Lo spillatore di birra è un apparecchio che siamo abituati a vedere nei bar e nei ristoranti, ma si può avere anche a casa propria in versione più piccola e compatta. Si può così gustare birra spillata alle cene con amici anziché la classica lattina o bottiglia. Lo spillatore consente di servire la birra alla giusta temperatura e con la corretta quantità di schiuma, in modo professionale, e di assaporare così questa bevanda al meglio delle sue potenzialità.
Come spillare la birra
Uno spillatore di birra per uso domestico si compone di un fusto monouso o ricaricabile che contiene la birra e la mantiene sotto pressione, un sistema di pressurizzazione che spinge la birra verso l’erogatore, un rubinetto per l’erogazione e, in alcuni modelli, un sistema di raffreddamento attivo che mantiene la birra fresca al punto giusto.
Esistono, infatti, diverse tipologie di spillatore di birra:
- Spillatori passivi, che funzionano solo come sistemi di erogazione e non hanno un sistema attivo di raffreddamento, più leggeri ed economici;
- Spillatori con raffreddamento attivo, ideali per uso prolungato;
- Spillatori a pompa manuale, per birra da consumare rapidamente;
- Spillatori professionali, con fusti di elevata capacità e controllo preciso di pressione e temperatura.
La scelta di uno spillatore da birra deve considerare fattori quali la capacità di raffreddamento, la capacità di conservazione, il tipo di alimentazione e la potenza, il tipo di rubinetto, oltre che ovviamente l’aspetto estetico. In questa pagina analizziamo i migliori modelli di spillatori da birra delle varie tipologie per aiutarvi in questa scelta!
Il migliore: Krups VB700800
Lo spillatore per birra Krups in termoplastica è moderno, discreto ed elegante che offre tutto quello che si può desiderare per la spillatura domestica della birra. Ha un sistema di raffreddamento attivo che mantiene la birra alla temperatura ideale di circa 4 °C e il suo sistema BeerTender promette di mantenere la freschezza, gli aromi e il livello di anidride carbonica della birra fino a 30 giorni. Gli indicatori LED indicano lo stato di raffreddamento e il livello del fusto, per avere sempre tutto sotto controllo. Il rubinetto è inclinabile a 45°, per un versamento ottimale che garantisce la schiuma perfetta. Lo spillatore è compatibile con i fusti BeerTender, che comprendono una rosa limitata ma non troppo ristretta di marchi, come Heineken, Desperados, Affligem e Edelweiss. La manutenzione, infine, è agevole, grazie al vassoio antigoccia ampio, rimovibile e facile da pulire.
Il migliore qualità/prezzo: H.Koenig BW1880
Lo spillatore H.Koenig è una proposta molto conveniente dal punto di vista del rapporto qualità-prezzo perché ha una capienza di 5 litri ed è compatibile con tutti i fusti universali da 5 litri, sia pressurizzati sia non pressurizzati, di tutte le marche. Non solo: ha un sistema di raffreddamento attivo che offre l’esclusiva funzione di regolazione della temperatura da 2 a 12 °C, perciò si può scegliere la temperatura preferita in base al tipo di birra e ai gusti personali. Se non si è intenditori, però, ci si può anche affidare alle sei impostazioni prestabilite per sei diversi stili di birra. All’interno del fusto, la birra resta conservata fino a 30 giorni, quindi lo spillatore è adatto anche all’uso personale quotidiano. Il cassetto salvagocce è estraibile per facilitare la pulizia e il corpo in acciaio inox è resistente ed esteticamente piacevole.
Il più economico elettrico: Cecotec BeerFlow 5000
Cecotec è un brand che si è fatto spazio negli ultimi anni tra le proposte economiche di piccoli elettrodomestici. Questo spillatore ha un prezzo molto competitivo e supporta fusti universali pressurizzati e non pressurizzati da 5 litri, rendendo piuttosto flessibile la scelta delle birre. Ha un sistema di raffreddamento integrato da 65 W che mantiene la birra a una temperatura compresa tra i 2 e i 12 °C, visualizzabile sul piccolo display LED posto sulla sommità. Quando non viene usato come spillatore, si può usare per conservare in fresco fino a quattro bottiglie o dodici lattine di birra.
Il più capiente domestico: Philips Perfect Draft HD3720/25
Lo spillatore di birra Philips PerfectDraft è il migliore modello a elevata capienza per uso domestico. I suoi fusti da 6 litri vengono realizzati appositamente per questo spillatore e sono disponibili in una varietà di marchi abbastanza ampia e forniti con gli adesivi da incollare all’esterno. Il sistema di raffreddamento mantiene la birra a una temperatura costante di 3 °C, indicando sul display la quantità di birra residua e la temperatura. Si può però modificare la temperatura manualmente, se lo si desidera. L’isolamento ottimizzato assicura il funzionamento fino a una temperatura ambiente di 32 °C e la birra si mantiene conservata e fresca fino a 30 giorni. Tutte le parti a contatto con la birra vengono sostituite cambiando il fusto, garantendo la massima igiene e limitando le incombenze di pulizia.
Il migliore portatile: VEVOR 128Oz 4L Mini
Lo spillatore di birra portatile Vevor non è dotato di sistema di raffreddamento ma offre il grande vantaggio di essere piccolo, leggero e trasportabile ovunque si voglia spillare birra. La capienza è solo leggermente inferiore rispetto agli spillatori classici, ma l’ingombro e il peso sono nettamente inferiori. Prima dell’uso, è necessario refrigerare la birra in frigorifero o freezer. Lo spillatore ha una struttura termoisolante in acciaio inox con isolamento sottovuoto, che preserva la temperatura interna da 1 a 3 mesi. Il sistema di funzionamento a carbonatazione controllata consente di regolare la pressione attraverso l’apposita manopola, ma richiede di acquistare a parte le cartucce di CO₂ monouso.
Quali sono le migliori marche di spillatore?
Gli spillatori di birra per uso domestico non sono ancora molto diffusi, perciò esistono pochi prodotti in circolazione. I migliori modelli attualmente in commercio appartengono a Philips, Krups, Klarstein e H.Koenig, marchi provenienti da Paesi storicamente collegati alla produzione di birra, come la Germania e l’Olanda.
Quanto costa uno spillatore di birra?
I migliori modelli di spillatore per birra sono quelli con compressore, il cui prezzo si aggira tra i 250 e i 300 €. Si tratta di apparecchi in grado di raffreddare fusti da 5 o 6 l in 9-10 ore, al contrario dei modelli non elettrici, che funzionano semplicemente come rubinetti e hanno un prezzo di circa 50-80 €. Questi non sono prodotti da marchi specializzati in elettrodomestici e necessitano che la birra venga precedentemente raffreddata in frigo.
salve ma la ricarica di co2 che durata a e va cambiata
Dipende dai modelli, deve comunque essere sostituita periodicamente.
Meglio uno spillatore che monta fusti da 6L o da 2L? Sarei orientata su Philips, è un buon prodotto? I busti sono facilmente reperibili?
Il Philips è l’unico compatibile con i fusti da 6 litri, che possono essere facilmente reperiti online o nei negozi specializzati.