I migliori congelatori a cassetti del 2025

Confronta i migliori congelatori a cassetti del 2025 e scopri i nostri consigli

tekworldit
el4u
vream
tamtampricecom
amazon
amazon
amazon
tekworldit
amazon
fratellimugnaini
climaconvenienzait
caelshop
climaconvenienzait
amazon
opportunitycommercecom

Dati tecnici

Capacità

286 l

155 l

220 L

98 l

83 L

Classe energetica

E

E

E

E

E

Ripiani

8

5

2

4

3

Balconcini controporta

2

No frost

Congelamento rapido

Altezza

186,5 cm

143,4 cm

177,5 cm

87,3 cm

84,5 cm

Punti forti

Raffreddamento no frost contro la formazione di ghiaccio

Buona efficienza energetica

No Frost

Rumorosità molto bassa

Certificazione 4 stelle

Capienza elevata

Sistema no frost impedisce la formazione di ghiaccio

Congelamento rapido

Low frost per ridurre l'accumulo di ghiaccio

Porta reversibile

Buona efficienza energetica

Funzione di congelamento rapido

Misto cassetti e ripiani

Buona efficienza energetica

Rumorosità di soli 34 dB grazie al compressore inverter

Congelamento rapido

Porta reversibile e congelamento rapido

Balconcini controporta

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il congelatore a cassetti è detto anche congelatore verticale, perché si contrappone al congelatore a pozzetto o orizzontale per il suo sviluppo indirizzato maggiormente verso l’alto. La struttura interna a cassetti consente di organizzare in modo ordinato i prodotti da conservare a medio-lungo termine, ma di solito i cassetti si possono anche rimuovere per fare spazio a confezioni particolarmente ingombranti.

Esiste un’ampia varietà di modelli di congelatore a cassetti, che possono adattarsi a diverse esigenze di spazio:

  • i congelatori a cassetti ad armadio, alti come i classici frigoriferi, per chi ha bisogno di elevata capienza;
  • i congelatori a cassetti sottopiano, per chi deve ottimizzare lo spazio con l’installazione sotto un piano di lavoro o un tavolo;
  • i congelatori a cassetti da incasso, per chi preferisce l’installazione a scomparsa all’interno di un mobile per armonia con il resto dell’ambiente.

Non mancano, poi, modelli ibridi dall’altezza a metà tra i congelatori sottopiano e quelli ad armadio.

Un congelatore a cassetti, quindi, può rispondere a diverse esigenze: l’affiancamento a un frigorifero monoporta per creare un frigorifero americano personalizzato, l’aggiunta a un frigorifero di casa che ha un congelatore troppo piccolo, l’accompagnamento a un frigorifero sottopiano in una casa dove non c’è spazio per un frigorifero combinato ecc.

Le funzionalità di base sono simili in tutti i congelatori a cassetti, ma quelli più avanzati possono avere lo sbrinamento automatico o la tecnologia No Frost, la funzione di congelamento rapido e addirittura la convertibilità in frigorifero.

Di solito il congelatore a cassetti è certificato 4 stelle, quindi può sia conservare i surgelati sia congelare i cibi freschi, ma per i modelli molto piccoli è bene verificare che siano in grado di raggiungere temperature di -18 °C e inferiori.

In questa pagina scopriamo i migliori modelli di congelatore a cassetti per tutte queste esigenze, spaziando tra tutte le tipologie presenti sul mercato.

Il migliore: Beko B5RMFNE314X

Voto QualeScegliere.it 9 / 10
5 / 5
  • Capacità: 286 l
  • Classe energetica: E
  • Ripiani: 8

Punti forti

  • Raffreddamento no frost contro la formazione di ghiaccio
  • Capienza elevata
  • Buona efficienza energetica
  • Rumorosità di soli 34 dB grazie al compressore inverter
  • Porta reversibile e congelamento rapido
  • Balconcini controporta

Il migliore congelatore verticale a cassetti è un modello della linea Beyond di Beko, la più avanzata realizzata dal marchio. È un congelatore da 286 litri, quindi dalla capienza molto elevata, che si articola al suo interno non solo in cassetti, ma in un utile mix di cassetti, ripiani e balconcini nella controporta. Questo lo rende più versatile dei freezer con solo cassetti e permette di sfruttare a pieno tutto il volume interno. Di fronte a un congelatore così grande, potrebbe spaventare l’idea di dover fare lo sbrinamento: in questo modello non è necessario, perché la tecnologia Total No Frost impedisce l’accumulo del ghiaccio. Degna di nota è poi la silenziosità dell’elettrodomestico, che emette solo 34 dB di rumore. Buona, anche se non ottima, è anche l’efficienza, grazie al compressore Inverter. La reversibilità della porta e l’apertura Smooth Fit a filo muro, infine, consentono di installare il congelatore in modo flessibile, per esempio accanto a una parete oppure accanto a un frigorifero monoporta di analoghe dimensioni.

