La bilancia da cucina è uno strumento imprescindibile per la quotidianità in cucina, dove per ottenere risultati perfetti occorre pesare gli ingredienti in modo preciso, per non sprecare il cibo occorre misurare le porzioni giuste e per rispettare una dieta occorre conoscere le quantità di ciò che si mangia. Le persone più esperte in cucina spesso sanno pesare “a occhio”, ma anche per loro è fondamentale avere una bilancia per le preparazioni più complesse e legate alle proporzioni fra ingredienti, come per esempio i dolci.
Un tempo le bilance erano solo quelle analogiche, oggi invece si può scegliere tra la bilancia da cucina analogica e la bilancia da cucina digitale, che garantisce maggiore precisione. I modelli digitali hanno spesso varie funzioni oltre alla semplice misurazione del peso, ma i parametri più importanti per scegliere una bilancia da cucina sono legati alle sue dimensioni, alla sua accuratezza e alla sua portata.
Le migliori bilance di precisione
In questa pagina potete scoprire le migliori bilance da cucina tra cui scegliere il modello più professionale oppure più casalingo, più semplice o più sofisticato in base alle vostre esigenze.
La migliore: My Weigh KD8000
My Weigh è un marchio leader delle bilance professionali e questo modello è adatto anche all’uso casalingo, dato che le sue dimensioni non sono troppo ingombranti. Offre la notevole portata di 8 kg e garantisce misurazioni estremamente accurate, perciò è la bilancia ideale anche per preparazioni in grandi quantità e che richiedono precisione, come la panificazione. Una funzione speciale di questa bilancia da cucina è la pesatura percentuale, che permette di calcolare facilmente le proporzioni dei vari ingredienti di una ricetta. La base di pesatura è in acciaio inox, quindi molto resistente, facile da pulire e sicura per il contatto con gli alimenti. Una praticità in più, infine, è la doppia alimentazione: la bilancia può funzionare a batteria oppure con cavo.
La migliore qualità/prezzo: Laica KS5015
Laica propone una bilancia da cucina dall’eccellente rapporto qualità/prezzo, infatti questo modello rientra in una fascia di prezzo bassa ma offre una straordinaria portata: può reggere e misurare fino a 15 kg di peso sul suo piatto in vetro temperato. Non è necessario fare più pesate successive per grandi quantità di ingredienti. Per questo motivo, la superficie è più ampia della media delle bilance da cucina piatte, ma comunque non risulta ingombrante, dato che il suo spessore si ferma a 1,7 cm. Il display LCD è grande e di immediata lettura, mentre le impostazioni sono solo quelle essenziali: il peso con diverse unità di misura (libbre, once, grammi) e la tara.
La migliore bilancia nutrizionale: Beurer DS 61
Questa bilancia da cucina Beurer è una bilancia nutrizionale, ideale per chi deve seguire una dieta precisa o condurre un’alimentazione funzionale a obiettivi di salute o sportivi specifici. Oltre a pesare gli alimenti, infatti, fornisce anche i relativi valori nutrizionali ed energetici: calorie e macronutrienti di 950 alimenti preimpostati più 50 personalizzabili. Si possono anche memorizzare fino a 99 misurazioni, per avere porzioni standard sempre salvate e a disposizione da consultare sul display LCD. Display che risulta affollato di informazioni ma chiaramente leggibile e affiancato da pulsanti a sensore touch. La portata massima è di 5 kg, ovvero lo standard per le bilance da cucina da uso domestico più diffuse e non manca la funzione tara.
La migliore di design: Smeg KSC01 Bianco Opaco
La bilancia da cucina Smeg è un vero e proprio oggetto di design, come tutti i prodotti della linea Smeg Anni ’50. Ideale per chi ha già un frigorifero o un piccolo elettrodomestico della stessa gamma, è perfetta anche per portare un tocco di originalità in una cucina altrimenti neutra e semplice. Si può scegliere tra varie colorazioni, da quelle più neutre come nero e bianco fino a quelle più vivaci come l’azzurro. Una base robusta e stabile sorregge una ciotola in acciaio inox e offre 5 kg di portata. La ciotola è innalzata su un piccolo pilastro ma comodamente rimovibile per spostare gli ingredienti una volta pesati e per la pulizia, che si può effettuare anche in lavastoviglie. Il pannello di controllo presenta un display LED con tasti in alluminio per modificare l’unità di misura o utilizzare la funzione tara.
La migliore con ciotola: Beurer KS 54
Questa bilancia da cucina Beurer è la migliore proposta con ciotola integrata. Sulla base circolare poggia un’ampia ciotola in acciaio inox spazzolato da 1,5 kg di capacità, lavabile sia a mano sia in lavastoviglie. La bilancia, invece, offre 5 kg di portata massima e due unità di misura tra cui scegliere (grammi oppure once). Quando non utilizzata, si può riporre nella ciotola in modo che occupi meno spazio possibile. Ma la ciotola non è l’unico tratto distintivo di questa bilancia: essa possiede anche un timer e un termometro integrati. Si può quindi impostare un tempo di cottura direttamente sulla bilancia e misurare la temperatura ambiente, che è un parametro chiave per alcune fasi di preparazione come la lievitazione.
Quali sono le migliori marche di bilance da cucina?
L’offerta di bilance da cucina sul mercato è così vasta che è facile trovare ottimi modelli anche tra quelli prodotti da aziende poco conosciute in Italia. Sicuramente esistono dei brand leader nel settore che rappresentano una sicurezza per la qualità della bilancia, come ad esempio My Weigh, Laica, Smart Weigh, Beurer e Tanita. Tra i brand produttori sono presenti anche i marchi non specializzati che si occupano in generale di macchinari per la cucina: Kitchen Aid, Imetec, Ariete, Kenwood sono solo alcuni tra i tanti che producono bilance. Il nostro consiglio è quindi quello di giudicare il modello in base a fattori come la portata massima e minima, la capienza, il design e le funzionalità, così da acquistare il prodotto adatto alle vostre esigenze senza basare la scelta solo sulla marca.
Quanto costa una bilancia da cucina?
Nella scelta della bilancia da cucina il prezzo rappresenta sicuramente un aspetto da tenere in considerazione: data l’ingente quantità di prodotti disponibili, infatti, anche il prezzo può variare molto ed essere importante per orientarsi nella scelta. Le bilance da cucina più costose sono quelle destinate a un uso professionale: questi modelli possono costare anche oltre 1.000 euro e sono certamente i migliori in commercio per accuratezza e funzionalità. Per il normale uso domestico non è necessario spendere cifre così alte: è infatti possibile trovare ottimi prodotti anche a un costo medio-basso, tutto dipende dalle esigenze del consumatore. Il nostro consiglio è quello di orientarsi su prodotti che appartengano a una fascia di prezzo compresa tra i 20 e i 60 euro: cifre né troppo basse, né troppo alte quindi, che dovrebbero corrispondere a prodotti di qualità mediamente buona.