I migliori soffiatori elettrici del 2025

Confronta i migliori soffiatori elettrici del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
amazon
amazon
agrieuro
agrieuro
ilferramenta
amazon
toolshopitalia
yepponit

Dati tecnici

Tipologia

Elettrico

Elettrico

A batteria

A batteria

a batteria

Potenza

3000 W

2500 W

18 V

18 V

21 V

Velocità del soffio

285 km/h

240 km/h

158,4 km/h

210 km/h

160,93 km/h

Portata

9,6 m³/minuto

650 m³/minuto

50 m³/minuto

n.d.

3,4 m³/minuto

Velocità a vuoto

n.d.

13000 giri/min

12000 giri/min

18.000 giri/min

Funzioni

Aspiratore, trituratore

Aspiratore, trituratore

Solo soffiatore

Solo soffiatore

soffiatore

Capacità sacco di raccolta

50 l

40 l

Non presente

Non presente

Dimensioni

50 x 36 x 28.6 cm

44 x 19 x 33,5 cm

88 x 16 x 18 cm

Peso

4,7 kg

3,3 kg

2,2 kg

1,3 kg

1,1 Kg

Impugnatura

Doppia maniglia e tracolla

Maniglia e tracolla

Maniglia

Maniglia

Punti forti

Buona potenza

Con velocità regolabile

Batteria con indicatore stato di carica

Buona velocità e potenza

accelera fino a 18.000 giri/min

Svolge tutte e tre le funzioni

Dotato di tutte e tre le funzioni

Supporto a parete con funzione di ricarica

Molto leggero

5 velocità regolabili

Buona capacità

Con cinghia per il trasporto regolabile

Batteria inclusa

Batteria a lunga durata di 60 minuti

Ricarica rapida

dispositivo leggero e facile da usare

con 2 batterie da 3,0 Ah e 1 caricatore

Punti deboli

Abbastanza pesante

Potenza di aspirazione e soffiaggio media

Dotato della sola funzione di soffiatore

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Il soffiatore elettrico serve a generare una corrente d’aria per spazzare le foglie e radunarle in mucchi per poi essere raccolte con più facilità. Alcuni modelli associano alla funzione di soffiatore anche quella di aspiratore e trituratore. I modelli in commercio si dividono essenzialmente tra quelli alimentati a energia elettrica e quelli alimentati da un motore a benzina a 2 o 4 tempi. Nei primi modelli il getto d’aria ha una velocità che varia dai 150 ai 300 km/h. Da considerare con attenzione è la presenza di un variatore di velocità che consenta di modulare la forza del soffio in base al terreno su cui si sta lavorando, infatti è sempre meglio evitare di usare getti d’aria troppo potenti su superfici ghiaiose o con sassi. La potenza massima raggiungibile da un soffiatore elettrico è molto importante in quanto influisce sulle prestazioni del soffiatore e sul suo tempo di utilizzo. I modelli in commercio dotati di un motore elettrico possono essere alimentati a filo o a batteria. I modelli che utilizzano una batteria sono di sicuro più maneggevoli, in quanto possono essere usati senza le restrizioni date dal cavo, tuttavia sono anche meno potenti e per utilizzarli bisogna sempre tenere conto dell’autonomia della batteria, un aspetto non secondario in quanto dover ricaricare la batteria durante l’utilizzo può far perdere molto tempo. I modelli alimentati a filo invece sono più potenti e possono essere usati senza dover tener conto della durata della batteria. Tuttavia, possono essere usati solo nei pressi di una presa di corrente. Per ovviare a questa restrizione si può sempre decidere di acquistare una prolunga o anche una prolunga con avvolgicavo. Se avete bisogno di un modello più potente non perdetevi la nostra classica dei soffiatori a scoppio.

