La stampante ha ormai da tempo allargato i propri orizzonti, passando da dispositivo esclusivo per ufficio a dispositivo da usare anche a casa. Se si ha la necessità di stampare documenti di vario genere per scopi personali e lo si vuole fare da casa, infatti, una stampante domestica può tornare veramente comoda. Ce ne sono di vari tipi e di vari prezzi. Tutto dipende dalle esigenze, dalla frequenza di stampa e dal budget. Ecco quindi una selezione delle migliori stampanti per casa.
La migliore a serbatoio: Epson EcoTank ET-2810
Epson EcoTank ET-2810 è di sicuro una delle migliori stampanti in circolazione per quanto riguarda il settore domestico. Grazie ai suoi serbatoi ad altissima capacità sviluppati con la tecnologia EcoTank, le ricariche non hanno fuoriuscite di inchiostro e i flaconi permettono di riempire solo il colore corretto. Inoltre, grazie alle finestrelle poste sulla parte frontale della stampante, è possibile vedere a colpo d'occhio il loro livello e determinare di conseguenza il momento in cui bisogna procedere con la ricarica dell'inchiostro. Per il resto, la stampante è dotata di funzionalità wireless, ha un vassoio per i fogli posteriore che può ospitarne 100, permette di stampare fotografie senza margini (fino a 10 x 15 cm) e garantisce una velocità di stampa fino a 10 pagine al minuto, che può essere un livello sufficiente per un uso domestico del dispositivo.
Miglior rapporto qualià/prezzo: Brother DCP-1612W
Anche la Brother DCP-1612W è una valida soluzione da prendere in considerazione, visto che si tratta di una stampante multifunzione laser monocromatica dalle dimensioni ultra compatte, con una velocità di stampa fino a 20 ppm. Ha un cassetto carta che può ospitare fino a 150 fogli e può stampare documenti di aspetto professionale di alta qualità HQ1200 (risoluzione 2.400 x 600 dpi). Naturalmente, trattandosi di una stampante monocromatica, non è consigliata per chi ha la necessità di stampare documenti e foto a colori.
La più compatta: HP DeskJet 3760
È una stampante pensata prettamente per un uso casalingo. HP DeskJet 3760, infatti, è estremamente compatta (la stessa HP la definisce la All-in-One più piccola al mondo) e questo la rende perfetta per chi non ha una grandissima disponibilità di spazio in casa. Per il resto, è dotata di funzioni di stampa (fino a 8 ppm in bianco e nero e 5,5 ppm a colori), scansione e copia che garantiscono una discreta qualità.
Migliore per documenti: HP LaserJet M140w 7MD72F
La stampante HP LaserJet M140w 7MD72F è una stampante multifunzione laser in grado di stampare documenti in bianco e nero e in fronte-retro manuale, che permette anche di effettuare la scansione e la copia di documenti e immagini tramite lo scanner piano A4 fino a 20 ppm. Si tratta di uno strumento versatile visto che, pur non consentendo la stampa a colori, permette di stampare con una risoluzione di 600 x 600 dpi su fogli di vari formati e grammature: carta comune A4, A5, A6 con grammatura da 65 a 120 g/m², buste, cartoline, etichette e formati personalizzati.
La più economica: Canon PIXMA MG2550S
Si tratta di una stampante multifunzione ideale per un uso casalingo. Canon PIXMA MG2550S permette di sfruttare le sue funzioni di stampa, scansione e copia di documenti e foto, garantendo un buon compromesso tra velocità e qualità di stampa. Ha, inoltre, un aspetto elegante e compatto, che la rende perfetta per essere collocata in qualsiasi ambiente della propria abitazione e su qualsiasi scrivania. È compatibile con le cartucce d'inchiostro ad alta capacità Canon XL opzionali, che permettono di risparmiare fino al 30% di inchiostro per pagina rispetto a quelle standard, il che è un bel plus per chi ha un'attività di stampa che, seppur possa essere definita domestica, risulta piuttosto intensa.
Per una panoramica preliminare sulle caratteristiche fondamentali di una stampante, date un’occhiata alla nostra guida all’acquisto in cui spieghiamo bene tutti i fattori da tenere in considerazione:
Come scegliere la stampante
Come scegliere una stampante per casa
Quando si sceglie una stampante per uso domestico, è importante valutare attentamente le proprie esigenze per trovare il modello più adatto in termini di funzionalità, costi e praticità. Il primo fattore da considerare è il tipo di stampa prevalente: chi stampa soprattutto documenti di testo (come compiti, moduli o ricette) può optare per una stampante laser monocromatica, veloce, precisa e con costi per pagina generalmente più bassi. Al contrario, chi ha bisogno di stampare immagini, fotografie o documenti a colori troverà più adatta una stampante a getto d’inchiostro, che garantisce una buona qualità visiva e una maggiore versatilità.
Un altro aspetto da considerare è la presenza di funzionalità multifunzione: molte stampanti domestiche oggi offrono anche scanner, fotocopiatrice e fax, utili soprattutto in contesti di smart working o studio. La connettività è un ulteriore elemento chiave: il supporto al Wi-Fi, al Bluetooth e ai servizi cloud permette di stampare facilmente da dispositivi mobili o da remoto, senza necessità di collegamenti fisici. Anche la compatibilità con app di gestione da smartphone può rendere l’esperienza molto più intuitiva.
Un errore comune è considerare solo il prezzo di acquisto della stampante, trascurando i costi di gestione, in particolare quelli relativi alle cartucce o ai toner. Alcuni modelli apparentemente economici richiedono consumabili costosi e poco duraturi. È quindi utile verificare la resa per pagina delle cartucce e, se possibile, orientarsi verso modelli che supportano cartucce XL o sistemi di serbatoi ricaricabili, che offrono una maggiore autonomia e un miglior rapporto qualità/prezzo nel lungo periodo. Infine, per chi ha spazi ridotti, può essere utile scegliere una stampante compatta o con alimentazione verticale della carta per risparmiare spazio.
Quanto consuma la stampante per casa?
Dipende dal modello specifico e dalla frequenza con cui viene utilizzata. In genere, una stampante per casa consuma da 30 a 50 watt durante l’uso e può consumare meno di 5 watt in modalità standby.
Quanto spendere per una stampante domestica?
Bisogna tener conto del budget a propria disposizione e del tipo di qualità di stampa che si vuole ottenere: maggiore sarà la qualità di stampa desiderata, potenzialmente maggiore sarà l’esborso necessario per l’acquisto della periferica. Considerato il fatto che è possibile trovare una stampante per casa di discreta qualità anche spendendo 50 euro o meno, consigliamo in ogni caso di non spendere più di qualche centinaia di euro.