I migliori caschi integrali del 2025

Confronta i migliori caschi integrali del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
238,03 €
amazon
279,90 €
outletmoto
229,90 €
outletmoto
229,90 €
amazon
219,90 €
louismoto
381,00 €
motocharlietrieste
359,19 €
amazon
234,66 €
amazon
234,66 €
outletmoto
228,90 €
motocharlietrieste
424,99 €
motonardishop
299,90 €
motocharlietrieste
239,20 €
motobeat
248,17 €

Dati tecnici

Tipologia

Integrale

Cross

Modulare

Modulare

Modulare

Omologazione

ECE 22.06

ECE 22.06

ECE 22.05

ECE 22.05

ECE 22.06

Chiusura micrometrica

Interno asportabile e lavabile

Tipo di visiera

Antigraffio + parasole, anti-appannamento, removibile

Parasole + antigraffio, rimovibile

Antigraffio + parasole, anti-appannamento, removibile

Antigraffio + parasole, anti-appannamento, removibile

Parasole + antigraffio, rimovibile

Peso

1,4 kg

1,4 kg

1,75 kg

1,6 kg

1,6 kg

Ventilazione

5 punti

4 punti

n.d.

5 punti

3 punti

Punti forti

Ideale per gare

Omologazione più recente

Interno sfoderabile e lavabile

Sistema brevettato Auto-up/auto-down

Mentoniera ruotabile a 180°

Calotta in fibra di vetro e carbonio

In fibra di carbonio

Comfort ottimale

Sistema Easy fit per chi porta occhiali

Nuova omologazione

Seconda calotta in EPS multidensità

Visiera removibile

Bavaglino antirumore

Con slot per interfono moto

Visiera removibile

Visiera più spessa

Guancette 3D

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Quando si parla di protezione, un accessorio che un motociclista non può davvero scegliere alla leggera è il casco. E tra tutti i modelli sul mercato, i caschi integrali restano ancora oggi la scelta più sicura in assoluto. Coprono l’intera testa, mento compreso, e offrono una barriera completa contro urti, abrasioni e intemperie. Per chi guida su strade extraurbane, in autostrada o semplicemente ama sentirsi più protetto, è un alleato indispensabile.

Se un tempo venivano considerati ingombranti o poco comodi, oggi non è più così. I caschi integrali moderni sono il frutto di anni di evoluzione tecnologica: calotte leggere ma resistenti, interni traspiranti e removibili, visiere antiappannamento, predisposizione per interfono, e sistemi di aerazione ben studiati rendono l’esperienza d’uso molto più piacevole e confortevole anche durante i viaggi più lunghi.

Un casco integrale non è pensato solo per chi fa pista o guida una sportiva. Oggi è una scelta valida anche per chi usa naked, enduro stradali o modelli tourer. I produttori propongono soluzioni sempre più versatili, adatte sia a chi cerca massime prestazioni, sia a chi vuole solo un casco sicuro, comodo e ben fatto per l’uso quotidiano. Alcuni modelli, inoltre, sono omologati anche per l’uso “aperto” (doppia omologazione P/J), un vantaggio non da poco per chi ama l’aria in faccia nei percorsi cittadini.

casco integrale

 

Casco integrale: caratteristiche da valutare prima dell’acquisto

Prima di acquistare un casco integrale è bene prestare attenzione ad alcune caratteristiche che saranno poi fondamentali durante l’utilizzo.

Il peso del casco: è consigliato scegliere un casco integrale che non sia troppo pesante, per evitare di affaticare il collo e ridurre la concentrazione soprattutto sulle lunghe percorrenze. Per ridurre il peso è necessario fare attenzione ai materiali della calotta. Policarbonato, fibra di vetro o fibra di carbonio, incidono su questo aspetto ma naturalmente anche sul prezzo finale.

Imbottitura interna del casco: è importante che offra il giusto sostegno, deve essere rimovibile e lavabile, ma anche traspirante e resistente all’usura.

La ventilazione: scegliere un casco integrale con una buona aerazione interna, ti permetterà di viaggiare freschi in estate e ridurre la formazione di condensa nei mesi freddi.

