera interna con risoluzione del sensore di 12 MP e 4.000x3.000 pixel e una risoluzione massima video 3K. Anche in questo caso il controllo remoto avviene tramite smartphone o utilizzando un telecomando con batteria ricaricabile in dotazione.
Qual è il prezzo di un drone?
Il ventaglio dei prezzi dei droni è straordinariamente ampio e va dai 40 euro circa dei modelli giocattolo più piccoli e semplici agli oltre 1.000 euro dei droni più sofisticati e performanti. Di pari passo con il prezzo le caratteristiche che migliorano in un drone sono in primo luogo la capacità della batteria e l’autonomia di volo, il raggio d’azione del radiocomando e in generale le dimensioni. Caratteristiche che si trovano sui modelli di fascia più alta sono inoltre l’integrazione con GNSS, la presenza di un gimbal motorizzato per la fotocamera e, ove compresa, una fotocamera appunto di buona qualità.
Riassumiamo qui di seguito le principali caratteristiche che potete trovare in ciascuna fascia di prezzo:
- Fascia di prezzo bassa: < 120 euro, fotocamera integrata 4-8 MP, video 2K, autonomia media 6 min, raggio d’azione 300 m;
- Fascia di prezzo media: 200-400 euro, fotocamera smontabile 8-20 MP, video 4K, autonomia media 15 min, raggio d’azione 400 m, ritorno automatico, integrazione con app;
- Fascia di prezzo alta: > 500 euro, fotocamera smontabile 20-48 MP, video 4K, autonomia 30 min, raggio d’azione 500 m, ritorno automatico, integrazione con app, streaming real time e GNSS integrato.
Quali sono le principali marche di droni?
Nel caso dei droni la marca è abbastanza importante per chi intende farne un uso prolungato e semiprofessionale. Se il vostro obiettivo è imparare a volare bene per hobby o per darvi alla fotografia aerea, allora è necessario che acquistiate un buon drone di fascia medio-alta, da un produttore noto per i suoi prodotti di buona qualità. DJI è l’azienda leader indiscussa nel mondo, seguita da Intel, che però non opera nel mercato di massa. La francese Parrot e la cinese Yuneec detengono buone quote del mercato consumer globale. In Italia potreste trovare anche uno dei brand minori, cioè TwoDots, Airpix, Husban e Radiofly, oltre all’americana Autel Robotics. Altri produttori che potreste considerare sono Jamara e Carrera (Germania), Silverlit (Honk Kong), Potensic, Xiaomi e Goolsky (Cina). I droni di fascia alta, con prezzi superiori a 2.000 euro, hanno anche delle fotocamere esterne di ottimo livello, come alcuni modelli di Yuneec dotati di fotocamere professionali Leica, la famosa azienda tedesca produttrice delle note macchine fotografiche reflex, oggi declinate in versione digitale, con materiali e ottiche tra i migliori al mondo. Se al contrario considerate il drone poco più che un giocattolo, magari da regalare ai più giovani, allora potete investire molto meno e aggiudicarvi un modello meno sofisticato, che risulterà comunque più che sufficiente per imparare a volare con questi apparecchi. Hubsan, UDI, JJRC sono tutti marchi che offrono modelli dal costo molto contenuto, ma dalle prestazioni soddisfacenti.
Perchè non ci sono prodotti DJI nella classifica, ma li consigliate invece spesso in risposta ai messaggi ? Meglio Parrot o DJI ?
I prodotti consigliati variano con il tempo. I due marchi che citi sono entrambi molto buoni, il modello specifico da scegliere dipenderà dal tuo budget e dalle tue esigenze.
Buongiorno, vorrei sapere se per un drone tipo Dji air (ca. 400 Gr di peso ) per uso hobbistica, serve fare patentino, assicurazione , o registrazione
La normativa sta cambiando, ma il peso è superiore ai 300 g quindi suggeriamo di chiedere maggiori informazioni a D-Flight, un portale creato appositamente dall’ENAC.
Salve .sono possessore di una action cam e cerco un drone dove possa usare la gopro qualle drone senza telecamera mi consigliate? budget sui 200€.Graz
Puoi provare con questo modello, molto apprezzato dagli utenti.
Viaggio in moto, mi occorre un pieghevole, gps, buone foto e video.
Immagino che devo spendere oltre i 400. Sto osservando uno xiaomi, sennò?
Grazie
Se cerchi un modello veramente di qualità consigliamo il DJI Mavic Pro.
Buonasera per uso videoispezione tetti grondaie coperture facciate abitazioni prezzo fascia media con sensore anticrash facile da usare. Grazie.
Potresti provare il DJI Spark Combo, in generale per avere il sensore anti collisione è necessario investire una cifra maggiore.
Salve,vorrei acquistare un drone per fare le prime esperienze. Fascia di prezzo €200. Lo vorrei con istruzioni in ITALIAMO. Grazie
Per una primissima esperienza consigliamo il Twodots Falcon Pro.
Cerco un drone capace di effettuate riprese verso l’alto, al fine di ispezionare la parte inferiore dell’impalcato di ponti e viadotti
Per usi professionali è necessario rivolgersi a marchi specializzati, sconsigliamo di affidarsi a prodotti pensati per un uso ricreativo.
Salve, vorrei acquistare un drone per prima esperienza con una discreta autonomia e qualità di video/foto. prezzo intorno ai 100€
Per una prima esperienza il Twodots Falcon Pro può essere una buona scelta.
Salve, io ho acquistato un Drone Nine Eagle TF PRO, va dove vuole lui, non riesco a stabilizzarlo, non sta fermo…. E’ normale x questo modello?
I modelli in questa fascia di prezzo raramente offrono una grande stabilità, ma se il problema persiste in modo costante, anche in condizioni meteorologiche perfette, consigliamo di rivolgerti all’assistenza clienti del produttore.
Ciao! un drone sui 100/150€ con ottima stabilità visto che sono vicino al mare. Gps, Ritorno automatico, Camera 2mp, non mini. Ora ho un cyclone.
Con questo budget difficilmente troverai un modello molto stabile. Possiamo suggerirti il Twodots Go!!! GPS.