I migliori server NAS del 2025

Confronta i migliori server NAS del 2025 e scopri i nostri consigli

amazon
qbuy
amazon
primashopping
primashopping
primashopping
pixmartit
sferaufficio
siimsrl
sferaufficio
bpmpower
pixmartit
amazon
siimsrl
amazon
siimsrl
amazon

Dati tecnici

Sistema Cloud

Alloggiamenti

Otto alloggiamenti universali da 3,5/2,5

2

2, da 2,5 e 3,5"

2, da 3,5" o 2,5"

Capacità max

144 TB

44 TB

n.d.

+1.000 TB

Dischi integrati

8 x SATA/SAS/NVMe

2 x HDD 4 TB

Tipo dischi

SSD

HDD & SSD

n.d.

HDD e SSD

Processore

3,4 GHz, 4-core

4-core, max 1,7 GHz

4-core, 1,7 GHz

RAM

8 GB

1 GB

2 GB

RAID

4/5/1+0 (10)

2

n.d.

1

Consumo max

450 W ca

22 W ca

16 W ca.

17,3 W ca.

Punti forti

Gestione RAID avanzata

Prestazioni solide

Hardware potente

Buono per casa e piccoli uffici

3 porte USB

Silenzioso

Velocità delle applicazioni

Blocco Kensington

Ottimo software

Ricche soluzioni di backup

Operativo fino a 40 °C

Punti deboli

Assistenza clienti

Configurazione

App con poche funzionalità

LAN solo Gigabit

Memorie HDD

Niente HDMI

Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa
Recensione completa

Un server NAS, o meglio Network Attached Storage, in parole semplici è una specie di hard disk che invece di essere collegato a un solo computer si collega alla rete di casa e diventa accessibile a tutti i dispositivi. Fino a poco tempo fa era un accessorio da uffici o aziende, ma oggi sempre più persone lo scelgono anche per uso domestico.

Il motivo è chiaro: oramai si accumulano foto, video, documenti e backup a non finire, e tenerli sparsi tra chiavette, hard disk esterni e PC diversi diventa un incubo. Con un server NAS si risolve tutto: i file stanno in un unico posto e ci si può accedere in qualsiasi momento, dal portatile sul divano o dal telefono mentre si è fuori casa.

Il bello è che semplifica la vita anche nelle piccole cose. Ad esempio, puoi iniziare a guardare un film sulla TV del salotto e continuarlo l’indomani sul tablet durante il viaggio in treno, oppure lavorare su un file dal portatile e ritrovarlo subito aggiornato anche sul computer fisso. Molti modelli pensano pure alla sicurezza, con il backup automatico che ti salva dai guai se qualcosa va storto e i dati rischiano di andare persi.

Non c’è solo la comodità personale: il NAS può diventare una specie di “nuvola privata” da condividere con chi vuoi tu, che siano colleghi, amici o familiari, senza dover passare per Google Drive o simili. 

Per aiutarti nella scelta abbiamo selezionato cinque modelli di server NAS che si distinguono per affidabilità, funzioni e rapporto qualità-prezzo.

Migliore per uso professionale: OWC ThunderBay Flex 8

  • Alloggiamenti: Otto alloggiamenti universali da 3,5/2,5
  • Capacità max: 144 TB
  • Dischi integrati: 8 x SATA/SAS/NVMe

Punti forti

  • Gestione RAID avanzata

Punti deboli

  • Assistenza clienti

L’OWC ThunderBay Flex 8 è un server NAS di fascia alta, pensato soprattutto per chi lavora con file molto pesanti come foto e video in alta risoluzione. Supporta fino a otto unità tra HDD e SSD e integra connessioni Thunderbolt 3, che garantiscono trasferimenti rapidissimi. Oltre alle funzioni da NAS, offre slot di espansione per schede aggiuntive e porte multiple, diventando quasi una workstation completa. È una soluzione che va oltre l’uso domestico: è il prodotto giusto per creativi, studi professionali o chiunque abbia bisogno di un’infrastruttura veloce e scalabile.