Il tipo di alimentazione influisce molto sul livello di potenza del motore. Solitamente i modelli in commercio sono dotati di un livello di potenza che varia dai 750 ai 3000 watt, anche se a dire il vero la maggior parte supera i 2500 watt. Il sacco di raccolta è un elemento presente solamente nei modelli che funzionano anche in modalità aspiratore. Il volume del sacco solitamente varia dai 30 ai 50 litri: i sacchi più piccoli rendono l’utilizzo e lo spostamento dell’apparecchio più comodo e veloce, ma devono anche essere svuotati più spesso. Soprattutto per i modelli più pesanti l’impugnatura è un elemento fondamentale, infatti consente di utilizzare il soffiatore elettrico senza affaticare eccessivamente la schiena o le spalle. Alcuni tra i modelli che funzionano sia come soffiatore che come aspiratore hanno due bocchettoni in dotazione: uno per la modalità di aspiratore e uno per quella di soffiatore. Quello che cambia tra i due bocchettoni è la forma dell’apertura, che facilita il lavoro dell’utensile. Il peso è un altro elemento importante che influenza l’utilizzo del soffiatore elettrico. In genere, i soffiatori elettrici non superano i 5 kg, anche se esistono delle eccezioni. Durante la scelta dell’apparecchio è indispensabile fare attenzione a questo valore anche in relazione al tipo di impugnatura e alla presenza o meno di ruote. Dopo aver analizzato tutte le caratteristiche dei soffiatori elettrici, date uno sguardo alla nostra classifica con i migliori modelli disponibili in commercio.

Migliore: Bosch Universal Garden Tidy 3000

Voto QualeScegliere.it 7.9 / 10
Recensisci
  • Tipologia: Elettrico
  • Potenza: 3000 W
  • Velocità del soffio: 285 km/h

Punti forti

  • Buona potenza
  • Svolge tutte e tre le funzioni
  • Buona capacità

Punti deboli

  • Abbastanza pesante

Bosch Universal Garden Tidy 3000 è uno dei migliori modelli disponibili in commercio, un soffiatore elettrico con una potenza di 3.000 W e una velocità del soffio che raggiunge i 285 km/h. Il Bosch Universal Garden Tidy 3000 ha una portata di 9,6 m³ al minuto e ha due funzioni principali: aspiratore e trituratore. Le dimensioni sono pari a 50 x 36 x 28,6 cm, con un peso che non supera i 4,7 kg, mentre la capacità del sacco si spinge fino a 50 litri. L’impugnatura di questo apparecchio è caratterizzata da una doppia maniglia ed è disponibile anche una tracolla. Tra i punti di forza segnaliamo la buona potenza e l’ottima capacità. 

Miglior qualità/prezzo: Einhell 3433300 GC-El 2500

Voto QualeScegliere.it 7.6 / 10
4 / 5
  • Tipologia: Elettrico
  • Potenza: 2500 W
  • Velocità del soffio: 240 km/h

Punti forti

  • Con velocità regolabile
  • Dotato di tutte e tre le funzioni
  • Con cinghia per il trasporto regolabile

Punti deboli

  • Potenza di aspirazione e soffiaggio media

Einhell 3433300 GC-El 2500 è uno dei modelli con il miglior rapporto qualità-prezzo disponibili in commercio. Anche questo è un soffiatore elettrico con una potenza di 2.500 W e le funzioni disponibili sono aspiratore e trituratore. La velocità del soffio è pari a 240 km/h con una portata di 650 m³ al minuto e una velocità a vuoto che arriva fino a 13.000 giri al minuto. Le dimensioni sono di 44 x 19 x 33,5 cm, il peso è di 3,3 kg, mentre la capacità del sacco di raccolta attiva fino a 40 litri. L’impugnatura è composta da maniglia e tracolla. Tra i punti di forza segnaliamo la velocità regolabile e la cinghia per il trasporto regolabile. 

