Prima di acquistare un condizionatore bisogna documentarsi sulle funzioni e sulle caratteristiche tecniche di questi apparecchi. Sono diversi i parametri da tenere in considerazione quando si decide di installare un condizionatore fisso. I condizionatori monosplit, che si possono collegare a una singola unità esterna, sono utilizzati per climatizzare appartamenti di piccole e medie dimensioni, ma anche solamente una stanza da letto e sono quelli più diffusi. L’acquisto di un condizionatore multisplit invece è necessario per climatizzare una grande abitazione. Come alternativa è sempre possibile installare due o più condizionatori monosplit indipendenti, per ogni ambiente che si vuole climatizzare. In caso di vincoli urbanistici o paesaggistici si può optare per i condizionatori monoblocco, senza unità esterna, che si posizionano a livello del pavimento, ad altezza termosifone. In questo caso i consumi sono superiori rispetto ai condizionatori monosplit di ultima generazione. In commercio sono disponibili anche i modelli portatili, se volete saperne di più date uno sguardo alla nostra pagina dedicata:
Come scegliere il condizionatore portatile
Prima di scegliere un condizionatore bisogna valutare l’impatto sui costi e anche sull’ambiente. Le classi di efficienza energetica sono 7, dalla più alta (A+++) alla più bassa (D). La rumorosità è un altro dato da valutare attentamente, sia per quanto riguarda il rumore prodotto dall’unità interna e sia da quella esterna. In entrambi i casi si va dai 19 dB ai 60 dB, in base al prezzo. Infine, bisogna valutare anche le funzioni, dalla presenza dell’ala basculante fino alla modalità automatica, passando per la deumidificazione e la modalità di riscaldamento. Nei modelli più avanzati sono presenti anche i sensori, che indirizzano il getto automaticamente, evitando le sagome delle persone. Infine, in base alla fascia di prezzo, ci sono diversi tipi di filtri, da quelli antiodore a quelli antiallergici. Ora scopriamo insieme la nostra classifica con i migliori condizionatori selezionati per voi.
Migliore: Daikin Perfera FTXM25R
Perfera di Daikin è in assoluto il modello più famoso di questo marchio, sia per i consumi ridotti ma anche per le diverse funzioni all'avanguardia e il sistema di filtrazione dell'aria. Si tratta di un modello monosplit con una potenza che arriva fino a 9.000 BTU/h. Si può attivare da remoto tramite l'app Onecta e tramite i principali assistenti vocali e presenta una classe energetica A+++. Il filtro antibatterico e anti odori è ideale per mantenere gli ambienti puliti e grazie ai sensori, il flusso d'aria si blocca quando è indirizzato alle persone. Come tutti i condizionatori di fascia alta, il Perfera di Daikin dispone di una modalità “Notte” con un livello di rumorosità che non va oltre i 19 dB; durante l'utilizzo diurno invece il rumore non supera i 41 dB.
Miglior qualità/prezzo: Hisense Hi Comfort CF35MR04G
Anche il modello Hisense Hi Comfort CF35MR04G è un condizionatore monosplit con il parametro relativo al BTU/h pari a 12.000. L'unità interna non supera i 79,5x25,6x19,7 cm e agisce in maniera assai silenziosa, il livello di rumorosità invece si estende da un minimo di 19 fino ad un massimo di 57 dB. Dalla potenza e dalle dimensioni si intuisce che questo condizionatore è ideale per ambienti e uffici di dimensioni non troppo ampie, comprese tra i 30 ei 36 m². Il filtro è antipolvere, ideale per purificare l'ambiente, mentre la classe energetica è A++, che in modalità di riscaldamento raggiunge quota A+. Tra le varie funzionalità è presente il controllo tramite app e il telecomando.
Panasonic Etherea KIT-Z35-XKE
Il condizionatore Panasonic Etherea è un monosplit con una potenza termica da 12.000 BTU/h e un ottimo rapporto tra la qualità e il prezzo. Questo modello ha una doppia classe energetica A+++ e un filtro autopulente che elimina batteri e cattivi odori. Anche questo apparecchio si può controllare da remoto tramite l'applicazione Comfort Cloud di Panasonic ed è compatibile con i più famosi assistenti vocali. Il motore è molto silenzioso con una rumorosità che non supera i 19 dB in modalità “Notte”. Il Panasonic Etherea KIT-Z35-XKE è dotato di funzioni avanzate e non ha niente da invidiare ai modelli più costosi. Le dimensioni dell'unità interna non superano i 29,5x87x22,9 cm, mentre l'unità esterna è pari a 78x54,2x28,9 cm.
Daikin Sensira FTXF35A
La linea Sensira di Daikin è quella più economica. Non sono presenti infatti i filtri di ultima generazione che caratterizzano i modelli più evoluti. Questo modello monosplit FTXF35A ha una potenza di 12.000 BTU/h e una classe energetica che oscilla tra A++/A+, in fase di raffrescamento o di riscaldamento. Anche in questo caso è presente il controllo a distanza grazie all'app Onecta e il livello di rumorosità rimane contenuto: in modalità “Notte”, infatti, Daikin Sensira FTXF35A non supera i 20 dB. Questo modello è idoneo a grandi locali, l'unità interna, infatti, misura 77x28,6x22,5 cm, mentre quella esterna si spinge fino a 65,8x27,5x55 cm. Il consumo annuo in refrigerazione è di 197 kWh/anno con gas refrigerante del tipo R32.