La silenziosità interna: questo è un aspetto sempre più considerato dai motociclisti, che va ad incidere sul comfort di guida. Per ridurre al minimo il fruscio del vento è bene orientarsi sui modelli di caschi integrali di fascia alta.

casco integrale scegliere taglia

Guida dei migliori caschi integrali del 2025

In questa guida abbiamo raccolto i 5 caschi integrali che rappresentano il meglio sul mercato nel 2025. Sono stati selezionati valutando non solo le schede tecniche, ma anche la comodità, la qualità costruttiva e il rapporto tra prestazioni e prezzo.

Se invece stai cercando qualcosa di più leggero per la città, puoi sempre dare un’occhiata alla guida sui caschi jet.

Migliore per la protezione: Shark Spartan GT PRO

Voto QualeScegliere.it 9.5 / 10
5 / 5
  • Tipologia: Integrale
  • Omologazione: ECE 22.06
  • Chiusura micrometrica:

Punti forti

  • Ideale per gare
  • Calotta in fibra di vetro e carbonio
  • Seconda calotta in EPS multidensità
  • Visiera più spessa
  • Guancette 3D

Lo Shark Spartan GT PRO è un casco pensato per chi vuole il meglio in termini di sicurezza e performance. La calotta è realizzata in carbonio e fibre composite multiaxiali, una combinazione che garantisce un’ottima resistenza agli impatti pur mantenendo il peso contenuto (intorno ai 1.450 g in taglia M). La visiera ottica di classe 1 offre una visione perfetta senza distorsioni e include il sistema Pinlock MaxVision, per evitare l’appannamento anche in condizioni umide. All’interno troviamo imbottiture “Alveotech” antibatteriche, smontabili e lavabili, che si adattano bene al volto grazie alla tecnologia 3D "Morpho".

Il sistema di ventilazione è uno dei punti forti di questo modello: due prese d’aria frontali e due estrattori posteriori assicurano un ricambio costante, anche a basse velocità. Il cinturino è a doppia D, come richiesto per l’uso in pista e il design aerodinamico riduce turbolenze e rumore.

Migliore per leggerezza: LS2 MX701 EXPLORER CARBON

  • Tipologia: Cross
  • Omologazione: ECE 22.06
  • Chiusura micrometrica:

Punti forti

  • Omologazione più recente
  • In fibra di carbonio
  • Visiera removibile

Se cerchi un casco leggero senza voler rinunciare alla protezione, valuta con attenzione il nuovo LS2 MX701 Explorer Carbon. Questo modello si fa subito notare per la sua calotta in fibra di carbonio ad alta resistenza, che permette di contenere il peso sotto i 1.400 g, rendendolo uno dei caschi integrali più leggeri della categoria. Questo si traduce in meno affaticamento del collo, specialmente durante i viaggi più lunghi.

La visiera larga è antigraffio, con trattamento anti-UV, ed è dotata di sistema Pinlock 120 incluso. Presente anche il visierino parasole interno, è azionabile con un comando laterale. Il sistema di ventilazione a più canali assicura una buona circolazione d’aria e gli interni, rifiniti in tessuto traspirante e ipoallergenico, sono completamente removibili. La chiusura è micrometrica in acciaio inossidabile, pratica da usare anche con i guanti. Una scelta azzeccata per chi cerca un casco integrale sicuro, confortevole e con un look moderno, adatto sia per la città che per i viaggi fuori porta.

Migliore soluzione tuttofare: Shark Casco modulare moto EVO-ES

Voto QualeScegliere.it 8.7 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Modulare
  • Omologazione: ECE 22.05
  • Chiusura micrometrica:

Punti forti

  • Interno sfoderabile e lavabile
  • Comfort ottimale
  • Bavaglino antirumore

Lo Shark EVO-ES è un casco perfetto per chi cerca versatilità e praticità, senza rinunciare alla sicurezza. La caratteristica più interessante è la presenza della mentoniera ribaltabile che ruota completamente sul retro, lasciando libera la visuale e migliorando l’aerodinamicità quando viene aperta. È realizzato in resina termoplastica iniettata, con un peso complessivo intorno ai 1.650 grammi. La visiera principale è ampia, antigraffio e predisposta per il sistema antiappannamento Pinlock (attenzione non sempre è incluso nella confezione). C’è anche un visierino parasole interno a scomparsa. Gli interni in microfibra sono confortevoli e possono essere rimossi per il lavaggio. La ventilazione è buona, con prese d’aria frontali e uscite posteriori e il cinturino ha chiusura micrometrica.