Stihl BGA45

Voto QualeScegliere.it 7.5 / 10
Recensisci
  • Tipologia: A batteria
  • Potenza: 18 V
  • Velocità del soffio: 158,4 km/h

Punti forti

  • Batteria con indicatore stato di carica
  • Supporto a parete con funzione di ricarica
  • Batteria inclusa

STIHL BGA45 è un modello a batteria con una potenza che non supera i 18 V. Questo soffiatore senza fili ha una velocità del soffio che raggiunge i 158,4 km/h, con una portata di 50 m³ al minuto e un peso che non supera i 2,2 kg. STIHL BGA45 è un soffiatore che non presenta altre funzioni ed è privo di un sacco di raccolta. L’impugnatura è ergonomica e presenta un’unica maniglia. Tra i punti di forza di questo apparecchio segnaliamo la batteria con indicatore dello stato di carica, il supporto a parete con funzione di ricarica e la batteria inclusa.

Einhell GE-CL 18 LI E Kit

Voto QualeScegliere.it 7 / 10
5 / 5
  • Tipologia: A batteria
  • Potenza: 18 V
  • Velocità del soffio: 210 km/h

Punti forti

  • Buona velocità e potenza
  • Molto leggero

Punti deboli

  • Dotato della sola funzione di soffiatore

Einhell GE-CL 18 LI E Kit è un soffiatore a batteria con una potenza pari a 18 V e una velocità a vuoto di 12.000 giri al minuto. Anche in questo caso il sacco di raccolta non è presente e le dimensioni sono abbastanza compatte: 88 x 16 x 18 cm, con un peso minimo che non scende sotto quota 1,3 kg. Einhell GE-CL 18 LI E Kit ha una velocità del soffio che raggiunge 210 km/h e agisce solo come soffiatore. L’impugnatura presenta la classica maniglia e tra i punti di forza segnaliamo la facilità di utilizzo. 

Carziyer WA1739

  • Tipologia: a batteria
  • Potenza: 21 V
  • Velocità del soffio: 160,93 km/h

Punti forti

  • accelera fino a 18.000 giri/min
  • 5 velocità regolabili
  • Batteria a lunga durata di 60 minuti
  • Ricarica rapida
  • dispositivo leggero e facile da usare
  • con 2 batterie da 3,0 Ah e 1 caricatore

Carziyer WA1739 è uno dei soffiatori più economici disponibili in commercio, senza rinunciare alla qualità delle prestazioni. Anche questo è un modello a batteria, con una potenza di 21 V che genera una velocità del soffio pari a 160,93 km/h. Carziyer WA1739 ha un peso minimo, che non supera 1,1 kg e presenta solo la funzione di soffiatore. Questo modello, con una portata di 3,4 m³ al minuto e una velocità a vuoto di 18.000 giri al minuto, presenta diversi punti di forza: accelera fino a 18.000 giri/min, ha 5 velocità regolabili, una batteria a lunga durata di 60 minuti, 2 batterie da 3,0 Ah e 1 caricatore.

Quali sono le migliori marche di soffiatori elettrici?

La risposta a questa domanda cambia a seconda di quello che state cercando. Infatti per i modelli professionali la marca è importante, in quanto non sono molti i produttori che si occupano di soffiatori elettrici di questo tipo. Tra le aziende che producono modelli professionali troviamo la Vigor, la Husqvarna e la McCulloch. Mentre, se si sta pensando di acquistare un prodotto adatto a lavori più amatoriali, il numero di marche sale notevolmente. Tra queste le più note sono la Bosch, la Grizzly e la Einhell. Ad ogni modo consigliamo di affidarsi sempre ad aziende serie che siano presenti anche nella fase di post-vendita.

 

 

Quanto costa un soffiatore elettrico?

Il prezzo solitamente è un buon indicatore delle prestazioni del soffiatore elettrico, tuttavia non bisogna fare affidamento solo su questo elemento per scegliere il modello da acquistare. I modelli migliori raramente arrivano a costare più di 120 € e si possono trovare prodotti validi anche scendendo fino a 50 €. Per questa ragione consigliamo di non affidarsi esclusivamente al prezzo per giudicare se un prodotto è di buona qualità o meno. Piuttosto è preferibile spendere un poco più di tempo ad analizzare le caratteristiche di cui abbiamo parlato in questa pagina, in modo da scegliere il prodotto ideale per le proprie esigenze facendo attenzione ai parametri più importanti, così da fare un investimento consapevole e magari risparmiare un poco di denaro.