Samsung Malibu AR 30 AR12TXHQBWKNEU
Il Samsung Malibu AR30 è un condizionatore monosplit con design compatto, l’unità interna infatti non va oltre i 82x29,9x21,5 cm, mentre quella esterna non supera i 66x47,5x24.2 cm. Di conseguenza consigliamo questo modello per ambienti con un'estensione compresa tra i 30 e i 36 m². La potenza termica è pari a 12.000 BTU/h, mentre la classe energetica è A++ garantisce consumi contenuti. Il gas refrigerante è di tipo R32, che riduce l'inquinamento senza compromettere le prestazioni. Anche in questo caso è presente un telecomando in dotazione e il livello di rumorosità non supera i 25 dB, un parametro accettabile durante le ore notturne. Unica nota di demerito: non sono presenti funzioni smart.
Quali sono le migliori marche di condizionatori?
Ci sono alcuni brand specializzati nel trattamento dell’aria o nella climatizzazione. Tutti riconosciamo il nome Daikin associato ai condizionatori, ma vi sono anche brand più “generalisti” che offrono validi modelli. Pensiamo ad esempio a Mitsubishi, Samsung, Fujitsu e LG.
Poi ci sono altre marche meno note che offrono modelli a un prezzo più contenuto: vi consigliamo, prima di optare per uno di questi, di verificare la presenza sul territorio di centri assistenza autorizzati del brand.
Quanto costa un condizionatore?
A grandi linee, quanto più un condizionatore è potente (dunque quante più BTU/h vanta), tanto più è costoso. Il prezzo è determinato anche da altri fattori, quali il numero e la sofisticazione delle funzioni.
Un condizionatore “base”, molto semplice ma con una discreta potenza refrigerante, può costare tra i 300 euro e i 600 euro.
Un condizionatore dall’elevata potenza, ricco di funzionalità e magari anche “smart”, supera facilmente i 1.000 euro.
Desisererei sapere se e’ migliore utilizzare 3 monosplit invece di un tria split. La mia preoccupazzione e’ di far lavorare troppo il motore del trial
I motori per triplo split sono commisurati agli apparecchi che devono alimentare, il rischio di sovraccaricarli pertanto non sussiste. Consigliamo di valutare da un lato la fattibilità dell’installazione di un triplo split (soprattutto per i lavori in muratura necessari a posare i tubi), dall’altro i costi degli eventuali tre monosplit, nonché l’impatto dei tre motori sull’esterno dell’abitazione.
Buongiorno,per una stanza da letto 4×4,vorrei mettere un 9000 btu,ma ql? Vorrei costi contenuti.in tt i sensi . Grazie
Guarda il Daikin Emura FTXJ25MW: è in classe energetica A+++ e si trova anche a prezzi accettabili.
Buongiorno,ho restaurato l’appartamento con predisposizione due split soggiorno con cucina mt.40 camera mt.20 circa quanti btu servono grazie mille
Per 60 mq totali servono 12.000 BTU/h almeno.
Volevo acquistare un condizionatore x 1 camera a mansarda dove d’estate c’è molto caldo. Vorei sapere tra queste due marche Rowa eWhirlpool la miglior
Sicursmente i condizionatori Rowa sono più economici rispetto a Whirlpool. Di base tutti i condizionatori svolgono egregiamente il loro lavoro: tendiamo a consigliare i marchi noti (in questo caso Whirlpool) per una questione di affidabilità e di reperibilità in caso di bisogno.
Recentemente la Samsung ha proposto dei climatizzatori wind free.
Sono adatti a camere da letto? E perché?
Grazie a voi se vorreste rispondermi.
Certamente, è adatta a qualunque locale. Elimina il getto d’aria fredda una volta raggiunta la temperatura desiderata, dunque offre un livello di comfort maggiore.
Climatizzare ,ambiente di 80 mq con tetto a vista realizzato con travi in legno e mattoni a vista non isolato
altezza variabile da 3 a 6 m.
Con una cubatura del genere (tenendo conto di un’altezza media del soffitto di 4,5 m abbiamo 80 x 4,5 = 360 m³), oltretutto con soffitto non coibentato, temiamo sia necessaria un’installazione professionale, non un climatizzatore domestico.
Salve, per due stanze, una di circa 30 e l’altra di 25 mq mi hanno suggerito dual split 9000 e 12000 della Hisense. È una marca affidabile? E i btu?
Le BTU/h sono più che sufficienti, se non addirittura leggermente sovradimensionate (potrebbero bastarne anche solo 6000 e 9000). HiSense è un buon marchio, sebbene poco noto in Italia: guarda l’Hisense New Eco Easy TE35YD01 per farti un’idea.
Buongiorno,
mi è stato proposto un condizionatore della marca KAYSUN:è valida la marca visto che non l’ho mai sentita?
Kaysun è un brand che non abbiamo conosciuto direttamente. Ci sembra però offra un buon compromesso tra qualità, tecnologia e prezzo.
Salve, abito a Modena e ho due camere da letto di 20 mq ciascuna. Sono obbligato a montare un dual. Che potenza marca e modello mi consigliate?
Per le due stanze bastano due unità interne da 6000 BTU ciascuna. Marca e modello li devi scegliere tu in base al tuo budget e alle funzioni che desideri.
Salve, conoscete il marchio Clivet?.. Opinioni? Grazie.
Non ne abbiamo ancora conoscenza diretta, ma da quanto possiamo evincere ci sembra un buon marchio.