Migliore qualità prezzo: Shark EVO ES

Voto QualeScegliere.it 8.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Modulare
  • Omologazione: ECE 22.05
  • Chiusura micrometrica:

Punti forti

  • Sistema brevettato Auto-up/auto-down
  • Sistema Easy fit per chi porta occhiali
  • Con slot per interfono moto

Il modello Shark EVO ES integrale è un casco integrale con mentoniera apribile che si distingue per la sua semplicità d’uso e per il prezzo accessibile rispetto ad altri modelli della categoria. Rispetto allo Spartan o all’EVO modulare ES è meno rifinito nei dettagli, ma resta comodo da indossare e facile da usare. La calotta è in resina termoplastica, disponibile in due taglie diverse, per una calzata più precisa a seconda delle dimensioni della testa. La visiera è trattata anti-UV e antigraffio, con predisposizione per Pinlock e il visierino parasole integrato può essere abbassato tramite una levetta facilmente raggiungibile anche con i guanti. Gli interni sono ben realizzati, con tessuti traspiranti e lavabili e il sistema EasyFit ne facilita l’utilizzo anche con gli occhiali da vista. Un’ottima soluzione per chi cerca versatilità e comfort quotidiano.

Migliori funzionalità moderne: LS2 FF906 ADVANT

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Modulare
  • Omologazione: ECE 22.06
  • Chiusura micrometrica:

Punti forti

  • Mentoniera ruotabile a 180°
  • Nuova omologazione
  • Visiera removibile

Un casco LS2 FF906 Advant è un modello modulare di ultima generazione, dotato di mentoniera apribile a 180° e doppia omologazione P/J. La calotta è in KPA (Kinetic Polymer Alloy), un materiale proprietario di LS2 che combina resistenza e leggerezza. Il peso si aggira intorno ai 1.600 g in taglia media. La visiera è ampia e chiara, con trattamento anti-appannamento e predisposizione per Pinlock MaxVision. Il visierino parasole integrato si attiva facilmente tramite una leva laterale. Gli interni sono realizzati con tessuti ipoallergenici, smontabili e lavabili, pensati per garantire comfort anche nei lunghi tragitti. Il casco dispone di prese d’aria anteriori e di estrattori posteriori, che assicurano un buon ricircolo dell’aria. La chiusura micrometrica in metallo lo rende pratico da indossare e la predisposizione per l’interfono, lo rende perfetto anche per chi viaggia in coppia o in gruppo. Un casco che unisce praticità, protezione e funzionalità moderne.

Se il casco integrale non è ciò che fa per te, leggi la guida sui caschi da cross e trova quello più adatto alle tue esigenze.

Come scegliere la taglia giusta per un casco integrale?

Per scegliere la taglia giusta di un casco integrale, la cosa più semplice da fare è misurare la circonferenza della testa. Usa un metro da sarta e posizionalo appena sopra le orecchie e a livello della fronte. Ogni marca ha la sua tabella delle taglie, quindi è fondamentale controllarla prima di acquistare. Un buon casco integrale dovrebbe adattarsi bene alla testa: non deve essere né troppo stretto né troppo largo. Se lo senti scivolare quando muovi la testa o lascia segni troppo evidenti sulla pelle, probabilmente non è la misura giusta. Il consiglio è di indossare il casco per almeno 10-15 minuti, prima di acquistarlo: in questo modo puoi capire se è comodo davvero e se è la misura giusta per te.

Quando va sostituito un casco integrale?

Un casco integrale dovrebbe essere sostituito ogni 5 anni, anche se non si hanno mai avuto incidenti. Questo perché con il tempo i materiali interni si deteriorano e perdono la capacità di proteggere efficacemente la testa. Inoltre, se il casco ha subito un impatto, anche se non ci sono danni visibili, sarebbe meglio cambiarlo. Ricorda che alcuni caschi hanno una data di scadenza stampata all’interno, sulla parte del cinturino o sulla calotta, che può essere utile per tenere traccia della sua durata.