Migliore rapporto qualità prezzo: QNAP TS-233

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci

Punti forti

  • Prestazioni solide
  • Silenzioso

Punti deboli

  • Configurazione

Il QNAP TS-233 è un server NAS che punta su un buon equilibrio tra prestazioni e funzionalità. Presenti due baie per dischi, integra un processore quad-core e supporta applicazioni per backup, cloud e streaming. Il sistema operativo QTS offre molte possibilità di personalizzazione, con app dedicate per sicurezza, sincronizzazione file e virtualizzazione leggera. Rispetto ai modelli base, consente di spingersi un po’ oltre: può infatti gestire più utenti in contemporanea e supporta streaming multimediale anche su TV compatibili. Una scelta indicata per chi vuole qualcosa di più del semplice archivio di rete.

Miglior acquisto: TerraMaster F2-424

Voto QualeScegliere.it 8.8 / 10
Recensisci
  • Sistema Cloud:
  • Alloggiamenti: 2
  • Capacità max: 44 TB

Punti forti

  • Hardware potente
  • Velocità delle applicazioni
  • Ricche soluzioni di backup

Punti deboli

  • App con poche funzionalità

Il Terra Master F2-424 è un server NAS a due baie che riesce a distinguersi grazie a un hardware moderno e al sistema operativo TOS 5, rinnovato e semplice da usare. Integra un processore Intel N5105 e 4 GB di RAM espandibili, caratteristiche che gli permettono di supportare più flussi in contemporanea senza rallentamenti. Supporta backup, cloud privato, applicazioni multimediali e strumenti per la protezione dei dati. È una scelta indicata per chi cerca qualcosa di compatto ma non vuole rinunciare a buone prestazioni e a un software curato.

Il più economico: Synology DiskStation DS223J

  • Sistema Cloud:
  • Alloggiamenti: 2, da 2,5 e 3,5"

Punti forti

  • Buono per casa e piccoli uffici
  • Blocco Kensington

Punti deboli

  • LAN solo Gigabit

Il Synology DS223J è un server NAS entry-level che si rivolge a chi vuole iniziare a organizzare e proteggere i propri dati senza complicazioni. Offre due alloggiamenti per dischi e gira con il sistema operativo DiskStation Manager (DSM), uno dei più intuitivi sul mercato. Nonostante sia un modello base, supporta funzioni importanti come il backup automatico di PC e dispositivi mobili, la gestione dei file in cloud privato e la possibilità di creare server multimediali per streaming in rete domestica. È perfetto per chi cerca semplicità e affidabilità, magari come prima esperienza con un NAS.

Migliore per uso domestico: Synology DS223

Voto QualeScegliere.it 8.3 / 10
Recensisci
  • Sistema Cloud:
  • Alloggiamenti: 2, da 3,5" o 2,5"
  • Capacità max: +1.000 TB

Punti forti

  • 3 porte USB
  • Ottimo software
  • Operativo fino a 40 °C

Punti deboli

  • Memorie HDD
  • Niente HDMI

Il Synology DS223 è uno dei server NAS migliori nella categoria entry-level. Ha due bay per dischi SATA ed ha installato il sistema operativo DSM di Synology, uno dei più completi per un utilizzo in casa o in un piccolo ufficio. Ha tutte le funzioni base che servono: backup automatici, sincronizzazione, condivisione file, gestione tramite web anche fuori dalla rete domestica. Non è possibile espandere la RAM di 2 GB e non ci sono slot NVMe per cache veloce. E’ la scelta migliore per utenti che cercano un NAS per foto, video, documenti, backup e condivisione semplice.

Quali sono le migliori marche di server NAS?

Esistono alcuni brand particolarmente noti nel settore delle periferiche di archiviazione e che hanno conquistato una buona fetta di mercato grazie alla realizzazione di prodotti di qualità. In particolare, vanno menzionate D-Link, Western Digital, Fujitsu, Seagate, Hewlett-Packard, Netgear e LaCie.

Quanto costa un server NAS?

Si tratta di un investimento abbastanza importante, considerando che per un modello con soli due alloggi e memoria non inclusa è necessario spendere oltre 100 euro, mentre i modelli migliori possono costare anche intorno ai 2.000 euro. Per un uso casalingo sono sufficienti prodotti relativamente economici, come quelli che abbiamo messo a confronto nella nostra classifica dei migliori server NAS.