Il migliore qualità/prezzo: Hisense FV191N4AW2

Voto QualeScegliere.it 8.6 / 10
Recensisci
  • Capacità: 155 l
  • Classe energetica: E
  • Ripiani: 5

Punti forti

  • Buona efficienza energetica
  • Sistema no frost impedisce la formazione di ghiaccio
  • Funzione di congelamento rapido

Il congelatore a cassetti Hisense FV191N4AW2 rappresenta un ottimo compromesso sotto diversi punti di vista: nel rapporto qualità/prezzo e nelle dimensioni, che sono a metà tra quelle di un modello sottotavolo e quelle di un modello ad armadio. La capacità di 155 litri, infatti, è perfetta per chi, per esempio, vuole ampliare lo spazio a disposizione nel freezer del frigo di casa, ma senza esagerare. I cinque cassetti presenti all’interno del freezer sono tutti di grandi dimensioni, per fare posto anche alle confezioni ingombranti, tranne il più alto che resta più piccolo. Nonostante la sua fascia di prezzo medio-bassa, questo congelatore Hisense ha il grande merito di avere la tecnologia Total No Frost, che impedisce l’accumulo di ghiaccio ed elimina, così, l’incombenza dello sbrinamento manuale. È presente, inoltre, l’allarme porta aperta, spesso prerogativa dei soli frigoriferi.

Il migliore da incasso: Beko BFNA247E40SN

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Capacità: 220 L
  • Classe energetica: E
  • Ripiani: 2

Punti forti

  • No Frost
  • Congelamento rapido
  • Misto cassetti e ripiani

Il marchio Beko offre tante proposte interessanti nell’ambito dei frigoriferi e congelatori da incasso: una di queste è il congelatore BFNA247E40SN, che con un ingombro ridotto riesce a raggiungere ben 220 litri di capacità. Questo volume è organizzato in modo versatile: non solo sei cassetti di varie dimensioni, ma anche due ripiani. La capacità di congelamento di 10 kg in 24 ore permette di cucinare in gran quantità e poi congelare, ma anche di fare scorte di cibi freschi come carne o pesce e conservarli in freezer. Grazie alla modalità Quick Freeze, si possono congelare i cibi freschi rapidamente, preservandone le condizioni originarie. La porta del congelatore, peraltro, è reversibile, quindi si può installare il congelatore anche accanto a un frigorifero monoporta di pari dimensioni con apertura opposta, per costruire il proprio frigorifero americano personalizzato. Fondamentale nei congelatori così grandi, infine, è la tecnologia Total No Frost, che è presente anche qui e impedisce l’accumulo di ghiaccio.

Il migliore da 100 litri: Electrolux KUB3AE88S

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Capacità: 98 l
  • Classe energetica: E
  • Ripiani: 4

Punti forti

  • Rumorosità molto bassa
  • Low frost per ridurre l'accumulo di ghiaccio
  • Buona efficienza energetica
  • Congelamento rapido

La capacità di 100 litri è tra le più ricercate da chi vuole acquistare un congelatore a cassetti. Questo modello Electrolux propone tale capienza in abbinamento alle principali caratteristiche fondamentali di un congelatore verticale, in versione da incasso. Al suo interno presenta quattro cassetti, di cui uno più alto per fare posto anche a contenitori o confezioni grossi o di forma irregolare. Il sistema di raffreddamento integra la tecnologia LowFrost, che riduce al minimo l’accumulo di ghiaccio, in modo da rendere più agevole e meno frequente l’operazione di sbrinamento manuale. Dal pannello di controllo elettronico si regola facilmente la temperatura e si può attivare la funzione FastFreeze, che abbassa velocemente la temperatura fino al minimo per congelare grandi quantità di alimenti in modo ottimale. Non guasta, infine, anche la rumorosità estremamente bassa: solo 34 dB di emissioni di rumore.

Il migliore sottopiano: Comfee RCU119WH2

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Capacità: 83 L
  • Classe energetica: E
  • Ripiani: 3

Punti forti

  • Certificazione 4 stelle
  • Porta reversibile

Comfee è un marchio specializzato in congelatori economici e lo dimostra anche con questo modello sottopiano. È compatto e ha le dimensioni adatte a essere installato sotto un tavolo o un altro piano di lavoro, per ottimizzare l’ingombro in ambienti ristretti. Ma raggiunge comunque la significativa capienza di 88 litri, che può fare la differenza quando si deve organizzare la spesa e la cucina. È certificato 4 stelle, anche se la sua capacità di congelamento è limitata: si possono congelare fino a 4 kg di cibi freschi in 24 ore, coerentemente con le dimensioni complessive del freezer. L’interno è suddiviso in tre cassetti, di cui uno più ampio degli altri per riservare uno spazio a contenitori e confezioni ingombranti o di forma irregolare.


Quanto costa un congelatore verticale?

Come per qualsiasi altro elettrodomestico anche per i congelatori verticali le tecnologie utilizzate, la qualità dei materiali e il prestigio del brand incidono notevolmente sul prezzo finale del prodotto, che può variare molto. Il costo base per un modello sottotavolo parte dai 150 euro e aumenta all’aumentare dell’efficienza energetica e delle funzioni. Per i modelli verticali ad armadio i prezzi partono da circa 300 euro e possono superare i 1000 euro.

Quali sono i migliori marchi di congelatori verticali?

Uno dei marchi più prestigiosi per la produzione di congelatori verticali è Liebherr, che è anche uno dei più costosi sul mercato. Altri congelatori di ottima qualità in fascia alta si trovano nelle linee dei marchi Haier, Samsung e Bosch. Tra i marchi appartenenti a una fascia di prezzo medio-bassa, ma con prodotti dal buon rapporto qualità-prezzo, possiamo segnalare Hisense, Candy, Comfee. Anello di congiunzione tra queste due categorie sono i marchi come Electrolux, Beko e Whirlpool.